Leonardo da Vinci
Angela da Foligno la grande metafisica della mistica
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
La filosofia del senso comune al vaglio della critica
Antonio Livi, Dario Sacchi, Juan José Sanguineti
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 160
Verità e certezza. La crisi dello scientismo e il realismo del senso comune
Lourdes Velázquez
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 168
Dopo aver descritto le incertezze dell'epistemologia contemporanea, l'autrice rivaluta la gnoseologia realistica di alcuni autori dell'Ottocento, come Balmes, e del Novecento, come Jolivet e Sertillanges. L'opera è presentata dall'epistemologo argentino Juan José Sanguineti e dal filosofo italiano Antonio Livi.
Metafisica dell'eros. La verità dell'amore umano nella sua dimensione Personalistica e comunitaria
Massimiliano Del Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 128
La sessualità viene esaminata in tutte le sue componenti e viene poi ricondotta, per determinarne scientificamente l'essenza e la finalità, ai principi metafisici dell'antropologia e della sociologia. L'autore critica l'etica sessuale di alcuni autori di scuola psicanalitica, ma anche gli autori cattolici, sia tradizionalisti che progressisti.
La logica aletica e la sua funzione critica. Analisi della nuova proposta teoretica di Antonio Livi
Fabrizio Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 130
L'autore mette a confronto il pensiero di Antonio Livi con quanti hanno discusso la sua concezione della logica aletica preferendole il metodo fenomenologico. Vengono esaminate in particolare le critiche di Francesco Arzillo, Giovanni Giorgio, Juan José Sanguineti e Luca Gili.
La doctrina del sentido común en Aristóteles. Ediz. italiana
Thomas Rego
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2011
pagine: 120
I primi principi della conoscenza secondo Aristotele. Analisi filologica e critica storico-teoretica. Con un confronto con la filosofia del senso comune di Antonio Livi.
Il fondamento del giudizio. Una proposta teorica a partire dalla filosofa del senso comune di Antonio Livi
Francesco Arzillo, Antonio Livi
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2011
pagine: 112
Francesco Arzillo analizza e critica la concezione della logica aletica di Antonio Livi e la confronta con i risultati della fenomenologia di Husserl. Livi replica alle critiche di Arzillo illustrando il significato della sua posizione sui giudizi di esistenza.
Un uomo finito
Giovanni Papini
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il più importante romanzo di Papini, scritto nel 1912, prima della conversione al cristianesimo. Si tratta di un romanzo autobiografico, riguardante soprattutto i successivi entusiasmi e delusioni che il giovane intellettuale fiorentino provava per le mode filosofiche del suo tempo. L'edizione presente aggiunge al testo originale alcune pagine inedite, scritte da Papini in quegli stessi anni e sui medesimi argomenti. Una ricca documentazione filologica e una introduzione critica dell'italianista della Sorbona, François Livi, arricchiscono l'edizione.