Lybra Immagine
I percorsi di una mostra. Il progetto espositivo per «I tesori miniati» tra scientificità e divulgazione. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1995
pagine: 80
Territorio, sito, architettura-Land, site, architecture. Linguaggio moderno e struttura ambientale nei progetti e nelle ricerche di Giovanni Maciocco...
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1995
pagine: 312
Imparare ad abitare. La casa, l'architettura e la qualità dello spazio nella ricerca dello studio Salvati e Tresoldi (1956-1994). Ediz. italiana e inglese
Federico Bucci
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1994
pagine: 248
In difesa del design. La questione dei falsi nella produzione industriale
Ettore Rotelli, Patrizia Scarzella
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1991
pagine: 144
In defence of design. The issue of the faux in the industrial production
Ettore Rotelli, Patrizia Scarzella
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1991
pagine: 144
Goa: memoria e immagine. Architettura e città dell'India portoghese
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1991
pagine: 127
Pensate, prodotte, illuminate. 50 lampade di Bruno Gecchelin
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1990
pagine: 204
L'edonista virtuoso. Creatività mercantile e progetto di consumo
Giovanni Cutolo
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1989
pagine: 104
Grand prix international du lin. Interior design
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1988
pagine: 40
Carlo Bugatti. La decorazione come sostanza
Luisa Delle Piane, Anna Patrassi, Giancarla Zanutti
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 1987
pagine: 48
Progettare mostre. Dieci lezioni di allestimento. CD-ROM
MASTROPIETRO M
Prodotto
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2016
Musei sulle rovine. Architettura nel contesto archeologico
Maria Clara Ruggieri Tricoli
Libro
editore: Lybra Immagine
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il patrimonio, specialmente quello archeologico, è condizionato dalle valenze storiche, culturali e simboliche caratteristiche del contesto, e tali valenze non sono dappertutto le stesse. Per conseguenza ogni nazione ha una sua particolare "impronta" nell'approccio ai propri beni culturali. Nella stessa Europa, la gestione dei beni archeologici muta profondamente da una nazione all'altra. Le differenze poi, sono ancora maggiori quando ci si rivolge a siti archeologici ubicati nel territorio urbano, poiché qui gli orientamenti sulle possibili prospettive del contesto sono caratterizzati da un'ancor maggiore complessità e varietà, e le stesse soluzioni appaiono talvolta di difficile formulazione, in contrasto con altri insopprimibili bisogni. Questo libro costituisce un primo approccio sistematico alla "geografia" degli interventi. È stato condotto in Inghilterra, Belgio, Lussemburgo, Germania e Austria: dimostra tutti i vantaggi della musealizzazione in situ che rinuncia alla dislocazione dei reperti e suggerisce come lo studio delle soluzioni interne costituisca un elemento caratterizzante della reintegrazione stessa delle preesistenze archeologiche, all'ombra del problema principe, ossia il rapporto interpretazione/presentazione.