Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Ornitorinco

Meglio che noi stessi. Narrare il consumo al tempo della crisi

Meglio che noi stessi. Narrare il consumo al tempo della crisi

Gian Paolo Parenti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2011

pagine: 200

18,00

Socialismo a passo di valzer

Socialismo a passo di valzer

Giuseppe Di Leva

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2011

pagine: 6

8,00

La ginnastica sale in cattedra. L'educazione fisica nell'ordinamento scolastico italiano dall'Unità ad oggi

La ginnastica sale in cattedra. L'educazione fisica nell'ordinamento scolastico italiano dall'Unità ad oggi

Enrico Landoni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2011

pagine: 172

Nel travagliato processo che ha condotto all’emergere di una nostra specifica identità nazionale, un ruolo davvero centrale è stato svolto dalla ginnastica e, più in generale, dal movimento sportivo. Ripercorrerne la storia significa quindi spingersi alle radici del nostro Stato.
20,00

Verba non volant. Quello che i politici dicono in Tv ma non hanno mai scritto (cinque anni di politica televisiva)

Verba non volant. Quello che i politici dicono in Tv ma non hanno mai scritto (cinque anni di politica televisiva)

Riccardo Rudelli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 321

Immaginate di prendere in mano il telecomando della Tv e premere il tasto fast-forward, avanzamento veloce. Leggere questo libro sarà come far scorrere sullo schermo/pagina cinque anni di immagini televisive. Battute, controbattute, ragionamenti, insulti, contraddizioni, appelli alla ragione e al sentimento e quant'altro il linguaggio della politica ha offerto agli italiani nel tentativo di creare consenso. Può sembrare l'elogio del 'bla, bla, bla', e in parte lo è. Laddove lo scorrere frenetico di immagini e parole televisive può apparire l'aspetto meno nobile della comunicazione politica, esso rappresenta d'altra parte - e in massima parte - ciò che gli italiani hanno ascoltato e visto della rappresentazione politica: dunque la loro fonte primaria di informazione politica. Ciò che leggerete in questo libro, infatti, è stato visto e ascoltato dai milioni di italiani che, notoriamente, guardano molto la televisione e leggono poco i giornali. Per questo, ma non solo, non si può ragionare di comunicazione politica a prescindere dai volti e dalle parole trasmesse in Tv. Significherebbe fare l'analisi di una comunicazione muta. Postfazione di Gianpietro Mazzoleni.
25,00

Il comune riformista. Le giunte di sinistra al governo di Milano 1975-1985

Il comune riformista. Le giunte di sinistra al governo di Milano 1975-1985

Enrico Landoni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 574

“Le elezioni amministrative del 1975 rappresentarono un vero e proprio sconvolgimento della vita politica italiana: il Partito Comunista ottenne un numero di voti di poco inferiore alla Democrazia Cristiana. Questo risultato, confermato dal voto politico dell’anno successivo, contribuì alla nascita dei governi di solidarietà nazionale, che riportavano i comunisti nella maggioranza governativa. La principale conseguenza fu però quella di disegnare una mappa completamente nuova del potere locale, con la nascita di Giunte di sinistra anche in tutte le grandi città in cui fino a quel momento aveva dominato la DC”. (dall’Introduzione)
35,00

La musica leggera in Italia. Dal dopoguerra agli anni del «boom». Cultura, consumo, costume

La musica leggera in Italia. Dal dopoguerra agli anni del «boom». Cultura, consumo, costume

Irene Piazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 604

L'Italia dipinta di blu titola "L'Espresso" un articolo di Vittorio Zincone del febbraio 1959 dedicato al fenomeno del momento: la clamorosa fortuna della musica leggera nel nostro Paese. È l'apice di un processo che ha preso slancio nel dopoguerra e posto negli anni cinquanta tutte le premesse per i successivi esuberanti sviluppi. Questo libro parla dei suoi protagonisti: editori musicali, discografici, direttori d'orchestra, impresari, cantanti, autori, parolieri; e poi radio, televisione, cinema, juke-box, rotocalchi, stampa del settore. Si sofferma sulla diffidenza con cui il mondo della cultura di ogni tinta ideologica guarda a quello che appare un caso di infatuazione collettiva. E soprattutto delinea la fisionomia e l'articolazione del pubblico della canzone: quel vasto mercato musicale che, acquisito un carattere nazionale, si evolve all'unisono con le profonde e rapide trasformazioni della società italiana negli anni del "boom".
35,00

Typisch italienisch. L'impresa etnica degli italiani in Germania

Typisch italienisch. L'impresa etnica degli italiani in Germania

Sonia Galster

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 300

La nascita e lo sviluppo dell'impresa etnica costituisce uno degli aspetti più interessanti e caratteristici delle realtà urbane dell'età contemporanea caratterizzate da una forte immigrazione. Di questo fenomeno la città di Francoforte in Germania offre uno dei casi più emblematici e al tempo stesso peculiari. Intrecciando l'analisi storica con le interviste ai protagonisti, Sonia Galster individua l'esistenza, tra i migranti-imprenditori italiani, di una secolare specializzazione nei settori legati alla dimensione del piacere e del gusto (da quello visivo-estetico a quello alimentare) all'origine di quello status di competenza, autorevolezza e prestigio che a tutt'oggi caratterizza ampi settori dell'economia italiana. È in questo ambito che acquista significato il concetto di "etnicità", divenuta un fattore di qualità che per i migranti-imprenditori italiani di oggi rappresenta uno dei principali vantaggi competitivi. Le loro imprese divengono così vere e proprie imprese di produzione culturale, grazie all'utilizzo di elementi chiave della competizione economica dei nostri tempi, come comunicazione, relazione e quel mix calibrato di componenti simboliche e identificatone tanto caro al consumatore postmoderno.
30,00

La cultura come terapia. Le attività culturali del comune di Milano dal 1976 al 1986

La cultura come terapia. Le attività culturali del comune di Milano dal 1976 al 1986

Giuseppe Di Leva, Carlo Tognoli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 150

"È prezioso il lavoro di documentazione di Giuseppe Di Leva e Carlo Tognoli sulla stagione culturale delle giunte di sinistra nella metà degli anni Settanta e negli inizia anni Ottanta. Questa opera ricostruisce la dura solidità dei fatti, l'incredibile vitalità di un periodo che per tanti altri versi non è privo di asprezze, a partire da una lunga serie di crimini compiuti dai terroristi e da una difficile situazione di una città che si trasforma, non sempre con la necessaria consapevolezza, da industriale a postmoderna." (Dalla Prefazione di Ludovico Festa).
30,00

La via italiana al petrolio. L'ENI di Enrico Mattei e l'Iran (1945-1962)

La via italiana al petrolio. L'ENI di Enrico Mattei e l'Iran (1945-1962)

Ilaria Tremolada

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 365

30,00

Visioni del comunismo. H. Lasswell, N. Leites e B. Wolfe fra politica e scienze sociali

Visioni del comunismo. H. Lasswell, N. Leites e B. Wolfe fra politica e scienze sociali

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 300

30,00

I giorni dell'ombra. Diario di una stagione di violenza italiana

I giorni dell'ombra. Diario di una stagione di violenza italiana

Guido Petter

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2010

pagine: 199

La storia di anni difficili raccontati da un involontario protagonista. Guido Petter, ex partigiano, professore all'Università di Padova, maestro di molte generazioni di psicologi italiani, tra il 1977 e il 1979 vede il terrorismo irrompere nella sua vita. Prima la provocazione, poi le minacce, infine la violenza, l'aggressione. Petter tiene un diario, in cui racconta cosa succede nell'Università, i rapporti con gli studenti e la politica, il clima incandescente, e di come lui cerca di continuare la sua vita, a casa e al lavoro. Un diario che riga dopo riga diventa il racconto della stagione buia di un intero Paese.
20,00

Giudaismo contro sionismo. Storia dei Neturei Karta e dell'opposizione ebraica al sionismo e allo Stato di Israele

Giudaismo contro sionismo. Storia dei Neturei Karta e dell'opposizione ebraica al sionismo e allo Stato di Israele

Furio Biagini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2009

pagine: 220

I Neturei Karta, in aramaico Guardiani della città, sono un movimento ebraico ultraortodosso che in nome del giudaismo rifiuta di riconoscere l’autorità e la stessa esistenza dello Stato di Israele. Fondato nel 1938 a Gerusalemme da ebrei appartenenti alla antica comunità ortodossa che da molte generazioni vivevano in Terra santa, combatte l’idea che sia possibile stabilire uno Stato ebraico nel tempo presente perché contraria all’autentica tradizione religiosa ebraica. Rigidi interpreti della Legge, secondo i Neturei Karta la terra attualmente occupata dallo Stato di Israele, di cui non riconoscono la legittimità, appartiene a coloro che vi hanno sempre abitato: gli arabi, a qualsiasi confessione appartengano, gli ebrei del vecchio Yishuv, come è chiamata l’antica comunità ortodossa di Palestina, e gli altri gruppi che vivevano pacificamente in quel territorio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.