Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lindau

La tecnica del montaggio cinematografico

La tecnica del montaggio cinematografico

Karel Reisz, Gavin Millar

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 432

28,50

Duras mon amour. Volume Vol. 2

Duras mon amour. Volume Vol. 2

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 272

12,39

Gilberto Govi. Vita d'attore

Gilberto Govi. Vita d'attore

Maurizio Ternavasio

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 160

15,00

Per scrivere un film

Per scrivere un film

Ugo Pirro

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 215

17,50

La valle dell'Eden. Volume 7

La valle dell'Eden. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 144

10,33

Nato per sedurre. Il cinema di Claude Lelouch

Nato per sedurre. Il cinema di Claude Lelouch

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 304

18,59

Radu Dragomirescu

Radu Dragomirescu

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 102

18,59

Woody Allen. La biografia

Woody Allen. La biografia

John Baxter

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 528

23,76

Il film noir americano

Il film noir americano

Leonardo Gandini

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 144

L'espressione "film noir" è stata creata dalla critica francese nel secondo dopoguerra, in riferimento a una serie di pellicole holliwoodiane, realizzate in epoca classica, di argomento poliziesco/criminale. Ad accomunarle diversi elementi di natura stilistica, tematica e narrativa. Con il passare degli anni l'etichetta di "film noir" è stata applicata a una categoria di film sempre più eterogenea, sempre più spesso priva delle caratteristiche che avevano originariamente motivato quella definizione. Per Gandini si tratta dunque di tornare alle origini, per portare alla luce gli aspetti che fanno di un film un "noir" e la riflessione critica che fonda uno dei generi cinematografici più amati.
8,26

Cartoon all'opera. «Aida degli alberi»

Cartoon all'opera. «Aida degli alberi»

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 160

Un libro per bambini che racconta la poetica storia di "Aida degli alberi", il cartone animato liberamente ispirato all'opera di Verdi, con la regia di Guido Manuli e le musiche di Ennio Morricone. Il libro, interamente illustrato a colori, permetterà ai giovani lettori di ripercorrere le vicende dei personaggi conosciuti e amati sullo schermo o, al contrario, di familiarizzare con loro nell'attesa di incontrarli in forma "animata". Età di lettura: da 6 anni.
41,32

Tim Burton. Una biografia non autorizzata

Tim Burton. Una biografia non autorizzata

Ken Hanke

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 320

Questa è la biografia di Tim Burton, il visionario regista di Pee-Wee's Big Adventure, Beetlejuce - Spiritello porcello, Batman, Edward mani di forbice, Batman - il ritorno, Ed Wood, Mars Attacks! e il Mistero di Sleepy Hollow, nonché ideatore e produttore di film come The Nightmare Before Christmas. E' al tempo stesso un'analisi di ciascuna delle sue opere e una ricostruzione della sua vita. E' possibile scoprire la sua infanzia infelice, il primo matrimonio e l'attuale legame, la vera ragione per cui lasciò la Disney, la collaborazione con artisti quali J. Depp, W. Ryder, V. Price e D. Elfman; l'incubo del primo Batman, gli elementi autobiografici in alcuni dei suoi film, il tramonto del progetto di Superman Lives.
18,59

Breve storia del cinema africano

Breve storia del cinema africano

Giuseppe Gariazzo

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 184

Il cinema africano è molto recente, nasce infatti a partire dalla metà degli anni '50. Il percorso proposto da questo libro tocca le quattro grandi aree (Maghreb, Egitto, Africa nera, Africa australe) senza dimenticare i Caraibi e i Festival principali. Attraverso cenni storici, registi e film, Giuseppe Gariazzo costruisce un ampio panorama utile per conoscere sia le cinematografie più note sia quelle ai primi passi. Perchè nel 2000 il cinema in Africa non è ancora diffuso ovunque o lo è in maniera disomogenea. C'è sempre una nascita, da qualche parte, che rende la ricerca mai finita.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.