Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno

Interessi e passioni. Storia dei partiti politici italiani tra l'Europa e il Mediterraneo

Interessi e passioni. Storia dei partiti politici italiani tra l'Europa e il Mediterraneo

Maurizio Ridolfi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 504

Il volume offre una ricostruzione sulla storia della politica nell'Italia contemporanea con un approccio comparativo che aiuta a collocare la vicenda italiana nello spazio politico gravitante tra l'Europa continentale e l'Europa meridionale e mediterranea. Interrogandosi sulle modalità della sintesi tra liberalismo e democrazia, questa storia dei partiti contempla temi solitamente poco considerati: come le culture e le forme associative con cui i partiti entrano in contatto.
23,24

Il grande mercato. Realtà e miti della globalizzazione

Il grande mercato. Realtà e miti della globalizzazione

Antonio Pollio Salimbeni

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 272

Globalizzazione è la parola chiave che tutto spiega e da cui tutto sembra nascere: la vita dell'impresa, il salario, i livelli di consumo, l'euforia e i crolli delle Borse, l'agenda politica dei governi. E' la nuova ideologia del secolo che finisce, con il suo carico di falsi miti, ambiguità, illusioni. Nuove occasioni di sviluppo e rischi di instabilità si mescolano costantemente rendendo il futuro sempre meno prevedibile. Viaggio nel mondo unico dell'economia per un gioco che non è a somma zero.
10,33

Razzismi

Razzismi

Daniele Petrosino

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 304

Il razzismo è allo stesso tempo un fenomeno ben riconoscibile nelle sue forme concrete, eppure incredibilmente sfuggente sul piano teorico poiché porta con sé un paradosso: è un fenomeno sociale a cui manca un qualsiasi referente reale. Razzismo dovrebbe indicare qualche cosa che ha a che fare con le "razze", ma il fatto stesso di utilizzare questa parola per definire un gruppo umano ci pone all'interno dell'orizzonte del discorso razzista.
10,33

Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica
28,40

Metodo e rappresentazioni del mondo. Per un'altra filosofia della scienza

Metodo e rappresentazioni del mondo. Per un'altra filosofia della scienza

Giovanni Boniolo

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 416

Il libro propone un approccio alla filosofia della scienza che vuole diversificarsi sia da quello popperiano fortemente prescrittivista, sia da quello post-empirista teso a sostenere che le soluzioni dei problemi epistemologici siano da portare tramite formalizzazioni logico-matematiche. Qui, invece, si argomenta che i problemi filosofici, qualunque natura essi abbiano, siano da affrontare per via squisitamente filosofica ricercando spunti risolutivi nella tradizione classica europea.
16,53

Eugenio Montale

Eugenio Montale

Giuseppe Marcenaro

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 304

Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera dello scrittore, approfondendo le questioni che più lo interessano.
8,27

Il mercato dei sogni. Introduzione alle comunicazioni di massa
9,30

Metodologia delle scienze sociali

Metodologia delle scienze sociali

Alessandro Bruschi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 656

28,40

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza

Giovanni Boniolo, Paolo Vidali

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 848

Il volume è diviso in due parti. Nella prima viene presentato tutto ciò che si ritiene debba essere propedeutico allo studio della filosofia della scienza. La seconda analizza in modo storico-critico le tematiche, i movimenti e gli autori che è necessario conoscere per lo studio della filosofia della scienza.
33,57

Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell'antropologia e della sociologia
19,62

Ariosto classico. La canonizzazione dell'Orlando furioso
12,40

Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare

Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare

Alessandro Treves

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1999

pagine: 192

Come funziona la memoria? Come riusciamo a trattenere, dal flusso di sensazioni, eventi ed esperienze in cui siamo immersi, quelle informazioni e quelle capacità che vanno a formare il nostro corredo individuale? In che cosa consistono le tracce mnestiche? Per andare oltre al tipo di risposte che può dare la semplice introspezione, o anche l'analisi scientifica ma puramente psicologica, bisogna entrare dentro il "cervello umano medio", e capire i meccanismi che permettono di depositarvi memorie.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.