Mursia
Nei lager c'ero anch'io
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 448
Lettere, racconti e ricordi degli scampati ai campi nazisti, ma anche deposizioni rese da ufficiali e sottufficiali delle SS in servizio nei lager, nel corso dei vari processi svoltisi dopo la guerra. Sono i documenti raccolti da Vincenzo Pappalettera, egli stesso sopravvissuto a Mauthausen. Voci diverse che formano non solo un quadro di orrore raggelante, come ci si potrebbe aspettare, ma anche una testimonianza di umana solidarietà e fratellanza.
Ho visto morire Königsberg. 1945-1948: memorie di un medico tedesco
Hans Deichelmann
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 332
Nel 1945, in quella che è oggi Kaliningrad, allora Königsberg, capoluogo della Prussia orientale, fu combattuta una delle ultime battaglie della campagna di Russia. Stretta nella morsa dell'Armata Rossa, la città fu completamente rasa al suolo dai pesanti bombardamenti, mentre la popolazione civile venne sottoposta ad ogni sorta di violenza. Questo diario è l'agghiacciante testimonianza di quei mesi di terrore: l'autore è un medico che, dopo aver portato in salvo moglie e figlia, decide di far ritorno nella sua città, ubbidendo all'imperativo categorico del dovere. Pagine drammatiche, in cui vengono descritte in modo dettagliato le inaudite sofferenze del periodo che va dal 4 aprile 1945 al 14 marzo 1948: la lotta quotidiana per la sopravvivenza, la tragedia della fame, l'imperversare delle malattie, la morte degli abitanti rimasti. Ma il tracollo della città non fu solo umano: con la popolazione scomparvero anche il tessuto urbano, l'architettura e ogni traccia di un fiorente passato culturale. Un'antica e nobile città prussiana che diventa tragico simbolo - ancor più di Dresda o Amburgo - delle catastrofi che la Seconda guerra mondiale ha arrecato alla popolazione e alla cultura europea.
La vita di bordo nel Medioevo. Dai vichinghi alle galee
Jean Merrien
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 230
Attraverso la narrazione dell'origine e della tipologia delle navi, da quelle dei Vichinghi alle navi a vela dell'Atlantico, alle galee a remi, l'autore ricostruisce la vita di bordo in tutti i suoi aspetti: dall'alimentazione al trasporto delle merci, dall'organizzazione civile a quella militare, fornendo preziose informazioni per la rilettura di pagine importanti della storia medievale.
Ho perso il «punto G»
Anna Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 136
Tutto è iniziato con un fastidio alle gambe. Sembrava una cosa da niente, ma nel giro di poco tempo il formicolio si trasforma in paralisi. È l'inizio di un calvario che si consuma al settimo piano dell'ospedale in cui Anna viene ricoverata. Tra esami, medicine, dottori e compagni di malattia stravaganti, Anna scrive su un taccuino giallo questo diario in cui annota pensieri e paure, ma anche le storie a volte tragiche, a volte comiche della varia umanità che affolla i corridoi di un ospedale. L'ironia è il suo farmaco segreto che l'aiuta a resistere e a tornare alla normalità. Una storia di malattia e di grande voglia di vivere.
Il trimarano della speranza
Tristan Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 392
Dopo aver subito l'amputazione di una gamba, il leggendario "marinaio da strada" Tristan Jones torna in mare. A bordo di Outward Leg, un trimarano di 36 piedi, parte da San Diego per l'Operazione Stella, un viaggio della speranza per essere di esempio a chi la speranza l'ha persa. Con la solita ironia racconta i preparativi per la partenza e la prima parte del viaggio: attraverso il canale di Panama, lungo le coste del Centro America e dei Caraibi, fino a New York, e poi a Londra, dove trent'anni prima aveva cominciato le sue avventure per mare. Con vent'anni di più e una gamba di meno rispetto a quando vagabondava sulla Cresswell, con l'unica compagnia del suo cane Nelson, Tristan Jones è sempre lo stesso: indomito e battagliero, pronto a raccogliere le sfide più dure e a mettersi in gioco, felice di essere, di nuovo e malgrado tutto, sul mare.
Se il destino è contro di me peggio per il destino
Vincenzo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 174
All'età di tre anni la diagnosi: poliomielite. Nell'Italia degli anni Cinquanta equivale alla condanna a una vita di emarginazione. Ma il piccolo Vincenzo viene affidato dalla famiglia a uno degli istituti fondati da Don Carlo Gnocchi, un prete che ha dedicato l'intera vita a dare ai disabili il diritto a una vita degna. Questa è la storia di un ragazzo che non si è mai arreso e che ha trovato nella dignità l'unico approdo che non rende per forza felici, ma rinfranca la fatica del vivere e permette di riscattarsi dalla solitudine e dall'ingrata condizione del diverso. Vincenzo resiste con determinazione alla deriva della sua famiglia, ma anche alla pietà di chi lo vorrebbe rassegnato e alla rabbia verso un destino che lo ha preso di mira. "Peggio per il destino" è il grido di battaglia, ironico e appassionato, di un uomo che della diversità ha fatto la sua forza.
Il libro dei deportati. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 2554
Questo libro riporta 23.826 nomi di deportati politici italiani, con le date e i luoghi di nascita, di arresto, di detenzione, di liberazione o di morte. Ogni scheda riassume la tragedia individuale delle decine di migliaia di italiani, uomini e donne, che tra il 1943 e il 1945 furono deportati per motivi politici nei lager nazisti. Tragedie individuali che il lavoro degli storici ha ricomposto e analizzato per ricostruire l'universo della deportazione politica: dai primi italiani destinati a Dachau o Mauthausen, quando l'Italia monarchico-fascista era ancora un fedele alleato della Germania di Hitler, ai militanti antifascisti arrestati tra l'ottobre del 1943 e il marzo del 1944; dai partigiani e fiancheggiatori della Resistenza, ai rastrellati, capitati per caso in mezzo ad azioni di controguerriglia; dai responsabili di infrazioni alle norme in vigore sotto la RSI o nelle zone direttamente controllate dal Terzo Reich, ai detenuti per reati comuni messi a disposizione dell.occupante dal governo di Salò. Per tutti un'unica sorte: finire nel sistema concentrazionario nazista per morire o per uscirne feriti per sempre.
I nuovi pirati. La pirateria del terzo millennio in Africa, Asia e America Latina
Raffaele Cazzola Hofmann
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 176
La pirateria sta vivendo una nuova e sorprendente fase di vitalità in alcuni snodi marittimi cruciali, dal Golfo di Aden allo Stretto di Malacca, dal Mare Cinese Meridionale al Golfo di Guinea. La battaglia per contrastarla è ancora lontana dall'essere vinta, i pirati hanno vita facile nei troppi Paesi del mondo la cui instabilità interna influenza in modo evidente le vicende del mare. Eppure, grazie al vivace dibattito apertosi negli ambienti sia politici che militari, oggi le prospettive sono migliori rispetto al recente passato. Le missioni internazionali di pattugliamento al largo della Somalia indicano come la pirateria sia un fenomeno uscito dall'ombra e ormai stabilmente al centro dell'agenda mondiale. Con un attento sguardo alla pirateria caraibica e asiatica dei secoli scorsi, inaspettatamente attuale in alcune sue dinamiche, e con i contributi di esperti e comandanti della Marina Militare Italiana, questo libro fa il punto della situazione fornendo i dati più aggiornati, e inquadra sul piano geografico, politico e commerciale il contesto in cui la pirateria contemporanea è rifiorita. Infine, nel delineare i possibili scenari futuri, analizza le contromosse messe in campo dalle Nazioni Unite, dall'Organizzazione Marittima Internazionale, dalla NATO, dall'Unione Europea e dai maggiori Paesi mediorientali e asiatici.
Le ali del mattino. L'ultimo bombardiere americano abbattuto sulla Germania 21 aprile 1945
Thomas Childers
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 384
Nella primavera del 1945, la massiccia offensiva aerea alleata sulla Germania ha ormai raggiunto gli scopi prefissati. Ma i vertici dell'8ª Air Force americana ordinano di effettuare un nuovo raid sul settore di Regensburg. Il 21 aprile 1945, fra i bombardieri impegnati nella missione c'è anche il B-24 Black Cat comandato dal tenente Farrington, con a bordo altri undici uomini d'equipaggio. La contraerea tedesca, la Flak, colpisce a morte il quadrimotore. Solo in due riescono a lanciarsi con il paracadute e a salvarsi. olti anni dopo un professore di storia scopre nella casa di famiglia un fascio di lettere e fotografie, quelle che suo zio Howard G. Goodner aveva scritto ai genitori dall'arruolamento nell'aviazione dell'esercito americano nel marzo del 1943, fino all'abbattimento del B-24 sul quale era imbarcato come operatore radio. Inizia così una lunga ricerca per ricostruire la storia di quel pugno di giovani addestrati ad effettuare azioni di bombardamento di precisione diurno da alta quota sulla Germania.
Storia della Grande Guerra sul fronte italiano. 1915-1918
Gianni Pieropan
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 908
Il Primo conflitto mondiale, che vide la contrapposizione tra le forze dell'Intesa e quelle degli Imperi Centrali, scoppiò tra la fine di luglio e i primi d'agosto del 1914 e provocò, non solo in Europa, una lunga serie di profondi mutamenti sul piano politico, sociale e territoriale. Le vicende belliche descritte in questo libro ebbero come protagonisti i soldati del Regio Esercito che combatterono dal 24 maggio 1915, giorno in cui l'Italia scese in guerra contro l'Austria-Ungheria, fino alla vittoria, sancita il 4 novembre 1918 con l'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti. Con uno stile di scrittura chiaro e semplice, l'autore delinea strategie e tattiche, passando dalle grandi offensive alle singole battaglie che si svolsero dallo Stelvio all'Adriatico. La ricostruzione precisa, esauriente, e al contempo imparziale, mira anche a fare giustizia sia dei trionfalismi sia delle denigrazioni riguardanti i vertici governativi e militari dell'epoca. Le numerose cartine permettono di seguire lo sviluppo delle complesse operazioni belliche che videro il sacrificio di 650.000 soldati italiani.