Licosia
La democrazia non è un lusso
Francesco Fiumara
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 148
"La democrazia non è un lusso" di Francesco Fiumara è al contempo un feroce atto di accusa e una orgogliosa difesa. Le difficoltà in cui si dibatte il regime democratico sono reali, ma – come giustamente sostiene l’autore – tali difficoltà non sono dovute al fatto che questo regime istituzionale sia alla fine del suo ciclo di vita. Al contrario, tali difficoltà vanno attribuite – punta il dito l’autore – al prevalere di un paradigma neoliberista che ha prodotto una questione sociale che rischia di corrodere dall’interno il regime democratico. Ciò vuol dire che la democrazia non può in alcun modo essere considerata una delle tante opere di ingegneria istituzionale che si sono seguite nel corso della storia delle istituzioni politiche, ma il più formidabile strumento per difendere quelle libertà che hanno dato vita al miracolo occidentale al fronte di un Oriente ancora in preda al dispotismo asiatico.
Internet of Human Things
Nunziante Mastrolia, Antonio Bartolozzi
Libro
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 48
I vincoli che hanno plasmato il mondo di ieri, vale a dire il paradigma fordista, sono stati spazzati via dall'evoluzione tecnologica. Ora Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Big Data possono costruire un mondo nuovo e sono in grado di aumentare in maniera esponenziale anche la qualità della vita umana. Per farlo è necessario cambiare paradigma e questo libri spiega come fare.
Trame sonore. Musica, voce, rumori e silenzio nel cinema
Claudio Gabbiani
Libro
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il volume analizza il rapporto audiovisivo come interazione tra elementi che non possiedono una preesistente armonia tra le percezioni proponendo, di conseguenza, un metodo di osservazione che può essere applicato ai film, ai video clip, agli spot pubblicitari ecc. con lo scopo di fornire gli strumenti necessari per una maggiore comprensione del linguaggio musicale in funzione del suo utilizzo in ambito spettacolare. Non solo quindi l'analisi dei principali elementi tecnici (melodia, armonia, ritmo, forme, ecc.), ma anche lo studio delle componenti emozionali (gli effetti sull'ascoltatore, le sue sensazioni, immagini mentali, ecc.) attraverso la conoscenza del funzionamento semantico ed emotivo della musica, in modo da cogliere i vari aspetti del rapporto immagine e suono, le riflessioni teoriche, le sperimentazioni, attraverso un percorso analitico di opere significative.
La flotta napoletana
Maria Sirago
Libro
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 424
Nel complesso sistema imperiale spagnolo il viceregno napoletano, cuore del sottosistema italiano (con la Sicilia e la Sardegna), ha giocato un ruolo fondamentale, assumendo la funzione di antemurale per la difesa dagli attacchi di turchi e barbareschi: esso è diventato così la base portante dell'intero sistema difensivo iberico, in chiave di difesa passiva, attraverso la rete di porti e città fortificate, e di difesa attiva con flotte numerose e agguerrite di galere, galeazze e vascelli costruiti nel suo arsenale, da aggregare alla Armada spagnola insieme alle "squadre collegate", in primis la genovese e la maltese. La scena principale era quella occupata dalla monarchia di Spagna, per antonomasia la superpotenza del tempo, tra Mediterraneo e Atlantico, impegnata nel costruire e mantenere il proprio primato geo-politico, contro avversari europei (Francia su tutti, ma anche Inghilterra, Olanda e altri) e contro il nemico mortale, l'Impero Ottomano, dunque i turchi, e i compositi potentati nord-africani (pirati, corsari, barbareschi), entrambi antagonisti irredimibili sul piano religioso. In questo scenario l'apporto economico di Napoli è stato fondamentale, anche se l'enorme sforzo bellico ha creato un forte disavanzo nel bilancio del viceregno, sottoposto ad una costante pressione fiscale.
CLIL 2.0. Sviluppi e percorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 206
Il volume si pone come una guida teorica e pratica alla metodologia CLIL, sottolineando l’importanza che essa assume nella formazione dei discenti nella loro globalità: non solo come alunni e studenti ma, soprattutto, come esseri umani completi e complessi che sono chiamati a vivere e ad agire in una realtà ugualmente articolata ed eterogenea. "CLIL 2.0. Sviluppi e percorsi", infatti, in parte rielabora, successivamente sviluppandoli, i fondamenti della metodologia, ponendo talvolta in discussione alcune delle nozioni e categorizzazioni che sono state introdotte in questo ambito, al fine di approfondire e sviluppare la concezione stessa del CLIL e delle possibilità che esso apre. Il percorso delineato in questo lavoro offre altresì interessanti esemplificazioni pratiche, ritenute particolarmente significative e utili per l’elaborazione di un approccio che possa essere condivisibile da chi intende cimentarsi in percorsi di questo tipo.
Il diavolo è (anche) donna
Alessandro Amadori
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
In una società in cui la violenza dell’uomo sulla donna, del maschio sulla femmina, è sempre più evidente (come testimoniano i circa 150 femminicidi compiuti in media ogni anno in Italia), nell’immaginario collettivo si è stabilita una sorta di equazione psicologica. Maschile uguale aggressività e dominanza, femminile uguale passività e sottomissione. Maschile uguale cattiveria, femminile uguale mitezza. Ma le cose stanno veramente così? Con un’indagine empirica basata sulla desk analysis di siti tematici dedicati al BDSM, e con interviste personali a donne dominanti (Mistress), Alessandro Amadori, psicologo e ricercatore di mercato, ma anche esperto di nuove tendenze e di scienze criminologiche, ci dimostra che la realtà non è così semplice. Anche le donne, oggi, sanno essere dominanti e, soprattutto, cattive.
Il giorno di cui non si parla
Nikita Placco
Libro
editore: Licosia
anno edizione: 2018
C’è nella vita di ciascuno di noi un giorno, uno solo, che ha cambiato per sempre il nostro sentire. Magari non il più importante, né il più decisivo, ma certamente quello dopo il quale - nelle profondità remote del nostro animo - abbiamo smesso di essere gli stessi. È un giorno, di solito, a cui la nostra mente non torna e che il nostro cuore non rievoca mai nei propri battiti. Senza che ci sia stato un accordo sul punto, nessuno intorno a noi vi fa riferimento, nemmeno per accidente. Una miracolosa, tacita intesa fa sì che famigliari, amici, compagni, noi stessi, nessuno faccia mai neppure indirettamente cenno a quel disgraziato giorno. Che pure è ben marchiato nella mente di ognuno. Preferiamo tutti, istintivamente, fare finta di niente, comportarci come se non fosse successo nulla, come se quelle 24 ore non fossero mai avvenute. Salvo che quello è il giorno che ha cambiato per sempre il corso della nostra esistenza. Quello è semplicemente – e per tutti – il giorno di cui non si parla. Ebbene, questa è la storia del mio “giorno di cui non si parla” o, meglio, del “giorno di cui non si parla” della mia vita.
La grande storia della mozzarella. Il caso di Paestum
David L. Thurmond, Sandra P. Thurmond
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 172
Questo libro racconta la storia della mozzarella, il suo processo produttivo e le diverse varianti elaborate nei secoli. La storia della moderna mozzarella è legata a filo doppio con la storia della bufala in Italia, una storia fatta di terribili sofferenze e malattie, ma anche della grande perseveranza degli uomini e dei loro successi nella creazione di uno dei più prestigiosi prodotti alimentari del mondo. Il racconto inizia mostrando il posto che la mozzarella oggi occupa nel mondo dei formaggi, la storia del bufalo e dei suoi allevatori. Si procede poi con una attenta ricostruzione dei processi attraverso cui la mozzarella viene prodotta e si conclude con la visita ad alcuni dei migliori produttori artigianali nelle due più importanti aree della mozzarella di bufala, e cioè la provincia di Caserta e la piana di Paestum.
The naked pitcher
Massimiliano Bellavista
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici
Maria Sirago, Franca Pirolo, Rosario Lentini
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 214
Nel Mediterraneo la pesca non ha mai avuto una rilevanza paragonabile a quella dei paesi dell’Europa settentrionale, nonostante la maggiore estensione delle terre che si affacciano su di esso. Proprio per questo motivo il mare doveva dare nutrimento a un numero di persone maggiore e non proporzionale alla produzione. Per di più, come ci insegna Braudel, il Mediterraneo non è quel lago quasi immobile, come appare agli sprovveduti, bensì un mare infido nel quale la tempesta sopraggiunge senza quasi alcun preavviso. Il pesce, per un numero esorbitante di persone, doveva essere preso nelle vicinanze della costa, presso il porto nel quale riparare al più presto nel caso ci fosse stata necessità. Allontanarsi non era consigliabile anche per un altro motivo. Il clima del Mediterraneo non consentiva una conservazione anche solo temporanea del pescato neppure tramite salagione. Quindi si doveva pescare a poca distanza da una costa che era sempre più sfruttata. Di qui l’impoverimento dei fondali e la conseguente gelosia di mestiere, che toglieva ogni connotazione sociale a quest’attività.
Il primato del politico. Perché l'economico non spiega l'economico
Luciano Pellicani
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
Partendo dalla teoria marxiana dei modi di produzione e delle forme di dominio, in questo libro Luciano Pellicani dimostra che il controllo monopolistico delle sorgenti della vita ha condannato le grandi civiltà orientali non solo alla schiavitù generale di Stato, ma anche alla stagnazioni economica, scientifica e tecnologica. E dimostra altresì che il collasso della gabbia d'acciaio con la quale l'Impero romano aveva imprigionato i suoi sudditi ha offerto ai popoli dell'Europa occidentale la chance di conseguire, attraverso una infinita teoria di conflitti di interessi e di valori, due straordinari risultati: l'istituzionalizzazione di un modo di produzione autopropulsivo e la creazione di una civiltà sui generis: la civiltà dei diritti e delle libertà.
Democrazia moderna. Valori e principi
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 186
Se si volesse ridurre a un solo elemento essenziale la nozione di democrazia, si potrebbe dire che questa è la deconcentrazione e la diffusione di tutte le forme di potere.