L'Arco e la Corte
Spirito classico e mondo cristiano
Walter Friedrich Otto
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nel 380 dopo Cristo, con l'Editto di Tessalonica, l'imperatore Teodosio I (347-395 d. C.) definì la religione cristiana religione ufficiale dell'Impero romano (unica religio licita) secondo i dettami del Concilio di Nicea (325 d. C.) e furono proibiti i culti pagani che celebravano il Mos Maiorum, la Tradizione degli avi. L'editto stabilì, inoltre, la persecuzione dei pagani e dei loro culti. Un'innovazione che contribuì alla decadenza dell'Impero romano. Nelle radici della cultura greca e romana c'è la vera identità europea. Il cristianesimo fu il successivo innesto di una religione estranea alla civiltà europea storicamente, geograficamente e soprattutto dal punto di vista dei valori. Oggi il sentimento religioso classico è poco conosciuto. Walter Friedrich Otto illustra, in questo libro, l'importanza di quei valori, il grande patrimonio culturale che è stato la base e l'Inizio dell'Europa.
Le lingue degli elfi della Terra di Mezzo. Volume Vol. 2
Comastri Gianluca
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 288
In questo secondo volume viene proposta un’interpretazione delle tesi sulle lingue di Arda che tende a ricalcare gli schemi descrittivi originali di Tolkien: ogni idioma è presentato nel suo contesto storico (interno) e facendo ricorso a elementi tecnici di linguistica storica e comparativa – vale a dire, nel trattare le forme linguistiche elfiche mature sono frequenti i riferimenti all’evoluzione di fonologia, lessico e sintassi e altrettanto spesso vi sono raffronti tra forme di una lingua e di un’altra per valutarne l’evoluzione e il legame etimologico con la radice primitiva o con la forma più antica.
Il maestro. Manuale di istruzioni per un viaggio che riconduce a se stessi e ad una nuova vita. Messaggi operativi collegati alla simbologia del grado
Tubalkain
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 176
La Maestria rappresenta simbolicamente l’Iniziazione Massonica definitiva e con essa si conclude il ciclo dei tre Gradi simbolici dell’Ordine. Questa pubblicazione è dedicata a coloro che sono ancora interessati alle scienze morte al mondo moderno e prova a parlare alla coscienza di chi testimonia ancora il linguaggio delle utopie di tempi remoti. Verrà aperto con il lettore il Rituale del terzo Grado della Massoneria, il Grado dedicato a chi cerca di conquistare le chiavi di una antica Sapienza Sintetica, che può condurre a delle nuove verità e alle soglie della Maestria di se stesso. E chi studiando comincerà a intuire, imparerà anche poi a tacere parole inutili, e finalmente ad agire.
De turribus tenebrarum. L'enigma delle torri maledette
Luigi Pruneti
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 160
Prendendo spunto da alcune pagine di René Guénon, l’autore analizza il mito delle torri maledette, avamposti delle tenebre sulla terra, centri misteriosi e oscuri delle forze contro-iniziatiche. Questa disamina lo porta a confrontarsi con la Torre di Babele, alcuni arcani dei Tarocchi, l’Inferno dantesco, il "Castello" di Kafka, i manieri della letteratura gotica, le sette torri del diavolo, i presunti cerchi magici del vecchio e del nuovo continente, le dimore di Morghot e di Sauron. Questo libro è, pertanto, un viaggio complesso nelle leggende e nella storia, nelle tradizioni religiose e nell’occultismo, nella simbologia e nella letteratura con lo scopo di svelare il mistero del male, perché anche il male ha i suoi segreti. Prefazione di Manlio Triggiani.
Paperino reazionario. Nuove note sull'ideologia di Walt Disney
Alessandro Barbera
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 160
Walt Disney non è stato, come per molto tempo si è creduto, un generico e caramelloso intrattenitore dell’infanzia. Al contrario, è stato un artista dotato di un notevole spessore e con una precisa visione culturale. Ciò è evidente soprattutto nei lungometraggi animati, ma non mancano spunti anche nei corti e nei fumetti. Questo testo, che segue idealmente un anteriore e analogo lavoro dell’autore, dà conto del dibattito interpretativo sull’opera disneyana svoltosi negli ultimi quindici anni, inclusa la ripresa di importanti letture precedenti. Si occupa così criticamente, per il passato, delle visioni di artisti come Ejzenštein e Dalì, nonché di quelle di pensatori come Benjamin e Adorno; per il presente, commenta tra gli altri le tesi di studiosi come Andrae, Ciotta e Giorello. Non mancano spunti polemici, che vivacizzano l’insieme.
Architettura e scultura monumentale del ventennio a Foggia e in Capitanata
Simone De Bartolo
Libro: Libro rilegato
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 360
Il testo non ha pretese di esaustività, vuole soltanto documentare le opere più significative - di architettura e di scultura monumentale, con qualche accenno alla pittura decorativa - realizzate durante il Ventennio Fascista a Foggia e in Capitanata (dalla “A” di Accadia alla “Z” di Zapponeta, dopo una doverosa panoramica sui Borghi di fondazione del Regime Fascista). Vuol dunque essere una semplice “guida tematica”, che riporti quelle opere che sogliono essere “scartate” dalle guide turistiche e dai testi di storia dell’arte locale: circa 500 opere illustrate attraverso più di 350 immagini (prevalentemente dell’epoca) e corredate dalle note biografiche di oltre 100 artisti (architetti, ingegneri, scultori, pittori, decoratori).
Evola e il '68. Scritti di Julius Evola e altri
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2018
pagine: 120
La ricorrenza dei cinquant'anni del ’68 ha dato la stura alle periodiche celebrazioni di quell'evento. In qualche caso esso ha coinciso con un nostalgico “come eravamo” degli invecchiati contestatori di allora, poi inseritisi perfettamente nel sistema. Al coro si sono aggiunti i rimpianti di qualche antico contestatore di destra per ciò che il ‘68 avrebbe potuto essere e non fu. Per questi la speranza era una spallata destra-sinistra contro il sistema. Gli scritti di Julius Evola apparsi in quel periodo su testate nazionali, qui riprodotti, stroncano senza mezzi termini il fenomeno contestatario; svelano il senso ultimo come rivoluzione del nulla. Evola rigetta anche le posizioni dei cosiddetti “nazimaoisti”. L’antologia include, inoltre, gli interventi precedenti e successivi di giornalisti e intellettuali come Giano Accame, Mario Tedeschi e Adriano Romualdi che consentono di inquadrare il ruolo critico di Evola all'interno di un mondo, quello della destra, diviso inizialmente tra attrazione e repulsione per l’esplosione giovanile.
Il compagno. Manuale di istruzioni per un viaggio che riconduce a se stessi e ad una nuova vita. Messaggi operativi collegati alla simbologia del grado
Tubalkain
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2017
pagine: 88
L'iniziazione alla Libera Muratoria segna sempre una svolta fondamentale nella vita di chi l'ha ricevuta. Il risultato può essere che, dopo qualche tempo, nulla di nuovo e di rilevante è entrato nel proprio animo, e nessuna trasformazione è avvenuta. Ma se si sente dentro qualcosa di nuovo, si potrà cominciare ad intravedere un nuovo chiarore all'interno di essi. Dopo l'iniziazione ricevuta al Grado di apprendista, un nuovo linguaggio, del quale si poteva solo intuire l'esistenza, ora si propone con un possente bisogno di esprimersi. In questo libro sul grado di Compagno vengono sottolineati i messaggi operativi collegati a una Nuova e antica Simbologia che possono consentire di impadronirsi dei segreti e delle sfumature di una nuova lingua. Il linguaggio degli Iniziati. L'autore, con lo pseudonimo di Tubalkain, ricercatore e studioso di Cultura Tradizionale e Simbologia Iniziatica, da anni collabora con centri di ricerca che si occupano di elaborare percorsi interiori di risveglio ed evoluzione personale.
Le lingue degli elfi delle Terre di Mezzo. Volume Vol. 1
Comastri Gianluca
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2016
pagine: 248
L'insieme degli idiomi propri dei personaggi delle varie razze della Terra di Mezzo, di cui nelle opere principali compaiono numerosi esempi, costituisce con ogni probabilità il vero cuore pulsante dell'intera narrazione di Tolkien. Egli aveva inventato lingue e linguaggi sin dalla tenera infanzia, e, in anni successivi, ebbe a dichiarare in più circostanze che la generazione dell'intero corpus narrativo incentrato sulla Terra di Mezzo aveva il solo scopo di ricreare un luogo dove i linguaggi elfici, naneschi e orcheschi potessero prender vita. Il presente volume dà il via ad una serie di pubblicazioni incentrate sul tema della linguistica tolkieniana, che ha lo scopo di presentare la bellezza e la centralità di questo aspetto della concezione che l'autore aveva del ciclo narrativo cui dedicò l'intera vita. Di prossima pubblicazione "La grammatica delle principali lingue elfiche di Arda".
L'anima e i quanti. Einstein e Nietzsche un unico pensiero
Michele Angiuli
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2016
pagine: 107
La grande opera-Le grand oeuvre
M. Coutan
Libro
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2015
pagine: 134
"Ripensandoci, mi diverte immaginare che sia stata l'Opera stessa di Nicolas Charles Coutan - o il testo tradotto dal Caldaico nel 1775 dall'omonimo M. Coutan (Monsieur Coutan?) - a richiamare la mia attenzione per essere riportata alla luce, così come accade con un tesoro nascosto in ogni dove che, dopo oltre due secoli, si sia finalmente stancato di attendere la lucidità delle persone per essere trovato." (Sabato Cerchia)
Tubalkain. Oltre la soglia. Alchimia di un viaggio verso un mondo reale. Un insegnamento che viene da lontano
Roberto De Flammineis
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2015
pagine: 214
Si può risvegliare quell'Energia Intelligente che vive dentro di noi e che anima la nostra esistenza? Come fare per liberarla da quelle passioni materiali che ne soffocano la voce e ci impediscono di entrare in contatto con lei? In questo libro l'Autore elenca delle pratiche reali provenienti da un insegnamento che viene da lontano e che rappresentano il Segreto degli Iniziati. Esse, infatti, sono in grado di realizzare un contatto con la nostra vera essenza utilizzando le esperienze quotidiane come palestra per vivere nuovi stati di coscienza e poter superare così la normale condizione di schiavitù posta dai condizionamenti prodotti dalla società. Risultato di molte esperienze vissute realmente dall'autore e da chi ha effettivamente sperimentato su di sé l'efficacia di queste pratiche, questo percorso può ricondurre a se stessi e ad una Nuova Vita. Il lettore potrà sperimentare un aumento di percezioni in grado di regalargli anche la capacità di predizione degli eventi futuri della propria vita ed il risveglio di una nuova e serena forza interiore.