Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marino

Lo stivale sempreverde

Lo stivale sempreverde

Elenio Bolognese

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

In un paese paralizzato dal malaffare e dalla paura, due gemelli ingaggiano un’impavida sfida contro il male. Dei due giovani ed idealisti, più che il malaffare e la criminalità, il male più pervasivo sembra il disimpegno, pronto ad alzare il collo e sbuffare le sue antiche litanie ad ogni alzata di testa, ad ogni nascente desiderio di riconoscersi parte della comunità mettendosene al servizio. Elenio Bolognese, d'altronde, questo lo sa bene e lo mette in chiaro fin dall'introduzione: “Nei tempi correnti, nei quali l’impegno politico viene sempre meno riconosciuto quale attività di servizio alla comunità, decidere di credere ciecamente nei ruoli istituzionali sembra quasi un atto di coraggio”. Ma i due protagonisti - Carmelo e Giacomo - e quanti decidono di appoggiarli nella loro scalata (la candidatura alle elezioni amministrative), questo coraggio lo cercano e lo trovano. Li aiutano l’idealismo alimentato dalle parole-guida della cultura classica, l’esempio positivo degli adulti più prossimi e l’energia della giovane età.
8,90

Quando ho aperto gli occhi

Quando ho aperto gli occhi

Alice Galante

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

A volte è necessario chiudere gli occhi per realizzare ciò che desideriamo nel profondo. E spesso, si sa, i sogni son desideri, rappresentano ciò che davvero vorremmo, ciò che sentiamo giusto, almeno per noi. Quando la realtà vissuta è detestabile, nasce la speranza, la forza del cambiamento, la forza di sognare un mondo migliore. La penna di Alice Galante, per questo, regala al lettore un vero e proprio sogno, dove può avventurarsi in una realtà ben diversa da quella che conosciamo. In questo mondo più giusto, animato da sentimenti positivi e dall'idealismo di Alice, riusciamo a scorgere quanto più normale sia la realtà sognata di quella vissuta. Fino a non riuscire, quasi, a distinguere la realtà stessa. Un esperimento che ricorda molto la fuga dalla realtà del protagonista del film "Inception", capace di costruire, nel sogno, un vero e proprio mondo alternativo. In questo sogno, Alice tocca argomenti e apre riflessioni con grande profondità, e si rivela capace di aprire la propria mente, e quella di chi sogna con lei, oltre le barriere della rassegnazione, dell’isolamento, del cinismo.
8,90

Libero di non esserlo

Libero di non esserlo

Luigi Chianese

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

pagine: 40

Anno 2159. Un figlio, con una lettera indirizzata ai propri defunti genitori, fa un resoconto della propria vita prima di abbandonare definitivamente, all'età di 129 anni, un mondo in cui ormai fa troppo fatica a vivere. In un mondo dove tutto è meccanizzato e dove la tecnologia ha imbrigliato tutte le emozioni umane, il suo pensiero corre dapprima all'adolescenza, agli anni in cui la madre lo esortava a staccarsi dai videogiochi per giocare a pallone in cortile con il ragazzino vicino di casa, per il quale non nutriva troppa simpatia, per poi rivolgersi teneramente alle due persone che hanno fatto di lui un marito e un padre, Federica e Giorgio. Sullo sfondo il richiamo alla politica e alla fiducia, con il concetto chiave del racconto: “ne ho dedotto di essere libero... sì, ma di non esserlo”. Nella libertà (illusoria) che lo Stato ha concesso al protagonista di poter porre fine alla sua vita, egli si sente comunque in obbligo di farlo, scegliendo la strada del suicidio, poiché non gli si rivelano altre soluzioni. Il pensiero alla vicina morte non è altro che l’uscita di scena dal mondo nel quale ognuno è chiamato a essere, necessariamente, vero protagonista.
8,90

Le radici del cambiamento

Le radici del cambiamento

Alessandra Serio

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

“Da ogni decisione che prendiamo nasce un cambiamento” è il punto di arrivo del percorso interiore che Sofia, la protagonista del racconto, riesce a completare tornando al suo paese, sulla splendida costiera Amalfitana, allontanandosi dal trantran della grande città del nord, in cui viveva da dieci anni. Il lavoro, la vita frenetica, le uscite del venerdì sera l’avevano fatta realizzare “sotto tanti punti di vista, ma si stava accorgendo che quella che aveva raggiunto non era felicità: era realizzazione ma non appagamento, era stacanovismo non passione. Aveva messo in un angolo il cuore rinunciando ad una parte di sé stessa, la più pura e semplice.” Fuggire non è mai un rimedio ed alla fine le ferite trascurate degenerano fino a provocare più dolore. In un mondo dove oramai tutto è più vicino, per Sofia l’emigrazione non è necessariamente un dramma; spostarsi significa cambiamento, arricchimento, ma ad una condizione: partire dalle proprie radici. Un cambiamento permanente e costruttivo si fonda proprio sulla consapevolezza di se stessi, che meglio si nutre se ha radici solide e profonde. Solo così la nostra chioma sarà rigogliosa.
8,90

Angulus

Angulus

Matilda Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

"Angulus" non è un vero e proprio luogo fisico, è piuttosto una sorta di dimensione parallela, la metafora esistenziale di tutto ciò che c'è di più caro nella nostra vita e, anche se concretamente distante dalla realtà, è lo spazio in cui ci sentiamo più al sicuro. L'angulus non è necessariamente una sola "piattaforma" di rifugio, ma è un ente che beneficia di una pluralità quantitativa e qualitativa. Tecla, la protagonista del racconto, ne è consapevole, per questo di angulus ne vanta un certo numero: dal ponte al solito posto per incontrare Francesco, dall'amore per quest’ultimo all'amicizia di Adam e, ovviamente, l'incommensurabile affetto dei suoi genitori. Ognuno di noi nasconde dentro di sé o palesa al mondo intero il proprio angulus: questo ci insegna la protagonista di questa storia, in cui l’incanto dell’adolescenza è tradotto dal costante interrogarsi e rispondersi dei giovani protagonisti sul proprio futuro.
8,90

Il richiamo di casa

Il richiamo di casa

Meri Manganiello

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

“Il richiamo di casa” non è soltanto il titolo di questo breve romanzo, è molto di più... è la voce che ognuno di noi sente dentro il proprio cuore ogni qual volta siamo costretti ad allontanarci dalla terra natia per assecondare le inclinazioni personali, per seguire e sfamare i nostri sogni o, nella maggior parte dei casi, per sperimentare tutto ciò che nel proprio Paese pensiamo, forse con arroganza, che ci venga negato. È questo ciò che accade a Tecla, la protagonista della storia, che da cinquecentoquarantuno giorni vive sotto un cielo australiano, lontana dal suo Bel Paese. Tecla ha un lavoro che le permette di vivere, svolgendo ciò per cui ha studiato, un mestiere che la gratifica, ma che la fa vivere all'interno di una cornice che non le garantisce la felicità che merita. Tecla, seppure abbia la famiglia lontana, ha con sé una scatola di ricordi, uno scrigno colmo dei suoi affetti tra luoghi e tempi diversi che, incrociandosi con la sua attualità la catapultano in quella dimensione antitetica tra passato e presente, fino a farle prendere la giusta decisione per il futuro che sogna.
8,90

Tocca ancora a noi

Tocca ancora a noi

Matteo Covillo

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

Protagonisti sono un anziano e un bambino: e fin qui, si potrà pensare, niente di nuovo. E invece, il binomio funziona alla grande, come forse solo un giovane scrittore poteva rendere possibile. Lo slancio dell’immaginazione oltre il muro dell’età e oltre il “possibile”, riesce sapientemente ad affermare il ciclo della vita, e il senso della vita stesso, il cui segreto è custodito nel cuore delle giovani generazioni e va solo risvegliato in chi avrà si tanti anni in più, ma ha anche tanto ancora da dire e da dare alla società e alla propria esistenza.
8,90

L'Italia di Sofia

L'Italia di Sofia

Emanuela Francini

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

Emanuela, attraverso gli occhi e la narrazione della protagonista Sofia, sogna un futuro migliore per il nostro Paese, nel quale i più meritevoli possano ambire, con l’impegno e i valori, ad emergere ed affermarsi. In questa prova narrativa, Emanuela è in grado di far emergere i buoni sentimenti dei protagonisti, lasciando intuire la cultura integra e positiva di chi scrive.
8,90

Il colpo di stato nel mondo contemporaneo

Il colpo di stato nel mondo contemporaneo

Luca Marturano

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

La conquista del potere è il tema fondamentale dell'opera di Luca Marturano. L'autore in particolare analizza quella che in un primo momento assume il significato di "rapina violenta": il colpo di stato. In effetti il libro è un'analisi approfondita e ben documentata di questo fenomeno politico militare che nel corso dei secoli ha subito profonde trasformazioni: dal classico colpo di stato inteso nella sua accezione più comune alle più recenti forme gestite e ordinate da enti sovranazionali che utilizzano settori differenti per mettere in atto tali processi.
18,00

Una giornata particolare

Una giornata particolare

Valentina Di Paola

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

Un anno, dodici mesi, trecentosessantacinque giorni e “Una giornata particolare”. Bella o brutta che possa essere, chi non ne ha avuta almeno una? In un momento storico in cui avidità ed egoismo si fanno sempre più strada nella quotidianità di ognuno di noi, in cui i mass media colorano di nero le cronache nazionali, questo racconto sembra voler regalare una speranza per un futuro migliore. Una fanciulla descrive il giorno del suo compleanno, il desiderio di viverlo in modo convenzionale e normale, circondata dagli amici di sempre, emozionata per la possibile presenza del ragazzino di cui si è innamorata, l’attesa dei festeggiamenti e dei regali. Giornata particolare ed eccezionale perché stravolta in modo brusco prima e unico e irripetibile dopo. Una storia di amore, altruismo e solidarietà capace di accendere i buoni propositi in tutti i lettori.
8,90

Un sogno per l'Italia

Un sogno per l'Italia

Arianna Rocconi

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

“Un sogno per l’Italia” rientra in quella che viene definita letteratura di viaggio, un viaggio immaginario, fisico e al contempo spirituale, i cui personaggi si intrecciano tra il verosimile e l’inventiva nel caleidoscopio colorato dell’adolescenza. In una dimensione onirica Davide, protagonista del carteggio e vittima di un terremoto, è capace, in questo suo itinerario fantastico, di dare una scossa sismica alla propria anima e scuotere al contempo la coscienza del pubblico lettore. Lo fa attraverso la classicità dell’invocazione alla divinità e al suo intervento, mediante innumerevoli richiami letterari, da Dante ad Apuleio, da Epicuro a Ludovico Ariosto, ma soprattutto con l’entusiasmo e lo sguardo incantato nei confronti della vita di un adolescente che, da tale, ha tutte le buone intenzioni di cambiare in meglio il mondo in cui vive: la bella penisola che tanto ama.
8,90

Le interpretazioni delle attese

Le interpretazioni delle attese

Claudia Crescenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marino

anno edizione: 2018

“Oggigiorno, i letterati non servono a niente, siamo tutti intellettuali!”. L’autrice Claudia Crescenzi sottopone alla nostra attenzione un vecchio dilemma di Calviniana memoria: l’utilità degli intellettuali nel mondo moderno. Sembra che essi non riescano più a svolgere quell’importante ruolo sociale d’indirizzo della politica, delle istituzioni, delle politiche economiche, dei modelli sociali, ecc. La scrittura oggi è inflazionata, tutti siamo scrittori, politici, economisti, in una parola “tuttologi” come spesso oggi è consuetudine definire il “popolo del web”. L’Italia in particolare, culla dell’arte e della cultura, vive in questo periodo storico un momento d’involuzione che si manifesta palesemente attraverso il fenomeno dei cosiddetti “cervelli in fuga” e con la contestuale affermazione di pseudo-valori, uno fra tutti l’apparenza. Utopisticamente, l’autrice, attraverso Claudia, la protagonista del racconto, auspica un rientro di tali “cervelli” per poter migliorare con il loro apporto esperienziale il nostro Paese e ristabilire il giusto ordine valoriale nella società.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.