Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La valle del tempo

Dismettersi

Mauro Barbetti

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 76

Pare quasi inevitabile che la poesia sia lì a interrogarsi sulle ragioni del vivere. Anche se a volte capita che si disperda in ricerche collaterali, che si rivolga a se stessa, che rifletta sulle proprie forme e sulle proprie ragioni d'essere, da sempre (e credo per sempre) ritornerà poi all'urgenza di rispondere sul senso della nostra labile presenza in questa terra e sul suo rovescio. La riflessione sull'assenza segna tutte le pagine di questo libro dove il tema della morte è visto sia nella sua dimensione sociale e collettiva, sia nella sua dimensione ontologica e individuale. L'investigazione parte dalla vicenda umana di Lucio Magri, storico esponente della Sinistra italiana, e dalla sua scelta di ricorrere al suicidio assistito che diventa anche emblema della "morte" di un periodo storico e delle sue grandi narrazioni ideali, nel passaggio tra modernità e postmoderno. Viene quindi sondata una dimensione più privata e personale che tende ad assumere posture variabili, muovendosi tra un io, un tu, un noi e finendo quasi per "dismettersi", per rendersi neutra, come narrata dall'esterno, in terza persona; in altra sezione si accenna magari alla possibilità di scappatoie o "sfughe", dove la s privativa dice già tutto della loro impossibilità e inconsistenza. C'è, in ultima analisi, una visione di fondo, una prospettiva laica e senza sconti che fa da fil rouge all'intera raccolta e che si confronta con la realtà del solido Nulla senza barare, che dà un senso alle cose senza confortare.
8,00

Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Benevento

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 136

Parlare di piazze di una città antica come Benevento è come rivivere la nostra storia di cittadini e animatori di luoghi senza tempo a cui, attraverso ricordi e creative immaginazioni, abbiamo ridato centralità emotiva e civica. Quasi accarezzando la memoria delle nostre storie, di ciò che siamo stati e di ciò che vorremmo essere insieme a luoghi a noi cari, le nostre piazze hanno ripreso vita in modo prepotente e le pietre di cui sono fatte sembrano aver acquistato la parola, chiamando ognuno di noi al suo rispetto ed al suo amore. Scritti di: Maria Grazia Campanelli, Maria Luisa Campanelli, Alessia Capozzi, Ada Cataudo, Amerigo Ciervo, Erminio Fonzo, Giovanni Liccardo, Ivan Marotti, Enza Orsini, Maria Ricca, Teresa Simeone, Eusapia Tarricone.
16,00

San Gennaro si fida di me

Salvatore Formisano

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 148

È una Napoli vista con gli occhi di un adolescente. Una banda di ragazzi con l'illusione di poter contare nella società. Il voler diventare a tutti i costi camorristi con l'ambizione di controllare i rioni della vecchia Napoli, tra le bancarelle dei Decumani e Piazzetta Banchi Nuovi. La strada diventa la palestra per chi vuole entrare a far parte a pieno titolo nella "banda". In quei luoghi si fanno le prime esperienze: amicizie, amori e guapparìa. Pasqualino è uno di loro che, dall'esperienza della strada, prende la parte buona: la consapevolezza di sottrarre i suoi compagni dalle reti della malavita. Della sua idea l'unico alleato è San Gennaro, il cui rapporto determinerà la svolta. Una storia di amore e solidarietà, uno sguardo sulla città dove le brutture sono nascoste dalla leggerezza dell'essere, ma che restano ben visibili nella mente dell'adolescente che sogna un mondo diverso.
13,00

'O Gnéneto 'e Gesù

Roberto Albin

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 44

O Gnèneto: È la mia seconda traduzione dopo la "Passione di Cristo" e sono sempre più convinto, che il dialetto napoletano ha una musica insita in se. Tante canzoni sono state scritte in questo dialetto. Ma traducendo i brani del Vangelo in napoletano, con la musica del dialetto che amo, si prega due volte, senza bisogno di suonare, perché la musica e nei suoni delle parole. E spero che l'Unesco, si convinca una buona volta che la lingua napoletana è un patrimonio unico ed i estimabile del mondo intero
9,00

L'altra metà dell'infinito

Luciano D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 68

"L'altra metà dell'infinito" è una silloge poetica in grado di scandagliare il vissuto di chi la ha scritta e di suscitare intense emozioni nel lettore.
8,00

Terre. Racconti di viaggi e di scienza

Benedetto De Vivo

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 152

Perché una premessa autobiografica? È una 'excusatio non petita' l'intento? Affermiamo subito che questa non vuole essere una narcisistica nostalgia, un etimologico crepuscolare ritorno al passato per una ricognizione diacronica di attività ben spese, insomma una gratificazione risarcitoria. È altro. Vuole essere un contributo funzionale alla miglior intelligenza dell'intero tessuto narrativo e una necessaria integrazione alla comprensione di quelle micro-storie nazionali, nostre e altrui, che sono state piccole tessere di un policromo mosaico sociale internazionale di fine XX secolo. Ma poi, senza intenzione, questo involontario 'Bildungroman' molto può dire ai giovani. Peraltro qui vi si mantiene un'espressione colorita e discorsiva, divertita e sorprendente, spazientita e 'naïve', intenerita e ammirata, assertiva e compunta… e, se 'nomen omen', diremmo uno stile 'de vivo', quasi 'live'… Va precisato, comunque, che il titolo 'Terre' rispecchia il filo rosso dell'infanzia 'agricola', radicata sul forte impianto educativo paterno, fino alle coerenti scelte motivazionali geo-centriche, sempre dettate e mantenute secondo etica e dignità, innegabilmente 'sub specie scientiae'.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.