Lumières Internationales
Gli astucci porta-amuleti punici
Manuel Martinez
Libro: Copertina morbida
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2010
pagine: 102
Gli astucci porta-amuleti sono stati, fin dai loro primi rinvenimenti, un indice sensibile della dipendenza della culturalità punica da quella egiziana. Come accade spesso nei documenti d'identità familiare e di pietà religiosa, prima i fenici e poi i cartaginesi si confrontano e adottano schemi religiosi faraonici, in parte modificandoli, in parte facendoli propri con una selezione mirata e funzionale alle nuove ambientazioni territoriali che derivano dalla proiezione in Occidente. Gli astucci porta-amuleti sono testimoni, al pari dei rasoi e dei gusci di uova di struzzo, di una rivisitazione coerente e funzionale che riqualifica in ambito occidentale quei confronti che la Fenicia aveva già avuto da tempo direttamente con l'Egitto faraonico. In questo volume l'autore, grazie anche ad un ricco apparato illustrativo, fornisce a tale riguardo interessanti motivi di riflessione.
San Vito Lo Capo. Geoarcheologia, preistoria, paleoantropologia
Francesco Torre, Gianpiero Accardo, Simona Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2009
pagine: 78
Negli ultimi anni il territorio di San Vito Lo Capo si è rivelato, per i suoi continui rinvenimenti, uno dei siti preistorici più importanti d'Italia. Il paese è conosciuto come "La perla bianca" della Sicilia per la meravigliosa spiaggia e per le sue casette tinteggiate di bianco, unico esempio di uno stile mediterraneo (spagnolo, greco, arabo) ormai scomparso quasi ovunque nei nostri paesini di mare. La scoperta di numerose grotte preistoriche, ricche di incisioni e pitture rupestri di grande valore scientifico, ha valorizzato ulteriormente la cultura del territorio, rendendo questo caratteristico sito una delle località turistiche più importanti d'Europa. Il volume si propone di rendere divulgativo lo studio della Preistoria anche a quei lettori che non vantano conoscenze specifiche di archeologia.
Elementi di geoarcheologia
Francesco Torre
Libro: Copertina morbida
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2009
pagine: 90
La geoarcheologia è una scienza giovane nata dall'applicazione della geomorfologia all'archeologia. Nel presente volume l'autore, rendendo divulgativi concetti scientifici legati alla paleontologia e scienze derivate (paleoecologia e paleoclimatologia), vuole mettere in evidenza la stretta connessione di queste con le scienze geologiche. Francesco Torre, direttore del Museo di Preistoria e del Museo del Mare di Trapani, è Professore associato di Geografia fisica e geomorfologica presso la sede ravennate della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna; collabora con il MIT di Boston (archeologia marina) e con l'IFE del Connecticut (ricerca geologica ed archeologica di mare profondo) con i quali ha partecipato a diverse spedizioni scientifiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero. È autore di numerosi saggi di Geografia fisica, Geomorfologia ed Ecologia.
Criminali, assassine, adultere, degenerate... folli?
Gemma Persico
Libro
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2008
Viaggio sentimentale sul Monte Etna. Da «I viaggi fantastici del barone Brambeus»
Osip Senkovskij
Libro: Copertina rigida
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il "Viaggio sentimentale sul Monte Etna" di Osip Senkovskij (1800-1858), filologo, scrittore, giornalista di origine polacca, personaggio di rilievo nel panorama della contemporanea cultura russa, rappresenta uno straordinario esempio di narrazione, dove il "fantastico", usato in funzione ironica, serve a trasporre il reale nella sfera dell'immaginario. Tratta da I viaggi fantastici del Barone Brambeus (uno pseudonimo caro all'autore), l'opera è una parodia del genere odeporico, diffuso in Russia a partire dalla fine del Settecento. Il racconto, redatto inizialmente in forma diaristica, si trasforma via via in un monologo fanfaronesco, dispiegandosi attraverso l'ascesa all'Etna fino al cratere, entro il quale il nostro improvvido viaggiatore finisce per cadere. La traduzione di Giacoma Strano ci restituisce un testo moderno e vivace permettendoci di coglierne in pieno gli aspetti satirici e beffardi.
Madonne, Maddalene e altre vittoriane. Modelli femminili nella letteratura inglese al tempo della regina Vittoria: i testi e il contesto. Ediz. illustrata. Vol. 1
Gemma Persico
Libro: Copertina morbida
editore: Lumières Internationales
anno edizione: 2008
pagine: 304
Madonna o Maddalena, angelo o ribelle, odd woman o femme fatale, la donna è al centro dell'immaginario vittoriano in un'abbacinante (e per molti versi sconcertante) fantasmagoria di raffigurazioni non di rado solo obliquamente riconducibili alle immagini stereotipe di partenza. Un ruolo fondamentale assume in questo contesto la letteratura coeva, che pone l'accento sulla rappresentazione del femminile facendosi cassa di risonanza della woman question. Questo volume, che rappresenta il primo di cinque tomi scritti da Gemma Persico, Docente di Letteratura inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Catania, accanto a un'articolata ricostruzione/interpretazione dei modelli vittoriani di femminilità, presenta un'amplissima gamma di testi (in traduzione con testo a fronte), selezionati in ragione del loro valore esemplare riguardo alle questioni trattate, ma anche con l'intento di recuperare e di rendere fruibili almeno singoli passi di opere oggi non più edite, alcune del tutto dimenticate, altre note solo a una ristretta cerchia di specialisti.