Marcianum Press
Gocce di leggerezza. Per rinforzare la nostra vita
Liliana Nardese
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un libro diverso, uno straordinario percorso da affrontare ascoltando le vibrazioni che arrivano direttamente al cuore nel mettere in pratica i semplici suggerimenti che, pagina dopo pagina, ci portano a scoprire realtà già note dentro di noi ma di cui finora siamo stati inconsapevoli e risvegliano emozioni profonde che, evocate dalle immagini del bambino interiore presenti ad apertura di ogni capitolo, ci permettono di riprendere in mano le redini della nostra vita, di aprirci a nuove situazioni, di riportare la leggerezza nella nostra quotidianità andando oltre le varie forme di paura che ci bloccano e ci autolimitano. È arrivato il momento di passare all’azione. Di non rimandare più a domani ciò che già oggi ci può far ritrovare la gioia di vivere con amore e leggerezza. È questo ciò di cui tutti abbiamo bisogno.
Margarita Bernardi Compostellani iunioris
Sara Ruffato
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 288
Oggetto del presente contributo è l'edizione critica della Margarita dell'Apparatus in quinque libros Decretalium di Innocenzo IV composta da Bernardo Compostellano il giovane. L'applicazione del metodo filologico consente di accedere in maniera rigorosa ad un testo giuridico latino medievale del XIII secolo, la Margarita, che appare fra gli strumenti più importanti di diffusione del sapere giuridico nel Medioevo. La Margarita, infatti, è un'opera di semplificazione espositiva e di sintesi di un altro testo, ad uso prettamente didattico. Lo scopo che animò Bernardo Compostellano il giovane, cappellano di papa Innocenzo IV, nello scrivere la sua Margarita, fu essenzialmente pratico: riunire in una forma abbreviata tutte le tematiche giuridiche che andavano disperse all'interno di un'opera così estesa come quella di Innocenzo IV.
Carteggio storico-diplomatico tra Vaticano ed Etiopia. Epistolario, diplomazia, dialogo ecumenico e amicizia. Testo latino a fronte
FURIOLI
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 568
Il carteggio tra Vaticano ed Etiopia si rivela di grande importanza perché offre uno spaccato storico, altrimenti rimasto sconosciuto, delle sofferte vicende del popolo etiope e della chiesa tewahedo ("unitaria"). Grande rilevanza rappresentano le "confessiones fidei" degli Imperatori, perché sono la rappresentazione più autorevole della fede di quel popolo che essi rappresentano e di cui si fanno interpreti autorevoli presso i Vescovi di Roma. Il carteggio è preceduto da un'ampia monografia che contestualizza storicamente gli eventi di cui si parla nel "corpus epistolare", il cui unico scopo è quello di aiutare il lettore a non disperdersi nello sterminato campo delle fonti, e a focalizzare la sua attenzione su quanto via via viene affermato alternativamente dagli interlocutori. Con testo latino a fronte
Tutta un'altra storia. La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini
Raffaella Calgaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 168
La guerra non è un affare solo militare. Sradica e annulla comunità. Priva dei diritti elementari interi popoli coinvolgendoli in un dramma senza fine. Case distrutte, famiglie smembrate, fughe improvvise. È questa la tragedia umana che attraversa le genti quando la Grande Guerra entra nelle case, devastando i legami familiari e imponendo un allontanamento forzato. Donne, vecchi e bambini, catapultati in prima linea, diventano protagonisti inermi e silenziosi di una fuga dalla violenza alla ricerca della pace. Senza una meta, senza cibo, senza vestiti. Le profughe fuggono dal loro microcosmo, viaggiano in tutte le regioni d’Italia, soffrono, perdono i figli. Il mondo femminile acquisisce un potere decisionale mai avuto prima; l’angelo del focolare scompare per lasciare posto a una donna che ha nelle proprie mani il destino della famiglia. E i bambini, in un tempo che non comprende, né lascia spazio all’infanzia, diventano all’improvviso adulti. La guerra ridefinisce regole e valori, cancella l’identità della gente che abita a ridosso del conflitto. La memoria di questo popolo, semplice e umile, dà finalmente respiro a una narrazione storica accantonata o chiusa nel cassetto per troppo tempo.
Il primo istituto religioso clericale cinese. La «Congregatio Discipulorum Domini» fondata nel 1927 da Celso Costantini
Simon Ee Kim Chong, Bruno Fabio Pighin
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 272
La genialità di Celso Costantini, primo delegato apostolico a Pechino (1922-1933), emerge nel 1° capitolo di questo volume, che presenta le sue gesta per la plantatio Ecclesiae e l'inculturazione cristiana in Cina. Una di dette imprese era rimasta finora nell'ombra: la fondazione della Congregatio Discipulorum Domini (CDD), Primo Istituto Religioso Clericale Indigeno, primo, in assoluto, istituto del genere fuori dell'area di antica evangelizzazione. Grazie alla scoperta di documenti inediti negli archivi della Santa Sede e in altri esistenti in Italia, Francia ed Estremo Oriente, quest'opera fa piena luce sull'origine della CDD nella terra di Confucio nel 1927, sulle sue prime Costituzioni del 1931, sui suoi primi passi sotto la guida di religiosi europei fino al 1934 e sulla sua successiva vita autonoma fino al 1939. Il nuovo istituto, osteggiato dai missionari occidentali in Cina, gravato da problemi economici e condizionato dall'invasione giapponese a nord di Pechino, superò tutte le maggiori difficoltà in virtù della paterna sollecitudine del suo Fondatore Celso Costantini, creato cardinale nel 1953, deceduto nel 1958, dichiarato Servo di Dio nel 2016, per il quale è in corso la causa di beatificazione.
Voglio fare la Pasqua con te!
Luigi Mistò
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 80
In "Voglio fare la Pasqua con te", Monsignor Luigi Mistò vuole accompagnarci a vivere intensamente la Settimana Santa e la Santa Pasqua, dedicando giorno dopo giorno, anche se non potessimo partecipare personalmente alle celebrazioni, tutto il tempo necessario per condividere con Gesù l'ora per cui è venuto. Un tempo per ascoltare la parola di Gesù nel silenzio e nella preghiera, un tempo per accogliere Gesù nella gioia, un tempo per lasciare che Gesù, servo per amore, ci lavi i piedi, e anche le mani e il capo, un tempo per giacere nel seno di Gesù, come Giovanni, e sentirci chiamare "amico", un tempo per stare con Maria, la Madre, e per sentire le parole di amore di Gesù: "Donna, ecco tuo figlio. Figlio, ecco tua Madre" proprio rivolte a noi, e come Giovanni accoglierla nella nostra casa. Così, giorno dopo giorno, fino all'alba radiosa della Risurrezione.
Analogia e diritto canonico nella Chiesa
Federico Bertotto
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 416
Nelle codificazioni moderne, generalmente l'analogia viene presentata come strumento per colmare le lacune di legge. La formulazione del can. 19 del vigente Codex Iuris Canonici presenta l'analogia secondo una formulazione letterale che offre la possibilità di accostarsi a questo antico strumento della scienza giuridica secondo un diverso approccio. Dopo una parte introduttiva dedicata all'analogia nel pensiero metafisico classico e allo sviluppo del ragionamento analogico nella storia del diritto occidentale, l'attenzione della ricerca si sofferma sul modo in cui l'analogia è stata intesa nella codificazione del diritto canonico mostrando continuità e discontinuità rispetto alla tradizione. Infine, viene proposto un inquadramento dell'analogia nel diritto canonico a partire da una rinnovata attenzione al significato giuridico della realtà.
Amore, amicizia, matrimonio
Giovanni Cereti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 160
Amore, amicizia, matrimonio è un lavoro che esce in terza edizione e che ricorda la crescita di ogni persona nell'amore sotto l'influenza della famiglia e delle persone che si prendono cura di lei, per riflettere poi sulle situazioni nelle quali affetto e stima sono ricambiate dando origine a una vera amicizia, e per concludere infine con l'evento centrale nella vita umana, il patto d'amore e d'alleanza che unisce due persone che hanno scelto la persona amica che considerano la più cara e che li accompagnerà per tutto il cammino della loro vita. Una riflessione che si alimenta con i passi della Scrittura sacra a ebrei e cristiani e della grande tradizione umana e cristiana che affrontano questi argomenti. Un lavoro che tiene conto di tutte le difficoltà che si possono incontrare nella situazione attuale, ma che offre anche nuove prospettive per quanto concerne le grandi tematiche che vengono affrontate.
Un messale votivo veneziano. Treviso, Biblioteca Capitolare della Cattedrale, I.99 (4) ff. 1-65
Alessandro Bellezza
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il Missale Vetus, conservato nella Biblioteca Capitolare della Cattedrale di Treviso, è un messale manoscritto di fine XIII-inizio XIV secolo, pubblicato qui in edizione integrale, assieme a un approfondito studio liturgico. La catalogazione di dieci Messali manoscritti relativi alla liturgia lagunare e l'analisi di alcuni elementi della storia veneziana permettono di contestualizzare in modo pertinente il Missale Vetus come testimone del culto veneziano. Il presente studio intende essere uno dei tanti tasselli nella mappatura della vasta e complessa storia della liturgia medievale.
Venezia, 25 marzo 421. Dies natalis
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il 25 marzo 421 è la data in cui, per antica tradizione, si fa iniziare la storia di Venezia: la posa della prima pietra della città che sarebbe passata alla storia come la Serenissima Repubblica di Venezia. Ma tale data è carica di valenze simboliche: è il giorno in cui si facevano coincidere la creazione del mondo, l’incarnazione del Figlio di Dio, la Sua la passione e morte in croce. A tutt’oggi, il 25 marzo la Chiesa celebra la solennità dell’Annuncio del Signore a Maria. Il libro si avvale del contributo di affermati studiosi che tracciano un quadro variegato della città di Venezia, secondo profili distinti ma non separati: dalla teologia alla storia della Chiesa, dell’arte, del territorio. Prefazione Francesco Moraglia.
Idee per un'antropologia teologico-pastorale
Nicola Reali
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 160
Osservando l'uomo dal punto di vista teologico-pastorale, è possibile suggerire (nuove) idee all'antropologia teologica? Certamente! Anzitutto perché spetta alla teologia pastorale verificare se un'antropologia si è (o non si è) dimostrata "adeguata" a edificare la presenza e l'azione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Poi, perché la legittimità di un'antropologia teologico-pastorale non si fonda sulla rivendicazione del miglior modello antropologico presente sul "mercato" delle religioni. Parlare dell'uomo dal punto di vista teologico-pastorale significa mettere a tema la novità che Dio ha realizzato nella morte e resurrezione del Figlio unigenito del Padre che spalanca l'abisso della carità dentro il quale cresce e si alimenta la vita dell'uomo nuovo chiamato all'amore del "fratello per cui Cristo è morto" (1Cor, 8,11).
Le virtù in azione. Prospettive per il lavoro sociale ed educativo
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il volume costituisce uno strumento utile per tutti coloro che intendono far fronte alle emergenze e sfide attuali realizzando buone pratiche per il benessere delle persone, delle famiglie e dei bambini, dei gruppi, delle aggregazioni sociali nelle comunità di appartenenza. Buone pratiche, che siano tali non solo perché efficaci dal punto di vista metodologico, ma anche perché possono promuovere e incrementare il capitale sociale dei soggetti in gioco, inteso come relazioni di fiducia, cooperazione e reciprocità, alimentate dalla speranza di un cambiamento possibile. Il volume intende offrire ad operatori, docenti, studenti e volontari un contributo in grado di dare un fondamento ad azioni che si connotino culturalmente come virtuose e di indicare delle prospettive operative. Esso rappresenta un originale confronto interdisciplinare tra filosofia, antropologia, pedagogia e servizio sociale teso a qualificare la dimensione deontologica e di conseguenza l’assetto operativo del professionista.