Monte Università Parma
Niccolò Paganini. Note di una vita sopra le righe
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 208
Musicista, provocatore, "trascinatore per mondi sentimentali e meravigliosi". Su di lui circolarono dicerie di ogni sorta e la sua fama non lascio? indifferenti i maestri dell'arte. Messo in mostra in litografie, in miniature, cammei, osannato nei salotti, Paganini era tutto questo e altro ancora; un segno nella storia che nessuno da allora avrebbe mai più ignorato. Il libro ne ripercorre la vita, le opere, indagando taluni aspetti forse meno noti: dal mito all'iconografia, dagli investimenti immobiliari all'innovativo progetto di riforma per orchestra sino alle vicissitudini mediche di un paziente afflitto da mille malattie e con una sospetta sindrome di Marfan. Comunque la si analizzi, una vita strana e sconcertante che, come corda tesa di violino, oscilla fra l'arte sublime della musica, i successi, i fallimenti e le afflizioni di un uomo solo con se stesso anche dopo la morte, con le umilianti peripezie della sua salma, sino al definitivo riposo nella citta? ducale.
Il progetto dell'illusione. Teatro per scelta
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il ponte abitato. Progetti per Parma dell'accademia Mendrisio
Francesco Venezia
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 112
Questo libro raccoglie i risultati del lavoro svolto nell'ambito dell'atelier di Francesco Venezia alla Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, durante il semestre invernale 2013-2014.
Mamma cicogna. Vita di Maria Godi, l'ostetrica dei parmigiani
Stefania Provinciali
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 100
A dorso di un mulo sulle montagne cornigliesi, in sella alla sua bicicletta o al suo motorino per le vie di Parma, o al volante della sua automobile, mentre percorre veloce lo spazio che la separa dalla clinica dove una mamma sta per partorire. Era così Maria Godi, sempre pronta ad intervenire quando una nuova vita stava per venire al mondo; una "Mamma Cicogna" (come spesso la chiamavano i suoi bambini) che per cinquant'anni ha volato sui cieli di Parma e della provincia facendo nascere oltre cinquemila bambini; una ostetrica che rendeva ogni parto un evento unico e speciale. Sempre elegante, con la veletta e i guanti, e armata della sua valigetta contenente lo strumentario, si prodigava senza risparmiarsi per tutte le famiglie, instaurando con i genitori e i nuovi nati un rapporto di autentico e reciproco affetto, divenendo spesso per loro la "madrina ideale"; senza mai dimenticare di "marchiare" i suoi bambini con un vezzo particolare, solo suo: alle femmine raccoglieva i capelli con un fiocchetto rosa; ai maschi con un ciuffo "alla Kennedy". Questo volume, che la giornalista Stefania Provinciali ha scritto grazie ai ricordi affettuosi e all'archivio fotografico della figlia di Maria, Anna Poletti Zanella, ma anche grazie alle numerose e vive testimonianze di chi "Mamma Godi" l'ha conosciuta o ne ha sentito solo parlare, definisce il ritratto di una donna che ha inteso il suo lavoro come una missione.
La vita di Giovannino Guareschi. DVD
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 160
Cometographia Palatina. Stelle erranti nei libri della Biblioteca Palatina di Parma
Emanuela Colombi, Sabina Magrini
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 121
Un repertorio di libri rari e preziosi - dal XV al XIX secolo - dedicato al mondo degli studi astronomici. Manoscritti arabi e latini, testi di cosmogonia medievale, mappe del cielo e disegni di studio sulle comete; un frammento significativo dello straordinario patrimonio conservato presso la Biblioteca Nazionale Palatina di Parma. Il repertorio iconografico è accompagnato da accurate schede scientifiche di approfondimento e da testi che intendono descrivere l'interessante e poco nota storia degli studi astronomici a Parma.
100 anni Parma Football Club
Sandro Piovani, Giuseppe Squarcia
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 208
L'opera è stata curata nei testi, nella raccolta delle testimonianze, nella selezione del materiale iconografico e nelle ricerche d'archivio, ai giornalisti Sandro Piovani e Giuseppe Squarcia, appassionati del Parma Football Club, che ne seguono gesta sportive, vivendo l'ambiente della tifoseria. Il grande formato del libro è stato pensato per riprodurre nelle sue proporzioni il campo dello stadio Ennio Tardini che, per novanta dei suoi cento anni, ha accompagnato la vita della squadra crociata ed è autentico luogo simbolo per ogni tifoso di calcio a Parma. Contestualmente alla storia della squadra e della sua società sono state raccontate la storia del tifo e della città, che il Parma Fc ha considerato elementi imprescindibili per riconoscere l'ufficialità al volume. Il libro è arricchito dalla pubblicazione dei dati storico statistici, anno per anno e generali, presentati con una veste grafica di data design.
Il traduttore visibile. Autore e traduttore: le relazioni pericolose
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'esperienza della traduzione, in questa nuova edizione del progetto "Il traduttore visibile", è osservata dal significativo punto di vista delle contraddizioni e dei travagli che vengono a crearsi tra l'autore di un testo e il suo traduttore. I contributi raccolti nella prima parte, "Autore e traduttore": Le relazioni pericolose, testimoniano la reciproca influenza, la collaborazione e le compromissioni che permettono di giungere a una traduzione il più possibile vicina all'originale. Così come avveniva secoli fa per san Gerolamo, il traduttore professionista si confronta con il vincolo della fedeltà che è certamente più stringente nel campo della traduzione giuridica e legale. La seconda parte di questo volume - "La prassi traduttiva: san Gerolamo, Epistola lvii, De optimo genere interpretandi" - tratta casi e tecniche fondati sulle soluzioni adottate, nonché i nuovi orientamenti nel campo della ricerca e della formazione. In Appendice al volume si pubblica il testo vincitore della Gara di traduzione inedita indetta tra gli studenti delle Università dell'Emilia-Romagna.
Vita a Pollolandia
Rosalia Zabelli
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 116
Dall'autrice dei libri "La Regina e l'airone" e "La casa della Signora Topolina Azzurra", tredici favole ambientate nella città di Pollolandia per affrontare situazioni ed emozioni della vita di tutti i giorni. L'amicizia, l'invidia, la tristezza, il senso di ingiustizia, l'impegnarsi per ottenere risultati e realizzare i propri sogni, sono questi alcuni dei temi affrontati in queste favole un po' filosofiche e molto poetiche. Età di lettura: da 6 anni.
Storia di Parma
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 717
Realizzato ad hoc per l'occasione del Bicentenario verdiano, il volume Musica e Teatro raccoglie i contributi dei maggiori esperti della musica e del teatro a Parma. Una città che, grazie alla fama di Giuseppe Verdi, ha legato il suo nome alla musica ed è divenuta - anche per questo aspetto - famosa in tutto il mondo. Ma la musica e il teatro a Parma non sono solo Verdi. Il volume indaga infatti l'ampio contesto musicale, teatrale e culturale entro il quale il Maestro si mosse e che egli fu in grado di generare. Ecco dunque svelate le note della musica liturgica di epoca medievale e le nuove scoperte legate alla nascita del teatro musicale. E ancora la costruzione del Teatro Ducale e la musica al tempo di Maria Luigia, per citare solo alcuni degli argomenti ai quali i contributi sono dedicati. Nella sua complessità e completezza, il volume Musica e Teatro narra delle numerose istituzioni musicali che si sono susseguite nei secoli a Parma e sul territorio parmense, senza dimenticare i protagonisti che hanno fatto la storia della musica, da Arturo Toscanini a Renata Tebaldi. Da ricordare sono poi i preziosi contributi dedicati alla storia del teatro, dalle origini romane della città ad oggi, e alla storia della drammaturgia, senza dimenticare la storia della scenografia, degli edifici teatrali e dei luoghi di spettacolo. Largo spazio è infine dedicato al teatro dei burattini e al teatro dialettale, la cui tradizione è tutt'ora viva.
Sul limitare della fisica. Una scienza pervasiva
Roberto Fieschi
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 164
Le pagine che compongono il volume "Sul limitare della fisica" testimoniano di una vita dedicata allo studio e alla ricerca e ci offrono l'opportunità di ripercorrere lo sviluppo delle discipline fisiche all'interno di una visione organica del sapere in cui la fisica occupa una posizione centrale; essa infatti ha notevolmente influito su altri settori della conoscenza e, inevitabilmente, sulla vita stessa di ciascuno di noi. L'essenza di questo libro - come sottolinea Carlo Bernardini nella Prefazione - è l'importanza prioritaria che Roberto Fieschi affida alla "evoluzione culturale", resa possibile solo attraverso un dialogo intenso tra la fisica, appunto, e quelle discipline di confine, la tecnologia, l'astronomia, la geologia, la biologia, la medicina..., sorte "sul limitare della fisica". Senza mai perdere di vista gli aspetti applicativi delle scienze fisiche (un intero capitolo è dedicato al "lato oscuro" che unisce fisica e armamenti), l'autore descrive proprio il legame di queste con le esperienze di tutti i giorni e rivolge un invito affinché il presupposto fondamentale dell'attività di ogni scienziato sia anche il senso etico del proprio operato e la necessità di "rendersi realisticamente conto che i benefici e i rischi sono aspetti complementari di ogni progresso tecnico ed evitare di esaltare i primi ignorando i secondi, o viceversa".