Le due torri
L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra
Giangiuseppe Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2014
pagine: 168
Ancora oggi gli storici non sono in grado di dire la parola definitiva sull'invenzione degli scacchi. Si sa che nel VI secolo erano presenti in India, ma non se sono stati inventati o piuttosto siano il frutto evolutivo di qualcos'altro. Sono il primo wargame della storia e hanno una prerogativa evidente rispetto ai tradizionali giochi da tavolo: sono una simulazione di guerra, un simbolo stilizzato di quello che capita durante le battaglie. Ogni singola partita di un torneo infatti rappresenta una battaglia di una guerra. Come il libro racconta, gli scacchi si prestano a rappresentare la guerra in molteplici aspetti: massa combattente, strategia, tattica, psicologia e attività di conoscenza. Ma la compenetrazione tra il più ampio fenomeno della guerra e l'attività scacchistica è ancora più radicale di quanto possa apparire a prima vista. In questo lavoro, l'autore ha voluto tracciare in modo compiuto la metafora degli scacchi come wargame e come battaglia militare, ma anche indicarne il limite. Ha voluto sottolineare come gli scacchi, benché metafora di guerra, siano anche e soprattutto, tramite la condivisione della bellezza del gioco, uno strumento di pace e di fratellanza.
Attacco e contrattacco
Claudio Negrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le due torri
anno edizione: 2013
Relatività dinamico-stategica dei pezzi. L'Alfieri
Claudio Negrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le due torri
anno edizione: 2013
Alfiere attivo: partita di esempio; alfiere attivo e alfiere non attivo; alfiere attivo e alfiere reso attivo; alfiere attivo contro cavallo; strategia per l'ottenimento dell'alfiere attivo; alfiere buono e alfiere cattivo definizioni ed esempi pratici; alfiere cattivo attivo; alfiere cattivo attivo e passivo. Partite commentate di esempio.
Relatività dinamico-strategica dei pezzi. Il cavallo
Claudio Negrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le due torri
anno edizione: 2013
Cavallo sulla quarta e sulla sesta traversa. Cavallo attivo e cavallo passivo. Cavallo forte contro alfiere. Cavallo contro alfiere passivo. Cavallo contro alfiere cattivo attivo. Cavallo contro alfiere in posizione aperta. Strategia del cavallo nel finale. Partite illustrative a corredo.
La coppia degli affari
Claudio Negrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le due torri
anno edizione: 2013
La dinamica dei due Alfieri, partita didattica. La forza combinativa della coppia degli Alfieri. Alfieri contro Cavalli nel centropartita e nel finale. Vantaggi statici e dinamici. Il centro aperto con la coppia degli Alfieri e la tecnica da applicare nei finali. Partite illustrative commentate a corredo.
Il sistema di Londra. Facile da ricordare, sicuro contro chiunque
Claudio Pantaleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il Sistema di Londra è un'apertura universale che ha il grosso pregio di poter essere giocata contro qualsiasi difesa del Nero. Inoltre è relativamente facile da memorizzare, poiché le sequenze iniziali di sviluppo sono raramente forzanti ed è sufficiente una conoscenza basilare delle linee strategiche tipiche per poter affrontare anche il più preparato degli avversari. Questo è uno dei fattori di maggiore popolarità del Sistema di Londra: con l'esplosione odierna della teoria delle aperture, che ha raggiunto in molte varianti forzanti una dimensione difficilmente gestibile, si sente sempre più forte l'esigenza di recuperare la dimensione ludica degli scacchi, rinunciando alle sfide mnemoniche a favore di una più naturale gara tra le rispettive abilità.
Laboratorio scacchistico. Giochi di scacchi creativi e divertenti
Carla Mircoli, Rosario L. Ragonese
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2013
pagine: 68
Gli scacchi come ausilio per potenziare le abilità dei bambini dall'italiano alla matematica, al problem solving e alla logica ponderata. Attraverso giochi creativi e divertenti gli autori forniscono ai bambini alcuni "strumenti" essenziali per fruire al meglio dell'esperienza scolastica e per apprezzare sempre più quello che è considerato il re dei giochi: gli scacchi. Questo libro presenta un laboratorio didattico ed educativo nel quale il bambino è accompagnato a conoscere e apprendere le regole degli scacchi in relazione ad altre discipline, la cooperazione tra vari elementi del gioco, le modalità più efficaci per la gestione dell'attenzione e molto altro. Basato su anni di esperienza sul campo, il laboratorio, con la varietà degli esercizi proposti, si ispira alla pedagogia in cui i bambini affrontano situazioni problematiche e cercano soluzioni originali, piuttosto che ripetere schemi già noti. Tale metodologia sviluppa in ciascuno autonomia di giudizio, pensiero creativo, consapevolezza delle proprie capacità, duttilità e flessibilità nella ricerca delle soluzioni. Età di lettura: da 7 anni.
Da amatore a Mi. Idee verificate e metodi di allenamento
Jonathan Hawkins
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il Maestro Internazionale Jonathan Hawkins è entrato con relativa lentezza nel mondo scacchistico. È vero che ha imparato le mosse in età infantile, appassionandosi al gioco e vincendo qualche torneo locale ma, per sua stessa ammissione "nel momento della mia adolescenza il mio rapporto età/forza di gioco era decisamente nella media". Ha iniziato a studiare seriamente gli scacchi solo più tardi, scalando ugualmente e con notevole rapidità le graduatorie. È diventato un Maestro nel 2008 e ha conseguito il titolo di MI nel 2010. Ha poi conquistato le prime due norme di Grande Maestro nel 2011. Come ha fatto Jonathan Hawkins a passare da mediocre amatore a giocatore sulla soglia del titolo di Grande Maestro? Il segreto era sapere cosa studiare e come imparare nel modo più efficiente possibile. Focalizzando la sua attenzione sui finali di partita, Jonathan ha individuato un certo numero di temi chiave e ideato delle aree importanti di studio su di essi. Il risultato di questo lavoro è stato quello di diventare un killer di GM portandosi in rapida ascesa nelle classifiche dei forti giocatori inglesi. Le pagine di questo libro rivelano i segreti dei suoi quaderni per la prima volta.
Esame di scacchi tattico. Valutare le proprie capacità e scoprire come migliorarle
Igor Khmelnitsky
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2012
pagine: 196
Un mistero in bianco e nero. La filosofia degli scacchi
Giangiuseppe Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2012
Sono alcuni anni che da più parti si è iniziato ad accostare gli scacchi, grazie alla loro sempre maggiore popolarità e alla loro finora poco conosciuta versatilità, a vari campi di studio e a trarne riflessioni e parallelismi, anche filosofici. Ma nessuno studio filosofico si è preoccupato di descrivere il gioco degli scacchi nella sua forma e nella sua complessità, di approfondirne i fondamenti, di valutarne le funzioni complesse rispetto al mondo della conoscenza o dell`azione. Solo uno scacchista filosofo poteva provare a farlo. Scrive Pili "La bellezza degli scacchi è per palati raffinati, anche se alla portata di tutti. Essa segue molto da vicino il senso estetico presente in matematica e logica, dove la bellezza è il risultato dell`armonia, della precisione, della concisione incisiva. Una bellissima partita a scacchi ci ricorda molto l`armonia celeste della rotazione dei pianeti attorno ad una calda stella gialla che, lenta o veloce, va avanti da millenni, in quell`immenso spazio vuoto e nero che costituisce la grande parte dell`universo". Gli scacchi, da oltre mille anni un grande mistero in bianco e nero!
Elementi di tattica. DVD
Claudio Negrini
Libro
editore: Le due torri
anno edizione: 2011
Gli obiettivi della tattica. Meccanismi di base del guadagno di materiale. L`attacco da matto; concetto di batteria. Alcune tipiche reti di matto. Quello che è necessario conoscere per passare da "giocatore occasionale" a "giocatore da torneo" è contenuto in queste lezioni che affrontano argomenti complessi con un'immediata e insospettata semplicità. Le lezioni hanno come conduttori valenti istruttori, insegnanti di primo livello come il Maestro FIDE Claudio Negrini, direttore tecnico e allenatore dell'Accademia Scacchistica Le Due Torri.