Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nomos Edizioni

Dottori, trichechi e rotelle

Dottori, trichechi e rotelle

Biagio Bagini

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 48

L’annuncio di una visita pediatrica è l’occasione per un divertente dialogo tra padre e figlia, che si trovano a immaginare ed esplorare lo “strano mondo” di 5 medici (pediatra, ortopedico, oculista, dentista e otorino) e di tutto ciò di cui questi misteriosi personaggi si occupano. Chi fa cosa? Chi è chi? Un racconto libero e giocoso in cui non ci sono limiti alla fantasia: tra giochi di parole, paradossi e situazioni bizzarre il lettore procede leggero da uno studio medico all’altro, per trovare, alla fine dell’albo, una doppia pagina cerca-trova e piccolo vocabolario illustrato con cui scoprire, finalmente, chi è il cardiologo e di cosa si occupa una psicologa… Età di lettura: da 5 anni.
16,90

Gran bazar della mappatura. Godibilissimi inganni dall’apparente incongruenza

Gran bazar della mappatura. Godibilissimi inganni dall’apparente incongruenza

Angelo Romanò

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 68

Il tema della cartografia coinvolge numerose discipline artistiche e umanistiche: la geografia, l’arte, il disegno, la storia, la calligrafia e la tecnica del colore, tutte meravigliosamente combinate fra di loro. Le carte antiche fornivano un’enciclopedia visiva delle conoscenze allora limitate alle informazioni geografiche del tempo, offrendo anche un aiuto per la navigazione. Il colore dà vita all’eleganza del contenuto, si pensi ad esempio che alcuni cartografi del 1700 lavoravano come “coloristi di mappe”. Il desiderio dell’artista è quello di illustrare, di rievocare il contenuto con lettere, simboli, disegni per far sognare l’osservatore, così come i calcoli, l’equilibrio delle latitudini e longitudini sollecitano la geometria e la curiosità del viaggio. Molte mappe antiche sono state disegnate per puro piacere decorativo, togliendo informazioni ai naviganti, ma donando al disegnatore la possibilità di esprimersi e... divertire.
15,00

Archivi del contemporaneo. Atti del Corso di Alta Formazione

Archivi del contemporaneo. Atti del Corso di Alta Formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 330

Archivi del Contemporaneo unisce in un’unica rete le istituzioni museali e culturali già attive sul territorio dell’alto milanese e della provincia di Varese, fino ai laghi e il confine svizzero, con gli archivi d’artista, le case museo, gli studi ancora visitabili, svolgendo un’azione di promozione e valorizzazione. La creazione di una rete di coordinamento e di proposte culturali è stata accompagnata da una specifica attenzione ai giovani laureati, destinatari di borse di studio per la ricerca, la conservazione e la valorizzazione degli stessi archivi, partner di progetto. Al Museo MA*GA è stata realizzata la prima edizione del Corso di Alta Formazione per la figura di curatori di archivi d’artista, in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Accademia di Belle Arti di Brera e AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista di Milano. Il Corso ha affrontato le principali questioni culturali, metodologiche, giuridiche, economiche, gestionali che stanno alla base della formazione e della gestione degli archivi e dei lasciti degli artisti.
19,90

La dieta della plastica. Pistole e cavolfiori. Il club del tramezzino

La dieta della plastica. Pistole e cavolfiori. Il club del tramezzino

Fausto Chiodoni, Mariapaola Pesce

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Miriam, Gia, Leo e Clarisse riflettono su cosa fare per difendere la natura. Che ci vuole? Basta rinunciare alla plastica, o smettere di usare pesticidi, e il gioco è fatto. Ma è davvero facile come sembra? Grazie a loro faremo alcune scoperte davvero interessanti e parecchie risate! Età di lettura: da 7 anni.
14,90

L'alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo

L'alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo

Luciano Perondi

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

La scrittura e la lettura sono praticamente inevitabili nella società contemporanea, ma è evidente che non sono egualmente accessibili per tutti. Accedere alla componente alfabetica della scrittura rimane cruciale, per cui non si è esaurito il tentativo di capire come sia possibile migliorare la lettura migliorando la tipografia. Questo libro si propone di discutere gli effetti della tipografia sulla lettura alla luce delle conoscenze scientifiche in materia. Quello che emerge dalla ricerca però non sembra offrire soluzioni definitive: se alcune scelte tipografiche danno dei piccoli miglioramenti significativi, raramente questi miglioramenti sono realmente risolutivi; non c’è quindi una risposta semplice, non ci sono formule magiche, adagi infallibili: la ricerca pone solo dubbi e per ogni conoscenza consolidata ne mette in discussione cento altre. Ma proprio per questo vale la pena di addentrarsi in un territorio affascinante.
24,90

La farfalla. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata

La farfalla. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata

Tatsu Nagata

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 26

Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
11,90

La giraffa. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata

La giraffa. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata

Tatsu Nagata

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 26

Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
11,90

Chiara Dynys. Lo stile. Ediz. italiana e inglese

Chiara Dynys. Lo stile. Ediz. italiana e inglese

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

Catalogo della mostra alla Biennale d'Arte 2024 di Venezia presso Cà Pesaro, Galleria Nazionale di Arte Moderna. Con testi critici di Elisabetta BarisonI, Alessandro Castiglioni, Angelo Crespi e Chiara Squarcina. «La luce e la riflessione sulla materia mi aiutano a superare l’idea di stile. Io non voglio che il mio linguaggio si inscriva in una forma stilistica: il mio lavoro ha una sua consequenzialità e ossessività nel suo significato. Mi piace usare materiali sempre diversi in modo tale che non siano questi a determinare la riconoscibilità della mia ricerca. Vorrei che ogni volta nelle mie opere il significato fosse così riconoscibile da definire l’appartenenza al mio linguaggio; per questo faccio film, uso proiezioni e diversi sistemi luminosi come LED, neon o luce laser o materiali sensibili alla luce come il vetro o gli specchi. In questo modo affermo concetti per me fondamentali come l’attraversamento di una soglia materiale o immateriale, tra visione e non visione ma sfuggo all’idea di stile.»
19,90

Anni luce. Arredoluce 100 lampade. Ediz. italiana e inglese

Anni luce. Arredoluce 100 lampade. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 184

Un’avventura lunga tre decenni (dal 1943 alla fine degli anni Settanta), quella di Angelo Lelii nel mondo della luce: un avvincente percorso che ben rientra nella “storia” del Made in Italy e dei suoi pionieristici imprenditori e che riflette la cronaca di un “impresario” venuto dal nulla e della moglie, Rosa Bianca Bussetti. Siamo a Monza, nel cuore della Brianza mobiliera, alla fine degli anni Quaranta e grazie a talento, impegno e grandi “antenne” già protese oltreoceano, Lelii scrive una pagina importante nel particolare panorama della cultura italiana (e non solo) del progetto/prodotto “luminoso” con la sua “Arredoluce”. Dietro le quinte di questa storia e di queste risplendenti creazioni, si nasconde un dimenticato patrimonio luminoso di Monza con collaborazioni con artisti da non dimenticare come Vico Magistretti, Gio Ponti, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Ettore Sottsass jr., Mario Tedeschi, Gianfranco Legler, Elio Monesi, Sami El-Khazen, Innocente Gandini, Nanda Vigo, Egle Amaldi.
24,90

Il tempo del Craja. Biografia di un caffè

Il tempo del Craja. Biografia di un caffè

Enrica Craja

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il primo quaderno della serie “Archi” racconta la storia del bar Craja attraverso i ricordi della figlia del suo fondatore e di tutti i personaggi che lo frequentarono. Aperto nel 1930 a Milano e smantellato nel 1964, il caffè Craja è frutto dell’intuito dell’architetto Luciano Baldessari e sarà animato negli anni dal flusso della sua clientela, dal suo agglutinarsi e rarefarsi a seconda dell’ora del giorno, dalle forme che i diversi gruppi andavano a comporre, nel tempo, rappresentando altrettanti focolari di dibattito. Teatro di grandi e piccoli drammi, campo di battaglia di una stagione irripetibile, il Craja è soprattutto una scena di incontro fra intellettuali e artisti dell’epoca, le cui voci risuonano ancora fra le pagine di questo volume, corredato di interessanti foto d'epoca ritrovate. Con le testimonianze di: Enrica Craja, Luciano Baldessari, Mario Radice, Carlo Belli, Agnoldomenico Pica, Franco Cagnoli, Giovanni Pintori, Gilberto Altichieri, Attilio Rossi, Carlo Dradi, Italo Valenti, Alberto Sartoris, Beniamino Dal Fabbro, Ludovico Belgiojoso, Renzo Bertoni, Bruno Munari, Giuse Maini, Alfonso Gatto, Fulvio Irace, Graziella Leyla Ciagà e Zita Mosca Baldessari.
24,90

Lotte bestiali

Lotte bestiali

Serenella Quarello

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Sopravvivere a tutti i costi. Questo è l’imperativo categorico nel mondo animale. Difesa o attacco? L’importante è il risultato: dalle formiche legionarie, che assaltano in eserciti in grado di creare ponti e zattere viventi, alle giraffe che si prendono a colpi di collo, fino al frinosoma che spruzza sangue dagli occhi… Corazze e grandi fughe, veleni e scariche elettriche, trappole e mimetismo: gli animali non hanno nulla da invidiare a videogiochi e supereroi in fatto di tecnica d’assalto e difesa contro predatori e pericoli. L’albo racconta il modo animale da un punto di vista molto specifico: quello dei combattimenti e delle contese, lotte epocali senza esclusione di colpi. Età di lettura: da 8 anni.
22,90

Santa Barbara. La fede e l'arte nella città del lavoro. La chiesa di Enrico Mattei a Metanopoli di San Donato Milanese

Santa Barbara. La fede e l'arte nella città del lavoro. La chiesa di Enrico Mattei a Metanopoli di San Donato Milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Una dimora, una casa per tutti. Così Mattei concepì la Chiesa di Santa Barbara. Un punto di riferimento religioso al centro del nuovo quartiere in costruzione e al contempo un luogo di accoglienza e formazione di una nuova comunità consapevole di appartenerea una storia comune. Questa guida, riccamente corredata da immagini d’epoca e da nuovi scatti realizzati ad hoc, ripercorre le vicende storiche della sua genesi e racconta le opere d’arte moderna che Mattei commissionò all’interno e fuori dalla chiesa. Furono coinvolti artisti come Cassinari, Gentilini, Fazzini e Tomea, già affermati nel panorama internazionale, ma anche i giovani fratelli Pomodoro e i fratelli Cascella, che in quel periodo iniziavano il loro percorso artistico. Appartenenza, tradizione e bellezza sono le basi fondanti di questo edificio, diventato un fulcro della città.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.