Marino
Il primo incontro di mediazione. Come la giurisprudenza ha ridisegnato il primo incontro
Paolo F. Cuzzola, Antonio De Matteis, Riccardo Pellegrino, Valentina M. Siclari
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
Il testo, volutamente discorsivo e coordinato dal sottoscritto, nasce dal confronto attivo tra gli autori dei singoli capitoli prefiggendosi lo scopo di illustrare al lettore l'exursus storico e logico-giuridico che ha portato la giurisprudenza di merito a superare la visione normativa del primo incontro di mediazione con una visione orientata alla “effettività” del primo incontro.
Un amore a quattro mani
Anna Moscatelli
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 152
Gioia è una ragazza allegra, piena di entusiasmo ed energia che vive serena con i suoi genitori circondata dal caldo e complice affetto fino ad un maledetto giorno in cui tutto il suo mondo così perfetto le crolla addosso. Un tragico incidente le porta via le due persone che amava tanto. Sarà solo grazie alla sua grande forza d'animo e all'aiuto della sua amica Carla che riuscirà a superare il lutto dei suoi genitori e a ritrovare la voglia di vivere. Riacquisterà la serenità in una vita semplice, allontanandosi dalla sua città per rifugiarsi nel piccolo paese dove vive Carla, in cui abitano persone che le doneranno tanto affetto, tenerezza e calore, la faranno sentire di nuovo in famiglia. In quella piccola parte di mondo, Gioia vivrà sensazioni ed emozioni profonde anche di fronte alla bellezza della natura incontaminata a cui si abbandonerà sempre più affascinata e stupita. La sua tranquilla quotidianità, però, verrà scossa dall'arrivo di Andrea: con lui Gioia scoprirà il significato del vero amore. Andrea è un ragazzo complesso, a volte enigmatico, che nasconde un grande segreto. La nostra protagonista dovrà ancora una volta affrontare un'immensa sofferenza e le bugie di un mondo adulto.
Il funzionamento familiare e l’uso dei nuovi media. Ricerche su famiglie con figlio in età evolutiva ed adolescenziale
Angela Schiavone, Federica Imbalzano
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 98
Le nuove tecnologie sono tra i divertimenti più popolari sia per adulti che per bambini. Il cellulare è ormai diventato il nostro più fedele amico, la radio è la nostra compagna di viaggio e i videogames hanno quasi completamente sostituito i giochi all’aria aperta. Questi media portano indubbiamente molti vantaggi nelle nostre vite, ma quando non si riesce a trovare un punto di equilibrio, essi si rivelano un’arma a doppio taglio. Il danno più grave provocato dalle nuove tecnologie si riscontra nelle relazioni, non soltanto con i coetanei, ma anche all’interno della stessa famiglia. La famiglia, da sempre punto di riferimento per ogni uomo, inizia a perdere il suo ruolo centrale, e tutti quei valori in essa insiti sembrano essersi depauperati. Molto importante ai fini delle relazioni è il grado di attaccamento che i soggetti instaurano con chi si prende cura di loro, soprattutto nei primi mesi di vita in quanto è proprio da li che inizia a formarsi la personalità di ogni singolo soggetto. Questo libro è frutto di un lavoro di ricerca avente l’obiettivo di analizzare il funzionamento della famiglia contemporanea con figli in età evolutiva e adolescenziale...
Economia e religione. Storie di inclusione sociale
Ferdinando Paviglianiti
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 116
«Credo che sia un dovere di ogni essere umano scendere in campo quando quel che vede non gli piace, non solo degli artisti o degli intellettuali e al di là dei titoli e dei ruoli che si hanno. Chi vede più lontano, ha il dovere di dire agli altri quello che vede. Se mi trovo su una spiaggia e, per primo, vedo avvicinarsi un’onda anomala, ho l’obbligo di dire alla gente sulla spiaggia di mettersi in salvo. Alcune idee che circolano oggi in Europa sono “onde anomale”. E possono provocare danni molto seri. Dobbiamo esserne consapevoli. Non basta dire: “Correte!”. Le onde non nascono da sole. Bisogna intervenire per disinnescare le cause che le generano. Ridurre la forza del vento. Un vento che si chiama disuguaglianza: l’un per cento della popolazione del pianeta detiene una ricchezza pari a quella del restante 99%. È questa assurda sproporzione il vento che crea le onde anomale che scuotono il mondo. Riducendo la disuguaglianza, il vento si calmerà. E anche il mare.»
La fine delle guerre nel mondo
Luca Martini
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 395
Chiudi gli occhi e immagina. Immagina un mondo sporco. Agglomerati di luci dove gente troppo ricca vive in città troppo grandi, oberate da immondizia e fumi. Immagina, se ti riesce, che quella ricchezza impallidisca davanti alla vastità della miseria che le fa da cornice. Immagina una sconfinata distesa di casette in lamiera dove vivono, ammassati come topi, miliardi di persone che non hanno nulla di più di un panno steso ad un cielo marcio e grigio e una pancia grande da non riuscire a sfamare. Immagina un mondo dove le persone non possono capirsi perché usano linguaggi tra loro incomprensibili. Figurati che il mondo sia diviso in gruppi che si costruiscono ciascuno una propria personale idea dell’esistenza e che la vogliano imporre agli altri, con la forza se necessario. Ora, immagina questa forza, questo desiderio insano di imporre se stessi, divenire qualcosa di malefico, oscuro, capace di inghiottire vite umane, a centinaia, a migliaia, a milioni. Ora apri gli occhi: c’è una vecchia ubriaca che balla solo per te.
Quella stanza in fondo a destra e altri racconti inquietanti
Angela Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 150
Undici racconti intrisi di umorismo nero e gusto del gioco e della provocazione. La leggerezza trasuda da tutte le pagine di queste stanze ombrose, chiuse, nascoste. I rumori e le grida tipiche del genere noir e horror annunciano situazioni sinistre e ridicole, infarcite di una fantasia senza freni in cui i protagonisti subiscono spaesati ma con inevitabile pazienza, l'irrompere dell'assurdo nella propria vita e, all'impatto con la mostruosità di uno sconosciuto, alcuni si scoprono ancor più mostruosi.
La foresta d'ambra
Domenico Catalano
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 104
“La foresta d'ambra” è una raccolta di poesie fondate sulla polarità Amore-Morte, nella quale si intrecciano un emisfero antico ed uno più moderno. Ogni componimento - volto a sollecitare l'immediatezza intuitiva del lettore - va considerato come un'isola nell'oceano del silenzio contemplativo.
La tutela dei diritti umani e dei simboli religiosi in Europa
Giuseppe Mafrica
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
"Il processo di adeguamento del diritto interno al diritto sovranazionale, così come la stesura di Carte fondamentali come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, hanno dimostrato che la società, e di riflesso il legislatore, hanno sempre più consapevolezza dell'esistenza di una molteplicità di costumi, tradizioni e religioni che danno vita ad una varietà culturale non indifferente. Si può affermare, infatti, che il multiculturalismo è oggi a tutti gli effetti, una componente sociale che trova piena residenza nei singoli ordinamenti giuridici ma che non sempre pacificamente convive con il diritto positivo". Obiettivo del saggio è fare luce sul tema della tutela multilivello dei diritti umani, in particolare su una categoria oggi molto discussa come quella dei simboli religiosi, mediante i più importanti interventi giuridici che hanno gettato le basi per l'avvio del processo di riconoscimento di alcune libertà, ma talora anche coercizioni, che in passato non trovavano cittadinanza nel nostro ordinamento sovranazionale. Inevitabili i riferimenti alla Carta di Nizza e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Balena 52 Hertz
Sophie Erica Silicato
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 60
Si dice che il poeta sia colui che cammina sulla soglia fra l’abisso e l’illusione. La sua poesia dipende da dove è diretto lo sguardo, se contempla l’illusione o contempla l’abisso. Attraverso questa raccolta di poesie si apre però una terza via, la via del poeta appena precipitato e in volo verso la fine. Quello che gli resta, l’unica cosa che può fare è gridare: un grido di rivoluzione, di protesta, di accuse, come colui che col proprio sangue, che scorre dalla ferita mortale, cerca di scrivere il nome del proprio assassino. Ma anche un inno alla pietà, alla dolcezza della gioventù, e agli amori irriverenti. Una visione fresca su una società in balia del continuo cambiamento, che si abbatte sull’essere umano che non può fare a meno di chiedersi se sia lui la tempesta,o solo il marinaio perso in essa.
Editoria e comunicazione. Da Gutenberg a Zuckerberg: il libro e la sua evoluzione
Antonino Marino
Libro
editore: Marino
anno edizione: 2019
pagine: 158
Lettore, scrittore, autore o editore? Oggi possono ancora considerarsi ruoli così marcatamente definiti? Quale di questi ruoli è più importante nella cultura contemporanea? E che fine farà il libro tradizionale? Sarà soppiantato dai futuristici device digitali? Gli scenari futuri possibili sono tanti, tra i quali quello più prossimo e plausibile è costituito dall'utilizzo ibrido dei vari supporti disponibili sul mercato. In definitiva: «nel panorama editoriale contemporaneo tra l’inquietudine dell’innovazione e l’affidabilità della tradizione, trionfa l’ibridazione».
Il bar, il tavolino, il caffè
Mimmo Femia
Libro: Libro in brossura
editore: Marino
anno edizione: 2018
Dal pensionamento, che l'autore preferisce definire “quiescenza”, inizia a guardarsi intorno, nei luoghi dove ha sempre vissuto, ma che non ha mai potuto o saputo apprezzare. Quello che ascolta e vede “da fine osservatore quale si è sempre reputato” lo stimola a scrivere questo secondo libro, con un sentimento di nostalgia mista a senso critico nei confronti di ciò che nella sua Gerace è stato, e forse sarà sempre, perfettibile, se solo i geracesi, e chi amministra il paese ancora di più, riusciranno a volgere il loro sguardo verso le potenzialità di cui la città gode, per natura e storia, e che aspettano solo di essere sfruttate.