Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Massa

Andrea e le fate

Andrea e le fate

Pino Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2019

pagine: 192

"Plurisensoriale, con effetti sinestesici folgoranti sparsi qua e là, la scrittura di Pino Macrì è superbamente volatile come il suo tema originario. Lo contiene e ne è posseduta, ne è parte e tutto, giocando con altri intrecci di procedimenti espressivi che si autoalimentano spontaneamente. Chiamale evocazioni. Sognante, anche quando è iperrealista - proprio per questo - solletica la lectio della seconda metà del Novecento, che ha attribuito all’atto creativo il valore di «resistenza alla morte». [...] [...] E raggiunge una cifra molto alta in termini letterari. Ci sono tratti di neo-naturalismo selvaggio, di esotismo mediterraneo, di commedia bonaria, di amore declinato in mille forme che emana un alone stupefacente, un po’ simile a quello che m’avvolge quando sto davanti ai dipinti del geniale Henri Rousseau il Doganiere. A volte è giungla, a volte è paradiso. Sinonimi di bellezza." (dall’Introduzione di Ciro Cenatiempo)
18,00

Ombre nel buio

Ombre nel buio

Renata Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2019

pagine: 64

"La neve scendeva copiosa". Così l'autrice Renata Vecchio descrive il luogo protagonista, inteso come campo dominante della narrazione nella sua opera: "Ombre nel buio". Questo romanzo è un giallo immaginato, sognato, scritto e realizzato dall'autrice con una perfetta impersonificazione. È un riscatto della figura femminile rispetto alla società odierna, delle donne sensibili di un tempo, piene di valori che ricordano minuziosamente la loro infanzia e il rispetto per il loro unico grande amore. L'autrice vuole lanciare un forte e chiaro messaggio a tutte le donne che lungo la loro esistenza si vedono smarrite, afflitte, in quanto in un rapporto lungo le cose cambiano. Una compagna tradita, ferita deve essere sempre in grado di ricominciare. La donna vittoriosa è quella che impara a non dipendere ma ad amare se stessa più di ogni altra cosa al mondo.
10,00

30 dettati ritmici progressivi ad uso dei conservatori. Volume Vol. 2
15,00

Anthropocene. Uomo nuovo. La storia del faticoso emergere dell'uomo come animale culturale

Anthropocene. Uomo nuovo. La storia del faticoso emergere dell'uomo come animale culturale

Jole Buonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2018

pagine: 182

“Anthropocene”, secondo le mie intenzioni di autrice costituisce un “racconto” interessante e talvolta affascinante di cui l’uomo è indiscusso protagonista e potrebbe far parte del bagaglio culturale di coloro che amano una lettura agevole, mai arida. In un mondo dominato dalla tecnica, le scienze hanno bisogno delle discipline umanistiche: le imprese che fanno ricerche chiedono anche storici, filologi, semiologi, cioè umanisti moderni preparati all'interdisciplinarità. Considerando che ogni nuova generazione contribuisce ad aumentare il nostro patrimonio di conoscenze scientifiche mediamente di cinque volte, si comprende la difficoltà di trarre ed utilizzare dall'intero scibile soltanto alcuni argomenti.
18,00

La bellezza della scienza. Raccolta di articoli pubblicati

La bellezza della scienza. Raccolta di articoli pubblicati

Jole Buonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2018

pagine: 110

La scienza è una bella disciplina, non c’è nulla di esteticamente più piacevole come una grande scoperta scientifica che origina dalla curiosità di scienziati, cioè di uomini. Afferma lo scienziato inglese Ridley.
15,00

Interpretazione e trasformazione: paesaggio

Interpretazione e trasformazione: paesaggio

M. Gabriella Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2017

pagine: 136

La definizione di paesaggio data dalla Convenzione Europea meriterebbe una riscrittura continua perché non è possibile darne una definizione univoca, come un principio scientifico verificabile: de-finire come circoscrivere ponendo limiti al pensiero. Il termine paesaggio indica interpretazione, mutevolezza, storia, trasformazione, luci e colori, alimentazione, benessere, salubrità, bellezza. Tutte queste accezioni concorrono diversamente alla caratterizzazione del luogo e nessuna prevale sulle altre, in via teorica, se non riferita ad un contesto specifico. Dunque, solo un pensiero senza limiti concettuali, può entrare nel luogo, in movimento, cogliendone le relazioni per aprire costantemente nuovi punti di riflessione. Questo libro coglie i nuovi contenuti del paesaggio connessi sempre di più all’identità, al benessere, alla salubrità e al concetto di beni comuni, alla qualità e all’ecologia, ma anche ai progressivi fenomeni di inquinamento globale, di riscaldamento terrestre e di innalzamento del livello dei mari. Siamo ancora in tempo per intervenire coscientemente sul nostro pianeta affinché ciò che abbiamo sopravviva per le generazioni future?
30,00

Gli aforismi del terzo millennio. Angosce, mode, follie dell'uomo del Duemila

Gli aforismi del terzo millennio. Angosce, mode, follie dell'uomo del Duemila

Delio Lomaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2017

pagine: 128

L’uomo illuminato e tecnologico del duemila, travolto da un’innovazione senza precedenti e deluso da storiche certezze, si scopre vittima di uno stato d’animo di inquietudine e d’angoscia, bisognoso di un nuovo umanesimo. Egli era abituato alla lentezza e mai prima d’ora l’accelerazione tecnologica aveva scalfito così profondamente le coscienze, alterando i tempi propri di assimilazione delle nostre emozioni. Gli aforismi del terzo millennio è frutto di questi stati d’animo e contiene spunti e riflessioni che per necessità di sintesi sono stati raccolti sotto la voce “aforismi”, raggruppati secondo l’oggetto trattato. I temi sono i più vari e vanno dalla cultura al costume, dalla tecnologia alla politica, dalla comunicazione alla dialettica sessuale, dalla informatizzazione al culto dell’immagine. Esso rappresenta una piccola antologia di stati d’animo oggi molto diffusi, frutto di un’emergenza psicologica che assume connotazioni opposte e diventa arrivismo o disagio generazionale nei giovani, cinismo o frustrazione negli intellettuali, faustismo o depressione negli anziani, relativismo o fondamentalismo nei credenti.
15,00

Intuitus. Pensieri in... scritti

Intuitus. Pensieri in... scritti

Antimo Puca

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2017

pagine: 124

"In questi scritti del dott. Antimo Puca si intravede il legame di un uomo alla sua isola, alla sua terra, un’isola che vorrebbe sempre più naturalistica e meno caotica, un’isola virtuosa dove poter assicurare un benessere alle nuove generazioni costituito dal rapporto con la natura. In realtà l’autore si rende subito conto che per realizzare tali obiettivi è necessario un cambiamento nel modo di vivere e di pensare di tutti gli isolani finalizzato al benessere comune in luogo di quello personale. Queste lettere si caratterizzano per le citazioni del dott. Puca che dimostrano come i suoi pensieri erano gli stessi dei filosofi antichi e dei religiosi ma sono ancora oggi di estrema attualità e di interesse per la collettività. In essi si legge un vero grido di allarme di un uomo ormai di esperienza che vede lentamente la sua isola morire e tenta un ultimo disperato salvataggio che deve necessariamente partire dalla coscienza di ogni cittadino." (Alberto Capuano)
20,00

Lirica greca antica

Lirica greca antica

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2017

pagine: 180

... Il concetto di poesia lirica ha avuto nel tempo confini semantici alquanto approssimativi e mobili, mai definitivamente fissati. L’accezione, alla stregua della quale qui si è operata la scelta, è quella generica di poesia in cui il poeta, esprime emozioni, sentimenti propri. Questa silloge quindi include anche spezzoni di poesia lirica estratti da contesti di opere che liriche non sono nel loro complesso. Non si ritiene possibile tradurre da una lingua ad un’altra tutti e sempre i valori estetici di un testo, specialmente se poetico. Questo per l’ovvia ragione, valida vieppiù per la comunicazione poetica, che il messaggio avviene per codice linguistico convenzionale in cui al contempo si realizza una comunicazione naturale per ritmi e combinazioni di suoni. A questa sinergia della comunicazione artistica credo che specialmente alluda la teoria estetica quando afferma la inseparabilità tra forma e contenuto. Non si son potuti dunque riprodurre fedelmente in italiano misure e numeri dei versi nativi greci, né si son potute mantenere ai colon le dimensioni originali, ma dei testi originari abbastanza spesso si sono trasferiti nei nuovi...
15,00

Racconti di due vite

Racconti di due vite

Delio Lomaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2017

pagine: 172

Scrivere un racconto è sempre un’operazione un po’ anomala, perché si è costretti a fare i conti con la brevità. Uno scrittore per sua natura è portato a scrivere storie di lungo respiro in cui situazioni e sentimenti sono elaborati, analizzati ed espressi in tutti i loro risvolti. Il racconto invece è una storia-bambina che non ha avuto il tempo di crescere e diventare adulta ma proprio per questo conserva tutta l’innocenza della sua condizione. Ma il racconto può essere anche il contrario, cioè la dilatazione di uno stato d’animo profondo, di un sentimento che si è amplificato fino al punto da diventare una narrazione compiuta. Questo libro contiene racconti scaturiti da questa doppia origine, costruiti in un arco temporale più che ventennale in cui sensazioni e stati d’animo dell’autore si sono incrociati con vicende e fatti reali, spesso fortemente autobiografici. Insomma i racconti di una vita, anzi di due e scoprirete perché.
18,00

Heraclius. Un mistero nella Napolisotterranea

Heraclius. Un mistero nella Napolisotterranea

Francesco Capuano

Libro: Libro in brossura

editore: Massa

anno edizione: 2017

pagine: 184

"Di Napoli tutti apprezzano le eccezionali bellezze, la cultura e l’arte, ma pochi conoscono la millenaria storia, una storia antica più di 5000 anni. In questo romanzo di Francesco Capuano, si nota e quasi si sente tutto l’amore e il legame che egli ha per la sua terra. Per uno stranissimo caso, l’autore in compagnia dello speleologo Enzo Albertini vengono in possesso di oggetti che provocarono a tutti emozioni indicibili. Dalla presunta origine di questi oggetti, Francesco Capuano è riuscito a costruire una storia e dei personaggi incredibilmente reali e vivi tanto da suscitare l’interesse ancora maggiore verso la “Napolisotterranea”. Qui il lettore riconoscerà gli ambienti e i protagonisti di tutta la storia. Una storia incredibile che alla fine porterà al trionfo del bene sul male." (Dr. Spel. Enzo Albertini)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.