Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Leonardo da Vinci

Dogma e spiritualità in Eugenia von der Leyen. Preghiera e sacrificio per le anime del Purgatorio
20,00

L'ordine giuridico e l'ordine morale. Riflessioni sul diritto naturale e sulla deontologia dei giuristi, a proposito della «Correctio filialis» a papa Bergoglio

L'ordine giuridico e l'ordine morale. Riflessioni sul diritto naturale e sulla deontologia dei giuristi, a proposito della «Correctio filialis» a papa Bergoglio

Carlo Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2017

pagine: 140

Da semplice laico, di professione giurista, l’autore di questo saggio individua nel magistero di papa Francesco, e in particolare nell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia, l’ingiustificato abbandono dei principi del diritto naturale e pertanto l’adozione di categorie filosofiche antimetafisiche che rendono impossibile un discorso sul matrimonio e la famiglia che sia rispettoso dell’ordine morale e consenta la promozione dell’ordine giuridico nella società. Per questi motivi di natura filosofico-giuridica l’autore si sente in sostanziale accordo con gli argomenti addotti dai firmatari della nota “Correctio filialis de haeresibus propagatis”, pur non entrando giustamente nella discussione sull’ortodossia delle dottrine teologiche proposte da papa Bergoglio o da lui in qualche modo favorite. Il saggio è preceduto da un’ampia Introduzione epistemologica di Antonio Livi ed è completato da due documenti: il testo latino-italiano della “Correctio” e la dichiarazione di uno dei firmatari a testimonianza delle vere intenzioni che hanno indotto tanti studiosi cattolici di ogni parte del mondo a chiedere al Papa un autorevole chiarimento sulla conformità dei suoi insegnamenti con i principi dogmatici e morali che la Chiesa ha già definitivamente stabilito.
18,00

Indiscindibili. Giustizia, verità, misericordia: se mancano le prime due, l'ultima non è tale

Indiscindibili. Giustizia, verità, misericordia: se mancano le prime due, l'ultima non è tale

Nicola Bux, Carlo Caffarra, Antonio Livi

Libro

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

pagine: 118

Il volume, a cura di Giuseppe Possedoni, raccoglie i testi di tre importanti conferenze organizzate ad Ancona dall'Associazione culturale Oriente Occidente. L'argomento centrale delle tre conferenze, come espresso dal titolo del volume, è il vero significato della "misericordia", che costituisce il messaggio fondamentale di papa Francesco e lo spirito dell'anno santo in corso. Il cardinale Carlo Caffarra, già arcivescovo di Bologna e autorevole teologo moralista, chiarisce il rapporto tra misericordia e conversione; di seguito, il noto liturgista Nicola Bux, in relazione soprattutto al sacramento della riconciliazione, ricorda che con i sacramenti non si scherza; infine, il filosofo Antonio Livi parla de "La vita di fede del cattolico all'epoca della confusione dottrinale".
15,00

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Cornelio Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

pagine: 174

20,00

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d'Aquino

Cornelio Fabro

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

pagine: 180

20,00

The logic of truth

The logic of truth

William J. Slattery

Libro

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2016

Questo volume è la prima monografia in inglese sul pensiero di Antonio Livi (nato a Prato nel 1938), internazionalmente noto per la sua opera principale, "Filosofia del senso comune", che è uscita nel 1990 e poi ha avuto varie edizioni in italiano e traduzioni in inglese ("A Philosophy of Common Sense"), in spagnolo ("Critica del sentido común") e in francese ("Philosophie du sens commun"). Lo studioso irlandese William J. Slattery, analizzando questa e tutte le altre numerose opere di logica pubblicate da Livi in oltre cinquant'anni di ricerca e di insegnamento (1965-2015), spiega molto bene che cosa sia per il filosofo toscano il "senso comune" (insieme organico delle prime evidenze empiriche che formano il presupposto di ogni ulteriore conoscenza ordinaria o scientifica) e riesce a far comprendere come questa originale nozione epistemica costituisca il fulcro del nuovo sistema di "logica aletica" (logica della verità) da lui proposto. Tale sistema, infatti, attribuisce al senso comune la funzione di criterio di base per individuare la giustificazione epistemica di ogni affermazione che si presenti con la pretesa di essere considerata vera e dunque condivisibile. Slattery arricchisce l.esposizione del pensiero di Livi con pertinenti e documentati riferimenti alla gnoseologia realistica di Tommaso d'Aquino e al metodo di ricerca della filosofia analitica anglosassone contemporanea.
30,00

Contemplazione e conoscenza mistica. La dottrina di Tommaso d'Aquino nella «Summa contra Gentiles»
20,00

Dante e la Bibbia. L'ispirazione scritturistica nel viaggio ultraterreno del «Divin Poeta»
27,00

Il realismo, metodo della filosofia

Il realismo, metodo della filosofia

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2015

pagine: 200

20,00

Dogma e spiritualità in Eugenia von der Leyen. Preghiera e sacrificio per le anime del Purgatorio
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.