Mgs Press
Piccolo abbecedario della Coppa America
Luca Bontempelli
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2002
Che cosa succede quando una regata velica viene scambiata per una guerra navale? E quando per 132 anni ininterrotti sono sempre gli stessi a vincere? È abbastanza facile rispondere: nasce il mito della Coppa America. Questa è la storia di una regata velica, anzi della regata velica, perché non ce n'è un'altra uguale. Una volta per stabilire chi fosse il migliore in mare si creavano flotte e combattevano guerre. Oggi, per fortuna, per decidere chi sia il più bravo tra i marinai ci si limita a organizzare la Coppa America, ma non per questo lo spettacolo è meno intenso. La crudeltà senza senso della violenza, si è trasformata nell'altrettanto feroce competizione sportiva.
Cent'anni col tram
Stella Rasman
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2002
pagine: 112
La linea tramviaria Trieste-Opicina è l'opera che, agli inizi del Novecento, ha contribuito ad avvicinare in modo determinante il Carso e la città, o meglio i loro abitanti, più ancora che la ferrovia e le strade. Il 9 settembre 2002 Trieste ha festeggiato i cent'anni del tram e il libro racconta anche con splendide immagini d'epoca la storia di questo eccezionale e molto amato mezzo di trasporto.
Coi sofi in paradiso. Memorie di un eclettico
Manlio Cecovini
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2002
pagine: 248
In questo libro, Manlio Cecovini abbraccia un secolo di storia non solo triestina ma per molti versi nazionale ed europea. La sua lucidissima prosa che ha la precisione del bisturi di un chirurgo, la sua ironia, il suo understatement, il suo distacco dai fatti per trarne il senso universale, la sua originale filosofia esistenziale, ne fanno uno dei pensatori più sensibili e interessanti del nostro tempo, un testimone e insieme un protagonista. Un libro che si legge come un romanzo e ci illumina come un testo di storia.
All'ombra della rocca. La storia di Monfalcone
Silvio Domini
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2002
pagine: 104
Un saggio storico sulle origini di Monfalcone, diventata famosa per i suoi cantieri navali. Molto articolato il sommario: I popoli antichi e la civiltà dei Castellieri, La zona di Monfalcone in epoca romana, Il Medioevo, Le chiese, Il Cinquecento e il Seicento, Il Settecento, L'epoca napoleonica, Il secolo diciannovesimo, I primi due decenni del secolo Ventesimo, Dal 1918 al 2002. Ci sono poi l'elenco dei sindaci dal dopoguerra ad oggi, la motivazione della Medaglia d'Argento al Valor militare, l'elenco dei podestà veneziani di Monfalcone dal 1420 al 1797, l'elenco dei coscritti della Guardia Nazionale Napoleonica del 1807 e l'elenco dei Caduti partigiani di Monfalcone 1942-1945.
Lettere da Zabodaski. Ricordi di un borghese mitteleuropeo 1900-1984
Pierpaolo Luzzatto Fegiz
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2002
pagine: 464
Un secolo: il Novecento, due guerre e quel che c'è stato in mezzo, le famiglie dei nonni, dei genitori, i figli, tanta gente comune e personaggi celebri, una vita operosa da studioso e da imprenditore, tutto questo viene raccontato nel diario, quasi una biografia, di un intellettuale mai al servizio del potere. Il nucleo centrale è costituito dall'epistolario tra l'autore rifugiato dal 1943 con la sua famiglia in una piccola baia dell'isola di Lussino e la mamma rimasta a Trieste. Proprio in quel rifugio, solo per poco idilliaco, maturò nell'autore la convinzione di dover "fare qualcosa" contro l'odio e l'ignoranza e per questo nel 1946 fondò la DOXA, il primo istituto italiano ad eseguire sondaggi d'opinione e ricerche di mercato.
Ricordo di Joyce a Trieste. A recollection of Joyce in Trieste
Dario De Tuoni
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2002
pagine: 136
L'incontro di James Joyce e Dario de Tuoni nel 1913 fu propizio per entrambi. All'inizio la loro conoscenza fu quella tra insegnante ed allievo ma nel giro di breve tempo svilupparono un'amicizia personale e letteraria che fu caratterizzata dallo scambio di libri e di opinioni su argomenti culturali. Dopo meno di due anni, le loro strade si separarono, ma de Tuoni conservò una precisa memoria di Joyce, e nel 1966 pubblicò un resoconto su di lui. Ora, finalmente, i suoi importanti ricordi di Joyce alla vigilia della Grande Guerra sono accessibili nuovamente in italiano e, per la prima volta, in inglese in questa edizione bilingue che contiene anche due saggi di Renzo S. Crivelli e John McCourt.
Solo pesce. I sapori dell'Adriatico
Luciana Caporizzi, Ugo Caporizzi
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2001
pagine: 176
Le 160 ricette, tra antipasti, primi e secondi, riprendono tradizioni triestine, istriane, dalmate e della vicina Venezia con qualche concessione a piatti provenienti da altre parti della nostra penisola e dal Mediterraneo. L'obiettivo di questo libro è la valorizzazione del sapore originale senza indulgenze verso una cucina complicata e troppo elaborata che tende a coprire il gusto del pesce. Nel libro ci sono inoltre alcune preparazioni cadute in disuso, ma che possono rappresentare oggi delle gustose riscoperte. Tutte le ricette, salvo rare eccezioni, sono abbastanza semplici; la troppa elaborazione infatti porta alla cancellazione di qualsiasi gusto genuino o ad insuccessi clamorosi.
La Chiesa, Santin e gli ebrei a Trieste
Sergio Galimberti
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2001
pagine: 208
Il libro approfondisce le motivazioni teologico-bibliche che per lunghi secoli hanno contrapposto ebrei e cristiani, raccoglie le numerose testimonianze del rapporto ebraico-cristiano nel tempo, sottolinea la lenta ma costante e progressiva "purificazione della memoria" che la Chiesa cattolica sta compiendo nei confronti della Comunità ebraica. Descrive inoltre la Comunità ebraica triestina dalle origini al XX secolo, la scoperta delle evidenti o sommerse venature di antigiudaismo sia teologico che sociologico del mondo cattolico, la persecuzione fascista, le deportazioni e i massacri nazisti. Nell'odio bestiale di quegli anni emergono le coraggiose scelte di mons. Antonio Santin a favore degli ebrei.
Antonio Santin. Un vescovo tra profezia e tradizione
Ettore Malnati
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2001
pagine: 344
L'autore delinea la figura e ripercorre il cammino esistenziale dell'arcivescovo monsignor Antonio Santin. Partendo dal giorno della sua morte (17 marzo 1981) l'autore, ultimo segretario del presule, rilegge, attraverso una avvincente sequenza di scene retrospettive, la singolare, tragica ma esaltante vita di mons. Santin. Il vescovo si muove in uno scenario storico straordinariamente complesso, passa attraverso tempi singolarmente convulsi, incontra personaggi di tutto rilievo sul piano religioso, socio-politico e militare, fornisce risposte indeclinabili, pronte e decisive a fronte di avvenimenti politici, sociali e religiosi assolutamente rilevanti che accadono nel suo episcopato.
Pace e diritti umani. Sviluppo e prospettive
Ettore Malnati
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2001
pagine: 260
Il faro della vittoria
Marino Zerboni
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2001
pagine: 144
L'autore ripercorre la storia dell'ideazione, progettazione e realizzazione del Faro della Vittoria a Trieste, monumento legato innanzitutto alla memoria della Grande Guerra (suo fine simbolico è ricordare visivamente, con la sua sola imponente presenza, la vittoria sulla duplice monarchia e il trionfo dell'Italia) ed alla compagine irredentista della società cittadina, che trova compiuta espressione nell'iniziativa dell'architetto Arduino Berlam, autore del progetto e principale patrocinatore dell'impresa.