La Zisa
L'Aurora
Lachesis Agapi
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2018
pagine: 88
Dolci fragilità, legami indissolubili che non conoscono lo scorrere del tempo e la distanza, si fondono in questo romanzo, alternanza piacevole di prosa e poesia. Aurora ne è la protagonista: da tenera bambina, come da donna matura, vive di passione per l'arte, per la musica, per un amore insostituibile. Con sensibilità e freschezza l'autrice svela una storia densa di passione, in cui la quieta e banale consuetudine cede il posto a una inaspettata consapevolezza di sé e degli altri.
Labieno
Filippo Ferrandi
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 168
Le sorti della Repubblica romana dipendono dai destini di due temibili schieramenti, quello dell'impavido Cesare e quello aristocratico, capeggiato dagli irriducibili generali pompeiani. Ma ciò che realmente guiderà le mosse di questo duello è una diversa concezione del potere: lasciare che sia un uomo solo alla guida di Roma, con l'effetto immediato di esautorare il Senato, e con esso un'intera tradizione politica, o credere a rischio il destino del Popolo romano, e lottare per una causa chiamata "Libertà" e "Repubblica"? In un clima di tensione, tra il frastuono delle armi e le urla di battaglia, emerge il profilo di un nobile stratega dall'indiscusso talento per la guerra: Tito Labieno. Un tempo amatissimo alleato di Cesare, Labieno opporrà resistenza alla solitaria corsa al potere del Dittatore, fronteggiandolo nel ruolo di una perfetta nemesi lungo l'arco del racconto.
Per conoscer... dov'io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia
Sara Paola Generali
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 176
L'oggetto di questa tesi è costituito dall'individuazione, analisi e interpretazione di una serie mirata di luoghi, particolarmente significativi, presenti nelle prime due cantiche della Commedia dantesca: luoghi rappresentati sia in senso allegorico-simbolico e metaforico sia nel significato letterale, naturale o geografico, dei termini. Per ogni luogo si è fornito un elenco delle ricorrenze, si è svolta un'indagine delle fonti dalle quali Dante avrebbe tratto ispirazione e si è eseguita un'analisi di diversi commenti, antichi e moderni, cercando di operare un'ulteriore messa a fuoco sul piano critico e interpretativo. Ognuno dei luoghi analizzati presenta una possibilità di lettura a molteplici livelli e impieghi dello stesso termine in contesti tra loro molto differenti: la geografia dell'opera spazia continuamente da un livello fisico a uno metaforico, costruendo una fitta rete di richiami e interconnessioni dalle forti valenze simboliche poiché, come afferma il professor Enrico Malato: "Nulla, in Dante, è casuale".
I riflessi del rating sul rapporto banca-impresa
Michael Messina
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 56
Il rapporto banca-impresa ha vissuto negli ultimi anni un radicale mutamento che ha ridisegnato l'immagine del sistema finanziario. Il contesto normativo di riferimento con l'accordo sul capitale regolamentare delle banche ha influito fortemente sulla costruzione di un avanzato sistema a supporto del processo del credito e, in particolar modo, sulla valutazione del merito creditizio delle imprese. Tali metodologie si basano su parametri stimati attraverso le cosiddette tecniche di credit scoring, consistenti in algoritmi matematici utili per valutare indicatori di particolare importanza come la probabilità di fallimento.
Sotto il cielo di Palermo
Mariceta Gandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 144
Una storia di Palermo, dagli inizi del '900 alla fine degli anni '60, attraverso le microstorie di due famiglie, e dei loro rispettivi affetti, che procedono parallelamente senza mai incontrarsi, finché il caso non le unirà nei loro discendenti. Le origini sono lontanissime e diverse: da un lato un intraprendente giovanotto milanese, commesso di una cartoleria a Milano, che viene mandato dal suo principale a dirigere una succursale a Palermo; dall'altro un agiato gabelloto, originario di una delle zone più interne e arretrate della Sicilia, che ambisce ad assicurare un futuro da "borghese" ai suoi figli. Da queste due scelte di vita scaturiranno tutte le vicende, i destini, gli amori. Una visione trasversale di Palermo, protagonista del romanzo coi suoi riti, le sue tradizioni e il suo dialetto colorito, attraverso le ripercussioni che la Storia avrà sulle vite dei personaggi. Palermo città amatissima e straziata dai suoi stessi figli, ma sempre risorgente dalle sue ceneri.
Ipotesi di una halakhah ebraico-cristiana
Daniela Li Muli
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 80
"La Shekhinà (presenza di Dio) dimora permanentemente in tutto il creato, vi abita per aiutarci a trarre gioia e benedizione da essa e per tale fine il profeta ricorderà costantemente all'umanità che Dio li ha chiamati a essere conformi al Suo progetto originario d'amore. Non vi è alcun limite all'intelligenza del Creatore, che mai ha voluto farsi ingabbiare nelle Scritture, seppur queste ultime, da Lui ispirate, restino punto di riferimento irremovibile per preservare l'uomo dalla propria autodistruzione." (L'autrice). Prefazione di Pawel Gajewski.
Dolce Marineo e altre poesie
Giuseppe Viola
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 144
Un uomo che ama la poesia, un padre che mette a letto le sue bambine e legge, al posto della favola della buonanotte, le poesie di Pascoli e Carducci. Un uomo che ama la poesia da quando era ragazzino, e che già da ragazzino componeva versi. Un uomo che ama la vita e ama la sua terra, la Sicilia, e i suoi posti magici, primo fra tutti la sua Marineo. Le poesie contenute in questa raccolta trasudano umanità e spaziano tra diverse tematiche con semplicità e profondità d'animo. Viola dona una lezione di vita e di amore per la poesia e grazie a questa raccolta consegna i suoi componimenti come un dono alle figlie e a tutti coloro che vorranno leggerli e avvicinarsi al suo mondo vero. Prefazione di Alfredo Sant'Angelo.
L'ombra della morte e il diaspro sanguigno
Giulia Chines
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 80
Le poesie di Giulia Chines incorniciano l'antico sforzo umano di avvicinare il senso ultimo di vita e morte, tempo e divenire. Le immagini di un'anima tormentata alla ricerca di un'alterità da interrogare si susseguono senza risparmiare al lettore un clima di crescente tensione. Le idee del limite e della finitezza, come prerogative della condizione umana, solcano quindi le pagine di questa raccolta di esordio, in cui la – seppur giovane – autrice intreccia le fila di un dialogo serrato tra il desiderio di vita e l'ineluttabilità della morte. Prefazione di Annalisa Vetro.
Fantastiche passioni
Salvatore Bordino
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 64
"L'amore, la passione, la speranza, l'attesa e il tempo si compongono e si scompongono in un minuzioso gioco di parti dove magistralmente l'autore dipinge la tela della vita. La poesia è un sogno, un desiderio che non trovando le condizioni per realizzarsi chiama in causa indirettamente la coscienza, e così, se da una parte rappresenta la realtà nei suoi aspetti a volte anche più dolorosi, dall'altra rimanda a immagini e pensieri del come dovrebbe essere. Le liriche di Salvatore Bordino possiedono tutti i tratti peculiari della grande poesia e anche se in essa non vengono scanditi i canoni della metrica ritroviamo sempre una regola che ne coglie la particolare ricchezza espressiva, costituita dal sogno."
Il destino di Nidia
Fabrizio Vasile
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 80
Palermo nella morsa del colera e tra le braccia della Santuzza, passione e devozione testimoniate anche da una targa commemorativa, misteriosamente sfregiata. Quando l'autore si imbatte in questo documento davanti al quale sfrecciano i passanti e il traffico prosegue indolente, comprende che ha il dovere di narrare una storia importante legata a una delle vicende più dolorose della sua città. prefazione di Beatrice Agnello.
L'angelo di fuoco
Angelo Sferrazza
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 64
La nascita, la vita e la morte sono le tre tappe di un essere umano; ma cosa lega in maniera indissolubile questi tre elementi? La risposta è qualcosa di indefinito che sta tra la realtà e l'immaginazione, qualcosa che non ha uno scopo e non può essere classificato o spiegato scientificamente. Mette in stretta relazione i nostri cuori e la nostra mente sino alle profondità dell'anima. Il passo tra la realtà e l'immaginazione è più sottile di un filo di cotone, facile da toccare più di quanto si pensi, se la società non mettesse nella nostra testa tutte quelle cose di poca utilità che ci circondano e ci allontanano da questo filo, e non solo: ci distolgono dalle cose importanti che potrebbero dare un senso alla nostra esistenza. Senza di esse risulterebbe monotona e frivola. Ecco che l'uomo si rifugia nelle passioni che lo avvicinano a questo confine, affrontando la vita un po' più sereno, e le passioni non sono altro che l'amore per qualcosa o per qualcuno.
L'unione creatrice. Amore e creazione secondo Teilhard de Chardin
Giovanni Ivano Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: La Zisa
anno edizione: 2017
pagine: 254
Teilhard de Chardin, teologo e paleontologo francese, nel corso di una lunga e intensa attività di ricerca, che fu scientifica e spirituale allo stesso tempo, seppe inserire i principi generali dell’evoluzione all’interno di una rigorosa riflessione teologica, capace di interagire con le diverse discipline andando ben oltre le apparenti contraddizioni. Il pensatore francese concepisce la realtà come un continuo divenire che si attua nella forma di un processo evolutivo di interconnessione dinamica degli elementi più semplici con le unità più vaste e complesse, secondo un percorso ascensionale che va dal mondo fisico chimico a quello animale, sino all’umanità autocosciente proiettata verso un Assoluto.

