Licosia
Che fare del PD?
Riccardo Nocentini
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 114
Scrivere un libro sul PD senza nominare Zingaretti, Martina, Minnitti e senza parlare del “carattere” di Renzi, si può fare? L’autore ci prova raccontando la comunità politica, l’organizzazione e il cambiamento. L’obiettivo è quello di tornare a “pensare la politica” attraverso lo strumento che la nostra Costituzione ci mette a disposizione: il partito. Prefazione di Walter Veltroni.
Memorie di Ogliastro Cilento. Radici, genti e tradizioni
Lucrezia Araneo, Giovanni Capo, Lucio Comite, Mario Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 314
Matteo e Claudina de Stefano di Ogliastro
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2018
pagine: 260
Riedizione del libro pubblicato nel 1940, scritto dalla Marchesa Maria de Stefano per onorare la memoria dei suoi genitori, testimoniando il valore dei principi guida della loro vita. La riedizione è stata voluta da Barbara Riccio de Stefano d’Ogliastro, presidente della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano.
Guerra economica. Modelli decisionali e intelligence economico finanziaria
Massimo Franchi, Alberto Caruso de Carolis
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
L’Intelligence Economica diventa non solo fondamentale, ma risorsa necessaria per sopravvivere; occorre fare in modo che almeno un attore dello Stato-nazione possa trovarsi al tavolo che conta, quello dei decision maker globali, e rappresentare gli interessi della cittadinanza o della maggior parte della stessa. Prefazione di Cosimo Maria Ferri. Introduzione di Giuseppe Gagliano.
Dialoghi con il radicchio
Anna Mazzone
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 208
"Sono sicuramente molto vecchio, ma il radicchio ha un’anima. Non lo vedi che è diverso da tutta l’altra insalata? Non è insignificante, è rosso scuro come la vita, come il vino, con queste striature bianche che fanno pensare al dolore, alla pazzia, alla gioia che si perdono in un labirinto senza uscita. Se questo radicchio potesse parlare, sono certo che mi direbbe cosa ti è successo oggi. Oppure, se non lo vuoi proprio dire a me, prova a dirlo al radicchio e lui ti risponderà."
Da Libio Severo ai paleologo. Ricerche storiche sul salernitano
Fernando La Greca
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 170
Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: Libio Severo, un imperatore lucano; cartografia storica del Salernitano; i terremoti in Campania nell’antichità; i Paleologo da Costantinopoli a San Mauro Cilento; il Golfo di Policastro in età greco-romana.
I corrispondenti francofoni di Tommaso Cannizzaro
René Corona
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 296
Questo volume raccoglie le lettere scritte in francese da più corrispondenti, provenienti da buona parte dell’Europa, verso Messina, dove il destinatario era Tommaso Cannizzaro (1838-1921), scrittore, poeta, traduttore di numerose lingue (tradusse La Divina Commedia in siciliano e in italiano molti poeti francesi, nordici, e slavi), specialista di tradizioni popolari. Grande ammiratore di Victor Hugo lo incontrò durante il suo esilio. Fu talmente ben accolto sia da Hugo che dai suoi prossimi, che tutta la vita visse quei giorni con un grande rimpianto. Personaggio singolare e tanto discreto da non firmare mai le proprie opere; ammirato dai suoi stessi pari per le sue conoscenze linguistiche e la conoscenza del folklore siciliano, ebbe con i suoi corrispondenti rapporti di amicizia e di stima. Tra di essi troviamo un premio Nobel e diversi poeti e scrittori. La sua fu una vita dedicata interamente agli studi e di questo impegno troviamo riscontro nelle lettere dei suoi corrispondenti (il francese era usato come lingua di cultura veicolare), tutti conquistati dal talento e dalla generosità di Tommaso Cannizzaro.
The great history of mozzarella. The case of Paestum
David L. Thurmond, Sandra P. Thurmond
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il libro è incentrato sulla storia della mozzarella di bufala in Italia e sulle diverse tecniche moderne di produzione di questo che è uno dei più squisiti e particolari formaggi al mondo. La storia di questo prodotto affonda le sue radici in un passato lontanissimo ed è connessa con la civiltà romana. Tuttavia è indubbiamente legata alla presenza del bufalo indiano in Italia. Una storia che è fatta di terribili sofferenze e malattie (la malaria), ma anche è anche la storia di uomini che con la loro perseveranza, intelligenza e inventiva dare vita a uno dei prodotti alimentari più famosi al mondo.
Paestum fra storia e memoria. Studi e ricerche
Fernando La Greca
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 248
Argomenti dei diversi capitoli di questo volume sono: le particolari caratteristiche dei “Lucani” di Poseidonia e la presenza romana nella città e nel territorio ben prima della fondazione della colonia latina nel 273 a.C.; il nome antico (“Valli Pestane”) dell’insieme del territorio cilentano, visto come un grande promontorio sporgente nel mar Tirreno; i diversi porti esistenti lungo la costa e il porto principale di Paestum, forse davanti alle mura; la documentazione sui medici di Paestum e le diverse testimonianze che ne facevano una “città salutare”; la memoria di Paestum nella cartografia storica e negli umanisti del Quattrocento; il ventennio fascista come momento importante (pur se con luci e ombre) di crescita delle conoscenze su Paestum, attraverso nuovi scavi e nuovi studi.
Capre cavoli e salsicce. Le risorse economiche della Lucania romana
Fernando La Greca
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
pagine: 248
Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: lucaniche e carne porcina; la capra nell’economia, nell’alimentazione e nella medicina antica; la pesca; le rose e gli ortaggi di Paestum; i palmenti (tini di pietra) del Cilento.
Mafia. Cavalleria del delitto
Diego Scarabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
Nel 1875 il prefetto di Girgenti Giuseppe Rossi, futuro capo della divisione di PS al ministero dell'interno, dichiara ai commissari parlamentari recatisi in Sicilia per studiarne i mali: “Io non sono un individuo che creda che la mafia sia un’istituzione col suo tribunale misterioso, no, ma sventuratamente io la chiamerei la cavalleria del delitto; sono individui i quali cercano colla forza di imporsi sia per ottenere uno scopo determinato, sia per arricchirsi, non è un’associazione nel vero senso della parola, ma sono alcuni i quali si propongono insieme di punire colla morte chiunque rivelasse un reato da loro commesso”. Era davvero solo questo la mafia?
Parola e potere nelle Grecia antica
Arnaldo Miglino
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2017
La storia della parola come strumento per la risoluzione dei conflitti sociali trova nella Grecia antica un momento di grande importanza, esaminato dall’autore in maniera sintetica ed esaustiva.