L'Arca e L'Arco
Diario di una vita familiare, culturale e professionale
Mauro Felice
Libro: Libro rilegato
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2014
pagine: 64
I centri storici di Esperia. Urbanistica e architettura
Federico Cordella
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2014
Sole e luna
Domenico Montanaro
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2014
Il castello di Roccaguglielma
Federico Cordella
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2014
Adteglanum. Quaderni di archeologia, storia e cultura. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2014
pagine: 136
Rapt-us interruptus. Libera installazione versi di immagini
Paolino Castaldo
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2013
pagine: 248
Uno sguardo nell'arte. Incontri informali con artisti
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2013
pagine: 48
Casciello. Catalogo delle opere
Angelo Casciello
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2013
pagine: 80
In nome di Eros
Cristina Tafuri
Libro: Copertina rigida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2013
pagine: 48
De l'amor sospeso e de l'amor rubeo
Daniela Bedeski
Libro
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2013
pagine: 84
Di corte in corte. Per una lettura dell'opera poetica di Colantonio Carmignano. Con un'appendice di testi
Carlangelo Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2012
pagine: 264
"L'opera di Colantonio Carmignano, stampata due volte con titolo e consistenza diversi tra il 1516 e il 1535, costituisce uno dei documenti più interessanti ai fini della documentazione di quella fase di crisi, non solo politico-istituzionale, ma anche più latamente culturale, che investì il Regno di Napoli negli anni seguiti al tramonto della dinastia aragonese. La rarità dell'opera e la sua non agevole leggibilità rendono ancor più apprezzabile l'offerta di una efficace campionatura di testi corredati di indispensabili note di commento e di analisi linguistica, conferendo in tal modo una ulteriore tessera alla ricostruzione della storia della letteratura in volgare a Napoli nel primo trentennio del Cinquecento." (Dalla prefazione di Tobia R. Toscano)
Colloqui. «Tempo» 1964-1968
Salvatore Quasimodo
Libro
editore: L'Arca e L'Arco
anno edizione: 2012
pagine: 811
Sono raccolti gli asterischi, o brevi articoli, della rubrica dei "Colloqui con i lettori", tenuta, dopo Bontempelli e prima di Pasolini, da Salvatore Quasimodo su "Tempo" dal 1964 al 1968, anno della sua morte. L'attività giornalistica di Quasimodo, mancando edizioni integrali dei suoi scritti, è poco conosciuta: il volume si pone quindi come un primo contributo per una ricostruzione meno parziale dell'opera dello scrittore e dell'intellettuale, che in anni decisivi per l'evoluzione della cultura e della società, non solo italiana, fu testimone, non di secondo piano, di accadimenti epocali. Il dialogo di Quasimodo tocca le più svariate questioni: il movimento beat e i giovani, i modelli educativi e il problema della scuola, la contestazione studentesca e l'esigenza profonda di cambiamento, come anche la questione dell'emigrazione e il razzismo, il dibattito Nord-Sud, ecc. Non mancano, in una rubrica di "varia umanità" come i "Colloqui", le riflessioni su l'arte, il cinema, la poesia, il rapporto con i classici e la traduzione, nonché le considerazioni sul costume e l'attualità, la condizione della donna e della famiglia, fino ai rapporti intercorrenti tra la conquiste tecnico-scientifiche e la società ("il rapporto con la vita non deve essere la sensazione di un motore ma quella di una coscienza"), che postulano risposte nuove, ancora oggi inevase, alla dimensione etica dell'uomo. Introduzione di Giuseppe Rando.