Mgs Press
Tropa roba. Fighe a nastro, verte mai viste, cisturie orende, feri che marcia de Dio, regolari piconi e altre cazadone UFO del mitico Cianeto
Nereo Zeper
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2000
pagine: 88
Santin. Un vescovo solidale. Testimonianze dall'archivio privato
Sergio Galimberti
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2000
pagine: 296
L'autore analizza i più importanti momenti caritativi della vita di monsignor Antonio Santin, arcivescovo di Trieste e Capodistria e figura carismatica di pastore e di uomo. Il libro, corredato da numerosi documenti, spazia dagli ultimi tragici anni della seconda guerra mondiale al primo travagliato decennio del dopoguerra.
Francesco Giuseppe. Gli ultimi anni
Alberto Margutti
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2000
pagine: 288
Il libro ripercorre il lungo regno dell'Imperatore austriaco e rappresenta soprattutto un'ottima fonte per il periodo 1888-1917. L'autore nato a Fiume nel 1869 da famiglia triestina, faceva parte dell'ufficio del generale Paar, assistente dell'Imperatore Francesco Giuseppe. Margutti riporta con estrema precisione i suoi colloqui con Francesco Giuseppe, nonché con gli arciduchi eredi al trono Rodolfo e Francesco Ferdinando. Malgrado il profondo rispetto per l'Imperatore, l'autore non risparmia le critiche al suo operato e non nasconde le negative conseguenze cui portò la sua politica, pur tratteggiandone la figura con grande umanità.
Bora zeleste. Poesie (1990-1998)
Claudio Grisancich
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2000
pagine: 72
La poesia di Claudio Grisancich ha rinnovato la grande tradizione di Virgilio Giotti e occupa oggi un suo posto ben riconoscibile nel panorama dialettale contemporaneo. La novità della sua operazione poetica consiste nel privilegiare un mondo di subalternità in cui affondano le sue radici.
In nuovi dolcissimi accordi
Roberto Damiani
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2000
pagine: 96
Sei racconti che rievocano atmosfere, sensazioni, sentimenti con sapiente efficacia e seducono per la qualità delle accensioni liriche, rivelatrici di un rapporto di straordinaria intensità affettiva con Trieste e con l'Istria, con la loro storia d'eccezione, con l'unicità delle loro fisionomie e delle loro identità: realtà e fantasia, memoria e invenzione, sogni e aspirazioni, pentimenti e rimpianti s'intrecciano e si fondono per dar vita a personaggi e situazioni che riflettono le esperienze vissute a livelli diversi di "infedeltà" voluta e talvolta suggerita da preziosi rimandi letterari, ora espliciti ora sottilmente adombrati.
Graffiti per il nuovo millennio
Carlo Muscatello
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 1999
pagine: 72
Il libro è una raccolta di frasi, pensieri, citazioni, frammenti. Tutta roba breve per definizione. Ma che a volte dice più di lunghi e noiosi discorsi.
Giovanni Andrea, Ruggero e Arduino Berlam. Un secolo di architettura
Marco Pozzetto
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 1999
pagine: 278
Io, Bortolo ovvero Lino Savorani
Elena Bizjak Vinci
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il libro è la biografia dell'attore Lino Savorani, ricostruisce la carriera di uno dei più amati protagonisti delle scene triestine, dagli esordi con le compagnie filodrammatiche ai diversi ruoli sia drammatici sia comici che interpretò con la compagnia del Teatro Stabile di Trieste, guidato da celebri registi come Eriprando Visconti, Fulvio Tolusso, Aldo Trionfo e Sandro Bolchi. Nella memoria dei triestini Lino Savorani rimane però come Bortolo, il popolare personaggio delle "Maldobrìe" di Carpinteri & Faraguna a cui diede voce e presenza scenica innumerevoli volte alla radio e sul palcoscenico.
Diario poetico
Elisabetta d'Austria
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 1998
pagine: 304
L'attività poetica di Elisabetta è compresa fra il gennaio 1885 e l'inverno 1888-1889 (quello in cui il figlio Rodolfo si suicidò a Mayerling) ed è tanto intensa da configurarsi come una sorta di diario personale dell'Imperatrice attorno all'età dei cinquant'anni. In esso la sovrana rivela, fra l'altro, le sue aspirazioni repubblicane, le sue convinzioni anticlericali, il suo disprezzo per l'aristocrazia e per la vita di corte, la sua estraneità alla casa imperiale. La prefazione è di Brigitte Hamann.
Duecentocinquanta anni di astronomia a Trieste
A. Conrad Böhm
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 1998
pagine: 128
Una parte importante del glorioso passato scientifico di Trieste viene alla luce in quest'opera scritta per celebrare il centenario del suo Osservatorio astronomico e dedicata al grande pubblico. Dall'astronomia nautica, primo seme della scienza triestina, si sviluppa una storia avvincente ricca di personaggi e di fatti che non vanno dimenticati, come il cratere lunare intitolato a un astronomo triestino della Belle Èpoque. La storia ricostruisce l'albero genealogico dei molti istituti scientifici che sono nati dalle radici dell'astronomia dei nostri predecessori e giunge fino a tempi recenti, quando l'Osservatorio è diventato un prestigioso istituto di ricerca in campo internazionale.
L'attentato. La morte dell'imperatrice Elisabetta e il delitto dell'anarchico Lucheni
Maria Matray, Answald Krüger
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 1998
pagine: 320
Il libro analizza i retroscena di un delitto storico: il 10 settembre 1898, a Ginevra, la sessantenne Imperatrice Elisabetta d'Austria viene ferita a morte dall'anarchico italiano Luigi Lucheni. Gli autori ricostruiscono le circostanze che portarono all'attentato e le successive indagini tese a dimostrare l'ipotesi di un vasto complotto dietro l'atto di un singolo individuo. Il libro si articola su tre piani: le indagini con i conseguenti interrogatori, sopralluoghi e colpi di scena; la biografia a incastri dell'Imperatrice resa attraverso le sensazioni e i sentimenti delle persone che le sono state vicine; e la storia del movimento anarchico, dei suoi ispiratori, delle sue teorie rivoluzionarie e dei suoi seguaci.