L'Arcobaleno Editore
Vola in cucina con ricette a misura di bambino ideate da prestigiosi chef
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2012
pagine: 72
Due mondi, quello dei piccoli e quello degli adulti, che si uniscono al meglio quando si raccolgono intorno alla tavola per consumare e condividere insieme il cibo. Ecco perché abbiamo chiesto ai nostri amici chef di donarci una ricetta "a misura di bambino", descrivendone l'esecuzione in modo che il bambino la possa preparare per i suoi, e con i suoi genitori, unendo questi due mondi. Al termine di ogni ricetta si trova abbinato il vino per il piatto preparato, sempre seguendo lo stesso principio: ogni vino è spiegato come se dovesse essere presentato a un bambino che ancora non lo può bere, ma leggendo potrà, a sua volta, descriverlo e suggerirlo ai suoi genitori. Ogni ricetta è stata illustrata grazie al fondamentale contributo dei bambini della Scuola dell'Infanzia "Marchesa Maraini" di Palidano (MN). Con queste ricette desideriamo trasmettervi la gioia dello stare insieme, preparando anche piatti semplici, e contemporaneamente vorremmo che si ritrovasse il calore e il valore della convivialità intorno alla tavola.
Agenda EdC 2011. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2010
pagine: 152
Agenda settimanale tascabile con elastico. Al suo interno è arricchita da contributi di Chiara Lubich, Benedetto XVI e di alcuni economisti studiosi dell'EdC tra cui Stefano Zamagni, Alberto Ferrucci, Vittorio Pelligra, Benedetto Gui, Maria Gabriella Baldarelli... Ogni settimana riporta un pensiero legato al mondo dell'economia e ad un "nuovo" modo di interpretarla e viverla; un'economia a misura di persona nata nel 1991 da un'idea di Chiara Lubich in occasione di un suo viaggio in Brasile. L'agenda in ogni sua parte è stata redatta in forma bilingue (italiano, inglese) al fine di realizzare un utile strumento fruibile da un pubblico sia italiano che straniero.
Penne alate e fogli volanti
Sara Gianni Lombardini
Libro
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
La valle degli arcobaleni
M. Redi Maghenzani
Libro
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2023
pagine: 66
I nostri denti: una storia di amicizia
Antonio Lanatà, Gabriella Bruni, Vera Lanatà
Libro
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2023
pagine: 40
Il muschio e la neve. Racconti di natale
M. Redi Maghenzani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2022
pagine: 56
Da sempre le Arti celebrano il Natale. Musica, canto, disegno, scultura, pittura, cinema, letteratura, danza e ora s’aggiungono le possibilità di internet, ma è sempre il Presepe a guidare la classica e a celebrarlo nel modo più vicino, popolare, famigliare, antico e nuovo. Sono qui proposti, schizzi, acquerelli, racconti e storie vere che – seppur da prospettive diverse – tutte portano a Betlemme. Quattro racconti natalizi; due di carattere autobiografico e ne sono protagonisti il muschio e la neve; ed altre due storie vere che fanno parte del bagaglio natalizio dell’Autore: l’origine in terra d’Austria – Natale 1818 – del canto Stille Nacht3 e un episodio di quasi cento anni dopo – Natale 1914 – nelle trincee delle Fiandre in piena Prima guerra mondiale.
Salvata da un sogno
Anna Maria Galasso
Libro
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2019
pagine: 384
"Salvata da un sogno" è il viaggio di un’anima che rivela un profondo anelito all’infinito. Per quella suggestione profonda che le viene da una disperazione senza fine e senza limite, dà inizio al suo viaggio interiore, il cui scenario è un sogno. Lo stato d’animo della protagonista è di chi ricorda, di chi ritorna indietro nel tempo e avverte, con struggente tenerezza, che tutto ciò che le vive nell’anima non può essere del tutto perduto e, riallacciando il filo d’oro degli affetti, lei intesse un dialogo ideale con i suoi cari. In uno scenario di sentimenti, in un clima carico di affettività, in un tempo artificioso, in un ‘calendario’ di vita – povero di cronologia ma ricco di significati –, la distanza tra le voci si accorcia sempre più. Si potrà godere del linguaggio fortemente letterario, aderente più ai tanti «dialoghi» che la storia della letteratura ci ha consegnato che ai modi moderni dei discorsi diretti, oppure rischiare di perdersi nella ridondanza di alcuni temi e immagini, nell’aggettivazione ricercata, nei frequenti assoluti.