Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Università

Astensionismo

Astensionismo

Rossana Sampugnaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VI-186

L’idea dello stigma sociale è ormai alle spalle. L'astensione non può essere interpretata solo come un sintomo, come una mancanza, come un deficit. Al pari di altre azioni, prende parte alle trasformazioni delle forme contemporanee di politicizzazione e di espressione democratica e al movimento di ricomposizione degli attributi della cittadinanza moderna. Rispetto a qualche anno fa, la ricerca consolida alcuni risultati: la volatilità del voto è crescente e si esprime sia attraverso il cambiamento del partito votato sia attraverso la fluidità del voto e del non voto; l’astensione non è necessariamente espressione di una marginalità politica e sociale, anche se istruzione e reddito ne spiegano una parte consistente; l’astensione è una modalità di un repertorio di azione e si affianca al voto o alla partecipazione alle attività di movimenti o gruppi informali. Resta da capire cosa questo comporti per le istituzioni democratiche nell’era della postdemocrazia.
18,00

Piattaforme e partecipazione politica

Piattaforme e partecipazione politica

Marco Deseriis

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VIII-232

Le piattaforme digitali – assieme ai social media – hanno assunto una posizione dominante nelle società contemporanee, influenzando il nostro modo di concepire e agire la politica. Studiose e studiosi si sono così chiesti se esse possano contribuire a risolvere la crisi della rappresentanza politica, avvicinando i governanti ai governati, o se al contrario la approfondiscano, rafforzando l’autonomia dei cittadini e la loro capacità di giudicare l’operato dei governanti. Il volume affronta questi temi passando in rassegna i casi studio di partiti e movimenti «piattaformizzati», dal Movimento 5 Stelle ai Partiti Pirata, da Black Lives Matter a Fridays for Future. Identifica i limiti della democrazia digitale 2.0 nella tensione irrisolta tra la capacità delle piattaforme di incrementare la partecipazione diretta e la semplificazione della stessa prodotta dall’istituzione della rappresentanza politica moderna.
22,00

Politiche dell'economia globale

Politiche dell'economia globale

Mattia Guidi, Arlo Poletti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: XVI-336

Questo manuale descrive e analizza i principali fenomeni connessi alla moderna globalizzazione: la liberalizzazione del commercio e dei movimenti dei capitali tra i paesi, le crisi finanziarie, la crescita delle imprese multinazionali e delle catene globali del valore, nonché l’impatto di questi fenomeni sull’ambiente. Mostrando come le politiche nazionali e globali abbiano creato «vincitori» e «perdenti», sia fra gli Stati sia all’interno degli Stati, il volume combina lo studio dei principali approcci teorici sviluppati per l’analisi della globalizzazione con una trattazione ricca e dettagliata dell’evoluzione storica dell’economia globale, senza trascurare eventi particolarmente rilevanti al suo interno, occupandosi in particolare dell’impatto della globalizzazione sulle istituzioni politiche e sullo stato delle nostre democrazie.
35,00

Integrazione europea

Integrazione europea

Marco Brunazzo, Vincent Della Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VI-138

L’UE e i governi europei si trovano di fronte a un trilemma: devono scegliere tra l’integrazione comunitaria, la sovranità nazionale e la salvaguardia della democrazia. Tutta la storia dell’UE può essere letta come il tentativo di conciliare le pressioni contrastanti derivanti da questi tre fattori. Tuttavia, se l’UE di oggi vuole integrarsi di più deve limitare le sovranità nazionali o sacrificare la democrazia. In questa prospettiva, il libro presenta agilmente le istituzioni, i processi decisionali e le principali politiche pubbliche europee, mostrando l’inevitabilità di una scelta che, di fronte alle sfide attuali e a un ordine globale oggi molto incerto, è diventata ancora più urgente.
12,00

Fonti per la storia dell'arte moderna. Metodi e strumenti per un approccio storico

Fonti per la storia dell'arte moderna. Metodi e strumenti per un approccio storico

Matteo Provasi, Federica Veratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: XII-236

Quanto guadagnava Guido Reni per la realizzazione di un quadro? Come fu ucciso Winckelmann? Come si rivolgeva Artemisia Gentileschi al suo amante? Accanto alle testimonianze fornite dalla tradizionale storiografia artistica, lo storico dell’arte oggi non può più ignorare quella messe di informazioni sulle opere, sugli artisti, sulla committenza, sul collezionismo e sul mercato fornite da documenti singolari, come i libri dei conti o le carte dei processi. Partendo dall’analisi della natura tipologica di queste fonti, il volume ne esplora le potenzialità per il mondo delle immagini, anteponendo al taglio antologico quello metodologico, interdisciplinare e comparativo. I documenti economici, giudiziari, diplomatici e militari, privati, diventano così materiali originali per la ricostruzione dei contesti e degli avvenimenti in cui videro la luce molti capolavori della storia dell’arte europea, ad uso di studenti, docenti, ricercatori e appassionati.
25,00

La scultura a rilievo romana

La scultura a rilievo romana

Simone Rambaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: XII-348

È soprattutto nella scultura a rilievo che si può trovare qualcosa di veramente "originale" nell’arte romana. Qui più che in altri ambiti della produzione artistica, pur prendendo le mosse dalla tradizione greca, furono raggiunti traguardi nuovi nella tipologia dei monumenti, nei soggetti, nello stile e anche nella tecnica di esecuzione. Tuttavia questa forma di espressione figurativa era sempre animata da una prioritaria esigenza comunicativa, perché alle immagini a rilievo era affidata la rappresentazione di determinati messaggi e contenuti (ad esempio la vittoria militare per gli imperatori o il successo personale per i privati), che i loro committenti desideravano trasmettere nella maniera più chiara e incisiva possibile. Nonostante l’importanza basilare che riveste per la conoscenza della civiltà artistica romana, la scultura a rilievo non ha mai ricevuto un’approfondita trattazione d’insieme, che la ripercorresse specificamente in tutti i suoi campi d’applicazione, dagli esordi repubblicani fino agli ultimi esiti della tarda età imperiale. Con questo libro se ne propone ora uno studio completo, corredato di un apparato iconografico senza precedenti per ampiezza e capillarità.
36,00

Coding e sviluppo del pensiero computazionale. Creatività e metodo nella scuola dell'infanzia e primaria

Coding e sviluppo del pensiero computazionale. Creatività e metodo nella scuola dell'infanzia e primaria

Francesco Claudio Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: XVI-168

Sono ormai trascorsi più di 15 anni da quando Jeannette Wing avviò una decisa azione di promozione per far diventare il Pensiero Computazionale la quarta abilità analitica di base, accanto alle tradizionali «leggere, scrivere e far di conto». Dopo un primo momento che ha visto la diffusione di attività di coding, sostenuta in gran parte da studiosi e appassionati di ambito informatico, si palesa oggi la necessità di una riflessione organica a carattere prettamente pedagogico, orientata in primo luogo agli insegnanti in formazione e in servizio, in vista di una integrazione strutturale di tali attività nel curricolo di scuola primaria e dell’infanzia. Il presente volume si propone di colmare questa lacuna, integrando in un’unica cornice premesse e motivazioni pedagogiche, principi informatici di base e strategie didattiche efficaci.
17,00

L'educazione liberale. Le arti del Trivio per il XXI secolo

L'educazione liberale. Le arti del Trivio per il XXI secolo

Giovanni Boniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VIII-104

Qual è il fine del lavoro di docenti, professori, educatori, maestri? A che cosa mirano? Qual è il risultato cui tendono? Utilizzando le parole che Dorothy Sayers pronunciò nel 1947, il libro sostiene che bisogna «insegnare agli uomini come conoscere, e qualunque istruzione non riesca a farlo è uno sforzo speso invano». Per questo, è necessario tornare alla nostra tradizione e a ciò che è stato posto a fondamento della nascita delle università medioevali, ossia alle arti liberali, segnatamente a una loro componente: il Trivio (formato ai tempi da Logica, Retorica, Grammatica). Partendo da qui, il volume avanza una proposta, chiamata Trivio rivisto (formato da Logica e retorica, Metodologia, Probabilità e statistica), attenta ai bisogni di un individuo immerso in un contesto culturale umanistico e scientifico-tecnologico che deve comprendere se vuole vivere bene e se vuole far vivere bene i suoi cari e i suoi concittadini. Una proposta alla base del pensiero liberale.
11,00

Quali skills per l'umano? Un contributo al dibattito non cognitivo/cognitivo

Quali skills per l'umano? Un contributo al dibattito non cognitivo/cognitivo

Sara Nosari, Emanuela Guarcello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: X-198

La questione delle skills continua ad animare il dibattito attorno alle competenze trasversali necessarie per navigare la società contemporanea e gestirne le sfide. A questo dibattito contribuiscono in prima linea i diversi ambiti disciplinari della pedagogia con il chiaro intento di definire quel bagaglio – innato, acquisito o acquisibile, cognitivo, emotivo, sociale – che permette a ciascuno di progettare la propria esistenza e di partecipare al cambiamento della società. Si tratta di un dibattito aperto, fatto di riflessione e di confronto continui, che oggi affronta la questione delle skills attraverso il binomio cognitivo/non cognitivo. Il volume si inserisce in questo dibattito e, a partire dai principali approcci sul tema, promuove una lettura che propone un’ulteriore configurazione: quella delle skills per l’umano.
21,00

Politica. Concetti per una definizione

Politica. Concetti per una definizione

Andrea Millefiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VI-218

Proporre una definizione di «politica» implica diverse sfide. La prima è quella di districarsi entro un dibattito controverso, che ha animato domande in alcuni casi ancora oggi aperte, e che ha coinvolto diverse discipline e diversi periodi, con autori che hanno fatto la storia della scienza politica, della sociologia e della sociologia politica, da Machiavelli a Weber, da Pareto a Bobbio. La seconda consiste nel cercare di offrire al lettore una ricostruzione sull’origine del fenomeno e della parola che lo identifica, sulla sua evoluzione, sul suo rapporto con la società civile e con lo stato. Vi è infine una sfida cruciale che riguarda la politica stessa e sulla quale si offrono qui prospettive di riflessione: c’è un futuro per la politica? Su una simile domanda può interrogarsi e discutere non solo chi studia la politica ma anche chiunque nutra interesse e passione verso di essa.
18,00

Leadership e democrazia

Leadership e democrazia

Lorenzo Viviani

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VI-330

Cos’è la leadership politica? Quale rapporto tra leadership e potere contraddistingue le trasformazioni delle democrazie? Quale ruolo è riservato all’individuo nei processi storici? Quali forme assumono i processi di personalizzazione della politica e della leadership? Questi sono alcuni dei principali interrogativi trattati nel presente volume, con un itinerario sociologico che parte dal rapporto tra leadership e potere nei classici delle scienze sociali, fino ad arrivare ai processi di personalizzazione della politica e della leadership, all’emergere della leader democracy e all’affermarsi della leadership populista. Il volume si propone di offrire una lente sociologica per l’interpretazione della leadership politica come fenomeno di stringente attualità che riguarda il rapporto tra qualità della democrazia, processi di manipolazione e legittimazione del potere.
29,00

«Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo

«Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo

Stefano Luconi, Matteo Pretelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: XII-228

Gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 hanno polarizzato lo scontro tra politiche di inclusione degli immigrati e norme xenofobe che ha caratterizzato gli Stati Uniti per tutta la loro storia. Tali orientamenti contrastanti hanno condizionato le quattro amministrazioni presidenziali che si sono succedute nell’ultimo quarto di secolo, bloccando possibili soluzioni legislative per la regolarizzazione degli immigrati irregolari e interferendo con l’accoglienza dei richiedenti asilo. Gli Stati Uniti restano una destinazione desiderata da chi ricerca opportunità economiche, è in fuga dall’intolleranza religiosa e aspira alla libertà politica. Ma la loro immagine di Paese disposto a ricevere queste persone si è negli ultimi tempi fortemente incrinata malgrado il consolidamento della loro trasformazione in una società multirazziale e multietnica, attestata dall’ascesa di minoranze quali gli ispanici e gli asiatici.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.