Mgs Press
Processo alla barbarie per non dimenticare
Sergio Kostoris
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2018
pagine: 288
"L'iniziativa di Alberto Kostoris, figlio di Sergio, vuole lasciare una traccia indelebile nelle coscienze delle persone interessate a comprendere ciò che avvenne perpetuando la memoria di una tragedia immensa che rappresenta una delle pagine più orrende della storia moderna. Egli sceglie un momento adatto per farlo e cioè la concomitanza degli ottant'anni dal settembre 1938 quando, proprio a Trieste, venne annunciata la promulgazione delle Leggi Razziali. E decide in particolare di farlo in una fase storica, quell'attuale, che sta seriamente rischiando di farci scivolare verso derive sempre più estremiste, di violenta intolleranza sia verbale che fisica, che è dovere comune contrastare con la massima determinazione. Le dichiarazioni dei testimoni diretti, raccolte nel volume dal professor Sergio Kostoris, che del processo ai carnefici della Risiera fu uno dei principali artefici, rimangono scolpite a fuoco nella memoria del lettore che rimane sgomento. Impossibile non chiedersi: Come si possa essere arrivati a tutto questo? Perché tanta violenza verso i propri simili?". Alessandro Salonichio, Presidente della Comunità Ebraica di Trieste
Basabanchi rèpete
Alessandro Fullin
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2018
pagine: 80
Trieste 1969. Da quindici anni la città è tornata all'Italia. Il benessere del dopoguerra è palpabile ma non nel monastero di via Biasoletto: la Madre Superiora infatti, per rilanciare l'istituto religioso, si è cimentata nell'impresa di far affrescare le antiche pareti del convento al noto pittore Duccio da Sgonico. È stato un passo azzardato: il costo dei materiali e il compenso dell'artista portano il convento sull'orlo del fallimento. Le suore, disperate, cercheranno allora una soluzione accettando di diventare protagoniste di un'opera cinematografica del regista jugoslavo Borut Rasnici. È l'inizio di nuove avventure per le Sorelle della Beata Pinza che, pur protette come sempre da Santa Tecla, si troveranno coinvolte negli inganni della Guerra Fredda.
Trieste e la scienza. Storia e personaggi
Davide Ludovisi, Federica Sgorbissa
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2018
pagine: 214
Quali sono le basi storiche che hanno portato Trieste a essere nominata "Capitale europea della scienza" nel 2020? Questo libro raccoglie le storie di settanta personaggi che dall'inizio dell'Ottocento hanno lasciato un segno nel mondo scientifico italiano e mondiale, e che con Trieste hanno avuto un legame fondamentale. Un excursus storico-divulgativo spiega inoltre i fattori sociali, economici e politici che hanno determinato a Trieste un terreno così fertile per il pensiero scientifico, senza dimenticare il presente e le nuove sfide che attendono la città della scienza. Raccontando la storia di scienziati e scienziate scopriamo la loro connessione con il territorio, i momenti salienti della loro carriera con particolare attenzione a quelli legati a Trieste, ed anche l'importanza della loro ricerca. Per alcuni la città ha rappresentato il fulcro della loro vita e carriera, per altri un momento determinante e per altri ancora il luogo di nascita o di morte. Una parte del libro, infine, racconta cos'è diventata e com'è cambiata Trieste oggi in ambito scientifico, quali sono le linee di ricerca e in quali istituti si stanno seguendo, ipotizzando le prospettive future.
Diario poetico
Elisabetta d'Austria
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2018
pagine: 184
Elisabetta d'Austria (1837-1898), la bellissima e inquieta moglie di Francesco Giuseppe nota universalmente come Sissi (o Sisi), coltivò per molti anni una passione segreta - la scrittura ¬- rivelata quasi un secolo dopo la sua morte. Modello per i suoi versi è il grande poeta tedesco Heinrich Heine (1797-1856) e non è casuale che l'Imperatrice, insofferente al rigido cerimoniale di Corte e alla mentalità per lei troppo ristretta dell'aristocrazia austriaca, si sentisse attratta da uno scrittore di grande tensione etica, oltre che estetica, peraltro bandito come sovversivo. Le poesie di Sissi sulla famiglia Asburgo e sulla politica imperiale sono a volte spietate, addirittura provocatorie, espresse in versi certamente ingenui, illuminati però da sprazzi di poesia. Queste confessioni in rima assumono oggi, a 120 anni dalla sua tragica morte, un altro valore per il contributo che danno a chi voglia studiare il periodo cruciale che precede la prima guerra mondiale e a chi si occupa più precisamente della vicenda umana di Elisabetta.
Maria Antonietta. Una regina bambina che va oltre il suo tempo
Ida von Düringsfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2018
pagine: 136
"Una regale rosa nuziale, ecco cos'era quando l'Austria la consegnò alla Francia. Anche i francesi ne rimasero incantati: la trovarono così bella che non se la sarebbero più lasciata sfuggire". Con queste parole Ida von Düringsfeld ci presenta la "sua" Maria Antonietta: una delicata e affascinante fanciulla appena quattordicenne, giunta in Francia per sposare il futuro Luigi XVI. Un destino che sembrava essere stato benedetto dagli dei e che invece, appena vent'anni anni dopo, si tramuterà in un vero e proprio incubo dal tragico epilogo. Amata, odiata, idolatrata, oltraggiata: se per i contemporanei Maria Antonietta fu il capro espiatorio di tutti i mali della Francia del XVIII secolo, per gli autori ottocenteschi si trasformò nella Martire della Rivoluzione, la "regina-santa" vittima innocente del più vile (ed inutile) dei regicidi. Nel libro l'autrice tedesca ripercorre le vicende umane di un personaggio complesso, accattivante, universale, un'icona che ancora oggi incuriosisce, seduce e divide le coscienze.
Sua maestà el sardon. Dall'antipasto al dolce in 213 ricette
Mariella Devescovi Damini
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2018
pagine: 144
Non tutti sanno che le alici (acciughe o sarde) pescate nel nostro golfo, che i triestini chiamano sardoni, sono di una qualità speciale detta "di pasta bianca" per distinguerli da quelli che vivono nel Mar Tirreno che sono invece di "pasta rossa". Non solo, ma i "nostri" hanno anche un sapore più delicato, come c'insegna il grande Pellegrino Artusi, che nella sua bibbia della gastronomia, "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", ci fa sapere che "questo pesce conosciuto sulle spiagge dell'Adriatico col nome di sardone è di sapor più gentile di quello tirrenico". A differenza di alcuni chef pluristellati, che giudicano il sardone "volgare" e degno solo della "bassa cucina", Mariella Devescovi Damini, che da sempre delizia amici e parenti con le sue specialità culinarie, ne tesse le lodi. Il sardon, oltre ad essere consigliato dai seri nutrizionisti e dietologi per la presenza degli ormai conosciutissimi "Omega 3" ed anche per far parte della categoria del pesce azzurro più sano e nutriente è, come il maiale, un animale del quale "non si getta via nulla".
Marco il pinguino di Trieste
Roberto Covaz
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un'attrazione, un simbolo di Trieste. Questo è stato Marco, il pinguino che si credeva uomo e che gli uomini, sbagliando, pensavano fosse un pinguino. Marco è vissuto all'Aquario di Trieste dal 1953 al 1985: 32 anni, un record per un pinguino. A oltre trent'anni dalla scomparsa il suo ricordo è ancora ben impresso nella memoria di generazioni di triestini e non solo. Non c'è stato bambino che non abbia incontrato almeno una volta Marco che "riceveva" talvolta nella vasca centrale dell'Aquario - costruita apposta per lui - ma più spesso lungo le rive, dove attraversava goffamente i binari sui quali procedeva pigramente la "cagoia", nomignolo emblematico affibbiato al treno che più volte al giorno trasportava merci tra le stazioni Centrale e di Campo Marzio. Prefazione di Alessandro Fullin.
Gli ultimi dieci mesi di Massimiliano. I ricordi del suo medico
Samuel Siegfried Karl von Basch
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2017
pagine: 312
Massimiliano, imperatore del Messico per soli tre anni, sa bene che sta andando tutto a rotoli, ma non abbandona il paese che è diventato la sua nuova patria. In questo libro, pubblicato un anno dopo la tragedia, il medico che lo accompagna ci fa conoscere un Massimiliano inedito circondato da una pletora di personaggi il cui primario interesse è il proprio tornaconto. Con pennellate ironiche il dottor Basch ce li presenta senza mezze parole: dal mellifluo padre Fischer ai generali messicani più o meno fedeli; ci spiega la situazione politica alquanto ingarbugliata del Messico, ma soprattutto ci parla di un imperatore umano, del quale ci mostra le lacrime e anche le tante risate. Basch ripercorre gli ultimi dieci mesi di vita dell'imperatore con ritmo incalzante, riportando le pagine del suo diario e facendoci rivivere in presa diretta, giorno dopo giorno, le fasi di avvicinamento alla fine. Il merito del dottor Basch è di averci restituito un ritratto senza sbavature, preciso, intenso e dipinto con profondo rispetto, ma anche affetto, verso un imperatore che forse non voleva esserlo, ma che non si è mai tirato indietro.
Le basabanchi. Testo triestino
Alessandro Fullin
Libro: Copertina morbida
editore: Mgs Press
anno edizione: 2017
pagine: 144
Trieste 1943: le truppe naziste invadono Trieste. Nel convento di via Biasoletto un gruppo di suore, "Le Sorelle della Beata Pinza", tentano di attraversare incolumi la Tempesta della Storia. Inutilmente: alla loro porta bussano i tedeschi, ma anche persone in cerca di aiuto. Coinvolte nella guerra, torturate dalla fame, bombardate dagli americani, sorvegliate dalle SS, le nostre eroine con molta fortuna e granitica fede riusciranno comunque a far navigare la loro piccola e triestinissima barchetta per condurla infine in un porto sicuro. Dopo la saga degli Asburgo a Miramare ("Sissi a Miramar", "Ritorno a Miramar", "Oberdan amor mio") e "Giallo Trieste Rosso Capodistria" la penna ironica di Alessandro Fullin propone questo nuovo romanzo in dialetto triestino.
Pasquale Revoltella. Il barone si racconta
Miriam Blasich
Libro: Libro rilegato
editore: Mgs Press
anno edizione: 2017
pagine: 96
Pasquale Revoltella per Trieste fu il vero "tycoon" del suo tempo, anche grazie alle opere pubbliche sovvenzionate e realizzate in città, e per l'impegno di mecenate nei confronti delle arti e delle lettere. Dopo l'amore viscerale verso sua madre, il barone amò davvero Trieste. Perché credeva nella città, credeva nelle sue potenzialità e sapeva come e cosa fare per metterle in atto con generosità: il suo mecenatismo era in perfetta linea con l'idea borghese allora dominante, in virtù della quale il bene pubblico era essenziale per consentire e aiutare la crescita del bene privato. E da non triestino Revoltella comprese a fondo le potenzialità e l'anima di Trieste, e seppe sfruttarle ed esaltarle per il bene suo e della città stessa.
Eresie. Trieste, i libri e le verità nascoste
Edoardo Triscoli
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2017
Maria Teresa. Semplice nel privato, determinata sul trono
Ida von Düringsfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2017
pagine: 200
1717-2017: 300 anni fa nasceva Maria Teresa. “Maria Teresa. Semplice nel privato, determinata sul trono” è un delicato cammeo letterario che presenta con minuzia quasi fotografica scorci della vita aristocratica e ci fa scoprire il temperamento e il comportamento di Maria Teresa tra gli ori, i broccati e i tessuti damascati della Hofburg. “Un puppenspiel – come afferma Luciano Santin nella prefazione – in cui i personaggi si muovono con manierata grazia, e in cui a momenti di serenità e di erompente gioia di vivere, succedono lunghi e severi impegni dettati soprattutto dalla politica estera e dalle guerre”.