Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Massa

Solfeggi parlati in chiave di sol ad uso dei corsi di teoria, ritmica e percezione musicale dei Conservatori e degli Istituti superiori di studi musicali

Solfeggi parlati in chiave di sol ad uso dei corsi di teoria, ritmica e percezione musicale dei Conservatori e degli Istituti superiori di studi musicali

Massimo Donadello

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2014

pagine: 40

"La presente serie di 32 solfeggi parlati in chiave di sol nasce dalla volontà 'pratica' di dare logica e dinamismo allo studio del solfeggio, troppo spesso relegato al rango di semplice esercizio ritmico. Modellati su percorsi musicali di ampio respiro, i seguenti brani sono liberamente ispirati a stili e compositori di varie epoche, dal '700 ad oggi, in modo di fornire all'allievo, la possibilità d avvicinarsi allo studio del solfeggio in maniera parallela a quella del proprio strumento...". (Dalla prefazione dell'autore)
15,00

Città di Pompei. Tra archeologia e religiosità. Ediz italiana e inglese

Città di Pompei. Tra archeologia e religiosità. Ediz italiana e inglese

Libro: Cartonato

editore: Massa

anno edizione: 2014

pagine: 190

Il lavoro di ricerca “Città di Pompei: riqualificazione dei Centro Storico e miglioramento della fruibilità del patrimonio culturale, architettonico, archeologico” è promosso e svolto dal “Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica Alberto Calza Bini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La ricerca si presenta come un insieme di analisi e proposte indirizzate alla lettura del territorio di Pompei e alla sua possibile riqualificazione per il miglioramento della fruibilità del ricco patrimonio archeologico, storico e religioso della città. Essa mira allo sviluppo di studi nel settore della programmazione e della pianificazione urbanistica, paesaggistica e territoriale approfondendo i percorsi riguardanti la sostenibilità della città e del territorio, le tecniche di formazione e le valutazioni di progetti urbanistici, territoriali e ambientali.
50,00

Ricordi & fantasia

Ricordi & fantasia

Renata Vecchio

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2014

pagine: 54

"Nella poesia di Renata c'è una grande quantità ed emozione nella descrizione della sua amata terra calabra dove i colori, il profumo delle ginestre, dei fiori di campo, dei pini giganti della Sila che dondolano la loro chioma al dolce soffio del vento e le barche che si cullano scivolando lentamente sulle onde del mare azzurro, ispirano pensieri e sensazioni che, penetrando dolcemente nell'animo del lettore, lo rendono partecipe ad ascoltare il dolce canto delle cicale, il garrire festoso delle rondini e l'allegria gioiosa per il giorno di festa. Renata ha scritto queste poesie nei momenti più piacevoli della giornata pensando ai giorni della spensierata giovinezza. Di sicuro queste poesie vi strapperanno una lacrima, una risata. È bello tuffarsi nei ricordi guardando il cielo trapunto di stelle con la luna che spia i vostri pensieri, i vostri desideri, il vostro amore per la vita." (Giovanni Silvestri)
10,00

Camminiamo sotto la stessa stella...

Camminiamo sotto la stessa stella...

Jole Buonfiglio

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Dedico ai miei genitori, Rino e Pina, questa piccola testimonianza intessuta coi fili di ricordi di quotidiana realtà di un difficile periodo storico da essi vissuto. Il 2 agosto 1914 si aprì la voragine della grande guerra che inghiottì vite digiovani innocenti e intere famiglie, causò strazi indicibili ai sopravvissuti; dal 1939 al 1945 vi fu ancora una guerra catastrofica ed altrettanto drammatica per un popolo inerme. Oggi gli storici affermano che l'Italia abbia vissuto un'unica guerra intra-europea durata un trentennio che nessuno dei potenti ha cercato di evitare, ma che ha prodotto "massacri insensati e assalti disperati" che hanno segnato per sempre il Novecento". (Jole Buonfiglio)
15,00

Oro astratto

Oro astratto

Anna M. Volpe

Libro: Copertina rigida

editore: Massa

anno edizione: 2013

pagine: 96

Figlia d'arte, si è dedicata per circa quarant'anni all'insegnamento di disegno e storia dell'arte. Ha seguito, pertanto, sin dall'infanzia le orme paterne dedicandosi con passione a tutte le fasi di preparazione delle opere pittoriche nonché del restauro pittorico per poi trovarsi, naturalmente, accanto al suo maestro, con il proprio cavalletto, a dipingere "en plein air" i suggestivi e affascinanti scorci panoramici della costa Flegrea. Annamaria si cimentava a dipingere dal vero, sin da giovane, raccogliendo ampi consensi dagli artisti presenti nello studio di suo padre. Prestigiosa fucina di scambi culturali fu anche la frequentazione della sede al Maschio Angioino dell'Unione Cattolica Artisti Italiani che vide tra i soci fondatori proprio suo padre con l'adesione dei maggiori artisti italiani. La sua attività artistica non si è mai interrotta ed ha sempre operato sperimentando nuove tecniche per approdare di recente, ad una nuova forma "espressiva" frutto di una radicale sintesi ed equilibrio formale in chiave tridimensionale dai forti contrasti cromatici caratterizzati dal nero e dalle terre brune con i bagliori di geometrie lavorate a foglia d'oro. Ha partecipato a numerose rassegne espositive ricevendo unanimi consensi di pubblico e di critica.
18,00

Ischia, la mia isola. Persone, luoghi, emozioni

Ischia, la mia isola. Persone, luoghi, emozioni

Franco Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il volume raccoglie una corrispondenza di Franco Iacono dall'Isola d'Ischia, pubblicata, tra giugno e settembre del 2003, dal Corriere del Mezzogiorno. Le lettere, corredate da significative fotografie, danno una immagine di Ischia meno fatua e più vera, la scrittura segue il filo delle emozioni che però non diventano mai nostalgia. Si racconta di un patrimonio inestimabile di intelligenze, di memorie, di personaggi che hanno amato l'Isola, da Angelo Rizzoli a Piero Malcovati, da W. H. Auden a Eduard Bargheer, da William Walton a Hans Werner Henze. Si racconta di tante persone che con la loro vita quotidiana hanno arricchito l'Isola di valori e di tradizioni. Si parla di luoghi nascosti e di paesaggi e si parla di memoria.
10,00

Napoli & l'opera buffa nel Settecento borbonico

Napoli & l'opera buffa nel Settecento borbonico

Vittorio Iollo

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2013

pagine: 48

Il presente pamphlet nasce dall'esigenza della promozione di un genere considerato secondario nella storia della musica, ma che agli occhi di molti teorici e studiosi dell'arte è stato determinante per l'evoluzione dell'opera lirica, specialmente italiana, nell'Ottocento. L'Accademia di Santa Sofia, ente culturale che fin dalla fondazione si è assunto l'onore e l'onere della sua valorizzazione al più ampio pubblico, con questa iniziativa vuole compiutamente dare il proprio contributo a tale finalità, ponendo le basi di un lavoro costante che proseguirà anche negli anni venturi. L'organizzazione e la messa in scena di eventi del genere buffo e dipendenti da esso è stato perseguito dalla nostra Accademia con continuità, nonostante i gravi problemi legati all'organizzazione di tali iniziative, sia in termini di costi che di gestione del personale. Consci di tali doveri, ce ne assumiamo tutte le responsabilità al fine di offrire al nostro affezionato pubblico, nuove possibilità di crescita sociale e culturale, come accaduto nel periodo preso in considerazione con questo lavoro.
15,00

Paesaggi terapeutici per le strutture di cura. Ediz. italiana e inglese

Paesaggi terapeutici per le strutture di cura. Ediz. italiana e inglese

M. Gabriella Errico

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2012

Nell'attuale società dei consumi, di attività frenetiche e di aggressione alla natura sono più che mai necessari i giardini come luoghi di guarigione dalle tante malattie che affliggono il genere umano. Gli orti urbani possono migliorare la vita di un quartiere come lo può migliorare un giardino che affianca un ospedale, la cui solo vista può rendere lieta la vita dei pazienti. La bellezza e l'armonia della natura sono di sostegno morale e fisico a coloro per i quali la vita è completamente cambiata per effetto di una grave malattia. Gli architetti, con il rilevante contributo di medici e di altri specialisti di discipline affini, hanno affrontato grandi problemi che affliggono parte della nostra società con malattie curabili a breve e a lungo decorso o che, con mali degenerativi, comportano una vita di sofferenze, talvolta senza speranze di guarigione. Recenti ricerche scientifiche hanno mostrato che la guarigione dei pazienti è favorita dal contatto con l'ambiente naturale e che l'apporto della natura nelle varie fasi curative può dare ai pazienti contributi specifici di supporto alle terapie tradizionali. È questa la specificità dell'architettura di un giardino terapeutico che "non adorna o consola, ma positivamente concorre ad elevare il tenore di vita degli uomini; che li soccorre nel loro lavoro quotidiano, che non chiede di essere interpretato, rivissuto, capito ma di essere soltanto utilizzato". (Giulio Carlo Argan)
30,00

La Zoccola: questa conosciuta. Saggio moderno critico-umoristico

La Zoccola: questa conosciuta. Saggio moderno critico-umoristico

Evelyn Swan

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2012

pagine: 96

Avvincente viaggio, in chiave ironico-umoristica, nella "mente della zoccola". Ma chi è questa "zoccola"? Come agisce? Che cos'è l'illuminata vocazione? Che si intende per animus zoccolandi? Ma principalmente come riconoscere una "zoccola" e come combatterla? Attenta analisi in versione umoristica di un fenomeno sociale in grande evoluzione, corredata da esilaranti "cammei" che ci descrivono la personalità della zoccola, di ambedue i sessi, in famiglia (zoccola madre di figlio maschio, zoccola madre di figlia femmina, zoccola nuora...) sul lavoro (zoccola in carriera) nella società (zoccola badante, zoccola paesana, zoccola all'estero, zoccola al volante...) ed in politica. A conclusione di un percorso cognitivo tutto da ridere, l'autore ci propone, attraverso esempi del passato, cronologicamente illustrati, una propria rivoluzionaria teoria della storia dell'umanità, che vede nei grandi e piccoli eventi storici, lo zampino della "zoccola".
12,00

L'isola sequestrata. Pirati, marinai, e non solo. Savina Caylyn e Rosalia D'Amato

L'isola sequestrata. Pirati, marinai, e non solo. Savina Caylyn e Rosalia D'Amato

Domenico Ambrosino

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2012

pagine: 208

Un vero e proprio giornale di bordo delle vicende che hanno interessato i sequestri delle navi napoletane Savina Caylyn e Rosalia D'Amato, per lunghi mesi nelle mani dei pirati somali. L'autore racconta il dramma dei marittimi a bordo e dei procidani a terra, con dovizia di particolari, notizie, riflessioni, riguardanti il complesso problema della pirateria marittima e le sue ricadute nel mondo dello shipping. Una storia da cui emergono la preoccupazione, l'angoscia, la paura, ma anche la rabbia, l'orgoglio, la voglia di riscatto di Procida e della sua gente che hanno, da sempre, nel mare la principale fonte di vita e di lavoro.
12,00

Unveiling your sea. Arciprete Caterina. Catalogo della mostra (Napoli, 9-22 febbraio 2012)

Unveiling your sea. Arciprete Caterina. Catalogo della mostra (Napoli, 9-22 febbraio 2012)

Caterina Arciprete

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2012

pagine: 40

Il progetto, sviluppato attraverso diverse forme d'espressione artistica contemporanea, racconta uno svelamento dell'anima, tema intorno al quale sono focalizzati gli ultimi lavori dell'artista. La reale natura, celata dai lineamenti di un viso, prende forma svelando un frammento alla volta: dettagli che nel body painting si concretizzano in una rappresentazione di colore e materia (carta, vetro, filo di ferro...) utilizzati sulla pelle e immortalati dalla fotografia (foto: Sergio Goglia, modello: Dario Foschini). Il progetto "Unveiling your sea" è stato presentato lo scorso ottobre 2011 a New York nell'ambito del festival d'arte contemporanea multidisciplinare: The six betweens art.
15,00

Filo da torcere. Museo madre. Una politica dell'arte per i giovani

Filo da torcere. Museo madre. Una politica dell'arte per i giovani

Peppe Carini, Gaia Salvatori, Ninì Sgambati

Libro

editore: Massa

anno edizione: 2012

pagine: 48

Durante i quattro anni di lavoro presso il Museo Madre, l'equipe didattica ha portato avanti un'idea di laboratorio come luogo di sperimentazione e "costruzione" di saperi nonché di socializzazione e di relazione attraverso lo stare e il fare insieme. Il progetto organizzato e articolato attraverso cicli di laboratori che hanno visto impegnati per cinque incontri bambini e ragazzi provenienti da diversi istituti scolastici, ha promosso un rapporto tra scuola e museo che prescinde ed esclude il carattere spesso "episodico" delle esperienze didattico-museali, per favorire forme concrete di cooperazione; in questo modo, i partecipanti ai laboratori sono stati coprotagonisti e coautori della realizzazione di un unico ed "importante" lavoro creativo nel quale il risultato finale, riveste un'importanza relativa rispetto al vivere intensamente e giocosamente, ogni momento del percorso.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.