Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri dell'Arco

La provvidenza. Testo latino a fronte

La provvidenza. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il dialogo De Providentia si presenta come la risposta di Seneca ad un quesito esistenziale dell’amico Lucilio (lo stesso destinatario delle Lettere morali), ovvero come mai possano capitare gravi (a volte insostenibili) disgrazie alle persone buone e virtuose, se la Provvidenza divina davvero esiste. Ricompare quindi una figura cara a Seneca, ovvero quella del sapiente in lotta contro le sventure. L’uomo saggio e virtuoso non può, per la verità, ricevere alcun autentico male: poiché è proprio il suo saper sopportare le avversità e gli ostacoli una prova della benevolenza divina. Se le disgrazie non esistessero, come si potrebbe mai mettere alla prova la virtù individuale? A cura di Mirko Rizzotto. Prefazione di Salvatore Primiceri.
7,00

Lettere morali a Lucilio

Lettere morali a Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 982

Le centoventiquattro lettere a Lucilio, composte da Seneca dopo il ritiro dalla vita pubblica, probabilmente tra il 62 e il 65 d.C, compongono questo capolavoro letterario. In esse ritroviamo tutta la filosofia "stoica" di Seneca, dispensata attraverso preziosi consigli di vita, da leggere anche in ordine sparso, che risultano straordinariamente attuali.
15,00

Crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa col martello

Crepuscolo degli idoli ovvero come si filosofa col martello

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 144

Noto per il suo stile polemico, provocatorio e iconoclasta, "Crepuscolo degli idoli" è una raccolta di brevi saggi filosofici, in cui Nietzsche critica aspramente molte delle concezioni filosofiche, culturali e morali del suo tempo. Egli esprime la sua visione di un mondo in cui gli "idoli" culturali e filosofici vengono abbattuti per far spazio a una nuova prospettiva più creativa e vitale. Nietzsche attacca varie figure filosofiche del passato e del suo tempo, inclusi Socrate, Platone, Kant e molti altri. Egli mette in discussione i valori tradizionali, le idee religiose e i principi morali, proponendo una sorta di "filosofia col martello" che distrugge ciò che ritiene obsoleto e oppressivo per aprire la strada a nuove possibilità. Il libro affronta temi diversi, ma tutti legati dalla critica radicale di Nietzsche nei confronti di idee e istituzioni che egli considera ostacoli alla vita autentica e all'affermazione del sé. Prefazione di Henri Lichtenberger.
8,00

La bella estate: La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole

La bella estate: La bella estate-Il diavolo sulle colline-Tra donne sole

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 408

"La bella estate" è il titolo di questa raccolta di romanzi brevi di Cesare Pavese pubblicata nel 1949. Il volume è composto da tre testi: "La bella estate", "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole". Con essi Pavese si aggiudica il Premio Strega nel 1950. I tre romanzi brevi, seppur compiuti in se stessi, sono accomunati dalla tematica del passaggio traumatico dall’età adolescenziale a quella adulta, che porta inevitabilmente i protagonisti alla delusione e alla frustrazione. L’ambientazione scelta per questo trittico è prevalentemente cittadina, a differenza di altre opere di questo periodo, anche se la campagna rimane comunque presente sullo sfondo delle storie.
12,00

E mors. Ediz. italiana a fronte

E mors. Ediz. italiana a fronte

Enzo Pirroni

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 64

"In questi pochi sonetti, l'autore si è misurato con la storia, con la realtà. Ogni fatto da lui vissuto, ciascuna persona da lui conosciuta, le biciclette che gli sono state compagne per la sua ormai lunga vita, le serie dei rapporti in che si compongono e si scompongono ininterrottamente, a diversi livelli, si presentano in una forma più che eloquente. Non possiede, Enzo Pirroni la tranquillità, è ansioso, stanco, arrabbiato e usando la torcia della poesia, cerca di capire, s’interroga, bestemmia, maledice e si accorge che ormai le situazioni si complicano, si arricchiscono di una ressa di messaggi, di significati, di informazioni che lo costringono ad un lavoro ingrato: o accettare genericamente, in maniera inerte tutta la matassa confondente della vita, tutta la realtà già contrassegnata o cercare l’evasione nel ricordo, nella imprecazione più plebea, nella descrizione oscena degli eventi. La sua ricerca della verità (non un qualcosa di dato, un’entità suprema da riscoprire) è soprattutto un processo di scavo, un procedimento archeologico che gli viene costantemente sbarrato. Forse eccederò nel mio giudizio ma Enzo Pirroni è il solo, unico, degno erede di Olindo Guerrini."
8,00

Apologia del buddhismo

Apologia del buddhismo

Carlo Formichi

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 92

Un grande poeta inglese ha detto: «tutte le religioni sono buone le quali fanno buoni gli uomini; ed il modo in cui un individuo dovrebbe provare che il suo metodo di venerare Dio è il migliore, è di essere lui stesso migliore di tutti gli altri uomini». Questa sentenza dello Shelley è inoppugnabile. A che valgono codici di sublimi precetti, templi sontuosi ed eletti riti, se lasciano cattivo l’uomo come lo trovano? Per la bontà d’una religione altra pietra di paragone non c’è. L’autore difende il Buddhismo dalle possibili critiche e lo analizza secondo la sua efficacia morale; la somma di conforto religioso che offre agli uomini; le sue relazioni con la scienza; se e quanto è compatibile con le esigenze della società e dello Stato. Il presente volume rappresenta una delle migliori esposizioni di sempre sul Buddhismo.
5,00

Nel cammino un tesoro. Uno sguardo pedagogico all'esperienza del Cammino di Santiago

Nel cammino un tesoro. Uno sguardo pedagogico all'esperienza del Cammino di Santiago

Enrica Mazzon

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 144

Dall’esperienza del Cammino di Santiago, nata per caso assieme ad un’amica, scaturiscono numerose riflessioni pedagogiche: l’importanza della relazione, la crescita nella fatica, il recupero di un tempo e di un ritmo a misura d’uomo, la cura dell’Altro e del Creato, la progettualità che si intreccia con l’imprevisto. Un excursus tra questi ed altri riscontri educativi in cui teoria pedagogica ed esperienza pratica viaggiano insieme, a testimonianza del tesoro educativo che un cammino come il pellegrinaggio può offrire.
12,00

Sul gatto. Cenni fisiologici e morali

Sul gatto. Cenni fisiologici e morali

Giovanni Rajberti

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 108

"Se è vero che lo scopo di noi esseri umani è il raggiungimento della sapienza e della felicità, allora il nostro punto di riferimento da cui trarre esempio deve essere il gatto, in quanto fra tutti gli animali è sicuramente il più sapiente e, quindi, il più felice. Tutti noi abbiamo imparato a scuola, infatti, che dalla sola sapienza deriva la felicità". L'autore ci propone il miglior elogio del gatto e, al tempo stesso, il miglior trattato sul carattere del gatto, che sia mai stato scritto nella storia della letteratura. Socievole e solitario, sornione e vivace, furbo e amichevole, affezionato e indipendente, domestico e libero, il gatto è senza dubbio l'animale più fortunato al mondo e che ha molto da insegnarci. Questo libretto è in grado di incuriosire e sorprendere chi non conosce i gatti e di strappare più di un sorriso affettuoso a chi invece li ama.
7,00

Discorsi contro Catilina. Testo latino a fronte

Discorsi contro Catilina. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 222

"Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?" Fino a quando Catilina abuserai della nostra pazienza? Questo è il celebre incipit del primo dei quattro discorsi che Cicerone, nella funzione di console, rivolse contro Catilina nel 63 a.C. Motivo dei sermoni fu la scoperta da parte di Cicerone della congiura contro lo stato che Catilina, politico di origine patrizia dal carattere violento, stava organizzando. Il presente volume ripropone i quattro discorsi integrali di Cicerone accompagnati da un'introduzione che ripercorre in ogni singolo passaggio la vicenda della congiura di Catilina, sia nella fase preparatoria che in quella successiva alla scoperta dei cospiratori che furono messi a morte. Nonostante la fama da salvatore della patria acquisita da Cicerone, diverse sono state le conseguenze per lui, anche sul piano personale. Sul piano giuridico, poi, ancora oggi è discussa la legittimità della condanna a morte dei congiurati sulla base del cosiddetto "ultimum decretum".
8,00

Critone

Critone

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 56

“Meglio subire un’ingiustizia che commetterla”. Sulla base di questo solido principio, Socrate rinuncia alla possibilità di fuga dal carcere che gli viene proposta dal suo discepolo Critone. Socrate è in attesa dell’esecuzione della pena capitale che gli è stata inflitta dopo un processo alterato e iniquo, alla cui sentenza ingiusta egli non ritiene comunque corretto sottrarsi, pur avendone l’occasione. Il Critone sembra scritto per mostrare il carattere di Socrate sotto una sola luce, non come il filosofo, che compie una missione divina e confida nella volontà del cielo, ma semplicemente come il buon cittadino, che essendo stato ingiustamente condannato è disposto a rinunciare alla sua vita in obbedienza alle leggi dello Stato.
5,00

Apologia di Socrate

Apologia di Socrate

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 134

L’Apologia è il discorso di difesa che Socrate tenne dinanzi ai suoi giudici, i quali dovevano decidere se fosse colpevole o meno di empietà e corruzione dei giovani. L’opera di Platone ha il pregio di restituirci un ritratto di Socrate attendibile, in cui risaltano le virtù del maestro e il suo pensiero etico, ancora oggi base di tutti coloro che desiderano vivere secondo bontà e giustizia. In appendice al presente volume viene pubblicata anche l’Apologia scritta da un altro discepolo di Socrate: Senofonte.
8,00

Filebo

Filebo

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2023

pagine: 168

In questo dialogo Socrate discute con Filebo e Protarco sulla ricerca del “vero Bene” in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità, poi ridiscussa, che esso coincida con il piacere. Per questo vengono elencati e descritti numerosi tipi di piacere i quali non tutti sono negativi. Il dialogo ci offre quindi una posizione più moderata di Platone, rispetto ad altri dialoghi precedenti, riguardo al tema del piacere. Egli, tramite Socrate, ipotizza la “vita mista”, basandosi sull’idea che la bontà consista in un equilibrio dato dalla mescolanza secondo misura di elementi diversi. La vita buona è dunque mescolanza, non casuale ma ponderata, di intelligenza e piacere. Il Filebo fu uno degli ultimi dialoghi scritti da Platone, nel quale, pur potendosi individuare alcune crepe con l’impianto morale dato dai precedenti dialoghi, non viene rinnegata la posizione di supremazia dell’intelligenza rispetto al piacere.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.