Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma

Tradurre il Novecento. Antologia di inediti

Tradurre il Novecento. Antologia di inediti

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2015

pagine: 793

L'interesse di questa antologia risiede nell'originalità che caratterizza i passi tradotti: sia per il loro essere traduzioni 'prime', sia per i quattro percorsi seguiti. Alle traduzioni da lingua straniera in italiano, se ne affiancano infatti altre da italiano a lingua straniera, da lingua straniera a lingua straniera, da italiano a più lingue straniere. I brani scelti (di poesia, narrativa, saggistica) rimandano, spaziando tra i diversi continenti, ad autori legati a una ventina di paesi: Portogallo, Spagna-Catalogna, Francia, Gran Bretagna, Italia, Croazia, Austria, Romania, Ucraina, Lituania, Russia, Israele, Siria, Capo Verde, Mozambico, Cina, Giappone, Stati Uniti, Haiti, Perù, Argentina. A completare questa variegata offerta si aggiungono tre traduzioni 'storiche' di Oreste Macrí finora rimaste inedite.
22,00

La traduzione. Opere e autori del Novecento

La traduzione. Opere e autori del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2015

pagine: 487

Importante contributo sulla traduzione del testo letterario nel Novecento, questo volume si presenta come una stimolante lettura per chiunque sia interessato a spaziare in mondi culturali e geografici vari: l'Europa, i paesi arabi, la Cina. I venti articoli qui riuniti - unificati nel comune obiettivo della traduzione - rimandano a tagli, metodi, temi, generi diversi: poesia, narrativa, teatro, libri per l'infanzia. Offrono bilanci di panorami editoriali, segnalano condizionamenti politico-culturali, si soffermano su significative figure di traduttori e su autori che, accettando la sfida di un diretto confronto, si sono cimentati con altri autori. Ed ancora propongono disamine di singole traduzioni o, come risultati di una personale esperienza, segnalano le scelte operate (o che sarebbe stato giusto operare).
19,00

L'insigne ornamento. La raccolta di stampe di Massimiliano Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma

L'insigne ornamento. La raccolta di stampe di Massimiliano Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma

Roberta Cristofori, Grazia M. De Rubeis

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2015

pagine: 126

Il volume è dedicato alla collezione di opere d'arte incisoria realizzata dal parmense Massimiliano Ortalli e conservata dal 1828 nella Biblioteca Palatina di Parma per volontà di Maria Luigia. La raccolta infatti, dopo essere stata acquistata da Paolo Toschi, direttore dell'Accademia delle Belle Arti, venne da questo ceduta alla duchessa di Parma. Quest'ultima, depositò la raccolta in Biblioteca e, per evitare che fosse dispersa, dispose di realizzare un inventario delle opere in essa contenute. L'obiettivo di Maria Luigia era evidentemente quello di indirizzare un'opera di tale portata a tutti i cittadini e non solo a un pubblico di specialisti. La raccolta si compone di oltre quarantacinquemila esemplari della tradizione incisoria parmense datati tra il quindicesimo e il diciannovesimo secolo e rappresenta un caso unico sia per la ricchezza di stampe che per le modalità di classificazione delle stesse. Sono infatti contenute e ordinate stampe dei maestri di Scuole Italiane e "Oltramontane", ampiamente illustrate e descritte, testimoni dell'evoluzione dell'arte incisoria nel corso dei secoli. Il volume contribuisce dunque ad arricchire una collana che da anni ormai persegue l'obiettivo di scoprire e far conoscere i tesori della Biblioteca Palatina, dando spazio ai fondi più importanti e ai pezzi più significativi che essa raccoglie.
35,00

Origine e sviluppo della nuova politica industriale. Una prospettiva europea

Origine e sviluppo della nuova politica industriale. Una prospettiva europea

Franco Mosconi

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2015

pagine: 150

Che cosa s'intende per "nuova" politica industriale dell'Unione europea? Quando è nata? E perché? Alle tre domande cerca di rispondere questo saggio, che riprende con una veste rinnovata e aggiornata il volume originariamente pubblicato nel novembre 2004, dal titolo "Le nuove politiche industriali nell'Europa allargata". Senza sottacere le straordinarie implicazioni politiche, culturali e spirituali dell'allargamento dell'Ue verso Est, l'ennesimo nella storia ormai cinquantennale dell'Europa unita, l'attenzione, in questa sede, è rivolta alle sue implicazioni economiche. Al principio degli anni Duemila, un più grande mercato interno si andava infatti formando, capace di coinvolgere in un'area caratterizzata dalle "quattro libertà di circolazione", beni, servizi, persone e capitali, ben 27 paesi (oggi 28) e quasi 500 milioni di abitanti. Da qui ulteriori domande: quale tipo di riorganizzazione pan-europea aveva (e ha ancora) davanti a sé l'industria dei Paesi dell'Ue? Resteranno sistemi industriali eminentemente nazionali, o essi sapranno aprirsi a una dimensione continentale? E infine: quale tipo di policy poteva (e può) stimolare o facilitare questo processo di riorganizzazione su basi europee? Soffermandosi, in particolare, sugli anni nei quali la politica industriale è stata (ri)lanciata dalla Commissione europea di Bruxelles (prima metà del decennio passato), il volume ripercorre le tappe essenziali del processo. Postfazione di Giuliano Amato.
12,00

Storia di Parma

Storia di Parma

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2015

pagine: 477

Il volume raccoglie i contributi più aggiornati sul periodo più illustre nella storia di Parma e - forse - dell'Emilia. Tutti gli eventi storici dagli albori del Ducato alla Guerra di Parma (1551- 1552), da Alessandro Farnese (1586-1592) a Carlo di Borbone (1694-1734), un'epoca cruciale per la storia dell'intera Italia. Il volume, che raccoglie i contributi sul tema dei maggiori studiosi (provenienti per lo più da ambito universitario), dedica ampio spazio ad argomenti quali l'economia di epoca farnesiana, le istituzioni giuridiche e quelle religiose, la moneta e l'ambiente sociale farnesiani.
90,00

L'Artusi «senza». L'arte di mangiare bene senza glutine, latte, zucchero

L'Artusi «senza». L'arte di mangiare bene senza glutine, latte, zucchero

Silvia Strozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 169

Questo ricettario trae ispirazione da un'opera famosissima e fondamentale per tutti coloro che amano la cucina: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi, pubblicata alla fine dell'Ottocento. L'idea di queste pagine è stata quella di selezionare e modificare alcune importanti ricette per venire incontro a tutte quelle persone che, pur non avendo una patologia conclamata, desiderano ridurre l'utilizzo di glutine, latticini o zucchero senza rinunciare al gusto e alla tradizione. Raccontare la cucina italiana del nuovo millennio partendo dall'Artusi significa avere consapevolezza di come "la scienza e l'arte di mangiar bene" si siano trasformate e siano specchio della società. La pratica e la passione per la cucina, come ricordano le parole di Pellegrino Artusi, sono le migliori maestre per superare le piccole e grandi difficoltà che si incontrano quando si vuole cambiare tipo di alimentazione, "senza" trascurare le esigenze di salute e benessere.
10,00

12 mesi in cucina. Ricette di stagione equilibrate e creative

12 mesi in cucina. Ricette di stagione equilibrate e creative

Silvia Strozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 173

Questo ricettario nasce dalla necessità di coniugare gusto, invenzione ed evoluzione delle preparazioni culinarie alle esperienze e ai saperi tramandati nel tempo per esaltare gli aromi e le proprietà nutritive di ogni cibo, utilizzando frutta e verdura di stagione. Orti e campi producono ogni mese erbe, ortaggi, legumi e cereali che la creatività laboriosa della tradizione ha insegnato a trasformare, con le combinazioni più svariate, in brodi di legumi o di vegetali, minestroni, zuppe, insalate, frittate: è la cucina dei sapori e dei colori, fantasiosa e genuina, semplice e rustica ma anche raffinata. Ognuna delle ricette, raggruppate per mese, è qui accompagnata da note nutrizionali e tiene conto della regola della differenziazione degli alimenti per il mantenimento di un buono stato di salute, proponendo piatti gustosi, equilibrati e... da mangiare con gli occhi.
10,00

La città e la gloria. Protagonisti, arte e storia dei monumenti di Parma

La città e la gloria. Protagonisti, arte e storia dei monumenti di Parma

Giancarlo Gonizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 663

I monumenti di una città sono tasselli unici e preziosi, che, insieme, vanno a comporre, al di là del pregio o del rilievo di ognuno di essi, un mosaico d'inestimabile valore. Sono segni visibili di una storia che palpita ancora nel cuore della comunità. Conservano tracce irripetibili, in grado di svelare identità, radici, tradizioni. Non esiste, ad oggi, una pubblicazione che riassuma tutte le informazioni sui singoli monumenti celebrativi che la città ha dedicato alla memoria dei propri "grandi" in ogni epoca. In questo lavoro sono riuniti i monumenti celebrativi caratterizzati da elementi storici o artistici presenti sull'attuale territorio amministrativo del Comune di Parma e (salvo distruzione o scomparsa) visibili e accessibili al pubblico. La puntuale ricostruzione storica, frutto di approfondire ricerche d'archivio e sulle cronache dei giornali, l'analisi del profilo artistico, l'approfondimento dedicato ai protagonisti, la capacità di cogliere il dettaglio, fanno di questa pubblicazione un contributo significativo, che arricchisce la conoscenza della storia cittadina. Dalle più antiche testimonianze di età farnesiana fino al più recente passato, la presentazione di queste opere, complessi monumenti o semplici steli, composizioni architettoniche o modeste lapidi, la storia scritta dall'arte attraverso i secoli, viene affrontata sotto ogni aspetto, indagata in una molteplicità di segni.
60,00

Fiale

Fiale

Elena Rui

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 117

"Fiale", l'ultimo racconto che dà il titolo a questa raccolta, narra la sconcertante banalità dei gesti e delle azioni da cui scaturisce un errore fatale. E di errori e capricci del destino è questione un po' in tutti questi racconti, che, proprio come delle fiale, racchiudono piccoli concentrati di un'umanità disorientata dalla complessità della vita. Un giovane che cerca la giusta distanza da una famiglia ingombrante e a tratti molesta, ritrovandosi, suo. malgrado, a fare da arbitro nei giochi delle generazioni precedenti; un pacco spedito da una persona dimenticata che accende sospetti e cattivi presagi nella mente di una donna in dolce attesa; un licenziamento in tronco che provoca, a discapito del comune buon senso, un'inebriante euforia nel suo protagonista...
15,00

Cristalli!

Cristalli!

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 88

Cento anni fa una catena di brillanti esperimenti e geniali intuizioni ha aperto la strada alla possibilità di comprendere le proprietà delle sostanze attraverso la visualizzazione della struttura tridimensionale dei cristalli e delle molecole, dando inizio alla cristallografia moderna. La cristallografia ha portato la visione molecolare nella scienza, ha popolato di immagini e strutture la chimica contemporanea, la biologia molecolare, le scienze farmaceutiche, la fisica dello stato solido. Questa pubblicazione accompagna la realizzazione di una mostra che intende portare la cristallografia ai giovani e al pubblico interessato a cultura, scienza e arte. La mostra "Cristalli!" di Parma si articola su un percorso in 10 sezioni che illustrano i principi scientifici della cristallografia, la storia della disciplina, le innumerevoli e a volte inimmaginabili correlazioni con la vita quotidiana e con il territorio e la correlazione tra cristallografia e arte. Una particolare attenzione è stata posta nell'evidenziare la presenza della cristallografia nella realtà produttiva di Parma, in connessione con il settore agroalimentare, il settore farmaceutico, il settore dello zucchero e il termalismo. Alla realizzazione della mostra hanno partecipato non solo la comunità dei cristallografi dell'Università e dell'IMEM CNR di Parma, ma anche i ricercatori dei laboratori delle aziende locali.
15,00

Viaggio fra le righe. Le short stories finaliste del premio La Quara

Viaggio fra le righe. Le short stories finaliste del premio La Quara

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 66

L'intitolazione del premio alla "Quara", che significa "incrocio di vie", si lega a una delle piazze più suggestive del centro storico di Borgo Val di Taro e al tema stesso del premio, intendendo la piazza come simbolo di approdo di un viaggio nonché di un luogo di vita e di comunità, dove le persone e le culture si incontrano, nel periodo storico in cui la condivisione è il fondamento della società. Il viaggio è il tema fondante del concorso di quest'anno, tema di immensa potenzialità e produttività, ideale per la combinazione fra narrazione e descrizione, aperto a suggestioni che spaziano dal destino di popoli interi all'avventura del singolo individuo. Borgo Val di Taro, terra di emigrazione, vuole così puntare l'attenzione, attraverso il suo aspetto culturale legato alla produzione libraria, al viaggio inteso nelle sue varie accezioni, in un mondo in cui l'uomo si sposta costantemente per cercare condizioni di vita migliore, in un incessante moto che contamina e arricchisce la società nelle sue varie caratterizzazioni. Le short stories pubblicate: "Giù in tandem" di Alessandra Biagini, "La storia di un amore" di Angela Incutto, "Nel nulla profumato di tigli" di Davide Maceroni, "Mi piace il cuore della notte" di Paolo Pergolari, "Carovana" di Giuseppe Raspanti.
15,00

Io avrò cura di te. L'accoglienza come terapia

Io avrò cura di te. L'accoglienza come terapia

Marisa Mengarelli, Ilaria Moretti

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 140

Questo libro parla di medici e infermieri, malati e familiari. Questo libro parla di donne e uomini. Gente che si è trovata a fare i conti con la malattia, gente che ha curato, gente che è stata curata. L'idea nasce dal prof. Paolo Carbognani e dal prof. Luca Ampollini che lavorano nel reparto di chirurgia toracica dell'azienda ospedaliero-universitaria di Parma diretto dal prof. Michele Rusca. L'obiettivo è dimostrare l'importanza del rapporto tra il medico e il paziente, il valore dell'accoglienza in ospedale o in ambulatorio. Ne è nato un volume scritto a quattro mani: della prima parte si è occupata la psicologa Marisa Mengarelli, cui sono state affidate anche le conclusioni finali, descritte nella terza e quarta parte del libro. La seconda parte racchiude invece le testimonianze di ex pazienti dell'ospedale Maggiore di Parma o dei loro familiari, raccolte dalla giornalista Ilaria Moretti. Il risultato sono pagine dense di umanità, dove la parola che riecheggia, a dispetto dei momenti difficili e intensi vissuti da chi racconta, è la più bella del mondo: speranza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.