Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio Arte

Le Fantasie di Mario Mafai

Le Fantasie di Mario Mafai

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2021

pagine: 128

Mario Mafai realizza le Fantasie tra il 1939 e il 1943, in anni di persecuzioni razziali, dipinge immagini violente e allucinate, a denuncia delle brutalità della guerra e della perdita di ogni dignità umana. Con pennellate accese e materiche, figure rosso-ocra a contrasto con notturni nero-blu, Mafai crea sequenze tragiche, visionarie, ma anche dense di riferimenti ironici e grotteschi. Quali sono state le ispirazioni per queste opere? Alcune fonti sono chiare: le anime torturate nell’inferno di Dante, i tormenti raffigurati da Hieronymus Bosch, che Mafai avrebbe conosciuto attraverso le incisioni, i Disastri della guerra di Goya. Alla Pinacoteca di Brera nel 2018 sono giunti in dono ventitré esemplari di questa fondamentale esperienza della carriera dell’artista e questo volume ne racchiude la documentazione fotografica a colori, a cui si aggiungono anche le Fantasie custodite in altre collezioni pubbliche e private, offrendo così al lettore una panoramica completa sulla serie che comprende in tutto ventisette tra tele e tavole. I saggi di James Bradburne, Demetrio Paparoni, delle due curatrici Giulia Mafai e Marina Gargiulo e l’appendice documentaria – con un testo di Giuseppe Appella e il carteggio Einaudi-Mafai-Pirelli già pubblicati nel 1989, e un secondo testo di Giulia Mafai dedicato ai diari del padre illustrato con fotografie gentilmente concesse dall’archivio Paolo Di Paolo –, ci catturano e conducono tra le pieghe di una storia ricca di fascino, narrata con la stessa intensità delle opere di questo grande artista indimenticato.
24,00

Brera a occhi aperti. Trenta capolavori imperdibili

Brera a occhi aperti. Trenta capolavori imperdibili

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2021

pagine: 64

In un mondo ideale, per vedere una collezione come quella della Pinacoteca di Brera varrebbe la pena impiegare l'intera giornata – e lasciare ancora qualcosa da vedere il giorno dopo. Tuttavia, purtroppo, non sempre abbiamo abbastanza tempo per fare tutto quello che vogliamo. Questa guida, dal formato agile e dalla grafica accattivante, è stata pensata per identificare le trenta opere più importanti della collezione del museo, offrendo per ognuna un testo di approfondimento storico-artistico con un linguaggio accessibile a ogni pubblico. Solo trenta opere. Ognuna un capolavoro dell'arte contemporanea nel suo tempo. Il motto di Brera è "a occhi aperti", ispirato al famoso motto di Nelson Goodman secondo cui un museo è un'istituzione «per la prevenzione della cecità». Un museo conserva opere da guardare, e da guardare con attenzione. Guardare più a lungo un capolavoro offre grandi soddisfazioni, e questa guida ha lo scopo di aiutare il visitatore in questo esercizio del guardare l'arte da vicino, nel dettaglio. A capire perché un'opera è così com'è. Cosa ha voluto fare l'artista. Quali sono i messaggi nascosti. Solo guardandola, un'opera comincia a rivelare i suoi segreti.
10,00

Brera eyes wide open. Thirty unmissable masterpieces

Brera eyes wide open. Thirty unmissable masterpieces

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2021

pagine: 64

In un mondo ideale, per vedere una collezione come quella della Pinacoteca di Brera varrebbe la pena impiegare l'intera giornata – e lasciare ancora qualcosa da vedere il giorno dopo. Tuttavia, purtroppo, non sempre abbiamo abbastanza tempo per fare tutto quello che vogliamo. Questa guida, dal formato agile e dalla grafica accattivante, è stata pensata per identificare le trenta opere più importanti della collezione del museo, offrendo per ognuna un testo di approfondimento storico-artistico con un linguaggio accessibile a ogni pubblico. Solo trenta opere. Ognuna un capolavoro dell'arte contemporanea nel suo tempo. Il motto di Brera è "a occhi aperti", ispirato al famoso motto di Nelson Goodman secondo cui un museo è un'istituzione «per la prevenzione della cecità». Un museo conserva opere da guardare, e da guardare con attenzione. Guardare più a lungo un capolavoro offre grandi soddisfazioni, e questa guida ha lo scopo di aiutare il visitatore in questo esercizio del guardare l'arte da vicino, nel dettaglio. A capire perché un'opera è così com'è. Cosa ha voluto fare l'artista. Quali sono i messaggi nascosti. Solo guardandola, un'opera comincia a rivelare i suoi segreti.
10,00

Lee Lozano. Strike. Ediz. italiana, inglese e francese

Lee Lozano. Strike. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume riunisce un'ampia selezione delle opere dell'artista, che ripercorre la sua breve ma estremamente prolifica carriera dal 1960 al 1972. Formatasi come pittrice a Chicago, Lee Lozano si trasferisce a New York e si afferma rapidamente sulla scena artistica degli anni Sessanta, distinguendosi per un lavoro poliedrico che comprende la pittura da un lato, e una pratica profondamente concettuale dall'altro. Pur partecipando al contesto sociale e artistico dell'epoca, dominato dalla pop art, dal minimalismo e dall'arte concettuale, Lozano mantiene una posizione radicalmente contraria a ogni forma di categorizzazione e sistema di potere. Strike propone un percorso che attraversa i diversi periodi del suo lavoro, a partire dai disegni e dipinti figurativi di stampo espressionista, passando alla serie dei Tools, oli su tela di grandi dimensioni, e seguendo la loro evoluzione formale verso un'astrazione minimalista. Il progetto raccoglie anche una selezione di Language Pieces, lavori che segnano il passaggio dell'artista a una fase esclusivamente concettuale conclusasi nel 1972 con Dropout Piece, corrispondente al suo abbandono definitivo della scena artistica. Il volume è arricchito da una sezione antologica che raccoglie tre testi fondamentali sul lavoro dell'artista (mai tradotti prima in italiano o in francese), di tre autrici molto diverse tra loro: Lucy Lippard, Jo Applin, Sarah Lehrer-Graiwer. I testi esemplificano i diversi approcci critici alla lettura dell'opera di Lozano, situati in tre diversi momenti dell'ultimo decennio, trasformando l'antologia in un breve resoconto della storia della critica sul suo lavoro.
38,00

It's snowing

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 240

50,00

It's snowing. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 240

50,00

Yuko Mohri

Libro

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 232

35,00

The last book. Il diario dell’ultimo terrestre

Hungry Minds

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 376

Noah Kaplan è l’ultimo terrestre rimasto vivo dopo l’esplosione del pianeta Terra. Per passare il tempo sull’astronave aliena che l’ha raccolto, e forse per non diventare pazzo, decide di scrivere un diario/enciclopedia – The Last Book: una raccolta sorprendente, ironica e irriverente di tutto ciò che ha reso la nostra specie… unica. Senza ordine e senza censure, il meglio e il peggio dell’umanità: dal Jazz a Eminem; da Cappuccetto Rosso agli Assirobabilonesi; dalle sfilate di moda ai compleanni; dall’Ebraismo al Pastafarianesimo passando per le case a graticcio, Bollywood, l’impiattamento, la palestra, i tramonti… e così via in un crescendo apparentemente senza filo logico, ma in realtà con l’intento preciso di raccontare la nostra società, con un pizzico di cinismo e la consapevolezza che l’umanità è stata tanto geniale quanto ridicola. Dopo The Book, il collettivo Hungry Minds torna con un progetto ancora più graffiante: illustrazioni e testi folgoranti in libro che non celebra soltanto chi siamo stati e chi siamo, ma ci prende anche un po’ in giro. Un libro unico, che è al tempo stesso diario intimo, enciclopedia universale e testimonianza poetica della nostra specie.
120,00

Paolo Di Paolo

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 368

Paolo Di Paolo (1925-2023) e stato uno straordinario cantore dell’Italia tra gli anni cinquanta e sessanta, e ha saputo raccontare con delicatezza, rigore e sapienza il paese che rinasceva dalle ceneri della Seconda guerra mondiale. È stato il fotografo piu amato de Il Mondo di Mario Pannunzio, dove in 14 anni ha pubblicato 573 foto, e collaboratore tra i più assidui del settimanale Tempo, con reportage irripetibili dall’Italia e dal mondo. Ha ritratto divi del cinema, scrittori, artisti, esponenti dell’alta società, intellettuali e gente comune. Ha percorso le coste italiane con Pier Paolo Pasolini raccontando le vacanze degli italiani. Le sue foto, riscoperte casualmente dalla figlia dopo più di cinquant’anni di oblio, rappresentano in maniera esemplare una delle stagioni piu brillanti e mitiche del nostro paese, quella del boom economico, delle grandi produzioni cinematografiche, della società in continuo mutamento. Oggi, nel centenario della nascita del padre, Silvia Di Paolo ha rivisitato il suo archivio e, insieme a Giovanna Calvenzi, propone un nuovo sguardo sul suo sorprendente lavoro, attraverso più di 300 immagini che danno conto di una carriera sorprendente e quasi sconosciuta.
55,00

Fantastica. 18ª Quadriennale d'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 320

Fantastica è l’arte, per la sua capacità di dischiudere nuovi orizzonti, a tutte le latitudini e in tutte le epoche. Fantastica, nella sua valenza di verbo, è un’esortazione a riscoprire, oggi, la potenza del simbolico e la forza dell’immaginazione, anche quando la mente fatica a trovare spiragli, nel nostro quotidiano minato dall’affermarsi di modelli e stili di vita che ci hanno trasformato radicalmente negli ultimi venticinque anni, così come di fronte alle urgenze di un’attualità che non smette di esporci a vecchie e nuove paure. Il tema della mostra è l’arte italiana post Duemila, su cui cinque curatori sono stati invitati a una riflessione attraverso la proposta di un proprio progetto espositivo. Ciascuno di loro, nella propria singolarità e specificità, concentra lo sguardo su artisti giovani e mid-career, quasi tutti alla loro prima Quadriennale. I filoni di indagine riguardano i meccanismi dell’autorappresentazione; la figura dell’artista, e l’importanza per lui di affermare e mantenere la propria identità anche nella relazione con la committenza istituzionale; lo stato delle immagini, mai così pervasive ma forse mai così irrilevanti; il racconto del corpo umano, animale, meccanico – in un’incompiutezza che rivela potenzialità e aperture a nuovi sviluppi.
45,00

I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 288

Controcanto di Fantastica, questo catalogo e questa mostra rappresentano un omaggio all’edizione della Quadriennale del 1935, considerata l’esposizione di arte italiana più importante degli anni trenta. Oltre che di indiscussi capolavori di pittura e di scultura, I giovani e i maestri si avvale di una fitta documentazione d’archivio che di quella edizione racconta genesi e svolgimento.
40,00

Tintoretto’s portraits of Giovanni Grimani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all’8 settembre 2024. «L’esposizione – sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi – segna una nuova tappa nel percorso di “ricucitura” tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell’effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, permette di aggiornare la lettura iconografica e iconologica di questi ritratti dal punto di vista storico-artistico. Le vicende biografiche, il contesto storico-politico e il rapporto di committenza con Tintoretto offrono lo spunto per una più ampia riflessione sulle modalità con cui l’immagine di Giovanni Grimani è andata definendosi attraverso la sua effige, portatrice di significati diversi e talvolta allegorici.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.