Nomos Edizioni
Busto Arsizio. Il secolo di una stazione. 1924-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il 25 ottobre 1924 veniva inaugurata la stazione delle Ferrovie dello Stato di Busto Arsizio, con una imponente cerimonia alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, dell’Arcivescovo di Milano, delle associazioni bustesi e gran concorso della popolazione locale. Il volume, supportato da materiale fotografico anche inedito, non solo rievoca l’evento e fa conoscere la secolare storia dello scalo bustese, ma estende l’interesse al sistema ferroviario che serve il territorio compreso tra Milano e i Laghi. Si tratta di una rete di trasporto che ha avuto un’importanza fondamentale nella crescita economica e sociale del Paese, sviluppatasi in un’area che ha fatto da traino all’industrializzazione dell’Italia unita. In quest’area la città di Busto Arsizio ha avuto un ruolo da protagonista, quale primario centro di produzione tessile-cotoniera. Ne è dimostrazione il fatto che Busto sia stata, fin dal 1887, una delle poche località ad essere servita da ben due linee ferroviarie, ciascuna con propria stazione.
Nevario. Le forme della neve
Sarah Zambello
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Polverosa e soffice, oppure bagnata e pesante: la neve racconta le sue trame attraverso la microstruttura e la densità dei suoi fiocchi, ma anche con l’analisi dell’umidità e della temperatura dell’aria… Sono questi i fattori indispensabili alla formazione del manto nevoso, il fenomeno naturale in grado di nascondere e svelare, di ricoprire e trasformare un paesaggio fino a renderlo opera d’arte. Se la nivologia si occupa di analizzare e classificare la neve stagionale al suolo, la letteratura, il cinema e la poesia trasformano quei cristalli in uno splendido scenario da abitare con l’immaginazione… mentre lo sport, l’architettura e l’esplorazione offrono uno sguardo innovativo sul fenomeno atmosferico più candido e fuggevole dell’inverno. Da Calder a Andersen, da Turner a Herdeg, passando per Debussy, The Snowman e molto altro: per scivolare leggeri nel perfetto equilibrio di scienza e poesia, tra l’impalpabile leggerezza dei fiocchi, la forza di valanghe e bufere, e l’assoluta immobilità di ciò che il manto nevoso rende eterno. Realizzato in collaborazione con il Centro Valanghe di Arabba. Età di lettura: da 11 anni.
Interrogare il senso. Verso una semiotica critica
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 348
La semiotica oggi è una disciplina vitale, diffusa in molti Paesi, capace di produrre numerose ricerche di notevole livello, talvolta però applicazioni di metodi e teorie che non vengono messe in discussione. Il volume di Ugo Volli raccoglie una parte consistente del suo lavoro degli ultimi anni, quella più teorica, politica e contemporanea. Ne emerge l’urgenza per una ridefinizione teorica e metodologica per la disciplina, in cui le sue ricerche si iscrivono da ormai più di cinquant’anni e che mirano ad andare verso una semiotica “aperta”. Volli offre una riflessione approfondita sui limiti dell’attuale sistema di valutazione della ricerca umanistica e sulla frammentazione dei contributi accademici. Attraverso un’analisi culturale dei fenomeni di senso, l’autore pone domande radicali sulla natura del significato, rifiutando l’approccio dogmatico e sottolineando l’importanza della dimensione filosofica nella semiotica.
Chele. Piccolo catalogo di granchi, gamberi e paguri
Marco Colombo, Francesco Tomasinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Protagonisti, loro malgrado, di catture e osservazioni in spiaggia o tra gli scogli, fin dai tempi dell’infanzia granchi, gamberi e paguri - una fetta di biodiversità sorprendentemente varia e interessante - popolano l’immaginario collettivo. Buona vista, zampe articolate e chele a pinza, si muovono furtivi dalla zona di marea fino alle profondità oceaniche, ma hanno saputo estendere il loro dominio oltre il mare: ci sono granchi che vivono nei fiumi, che si spostano in grandi armate sul suolo delle foreste tropicali, migrando in massa, e che si nascondono addirittura all’interno delle piante carnivore. Alcuni crostacei sono piccolissimi e vivono in simbiosi con altri organismi, altri sono predatori letali… Questo libro è un elogio alla diversità e bellezza dei crostacei: un esercito di corazze e chele multicolori, alla conquista del confine tra il mondo emerso e quello sommerso. Età di lettura: da 6 anni.
Piccolo Yeti
Angélique Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 36
Piccolo Yeti vive in alto fra le montagne innevate, con Papà Yeti e Mamma Yeti. Si diverte costruendo piccoli giochi in legno, ma mamma e papà non hanno tempo per giocare con lui, e così si sente un po’ solo. Vorrebbe cercare qualche amico…magari fra gli umani? Assolutamente no! Mamma e Papà lo mettono in guardia: gli umani sono molto pericolosi, è proibito avere contatti con loro! Un giorno però, Piccolo Yeti si allontana dalla sua caverna in cerca di un po’ di agrifoglio, e si lascia trasportare dal desiderio di esplorare…Così, quando da lontano vede tre piccoli esseri umani in passeggiata, non resiste, e decide di seguirli di nascosto: non gli sembrano cattivi… Arriverà al loro villaggio, fin dentro una delle loro case, illuminata da decorazioni colorate, invasa da profumi deliziosi e dalla magia di uno strano albero. Di cosa si tratta? Mentre rimane al caldo contemplando quel luogo bellissimo e mangia dei biscotti che ha trovato sotto l’albero, ecco sbucare un bambino, pieno di domande: i due si guardano e si avvicinano, e leggono insieme. Piccolo Yeti scopre allora il meraviglioso mondo di Babbo Natale… Lamina argento in copertina. Età di lettura: da 3 anni.
Liquirizie sui pattini a rotelle
Valentina De Pasca
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 36
“Dolci salate doppio sale vegane?” Milla è molto felice di lavorare nel negozio di liquirizia più antico della città: è una vera e propria istituzione e con le sue tante liquirizie e caramelle diverse è in grado di soddisfare proprio tutti. Nei giorni che precedono il Natale, però, Milla vorrebbe avere più tempo per conoscere meglio le storie dei clienti con cui parla, e decide di innovare: userà i pattini a rotelle per servire le sue liquirizie ed essere super veloce! Sarà forse per questo che Ugo, il sassofonista, non riesce a stare lontano per più di 24 ore da quello che ora è anche il negozio più innovativo della città? O forse si è innamorato di Milla? Passata la grande frenesia della vigilia, la mattina di Natale Milla può finalmente rilassarsi andando a pattinare nel parco ed esce di casa, proprio quando Ugo aveva deciso di andare a trovarla per suonare un pezzo scritto solo per lei… Età di lettura: da 5 anni.
Zucca, osso e pelliccia. Straccio è giù di corda
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
È il piccolo Straccio il protagonista del nuovo episodio dell’amata serie dedicata ai mostri più simpatici che possiate incontrare: è infatti proprio lui, questa volta, a trovarsi un po’ in difficoltà e ad essere triste fino a diventare quasi irriconoscibile. Ma perché? Cosa gli starà succedendo? Basterà poco ai suoi amici per accorgersi che Straccio soffre di nostalgia per la sua famiglia che vive lontano, e che non riabbraccia da molto tempo. Così, senza pensarci due volte, i tre amici mostruosi si mettono all’opera, a modo loro, per aiutare il piccolo fantasma. Cosa avranno escogitato? Riusciranno a far tornare il sorriso a Straccio? Tra idee bizzarre, fragole gommose e camper mostruosi, sarà come sempre l’amicizia la chiave di volta della storia, e il motore di un’avventura divertente e coloratissima. Età di lettura: da 4 anni.
Astrattismo storico comasco
Luigi Cavadini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 164
Luigi Cavadini ripercorre le diverse fasi dell’astrattismo comasco, entrando nel dettaglio dei temi e delle proposte di lettura critica che derivano dalla ricostruzione della storiografia dedicata. L’ambito comasco vede attivi dai primi anni 30 i due principali pittori, Mario Radice e Manlio Rho, in sintonia con gli architetti del razionalismo lariano come Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo. In un secondo momento il gruppo si allarga riconoscendo in Carla Badiali e poi in Aldo Galli, Carla Prina, Cordelia Cattaneo e alcune altre presenze di un certo interesse i fautori di proposte pienamente affini a quanto avviene in campo europeo. A partire dalla ripresa d’interesse per quanto avvenuto nelle occasioni espositive e nelle pubblicazioni realizzate, il volume esamina il percorso degli artisti comaschi e delle loro posizioni individuali, basandosi su tutta la bibliografia esistente sull’argomento; in essa trova materia di confronto nel recuperare tracce sulle opere esposte nelle specifiche occasioni in cui storicamente i protagonisti del “gruppo di Como” sono stati rappresentati nelle manifestazioni storiche alle quali hanno preso parte. Con una prefazione di Francesco Tedeschi.
Topo e Talpa. Tutto si aggiusta
Joyce Dunbar
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
Talpa ha molte preoccupazioni: teme che la loro moto si possa rompere, così la fa a pezzi per vedere come funziona, in caso di necessità… Si preoccupa di poter cadere dal tetto, così si arrampica su un albero insieme a Topo per controllare, non si sa mai… E il timore più grande: che un fantasma vivace e svolazzante stia venendo a prenderlo, così si nasconde sotto alle lenzuola… Per fortuna Topo, saggio e gentile come sempre, è pronto a far sì che tutto vada per il meglio! Età di lettura: da 3 anni.
Topo e Talpa. Un nuovo inizio
Joyce Dunbar
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
Anche provando a ricominciare tutto da capo, Topo rimane sempre Topo, e Talpa rimane sempre Talpa… Così davanti a una scelta molto difficile tra diverse bellissime barchette colorate, Talpa si dispera per una notte intera… Ma cosa faranno i due amici per ripararsi da un temporale improvviso? Età di lettura: da 3 anni.
La tartaruga. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
L'ape. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.