Le Penseur
La revisione legale dei conti. Aggiornata con le ultime novità normative
Pietro Biagio Panno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il presente volume fa il punto del quadro normativo in Italia in tema di revisione legale dei conti. Il 27 gennaio 2010 il legislatore, in recepimento della direttiva 2006/43/CE, raccoglieva in un unico testo - il D.Lgs. n. 39 - le disposizioni esistenti in materia di revisione, rendendo così omogenea la nostra disciplina a quella degli altri Paesi dell'Unione Europea. Il 17 luglio 2016, in attuazione della direttiva 2014/56/UE, con il D.Lgs. n. 135 apportava modifiche e integrazioni al D.Lgs n. 39. In precedenza, nel 2015 erano già entrati in vigore nel nostro ordinamento i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, i quali individuano le regole di comportamento per assicurare il corretto svolgimento della revisione legale dei conti. Più recentemente, il 12 gennaio 2019, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, veniva approvato il D.Lgs. n. 14/2019, Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza. L'art. 379 comma 1 del decreto stesso ha sostituito i commi 2 e 3 dell'art. 2477 c.c. e ha abbassato i parametri quantitativi che rendono obbligatoria la nomina dell'organo di controllo o del revisore, prevedendo anche che, nelle società a responsabilità limitata e nelle cooperative a responsabilità limitata, risulti sufficiente il superamento di un solo parametro e non almeno due. Vi sono stati poi gli impatti del Covid-19 sui bilanci e sulla revisione, infatti il D.L. n. 34 (c.d. D.L. Rilancio), approvato in via definitiva al Senato il 18 luglio 2020, ha modificato l'art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza) e ha differito di due anni, dal 2020 al 2022, l'obbligo di nomina dell'organo di controllo (revisori o sindaci). Infine il decreto liquidità (D.L. 8 aprile 2020 n. 23, convertito in legge 5 giugno 2020 n. 40) ha introdotto una deroga temporanea alla valutazione della continuità aziendale per quelle società che, in assenza dell'emergenza pandemica, avrebbero concluso di poter utilizzare il presupposto della continuità aziendale per la redazione del bilancio. L'opera segue tale evoluzione normativa e dopo aver illustrato nei primi capitoli le modalità di accesso alla professione di revisore legale dei conti, le responsabilità, le sanzioni, i principi di revisione, si sofferma sulle fasi in cui si svolge il processo di revisione, con un approccio basato sul rischio (risk based approach), che enfatizza l'attività, principalmente svolta nella fase di pianificazione. La parte finale del testo è dedicata alla Relazione di Revisione e alle diverse tipologie di giudizio sull'attendibilità del bilancio. Il libro è rivolto ai candidati all'esame di ammissione al Registro dei Revisori Legali, ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ai Revisori Legali dei conti, agli Studi Legali.
L'istituto del notariato. Dalle origini fino alla L. 89/1913
Francesco Giunta
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 152
L'ubi consistam di questo lavoro si è concentrato nel delineare le origini storiche e giuridiche dell'istituto del notariato, creazione del genio italico, partendo dalle prime forme di prototipo del notariato dal diritto romano, sino ad arrivare al contesto storico, politico, culturale e giuridico del Medioevo in Italia, ove viene a delinearsi la figura del notaio assai simile, mutatis mutandis al notaio dei nostri giorni. Tra le pagine bianche ed i fiumi di inchiostro dei libri di storia sono state cercate al contempo le innegabili differenze storico, culturali e giuridiche tra il notaio italiano o più in generale tra il notaio di diritto latino dei nostri tempi ed i suoi colleghi di altri tempi e di altri paesi, cercando con molta cautela quel fil rouge che, nel corso della storia ha accomunato la nostra istituzione notarile a tutte quelle che l'hanno preceduta nel tempo o che coesistono oggi nel mondo.
Un bilanciamento difficile. Industria e ambiente dal dopoguerra a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 304
Questo libro, pur non parlando solo di industria, ruota principalmente attorno ad essa e al lavoro industriale in relazione all'ambiente. Si inserisce in un campo di studi che, in crescita, negli ultimi anni ha dato frutti interessanti anche nel nostro paese, ancorché non abbia raggiunto lo spessore di altre realtà storiografiche. In molti volumi più o meno recenti di storia ambientale la ricerca italiana ha puntato a collocare le attività economiche nei loro contesti territoriali, quindi sociali e culturali, e dunque non soltanto in funzione delle risorse economiche non rinnovabili e finite. Questo filone inevitabilmente si è dovuto confrontare - interdisciplinarmente - prima con il superamento della società rurale nello sviluppo novecentesco e con l'affermazione della società industriale, poi con la transizione di fine millennio e infine con il declino delle attività di trasformazione secondaria che avevano plasmato la società per una buona parte del secolo scorso.
L'interprete presso le autorità giudiziarie italiane e le istituzioni arbitrali-The Interpreter before Italian Judicial Authorities and Arbitral Institutions
Patrizia Giampieri, Andrea Colorio, Giorgia Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il presente volume è rivolto agli interpreti con lo scopo di fornire loro le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare serenamente e professionalmente l'attività di interpretariato per la giustizia in ambito civile, penale e nel contesto dell'arbitrato internazionale.Spesso, infatti, gli interpreti sono ampiamente formati da un punto di vista meramente linguistico, ma poco sanno della deontologia e delle norme comportamentali, soprattutto di quelle che vigono in un'aula di tribunale, in un eventuale interrogatorio effettuato in carcere o dalla polizia giudiziaria, ovvero ancora in un procedimento arbitrale.Nel testo si cerca di fare chiarezza su alcuni aspetti rilevanti: dalla deontologia professionale alla "trafila" da seguire per collaborare profittevolmente con i giudici o con la camera arbitrale, fino alla liquidazione delle spettanze. Vi sono, al riguardo, esempi pratici e casi di studio tratti da situazioni reali; la lingua veicolare è l'italiano e sono previsti spunti di riflessione ed esercizi di carattere linguistico con focus sulla lingua inglese. Sono inoltre previsti approfondimenti sulla terminologia giuridica italiano-inglese in ambito giudiziario nei settori civile e penale, nonché nel contesto arbitrale. In tal senso, il presente volume potrà essere utilizzato anche dai professionisti del diritto e, in particolare, dagli avvocati che abbiano l'esigenza o l'interesse di approfondire la conoscenza dell'inglese giuridico.
Italia-rifugio. Storia, rappresentazioni e condizioni dei richiedenti asilo e dei rifugiati a trent'anni dalla morte di Jerry Essan Masslo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 144
Overwrite. Ediz. italiana e inglese
Cristian Li Voi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 128
La lettura dell'artbook parte dal centro, dal momento presente. Agli opposti, il passato e il futuro svaniscono perché più ci allontaniamo dal "qui ed ora" più i ricordi si fanno sfocati, e le previsioni si perdono nelle innumerevoli possibilità. Overwrite gioca con la memoria, con le informazioni che nel corso del tempo si sovrascrivono ad altre, in un susseguirsi continuo di esperienze, punti di vista e opinioni. I segni grafici all'interno del libro si sovrappongono e si discostano, generando forme sempre diverse. Ogni pagina è il supporto di un'esperienza, ogni forma è il punto di partenza per disegnare o scrivere appunti, la nostra immaginazione trova così riferimenti dove poter prosperare.
Advanced video mapping techniques. Spatial Augmented Reality applied to cultural heritage
Donato Maniello
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 480
Spatial Augmented Reality. The development of edutainment for augmented digital spaces
Donato Maniello
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le false comunicazioni sociali. Aspetti giuridici, economici, pratici
Claudio Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 128
La monografia "Le false comunicazioni sociali" intende "dare uno sguardo" pratico e immediato all'attuale disciplina del falso in bilancio, nell'intento di propugnare uno "stato dell'arte" critico e applicativo alla luce anche degli spunti giurisprudenziali che si sono succeduti nel tempo fino ad oggi. Nonostante sia decorso quasi un quinquennio dall'ultima riforma operata con il D.Lgs. n. 69 del 2015, restano molti i nodi critici emersi dalla dottrina e dalla giurisprudenza, spesso in contrasto tra loro, che portano a chiedersi se la norma abbia favorito l'emersione di dinamiche fraudolente oppure abbia soltanto portato a una nuova fase di reiterata "improvvisazione" applicativa. Il primo capitolo è dedicato alla "parte storica" del reato societario, rendicontando l'evoluzione nel tempo fino all'attuale formulazione. Il secondo capitolo, cuore della trattazione, analizza le fattispecie previste in tutte le connotazioni formali e sostanziali. Il terzo e il quarto capitolo sono dedicati alle caratteristiche del reato in relazione all'attuazione nei prospetti di bilancio ed alle interazioni con altre forme delittuose. L'opera si completa al quinto capitolo con l'evidenziazione degli aspetti interpretativi e le questioni ancora irrisolte, traendo spunto dall'esposizione della problematica sul falso estimativo.
Operazioni bancarie e parabancarie. Trasparenza delle condizioni contrattuali, contenzioso, tutele del cliente, mediazione obbligatoria
Pietro Biagio Panno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2019
pagine: 224
Con l'entrata in vigore del Testo Unico Bancario avvenuta agli inizi del '94 cambia il modello di banca, non più solo banca intermediaria del credito e del risparmio, ma banca universale: un modello di banca che ammette un campo di operatività molto ampio: dall'intermediazione creditizia all'intermediazione mobiliare, dalla negoziazione in conto proprio alla negoziazione delegata, dai servizi di pagamento all'attività di servizio. Via via, poi, forti spinte di cambiamento dovute all'evoluzione delle tecnologie dell'informazionee della comunicazione hanno ampliato la sfera dei servizi bancari e finanziari. Il libro segue questi momenti di cambiamento e di innovazione. Dopo aver illustrato le singole operazioni di raccolta e di impiego fondi nei profili tecnici, civilistici, economici, contabili e fiscali, si concentra su alcune criticità nei rapporti tra banche e clienti che sfociano in controversie dovute in prevalenza alla mancata osservanza da parte delle banche di disposizioni legislative o dettati della Banca d'Italia o anche a difficoltà nella interpretazione di norme. Ne è nato un filone giurisprudenziale assai complesso e articolato. Ciò riguarda, in particolare, l'anatocismo, l'usura, lo jus variandi, la commissione di massimo scoperto. Quali le tutele del cliente? Fino al 2017 ci si è potuti rivolgere non solo al giudice ma anche all'Ombusdsman - Giurì bancario. Ora la tutela può essere demandata al giudice e a sistemi alternativi alla tutela giurisdizionale. È noto come la tutela giurisdizionale sia lunga e laboriosa. A tal proposito il legislatore ha previsto degli strumenti alternativi stragiudiziali di risoluzione delle controversie definiti "ADR" ("Alternative Dispute Resolutions"). Il libro analizza tali strumenti: l'Arbitro Bancario Finanziario; la mediazione; il conciliatore bancario finanziario e altri organismi riconosciuti abilitati per la risoluzione delle controversie bancarie; l'arbitro per le controversie finanziarie (ACF), istituito presso la Consob; la negoziazione assistita. Il libro, caratterizzato da un ampio corredo bibliografico e giurisprudenziale e da numerosi casi pratici, è rivolto a studenti, studi legali, operatori del mondo bancario e finanziario.
Micromegalic Inscriptions. A Rococo Story of Contemporary Engravings
Matteo Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2018
pagine: 120
Tecniche avanzate di video mapping. Spatial Augmented Reality applicata al bene culturale
Donato Maniello
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2018
pagine: 480
Il volume intende essere una guida il più esaustiva possibile per tutti coloro che, già padroni delle tecniche base del video mapping, intendono approfondire l'argomento ed in particolare vogliono focalizzare l'attenzione sulla Spatial Augmented Reality (SAR) applicata ai beni culturali, siano essi artistici, archeologici o museali. La SAR offre in questo settore grandi potenzialità ancora non del tutto esplorate, soprattutto se si pensa ad una sua ibridazione con i sistemi museografici tradizionali o con i sistemi più avveniristici di mixedreality; spesso si configura come l'azione migliore da intraprendere per comunicare il passato in quanto libera il fruitore dalla macchinosità di altri sistemi.

