Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nomos Edizioni

Telefono senza fili

Andrea Tuschka, Rebekka Stelbrink

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 32

Età di lettura: da 5 anni.
18,90

Il libro di giugno

Chiara Lorenzoni, Luogo Comune

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 72

Età di lettura: da 6 anni.
24,90

Il libro di marzo

Ivan Canu, Maria Lucia Carbone

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 72

Età di lettura: da 5 anni.
24,90

Io sono un albero

Pawel Mildner

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 48

Età di lettura: da 5 anni.
16,90

Per vederci chiaro. Gli occhiali e l'inventore inesistente

Renzo Dionigi

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Età di lettura: da 4 anni.
19,90

Storia delle guerre di Lombardia (1521-1525)

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

19,90

Of dreams and waves. The return of the Vespucci

Carlo Mari

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

50,00

Cultura adesso

Franco Broccardi

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

24,90

Atchugarry. Catalogo generale della scultura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 520

Il quarto volume del Catalogo generale delle opere del Maestro Pablo Atchugarry è dedicato agli anni dal 2019 al 2024. Curato da Marco Meneguzzo, ospita un suo testo critico e un dialogo con l'Artista. Nel libro sono raccolte, illustrate e descritte oltre 800 opere divise per anno, ciascuno dei quali introdotto da un testo critico. Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954) è tra i protagonisti della scultura contemporanea. Dopo gli esordi nella pittura e in diversi materiali, nel 1979 scopre il marmo di Carrara, che diventa cifra distintiva della sua poetica, fatta di verticalità, luce e spiritualità. Dal 1982 vive a Lecco, da dove ha portato le sue opere monumentali in musei, collezioni e spazi pubblici in Europa e nelle Americhe, partecipando anche alla Biennale di Venezia. Fondatore della Fundación Pablo Atchugarry e del MACA in Uruguay, unisce ricerca artistica, valori universali e dialogo tra arte e natura, vivendo e lavorando tra Lecco e Manantiales. Edizione con cofanetto e testi tradotti in inglese.
220,00

Max Baccetti. Scoperte dell'anima e dello sguardo

Libro

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 208

24,90

Premio Gabbioneta 2025. Premio di scultura-Sculpture award

Libro: Opuscolo

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 16

Catalogo del Premio Internazionale di scultura Gabbioneta promosso da Trillium Pumps Italy – Gabbioneta Pumps. Il concorso, nato nel 2016 e giunto alla sua decima edizione, sostiene nuove generazioni di scultori e nello stesso tempo tramanda la storia e l’identità di una storica azienda italiana, conosciuta in tutto il mondo. Testi bilingue italiano/inglese.
5,00

Le piscine di Milano durante il Ventennio

Barbara Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel corso della storia, lo sport ha stimolato l’ideazione e la progettazione di volumi, forme e spazi connessi a molteplici dinamiche emotive, dando vita a luoghi ben riconoscibili all’interno del tessuto urbano. Personificando quel terzo spazio del nostro vivere, complementare alla sfera privata e alla funzione lavorativa, lo sport non ha mai smesso di promuovere l’attività fisica e il concetto di inclusione e/o esclusione a seconda dei periodi storici di afferenza. Nello specifico, i regimi totalitari hanno sempre strumentalizzato il mito dell’attività fisica ai fini della preparazione militare e propagandistici, ideologici e sociali. Negli anni del ventennio fascista il Regime si è appropriato di tale disciplina eleggendola a formidabile strumento di propaganda politica, veicolo per quella accettazione consensuale autoritaria e di massa, per mezzo della quale fondare e alimentare il suo potere. Barbara Galli traccia una radiografia della città di Milano e della sua rete capillare di infrastrutture sportive di epoca fascista connesse all’attività natatoria, andando oltre la semplice azione tassonomica e storiografica, e valorizzando anzi tali architetture che per forma, semantica e valore funzionale rappresentano un imprescindibile tassello della storia della nostra cultura e dei luoghi ad essa connessi.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.