Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lampi di Stampa

Poesia italiana. Il Trecento

Poesia italiana. Il Trecento

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: XXXII-288

Il volume offre una panoramica della produzione poetica italiana trecentesca, a partire dai "rimatori di scuola e di corte" ai "rimatori autobiografici e gnomici", dalla poesia religiosa alle laude drammatiche, dai cantari e serventesi storici alla poesia per musica e danza. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 207)
18,00

Poesia italiana. Il Quattrocento

Poesia italiana. Il Quattrocento

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: XXVIII-372

Il volume presenta la produzione poetica italiana quattrocentesca e si struttura in dieci parti: La tradizione quattrocentesca in Toscana, Poeti comici e giocosi, Lirica religiosa, Leon Battista Alberti e il "Certame Coronario", Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, Agnolo Ambrogini detto il Poliziano, Matteo Maria Boiardo, Poeti delle corti centrosettentrionali, Poesia popolare e popolaresca nel Veneto e La poesia nel Regno di Napoli. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 208)
23,00

Novelle italiane. Il Quattrocento

Novelle italiane. Il Quattrocento

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: L-482

Dopo un'ampia introduzione di Gioachino Chiarini e una guida bibliografica, il volume offre una raccolta di novelle quattrocentesche di vari autori, tra cui Bernardino da Siena, Gentile Sermini, Enea Silvio Piccolomini, Masuccio Salernitano e Sabbadino degli Arienti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1982 (I Grandi libri 281)
25,00

Poesia italiana. Il Cinquecento

Poesia italiana. Il Cinquecento

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: XXXVI-460

Il volume, curato da Giulio Ferroni, offre una panoramica della produzione poetica italiana cinquecentesca, a partire da Pietro Bembo a Matteo Bandello, da Giovan Battista Strozzi a Giovanni della Casa, da Michelangelo Buonarroti a Vittoria Colonna e Gaspara Stampa, fino a Teofilo Folengo, Pietro Aretino e Giordano Bruno. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1978 (I Grandi libri 209)
25,00

Novelle italiane. Il Seicento. Il Settecento

Novelle italiane. Il Seicento. Il Settecento

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: LXII-610

Dopo un'ampia introduzione curata da Davide Conrieri, il volume offre una raccolta di novelle italiane seicentesche e settecentesche. Tra gli autori di cui si propongono le opere: Giambattista Basile, Adriano Banchieri, Lodovico Della Casa, Francesco Redi, Giuseppe Parini, Gasparo Gozzi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1982 (I Grandi libri 283)
29,00

Novelle italiane. L'Ottocento. Volume Vol. 2

Novelle italiane. L'Ottocento. Volume Vol. 2

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 528

Il volume raccoglie novelle italiane composte nel corso dell'Ottocento e considera in particolare il periodo compreso dal 1883 al 1899. Tra gli autori proposti: Vittorio Imbriani, Giovanni Verga, Matilde Serao, Luigi Capuana. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Garzanti, 1985 (I Grandi libri 328)
25,00

Poesie e prose scelte. Testo originale a fronte

Poesie e prose scelte. Testo originale a fronte

Gerard Manley Hopkins

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: XXXIV-318

Il volume, curato da Augusto Guidi, offre al lettore una raccolta di poesie e prose di Gerard Manley Hopkins. Nato nel giugno del 1844 a Stratford dell'Essex da una famiglia anglicana, Hopkins non conobbe in vita alcuna gloria e notorietà, vivendo tra la sua preghiera e la sua poesia. Soltanto dopo la morte, e la pubblicazione postuma dei suoi versi nel 1918, se ne scoprì il valore. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Guanda, 1987 (Poeti della Fenice) ISBN 88-7746-281-7
17,00

Dracula

Dracula

Bram Stoker

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 336

Il romanzo di Bram Stoker, alla fonte di numerose rivisatazioni cinematografiche e ispiratore di molte reinterpretazioni letterarie, è qui offerto nella traduzione firmata da Adriana Pellegrini. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tea, 1993 (Teadue 125) ISBN 88-7819-288-0
20,00

Vita dei campi

Vita dei campi

Giovanni Verga

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 336

L'edizione della "Vita dei campi" di Giovanni Verga qui riprodotta fu pubblicata nel 1897 dall'editore Treves. Comprende alcune delle novelle più famose, illustrate da una serie di incisioni di Arnaldo Ferraguti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tea, 1993 (I tascabili del bibliofilo 7) ISBN 88-7819-368-2
20,00

Alessandro il Grande

Alessandro il Grande

Johann Gustav Droysen

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 480

Lo storico tedesco analizza la figura di Alessandro Magno, restituendo al lettore lo stratega, il conquistatore di popoli, il costruttore di città, ma anche il simbolo dell'insaziabile desiderio umano di spingersi oltre i limiti, l'interprete ante litteram dell'ansia moderna di universalismo. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tea, 1994 (Tea storica 10) ISBN 88-7819-593-6
24,00

Il fantasma dell'Opera

Il fantasma dell'Opera

Gaston Leroux

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 272

Erik, angelo della musica, artista sublime ma respinto da tutti per la sua ripugnante bruttezza, oscuro signore dei sottosuoli del teatro, trascina la sua vittima, la giovane cantante Christine, nella sua dimora sotterranea per imporle, con un orribile ricatto, la sua diversità e sfidare con la sua delirante grandezza l'umanità che lo ha emarginato. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tea, 1994 (Teadue 252) ISBN 88-7819-609-6
18,00

Dizionario storico-critico

Dizionario storico-critico

Pierre Bayle

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: XLIII-656

Il volume offre al lettore italiano una selezione dei testi che compongono il "Dizionario storico-critico" di Pierre Bayle. Senza pretendere di offrire un quadro complessivo della filosofia bayliana, sono stati scelti dodici articoli di contenuto preminentemente filosofico, omogenei per gli argomenti trattati e per il metodo con il quale vengono trattati e dai quali emerge più chiaramente che in altri lo scetticismo e la miscredenza di Bayle. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Laterza, 1976 (Classici della filosofia moderna) ISBN 88-420-1067-7
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.