Nomos Edizioni
Arancione. Una passeggiata colorata
Rachel Poliquin
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Età di lettura: da 5 anni.
Scaglie. Piccolo catalogo dei pesci d'acqua dolce
Marco Colombo, Francesco Tomasinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Età di lettura: da 6 anni.
L'alluvione di Firenze. Nelle foto dell'agenzia Elio Sorci
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 56
Terzo volume della collana "Quaderni di Fotografia", a cura di Angela Madesani e Riccardo Marone. L’alluvione di Firenze dei primi di novembre del 1966 immortalata nei suoi momenti più drammatici, dalle opere d’arte distrutte ai giovani che si passavano i libri di mano in mano per riuscire a salvare il patrimonio dell’umanità, dalle case allagate alle strade devastate dall'acqua. Con uno scritto di Titti Marrone.
Fronte/Retro 2. I timbri dei fotografi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 84
Quarto volume della collana "Quaderni di Fotografia", a cura di Angela Madesani e Riccardo Marone. Ancora una volta, il retro delle fotografie di autore ci rivela un mondo. Queste pagine ci fanno scoprire i timbri apposti dagli editori sul retro delle foto artistiche, ma soprattutto quelli degli autori - per il copyright- e i loghi dei fotografi, che sembrano biglietti da visita; molti sono raffinati, ricercati, stilizzati, seguono linee ordinate e precise, parlano chiaro, ci raccontano qualcosa in più dell’artista, il suo gusto, la sua ricerca estetica. Alcuni catturano subito lo sguardo, altri sono più modesti, ma ognuno rivela un istante passato, un gesto antico venuto dopo lo scatto, e che a questo resterà indissolubilmente legato. Proprio come la fotografia, il retro rappresenta qui il fermoimmagine di un momento che non tornerà più, ma neanche scomparirà più. Con uno scritto di Lorenzo Marone.
Qui nel continuo dei giorni
Antonio Maria Pecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Antonio Maria Pecchini è nato a Busto Arsizio nel 1947. Diplomato presso l’Accademia di Belle Arti in Brera ha insegnato presso il Liceo Artistico “Paolo Candiani” della sua città, Discipline Plastiche e Educazione Visiva. Dagli anni settanta svolge attività artistica attraverso rassegne collettive e personali in ambito nazionale e internazionale. Con alcuni critici e storici dell’Arte ha promosso e organizzato alcune iniziative espositive in ambito nazionale; con un gruppo di artisti giapponesi si è fatto promotore di diversi scambi culturali nei due territori sotto la denominazione di “Senza Frontiere”, esposizioni giunte a tutt’oggi alla XIII° Edizione. Per iniziativa dei Liberi Artisti Varesini, è stato promotore di una rivista artistica sulle tematiche delle arti visive “l’Articolo” e collabora con il quotidiano online “Varese News”.La sua creatività poetica ha ottenuto riconoscimenti a Premi e Concorsi e alcuni suoi testi sono inseriti in cataloghi e riviste di settore. Questa silloge poetica nasce da un percorso personale, segnato da particolari situazioni di salute, che si intreccia con quello pubblico e delicato che la società ha attraversato durante il Covid.
Fancello, Nivola, Pintori. Tre maestri sardi all'ISIA di Monza. Catalogo della mostra (Nuoro, 24 novembre 2024-3 marzo 2024). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Catalogo della mostra presso il Museo Man di Nuoro e del Museo Civico Salvatore Fancello di Dorgali. Amicizia e arte partono dalla Sardegna e arrivano sui banchi di scuola dell'ISIA di Monza, vivace Bauhaus in versione italiana: così le vite di Salvatore Fancello, Costantino Nivola e Giovanni Pintori si incrociano, apprendendo insieme il valore del progetto totale e del dialogo fra le arti, la declinazione dei linguaggi estetici nel design e, soprattutto, la costruzione di una propria identità. L’omaggio che il MAN e il Comune di Dorgali – cui afferisce il Museo Civico Salvatore Fancello – rendono oggi in questo progetto finanziato dalla Regione Sardegna a questo triangolo di maestri straordinari si concentra sui loro anni di lavoro a Monza, testimoniati da opere, fotografie, bozzetti per manifesti, decorazioni e lavori a sei mani; una storia intensa e commovente, dove l’affetto reciproco va di pari passo con la stima e le esperienze vissute all’ISIA. Con testi di Antonello Cuccu e Anty Pansera. Edizione bilingue con sovracoperta-poster.
Fronte/Retro 1. I premi fotografici
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 32
Primo volume della collana "Quaderni di Fotografia", a cura di Angela Madesani e Riccardo Marone. Volume a cura di Angela Madesani, con uno scritto di Maurizio De Giovanni. La fotografia, intesa come stampa su carta di un'impressione di pellicola, è ormai scomparsa. In pochi resistono per conservarne il sentimento, la sensazione di aver colto un attimo unico e irripetibile. C'è stato un tempo non troppo lontano in cui la materialità della fotografia costituiva una testimonianza. Questo volume rende omaggio a quell'esistenza fisica, concreta, in tutte le sue parti. Andare a vedere il retro degli scatti rende più caro il fronte, consente di conoscerlo meglio, lasciando un dolce rimpianto per quel tempo perduto. Una microstoria, quella del retro delle fotografie, che aiuta a ricostruire la macrostoria di un mondo ormai finito, ma che meriterebbe di essere colto in tutta la sua portata storica e artistica.
Bergamo in six places. Guide to the Museo delle storie di Bergamo
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
Oltre il buio-Beyond the darkness
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 90
Catalogo della mostra presso l'Ala Scaligera della Rocca di Angera a cura di Alberto Salvadori. Dopo tre difficili anni durante i quali ci siamo chiusi impauriti nelle nostre case, nelle sale dell’Ala Scaligera della Rocca di Angera si racconta il rito della rinascita della bellezza, immerso nella continuità della storia di un luogo con radici antiche ma ancora una volta proiettato verso il futuro. Opere di: Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner, Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli. Testo bilingue italiano/inglese.
Porquoi l'art? Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Catalogo della mostra presso la Basilica di San Celso a Milano. Artisti in catalogo: Hermann Nitsch, Walter Leblanc, Ben Vautier, Christo Yavachev, Stanley Boxer, Paolo Scheggi, Hans Hartung, Günther Förg, Imi Knoebel, Gianfranco Baruchello, Peter Halley, Emilio Vedova, Guillaume Corneille, Sam Francis, Clément Rosenthal Verneuil, Valerio Adami, Sol LeWitt, Julian Opie. A cura di Angela Madesani.
Reinventare monumenti. Sculture di Carlo Ramous. Dipinti di Francesco Toniutti
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 40
Volume pubblicato in occasione della mostra "Reinventare monumenti. Sculture di Carlo Ramous. Dipinti di Francesco Toniutti", presso lo Studio Museo Francesco Messina, a cura di Giuseppe Frangi. Testi di Maria Fratelli e Giuseppe Frangi.