L'Iguana
Salnitro
Gloria Zanardo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2012
pagine: 239
Con il piglio veloce della lingua di tutti i giorni, la cadenza della poesia e una buona dose di ironia sottile, le intuizioni filosofiche diventano storie di comune originalità. Gloria Zanardo delinea ritratti esilarati e commoventi, interpreta la metafisica delle bambine e i criteri stravaganti delle prozie. Ma soprattutto racconta occasioni afferrate al volo o perdute clamorosamente, attese snervanti che non danno mai tregua, congedi dolorosissimi che non chiudono davvero i conti. E alla fine, atti dovuti e atti mancati che si risolvono in una resa incondizionata. Intanto, il tempo trascorre e lascia il segno sulle cose, come l'odore di muschio nel baule del nonno, un nome tra le pagine custodite sottochiave, una vespa che ormai perde colpi. O come il salnitro sui vecchi muri.
Reuben Sachs. Testo inglese a fronte
Amy Levy
Libro
editore: L'Iguana
anno edizione: 2020
pagine: 290
Amy Levy ama i romanzi di George Eliot come tutte noi, ma non le va giù la versione sentimentale della comunità ebraica che l’autrice propone in Daniel Deronda. Amy sa bene che non esiste niente di peggio che essere una donna ebrea e lesbica in piena epoca vittoriana. Così scrive Reuben Sachs. Attraverso la satira su luoghi comuni, chiodi fissi e cattivo gusto degli ebrei londinesi, Amy Levy contesta un ordine simbolico che per le donne non prevede dignitose alternative al matrimonio: o sei una moglie devota o una zitella cinica. Ma le figure femminili forti, inquiete e memorabili di questo romanzo sanno bene che «non c’è nulla di più atroce di una donna che non conosce le sue possibilità»: ecco perché le loro vicende finiscono per offuscare la storia dell’amore impossibile tra il promettente avvocato di buona famiglia Reuben Sachs e la cugina povera Judith Quixano, troppo spesso ritenuto a torto il cuore di questo libro.
Sono caduta nei giorni del male. Lettere (1793-1795). Testo inglese a fronte
Mary Wollstonecraft
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2019
pagine: 262
Conosciamo tutte Mary Wollstonecraft come la paladina dei diritti delle donne. Forte, ribelle, geniale: una vera signora del femminismo. Poche sanno, però, che quell'impavida rivoluzionaria era anche una donna inquieta e vulnerabile. Tra il 1793 e il 1795, mentre Mary affrontava la prima gravidanza e diventava madre, scrisse al compagno Gilbert Imlay le settantasette lettere che costituiscono questa raccolta. Rivelano una versione inedita dell'autrice della "Rivendicazione dei diritti della donna", lontana anni luce dalla temeraria «hyena in petticoats» che tanto urtava gli intellettuali della sua epoca. Non sempre inappuntabile, non sempre risoluta, non sempre spavalda. Proprio come noi, le sue eredi.
Feminist You. Guida galattica per femministe in erba
Chiara Turozzi, Hanna Suni
Libro
editore: L'Iguana
anno edizione: 2019
pagine: 252
Mediche, mistiche, scrittrici di fantascienza, antropologhe, poete, filosofe e matematiche. Il genio femminile è sempre esistito anche se non è stato raccontato. Questo libro ripara una storica ingiustizia e racconta con passo svelto le biografie di donne che hanno cambiato il loro tempo creando un ordine nuovo: con arguzia, ironia, intelligenza, tenacia ed eccentricità. Quando dichiari di essere una femminista, o di non esserlo, assumi una presa di posizione importante. Talmente importante che ne va di te. Dire «certo che sono una femminista» o «no, non lo sono per niente» è una cosa seria. Per noi essere femministe vuol dire che i passi avanti della donna accanto a te sono anche i tuoi: il nove in greco della tua compagna di banco o l’Oscar come migliore attrice protagonista a Frances McDormand. In piedi, tutte! Per noi essere femministe vuol dire ringraziare ogni giorno le donne che ci hanno precedute. Ecco perché ti raccontiamo le loro storie.
Esse di seta
Daniela Piu
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2019
pagine: 106
Tre secoli fa Francesca Sulis fondava la prima impresa femminile nel settore della seta. Alle operaie provenienti dal popolo venivano impartite una formazione tecnica e un’istruzione scolastica: il lavoro al setificio diventava per le ragazze un'opportunità di riscatto sociale. Nel secolo della Rivoluzione Francese e dell’ascesa di Napoleone Bonaparte, l’esperimento di Francesca ha avuto un successo strepitoso. La storia dell’imprenditrice temeraria e illuminata è raccontata dalla nipote e arricchita dalle testimonianze di vita vera tratte dai diari dell’epoca.
Cosa può salvarmi oggi
Monica Gentile
Libro
editore: L'Iguana
anno edizione: 2019
pagine: 140
Cristina ha quarantacinque anni, un lavoro che detesta, vive con Gaetano da sempre e vuole un figlio a tutti i costi. Fino alla svolta. Dopo un aborto spontaneo, decide di prendere a calci il suo destino: chiude i ponti con la madre, mette in discussione il matrimonio, va a letto con uno sconosciuto, senza smettere di cercare la sua strada. Cosa può salvare Cristina?
E io sono la freccia
Raffaella Battaglini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2018
pagine: 424
Un romanzo concepito come un trittico, che racconta il legame fra creatività femminile e autodistruzione attraverso la storia di tre donne potenti e sacrificali sulle orme di Sylvia Plath e Ingeborg Bachmann. Nella prima parte, una poetessa arrivata alla fama solo dopo il suicidio viene raccontata da una molteplicità di voci narranti che ne fanno un oggetto prismatico e sfuggente. Nella seconda, come in un romanzo di formazione un’adolescente racconta una vacanza al mare e il rispecchiamento in una donna anarchica e trasgressiva, che alla fine dell’estate viene uccisa da uno dei suoi amanti. Nella terza parte, un’artista visiva, ormai dipendente da sonniferi e alcool, diventa l’ossessione amorosa di un uomo più giovane che la segue a distanza attraverso una fantasmatica Roma. Le tre storie sono legate da risonanze interne e dalla ricomparsa di alcuni personaggi e luoghi. In filigrana, attraverso le vite delle protagoniste, si intravede il cambiamento del paesaggio storico, dall’euforia rivoluzionaria degli anni sessanta e settanta alla disillusione degli ottanta.
Le straordinarie bilocazioni di Lily Bells
Valentina Ferri
Libro
editore: L'Iguana
anno edizione: 2018
pagine: 126
Lily Bells è una quarantenne single che ama le mises sadomaso, i gatti, i dipinti di Bosch e le biografie delle sante I suoi vicini la considerano una svitata, ma Lily è una donna libera e ironica e per questo se ne infischia. Anche se in effetti qualcosa di strano c’è: la visionaria Lily Bells è convinta di avere il superpotere della bilocazione, ovvero di essere in due luoghi contemporaneamente. Sarà perché ha fatto il pieno di tè, biscotti e cioccolata? I suoi compagni di avventure sono il nano della spazzatura Little Raphael, ex vedette volante in un circo portoghese, Mister Harry Fox con la faccia da volpe, la signorina Cloe Panthy che sorride come una pantera, Mrs Ellen Oinky e il suo posteriore da maiale, Mrs Madeleine Hawk e il fratello Jude che somiglia tanto a un falchetto. Ma un bel giorno, mentre una Lily visita il museo e l’altra Lily organizza merende per bambini immaginari, la nostra eroina in carne e ossa trova un cadavere in un pozzo: scoperta dagli assassini, viene reclusa nelle cantine di un palazzo antico mentre loro si preparano a spiccare il volo a bordo di un biplano a motore. Riuscirà la nostra eccentrica Lily a dare un lieto fine alla sua storia?
Hospital sketches. Le tragicomiche avventure dell'infermiera Tribulation Periwinkle. Testo inglese a fronte
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2018
pagine: 232
Cinque anni prima di sfondare con Piccole donne, tra il 1862 e il 1863 la trentenne Louisa May Alcott prestò servizio allo Union Hospital di Georgetown. Dalle lettere inviate alla famiglia durante le sei settimane da volontaria trasse le tragicomiche avventure dell’infermiera militare Tribulation Periwinkle, pubblicate con il titolo Hospital Sketches nel 1863. La traduzione, con il testo inglese a fronte, è a cura di Sara Grosoli, con una prefazione di Daniela Matronola.
Non troverai altro luogo
Marilia Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Iguana
anno edizione: 2017
Carlo è scomparso. Dopo il licenziamento ha smesso di dare notizie e di rispondere al telefono. Gli ultimi indizi rilevati dai carabinieri risalgono a due mesi prima. Sua madre Elena decide di cercarlo investigando sui pochi dettagli di cui dispone, ripercorrendone le tracce seminate tra Torino e Trieste e incontrando le persone che hanno avuto a che fare con lui. Durante il viaggio, scandito da sogni e flashback che sveleranno poco per volta il passato della famiglia, Elena scoprirà lati nascosti del figlio e ascolterà storie di donne e uomini, della loro fatica di tirare avanti, di stare al passo, di fare di necessità virtù. Il romanzo di Marilia Mazzeo, marcato da dialoghi serrati che assecondano con precisione la lingua quotidiana, punta il dito sui tratti trasversali della crisi economica che ha fatto esplodere nuovi conflitti generazionali, senza allentare mai la tensione sulla domanda cruciale: che fine ha fatto Carlo?