Marcianum Press
Salire in cattedra. Vademecum per giovani insegnanti... e non solo
Diego Ellero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 160
Giovani precari, vincitori di concorso, docenti neo-assunti in ruolo: sono questi i destinatari privilegiati del libro, a cui si aggiungono tutti coloro che hanno la curiosità di conoscere meglio il mondo della scuola, osservandolo dall'interno. Il volume si divide in sei sezioni, ricalcando l'andamento di un tipico giorno di scuola (dal suono della campanella fino al termine delle lezioni, con una pausa di riflessione durante l'intervallo). Nel corso di questa ideale mattinata di lavoro, l'autore accompagna metaforicamente in classe un giovane collega, offrendogli consigli pratici ricavati dalla propria esperienza personale e mettendolo in guardia dalle insidie di una professione ritenuta a torto accessibile a tutti. Il libro si conclude con alcune osservazioni sulla scuola di oggi e sulle nuove sfide imposte dalla pandemia.
Controcorrente e controtempo
Cristina Fuschini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 160
Isaiah Berlin affermava: «Possiamo fare solo quello che possiamo, ma questo dobbiamo farlo». Lasciandosi trasportare da questo pensiero, l'Autore - con l'incipit della favola - propone un ideale viaggio interiore alla scoperta dell'Altro da sé, per rispondere all'esigenza di senso dell'umano esistere, avvalendosi a tal fine dell'esempio incarnato di anime luminose. La sfida suggerita è concedersi l'esperienza di un incontro inaspettato; dare corpo al desiderio di vivere in un modo più umano; cambiare lo sguardo e acquisire la consapevolezza di un'originalità che contraddice inesorabilmente il caso.
Studi sul diritto del governo e dell'organizzazione della Chiesa in onore di mons. Juan Ignacio Arrieta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 1496
L’opera Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa, in due volumi, contiene 90 saggi originali di giuristi – principalmente canonisti – di 14 paesi diversi. Illustra l’attualità di un settore di ricerca e di prassi del diritto della Chiesa bisognoso di riflessione e di approfondimento. Il pregio dell’opera, con i contributi dei singoli autori, è inscindibilmente legato all’occasione che ha portato a promuoverla: il settantesimo compleanno di S.E.R. Mons. Juan Ignacio Arrieta. Un ampio settore della comunità scientifica, dedita allo studio del diritto della Chiesa nelle sue diverse declinazioni, ha accolto la chiamata a farsi interpellare da argomenti che hanno occupato la maggior parte dell’impegno accademico del Prof. Arrieta, nonché del suo servizio in diverse istanze della Curia romana e di altre entità di governo ecclesiale. Tale chiamata è anche legata al ruolo di iniziatore che Mons. Arrieta ha svolto nelle due entità accademiche che promuovono l’opera: la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce e la Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia. Per tutti questi motivi, oltre ai saggi pubblicati, il volume contiene la testimonianza di un’altra ottantina di qualificati presuli e cultori del sapere giuridico ecclesiale e civile che non hanno voluto mancare alla ricorrenza.
Amministrazione e gestione delle confraternite
Antonio Interguglielmi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 256
Le confraternite sono la prima e la più antica forma di associazione laicale della Chiesa: disciplinate nel Codice di diritto canonico del 1917, nella nuova codificazione del 1983 vengono assimilate alle associazioni pubbliche di fedeli a, anche per la loro storia secolare, la gestione di questi enti presenta molte peculiarità rispetto alle altre aggregazioni nate dopo il Concilio Vaticano II con cui è stato dato pieno riconoscimento al diritto dei fedeli di associarsi. Con un metodo pratico, vengono descritte le diverse problematiche che si presentano oggi nella gestione di questi enti, dall'aggiornamento degli Statuti alle complesse e spinose questioni canoniche e civili legate ai loculi funerari, che viene approfondita e chiarita in tutti i suoi risvolti. Il libro è corredato da numerosi schemi ed esempi pratici.
Promozione della lingua e della cultura italiana in Africa e nell'Impero ottomano. Il caso dell'Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Cattolici Italiani (1886-1928)
Paolo Pieraccini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 360
Questo studio costituisce un apporto fondamentale e nuovo alla ricostruzione della vicenda storica delle scuole italiane all'estero, non solamente di quelle missionarie ma anche di quelle governative, e della loro azione per la promozione della cultura e della lingua italiana in un momento cruciale della storia dell'Italia unita, nei decenni che precedettero lo scoppio della Prima guerra mondiale. È nello stesso tempo un contributo importante alla ricostruzione dei rapporti tra la Santa Sede e i governi italiani dai momenti più caldi della loro contrapposizione ad un periodo in cui le tensioni si allentano, quasi prefigurando il ristabilimento di relazioni cordiali che diverrà concreto e ufficiale qualche anno più tardi.
De piis fundationibus. Analisi delle fonti nella prima codificazione canonica
Caterina Zanini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 360
La nozione di Fondazione Pia: un lungo percorso per l'elaborazione del concetto di bene ecclesiastico in relazione al fine perseguito di pia volontà e al titolare del bene stesso, nella distinzione tra proprietà e iurisdictio. Ciò a partire dall'esame delle fonti desunte dall'Archivio Vaticano Segreto, ma soprattutto col fondamentale apporto fornito dalla ricognizione del fondo Serédi in Pannonhalma, allo scopo di mostrare le varie fasi evolutive della scelta e dell'apposizione delle fonti ai canoni, sino alla definitiva stesura del Codice del 1917. Il tutto permette di constatare come nel corso dei secoli i capisaldi della disciplina giuridica in materia rimangano costanti ma non statici.
Quattro è meglio di due. Storia di un'adozione un po' normale e un po' eccezionale
Adolfo Andrighetti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 168
È il racconto, ironico, autoironico, drammatico, assolutamente sincero, di un'avventura vissuta con passione e con totale partecipazione umana: una doppia adozione in una Bucarest grigia ed ostile; un'esperienza che non consente di barare o di nascondersi, ma, passo dopo passo, mette a nudo i sentimenti più autentici dei protagonisti. Leggendo, si ride, si riflette, ci si commuove. E si ha modo di constatare come la Misericordia divina operi con efficacia infallibile e con delicatezza sorprendente a favore di chi le si affida. Questa singolare testimonianza umana e cristiana è messa a disposizione di chi ha adottato, di chi vuole adottare, di chi ha figli e di chiunque nutra sentimenti umani, perché ne tragga motivo di riflessione, di arricchimento e, perché no, anche di una sorridente complicità.
Ecco il sol che ritorna, ecco sorride. La prossima normalità dopo la pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 128
In tempo di epidemia da covid-19, nemico irriducibile, contano solidarietà, inclusione, empatia, coesione. Per debellarlo, meglio non uscire del gruppo. Questa iniziativa editoriale si propone di raccogliere e confrontare alcune voci eccellenti su un tema di prospettiva finalmente solo propositivo: la prossima normalità. Perché, dopo mesi tra lockdown e fasce restrittive, torneremo a una normalità. Ma quale? Su questa domanda centrale per il futuro dell'Italia, si cimentano manager, imprenditori, artisti, scrittori, giornalisti, filosofi e politologi. Ciascuno degli autori vede un nuovo inizio dal proprio perimetro professionale, ma il risultato è una visione trasversale collettiva caratterizzata da un vaccino salvifico: la cultura. Scritti di: Rodolfo Corsato, Nebojsa Despotovic?, Fabrizio Dughiero, Paolo Feltrin, Riccardo Giumelli, Giovanni Lanzone, Giancarlo Marinelli, Federico Menetto, Valentina Noce, Stefano Parisi, Alessandra Penna, Giuliano Ramazzina, Marco Savini.
Occidente e Oriente nella storia degli italiani. Un'interpretazione per tappe essenziali delle vicende storiche e culturali degli italiani, attraverso i secoli, fino a oggi
Ferruccio Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 688
A due anni di distanza dall'uscita del poderoso volume Economia, politica, etica nel dispiegarsi del pensiero occidentale, Ferruccio Marzano, con questo nuovo volume, altrettanto poderoso, propone di ripensare la storia d'Italia che, immersa nel Mediterraneo, pur appartenendo all'Occidente, ha segnato la storia dell'intera civiltà occidentale. L'indagine si concentra sui fatti essenziali — nelle varie condizioni delle diverse realtà storiche — dei rapporti tra l'Italia e gli Italiani, attraverso i secoli, col mondo islamico, con l'Estremo Oriente, con l'Africa, con le Americhe, oltre a quelli con le altre realtà politiche via via formatesi in Occidente. A seguire, la narrazione delle tappe essenziali della nostra storia politica e specificamente di quelle dall'"epopea" del nostro Risorgimento, fino alla ricostituzione dell'Italia unita a metà del secolo XIX, per continuare con le vicende storiche dell'Italia contemporanea, in particolare quanto a quelle dei rapporti con l'estero, fino all'oggi.
La Fondazione teologica della legge canonica alla luce della teologia morale di Giuseppe Angelini
Elio Dotto
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il dibattito sulla natura teologica del diritto della Chiesa, sviluppatosi dopo il Concilio Vaticano II negli anni della revisione del Codice di diritto canonico, iventa oggi di nuovo urgente, nel contesto della crisi antropologica del nostro tempo, che ha nell'eclissi di Dio, etsi Deus non daretur, una delle principali ragioni, se non la causa determinante. Infatti, il fondamento teologico rende la legge canonica non soltanto un mezzo dell'organizzazione ecclesiastica ma anche la testimonianza sul carattere originariamente trascendente di ogni diritto umano, per cui pure senza nominare Dio, e quindi nella nostra società secolarizzata, all'umanità rimane necessario vivere veluti si Deus daretur. Questo studio, partendo dalla lezione antropologica del teologo contemporaneo milanese Giuseppe Angelini, rilegge i singolari istituti dinamici della legge canonica, quali la dispensa, la consuetudine, i privilegi e il diritto penale medicinale, nella loro relazione con il comandamento di Dio che salva, propiziando una più generale riscoperta della legge umana come strumento a servizio della prossimità tra fratelli e sorelle, al di là della deriva positivistica moderna.
Il diritto canonico tra salvezza e realtà sociale. Studi scelti in venticinque anni di docenza e pastorale
Péter Erdö
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 777
Il presente volume del Card. Péter Erd?, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, raccoglie esclusivamente studi in lingua italiana di diritto canonico che rappresentano bene la sua attività di canonista (docenza e ministero pastorale) negli ultimi venticinque anni. Tra i testi prevalgono i temi fondamentali del diritto canonico e quelli che trattano l'organizzazione gerarchica della Chiesa, ma sono rappresentati anche questioni liturgiche ed argomenti di diritto processuale. Alcuni temi sono di particolare attualità come: l'origine e il valore teologico del diritto nella Chiesa, lo sviluppo degli organi sinodali e l'origine di quel fenomeno oggi noto come sinodalità, lo sviluppo dei criteri di idoneità al sacerdozio, l'esercizio del primato del Romano Pontefice, le relazioni ecumeniche specialmente con le Chiese orientali, il ruolo del discernimento nella vita giuridica della Chiesa, la nascita e la funzione delle parrocchie, la cura pastorale dei gruppi etnici. Il tutto viene esaminato con una particolare attenzione all'evoluzione storica, prospettiva che permette di trovare le risposte alle diverse domande delle donne e degli uomini di oggi, allo stesso tempo fedeli e cittadini, nella consapevolezza che nulla est caritas sine iustitia (Papa Francesco).
Il cammino di una vita. Kairologie di cronologie esistenziali
Calogero Caltagirone
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 248
La dimensione itinerante della condizione umana rende ragione del cammino della vita, che si compie attraverso tempi qualificati e non in puri istanti cronologici. Le parole che tessono la trama di questo libro intendono essere una testimonianza della «passione» per l'uomo, sollecitata, approfondita, maturata nei vari tornanti delle contingenze quotidiane, per intravedere qualche sfaccettatura significativa della «verità» dell'uomo che chiede di essere continuamente e prospetticamente cercata, manifestata e comunicata. Le pagine, che si snodano e chiedono di essere sfogliate, con delicatezza e attenzione e non distrattamente e superficialmente, coprono un ampio arco di vita, iniziato all'alba dell'età adolescenziale e permanentemente presente lungo il suo evolversi, fino all'attuale età «tarda adulta». La «passione» per l'uomo, «nonostante tutto», impone il «farsi carico» dell'umano, delle sue parole dicibili e dette, indicibili e inespresse, in tutta la loro insopprimibile inesauribilità.