LAB Edizioni
La festa grande. Gli altamurani e la Madonna del Buoncammino, tra fede e folclore. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Antonio Ferrante, Antonietta Tricarico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
L'opera completa descrive, racconta, spiega le origini del culto della Madonna del Buoncammino di Altamura, importante città della Murgia barese. I festeggiamenti in suo onore rappresentano il più importante appuntamento religioso della città. Un lungo lavoro di ricostruzione storica, un ricco patrimonio iconografico, le fondamentali testimonianze orali, rendono questo lavoro unico nel suo genere. Un capitolo a parte è dedicato, inoltre, all'importante comunità di altamurani stanziatasi nei primi nel '900 nel New Jersey (Usa) dove, ancora oggi, è viva la tradizione legata alla Madonna del Buoncammino. Questa prima edizione è corredata di un Dvd con le testimonianze orali di alcuni protagonisti legati all'immagine della Madonna, presi da diverse angolature (fede, folclore, curiosità, organizzazione dei festeggiamenti etc).
Bugie in controluce
Lucia Calia
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 274
La cattedrale di Gravina. Istantanee di un restauro
Roberto Paolicelli
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
La basilica cattedrale di Gravina in Puglia raccontata attraverso le immagini del fotografo materano Roberto Paolicelli. Una incursione nei particolari più nascosti dell'imponente edificio medievale, ritornato recentemente all'antico splendore dopo un sapiente e minuzioso restauro.
Mimmo. Il sogno dentro un sogno
Lorenzo Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 148
È notte fonda in un piccolo paesino della Puglia. C'è silenzio nella piazza principale che ospita il monumento di maggiore attrazione del luogo: il Castello. Le luci gialle dei lampioni danno la possibilità di ammirare una suggestiva immagine dell'edificio. Comincia così il racconto di una vita ricca di sogni e di speranze, di un uomo che non ha mai smesso di credere che tutto quello che ha realizzato sarebbe un giorno diventato vero e indimenticabile. Comincia così la storia di un uomo testardo, dal carattere scontroso ma dal cuore grande, follemente innamorato della sua donna che lo accompagnerà fino all'ultimo dei suoi giorni. Inizia così, in un piccolo paese pugliese, tra pescivendoli, fruttivendoli e spazzini, la storia di Domenico Modugno.
La storia di Altamura a fumetti. Volume Vol. 4
Falk Nawroth
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
I due episodi contenuti in questo volume raccontano la Peste che si scatenò ad Altamura nel 1527, decimandone la popolazione e l'infanzia del grande musicista ottocentesco Saverio Mercadante.
La storia di Bisceglie a fumetti. Volume Vol. 1
Antonio Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 90
La storia di Altamura a fumetti. Volume Vol. 3
Falk Nawroth
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2012
Il volume contiene due episodi che raccontano la storia e le vicende di due personaggi emblematici del Sud Italia: Giovanni Pipino (conte di Minervino e Palatino di Altamura) e Giannantonio Orsini del Balzo (principe di Altamura), uno dei più potenti signori del '400 italiano. Due storie tragiche, fitte di complotti politici, due veri e propri noir in chiave storica.
L'America a Pomigliano. Questa è l'Italia che piace meno
Felice Dileo
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2012
L'accordo separato di Pomigliano d'Arco del 2010 tra Fiat e parte del sindacato, il referendum seguito, l'estensione del merito e del metodo di tale accordo agli stabilimenti di Mirafiori prima, Grugliasco poi, fino a diventare il contratto collettivo di lavoro per tutto il gruppo Fiat, aldilà delle congetture maturate in ciascun soggetto interessato, ha avuto il merito di riportare al centro del dibattito pubblico nazionale le tematiche riguardanti le condizioni di lavoro degli operai.
Federicus. Conflitto tra imperium e sacerdotium
Antonio Piccininni
Libro
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 222
La vita del grande imperatore svevo Federico II raccontata con obiettività, utilizzando l'enorme bibliografia esistente. La sua infanzia, i suoi amori, le sue passioni, i suoi vizi e le sue virtù, la sua grande promozione delle scienze e delle arti e la sua crudeltà in guerra. Federico II è il classico imperatore medievale che è riuscito, però, a rivoluzionare la storia, a plasmarla a sua immagine e somiglianza.
La storia di Altamura a fumetti. Volume Vol. 1
Antonio Ferrante, Giovanni Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 76
Raccontare dieci storie, per scoprire i misteri di dieci periodi della storia di Altamura, importante centro pugliese, arroccato sulle murge baresi. Con questo obbiettivo è nata "La storia di Altamura a fumetti", cinque volumi per una storia che parte dai dinosauri per concludersi fra le masserie del Garagnone, sotto il caldo estivo dei primi del '900. Dalle origini preistoriche a Federico II, fino al tragico evento della peste del 1521. Il tutto raccontato attraverso i fumettisti.
La storia di Altamura a fumetti. Volume Vol. 2
Antonio Ferrante, Giovanni Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2011
Maria Colamonaco. La politica al femminile in Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: LAB Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro ripercorre le esperienze di vita, di lotta e di impegno politico e sociale di Maria Colamonaco, nata a Santeramo in Colle il 30 gennaio 1927 e morta a Bari, all’età di novant'anni, il 7 agosto 2017. Attraverso un suo scritto inedito. Maria Colamonaco fu prima militante poi esponente, a tutto tondo, del comunismo pugliese. Fu un indiscusso protagonista della storia politica santermana, murgiana e pugliese. Prima donna a Santeramo in Colle ad iscriversi ad un partito politico nel 1943, prima donna tesserata alla CGIL, prima donna ad essere eletta nel Consiglio Comunale di Santeramo in Colle nel 1954, prima e unica donna ad essere eletta nel Consiglio Regionale nella prima e nella seconda legislatura. Fu un fiero e strenuo difensore dei propri ideali, dentro e fuori le aule dei consigli comunali e regionali.