Le Château Edizioni
Voci di Cogne. Il paesaggio racconta
Marcello Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il libro racconta lo spazio alpino di Cogne attraverso le voci del paesaggio. Sei racconti di viaggio in cui l'andare si fa narrazione di una storia raccolta sul campo, lasciando alle strade e ai sentieri il compito di rivelarne la complessa trama. Sei viaggi attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso ma anche nei territori fuori dal Parco e oltre ancora, fin dove lo sguardo o il pensiero possono arrivare. Un andare che dà senso allo spazio e lo trasforma in un insieme di luoghi, forme concrete e riconoscibili di natura e civiltà, espressione della più autentica identità di questa terra.
Il bar della gioventù postbellica
Fulvio Augusto Marcoz
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 100
Palazzo Traversa. Finestre sulla storia... e sul mare
Andrea Traversa
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
La chiesa e il convento dei Cordellieri di Aosta. L’assenza della memoria
Bruno Orlandoni
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 292
Nel 1352, Amedeo VI di Savoia, otteneva da papa Clemente VI il permesso di fondare un convento francescano nella città di Aosta. Negli anni successivi Aimone di Challant, su incarico del conte, si occupava della costruzione del nuovo complesso. Nel centro della città, in un quadrilatero che comprendeva l'attuale piazza Chanoux, il Municipio, e il retrostante edificio delle scuole, cresceva quello che si imponeva, soprattutto grazie alla munificenza degli Challant, come uno dei principali complessi religiosi della Valle, pari a quello della collegiata di Sant'Orso e secondo solo alla Cattedrale. Dopo tre secoli e mezzo di storia il convento veniva espropriato nel 1800 dai rivoluzionari francesi e nell'arco di una quarantina di anni veniva smantellato per lasciar posto a quelli che sono oggi il centro amministrativo della città e la sua piazza principale. Nel 1986 si apriva una grande mostra per riunire i materiali che si sapeva provenire dal convento e per ipotizzare una ricostruzione del suo aspetto e del suo patrimonio artistico e monumentale. Bruno Orlandoni, che fu curatore della mostra, ne riapre il dossier e lo aggiorna alla luce delle delle nuove scoperte.
Una storia inaspettata
Fulvio Augusto Marcoz
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 84
Chi negli anni sessanta ha fatto l’esperienza di vivere, anche per un breve periodo, a Londra, è approdato in una sorta di nuovo mondo, dove si andavano sviluppando le tendenze che avrebbero, nel bene e nel male, condizionato la storia e la cultura occidentale fino ai giorni nostri. L’Inghilterra è stato il paese dove perfezionare le proprie conoscenze e aprirsi al mondo, ma soprattutto il luogo dove fare esperienza di libertà dagli stretti schemi educativi della cultura borghese che permeava la società italiana di quegli anni. Anche il protagonista del romanzo sceglie l’Inghilterra per completare la propria formazione, egli varca le “Colonne d’Ercole” della Manica per approdare a un luogo carico di promesse e suggestioni, per certi versi tutte mantenute. "Una storia inaspettata" è quindi un romanzo di formazione dove la storia d’amore tra Piero e Giovanna, e delle amicizie nate durante questo breve periodo, sono anche il mezzo che l’autore utilizza per descrivere i sentimenti che hanno accompagnato molti giovani di fronte alle travolgenti novità di quegli anni.
Giustizia partigiana
Tullio Omezzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 152
La giustizia delle formazioni partigiane è stata oggetto, a partire dalla Liberazione, di narrazioni, memorie, ricerche e riflessioni di natura molto diversa, che illustrano più o meno accuratamente l’uno o l’altro aspetto del fenomeno, ma non ne forniscono un quadro d’assieme. Questo lavoro si propone di far luce, in modo per quanto possibile ordinato e semplice, sui principi ispiratori della giustizia partigiana, sulla sua strumentazione, sui suoi meccanismi, sui protagonisti attivi e passivi, sui caratteri comuni alle forme di giustizia partigiana, assai diverse a seconda dei tempi e dei luoghi nell’arco della guerra di Liberazione.
Accordi
Maria Morabito
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il romanzo d’amore o rosa è un genere letterario generalmente sottovalutato perché, secondo un pregiudizio culturale di impronta maschile, è una lettura romantica e sdolcinata tipicamente femminile e pertanto da considerarsi di scarso spessore. Tuttavia non necessariamente ciò che è sentimentale è di scarso valore letterario. Se poi si uniscono a questi elementi una scrittura piana e curata, il pathos di esperienze condivise o sognate, una giusta dose di colpi di scena, assieme a dei valori morali, emerge una lettura piacevole di per sé valida. Maria Morabito in "Accordi" si cimenta in questa tessitura e imbastisce un romanzo d’amore con tutti i crismi di questo importante genere letterario. La storia inizia con un incidente d’auto. Evento dal quale si dipana un racconto giocato su due piani temporali che, in ripetuti flashback, accompagnano il lettore nello svelamento della storia. Il romanzo è ambientato sullo sfondo di Aosta.
Voci di Montagna. Le parole, gli sguardi, i silenzi
Silvia Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il libro offre una visione panoramica, non consueta, sul significato dato oggi alla montagna, e ogni intervistato è una voce che racconta la sua, sia nella narrazione delle proprie esperienze, sia nel definirne valori e significati; una sintesi paradigmatica su come si possano guardare, descrivere e narrare oggi le terre alte. I protagonisti di questo volume, scelti tra non professionisti della montagna, hanno indagato, stimolati dalle domande poste, su questi temi e descritto il loro personale punto di vista. Ne è scaturita una polinarrazione sulle montagne quali luoghi fondamentali di esperienze fisiche e spirituali, il cui significato, per statuto e da sempre, trascende. Raccontare è anche tramandare; tutti i ricordi e i valori importanti hanno bisogno di essere fissati, ripetuti, ri-raccontati in una condivisione delle esperienze che da personali diventano assolute e pertanto degne di essere trasmesse.