Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nomos Edizioni

I maciari nelle foto di Ando Gilardi

I maciari nelle foto di Ando Gilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 48

Secondo volume della collana i "Quaderni di Fotografia" a cura di Angela Madesani e Riccardo Marone. Volume a cura di Rita Turo, con uno scritto di Diego De Silva. Scrive il fotografo Ando Gilardi: "Il fenomeno della magia contadina è ancora oggi vivissimo nei paesi lucani e si esprime soprattutto nella figura del guaritore, detto localmente maciaro". Negli anni Cinquanta l'antropologo napoletano Ernesto De Martino conduce un'indagine interdisciplinare sul mondo contadino del Mezzogiorno e sulla magia che lo ha abitato e lo abita ancora oggi. Le fotografie di Gilardi, e i dattiloscritti che recano sul retro, fanno parte della collezione Rita e Riccardo Marone e costituiscono un punto di osservazione privilegiato su una realtà mistica, affascinante e ricolma di leggende.
10,00

La piccola paura

La piccola paura

Luke Scriven

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

Quando una sera Sam si lascia prendere da una piccola paura, è sicuro che non sarà un problema. Ma prima che se ne accorga, la paura cresce, cresce e cresce… Finché anche la più soleggiata delle giornate di sole non sembra più tanto soleggiata. C'è solo una cosa da fare: Sam deve cercare di essere un po' coraggioso... La paura e le piccole ansie sono un tema molto ricorrente già nella prima infanzia, quando la consapevolezza di essere in grado di gestirle diventa fondamentale per accettarle e non lasciarsi sopraffare. "La piccola paur"a è una storia universale e semplice solo all’apparenza: Luke Scriven ha infatti la rara qualità di saper raggiungere con grande efficacia il pubblico dei più piccoli, e il suo racconto risuonerà nei cuori dei bambini come in quelli dei genitori. Età di lettura: da 3 anni.
16,90

Armin Linke. Moltiplicazioni

Armin Linke. Moltiplicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 56

Volume pubblicato in occasione della mostra presso il Museo MA*GA di Gallarate, a cura di Emma Zanella. Nel 2018 Armin Linke lavora a Gallarate ad un progetto di analisi e investigazione della comunità cittadina che vive e lavora attorno alle attività di restauro della Basilica della città. In questo lungo processo, durato anni, l’elemento centrale è il rifacimento dell’area presbiteriale della chiesa, affidato a uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea italiana, Claudio Parmiggiani. Linke racconta per immagini l'eccezionalità di un simile progetto in 29 scatti fotografici oggi entrati, come un unico corpus, all’interno della collezione del MA*GA. La collezione invita a riflettere sul rapporto tra ricerca spirituale e ricerca artistica, sull’impegno etico di un’intera comunità, sulla possibilità dell’arte oggi di essere linguaggio fortemente comunicativo. Le opere propongono persone, fatti, luoghi, esperienze apparentemente lontane tra loro ma che, nell’insieme, riescono a trasmettere la coesione di chi affida all’arte la trasmissione dei propri valori. "Moltiplicazioni", così, diventa il ritratto di una comunità.
10,00

Il profilo dell'immagine. Arte e fotografia in Italia

Il profilo dell'immagine. Arte e fotografia in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

Un progetto che nasce per presentare le collezioni fotografiche del Museo MA*GA e le sue recenti acquisizioni, mostrando al pubblico, per la prima volta nella sua completezza, il risultato di un lungo processo di produzioni in cui le opere si inseriscono in modo organico. Uno studio dedicato alla valorizzazione delle collezioni, che esplora la possibilità di gettare una nuova luce ed elaborare nuove possibilità interpretative, relative alla storia dell’arte in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Il linguaggio fotografico diviene così un’estensione del corpo che permette di documentare il reale, fermare il tempo, sezionarlo e decostruirlo nei suoi dettagli. Frammenti, memorie, ripetizioni, viaggi e ricerche di spazi sono appunti per narrazione alla ricerca di nuove chiavi di lettura per le arti visive e la fotografia italiana contemporanea. Opere di: Bruno Di Bello, William Xerra, Valentina Berardinone, Mirella Bentivoglio, Franco Vaccari, Giuseppe Chiari, Giannetto Bravi, Marina Ballo Charmet, Ottonella Mocellin, Nicola Pellegrini, Alessandra Spranzi, Moira Ricci, Armin Linke, Francesco Bertocco, Paola Di Bello, Mario Cresci, Marzia Migliora.
10,00

La storia per immagini di una vita

La storia per immagini di una vita

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 56

Catalogo della mostra presso la sede di Cortina della Società di Belle Arti - Arte Italiana del XIX e XX secolo. Opere in catalogo di Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani, Vincenzo Cabianca, Giovanni (Nino) Costa, Serafino De Tivoli, Giovanni Fattori, Silvestro Lega E Telemaco Signorini.
19,00

Bergamo in sei luoghi. Guida al Museo delle storie di Bergamo

Bergamo in sei luoghi. Guida al Museo delle storie di Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

Alla scoperta della rete del Museo delle storie di Bergamo: un viaggio nella storia attraverso le storie di sei tra i monumenti più affascinanti della città. La rete è costituita da capolavori di architettura che con i loro percorsi espositivi raccontano la storia della città dall’età romana fino al Novecento. Nella quiete medievale del Convento di San Francesco è il polo dedicato al XX secolo con Bergamo 900 e il Museo della fotografia Sestini. Palazzo del Podestà è espressione della Bergamorinascimentale e racconta il secolo d’oro della dominazione veneziana attraverso il Museo del Cinquecento. Alla fortezza della Rocca è affidata la narrazione dell’epopea risorgimentale e garibaldina con il Museo dell’Ottocento. Nella splendida cornice della Domus Magna, il Museo Donizettiano fa rivivere la vicenda umana e professionale del più grande compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Parte della rete sono anche due tra le torri più iconiche della città: il Campanone, emblema dell’identità civica bergamasca e simbolo dello skyline cittadino, e la Torre dei Caduti, monumento dedicato ai caduti bergamaschi della Grande Guerra nella Bergamo moderna. Sei luoghi di storie, un unico Museo!
14,90

Alessio Schiavo. Dialoghi del silenzio che canta

Alessio Schiavo. Dialoghi del silenzio che canta

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 40

Catalogo della mostra, a cura di Christian Vittorio M. Garavello, presso la Chiesa di San Rocco e Villa Bono Cairoli - Vaprio D’Agogna (NO).
10,00

Umberto Milani. Le metamorfosi della scultura

Umberto Milani. Le metamorfosi della scultura

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 52

Catalogo della mostra, a cura di Sara Fontana, presso la Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano. Testi in catalogo di Chiara Battezzati e Sara Fontana. "Il suo modus operandi, dagli esordi nei primi anni Trenta fino alla scomparsa prematura nel 1969, a soli cinquantasei anni, è di una chiarezza assoluta: alla china, alla matita e al pennello viene spesso affidata la prima idea di una nuova scultura, nell’instancabile esplorazione delle potenzialità del segno, del gesto e della materia e nella dialettica con l’architettura. Nel centodecimo anniversario della nascita dell’artista, la mostra allestita alla Scuola di ceramica della Casa Museo Boschi Di Stefano ha cercato di documentare proprio questo irrinunciabile processo creativo, nel dialogo costante con la collezione permanente".
10,00

Accadde in Versilia. Il tempo di Plinio Lomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy

Accadde in Versilia. Il tempo di Plinio Lomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

Catalogo della mostra, a cura di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci e Francesca Panconi, presso il Forte Leopoldo I di Forte dei Marmi e prodotta dalla Società di Belle Arti-Arte Italiana del IX e XX sec. Testi in catalogo di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci, Francesca Panconi ed Eleonora Barbara Nomellini. La rassegna racconta la Versilia nella fisionomia originaria più autentica e nel suo periodo forse più bello e incontaminato, i primi anni del Novecento, con una pregevole selezione di opere di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani e Moses Levy. Questi tre maestri d'eccezione rappresentano un territorio nel suo aprirsi al mondo non solo turistico, ma anche artistico e letterario, fissandone gli aspetti più reconditi, pittoreschi e pure labili del vivere quotidiano. I loro dipinti hanno compiuto il prodigio di fermare il tempo, un tempo che molti di noi non hanno vissuto ma che è necessario evocare per assicurare un futuro al nostro passato.
25,00

Guida selvaggia per iniziare la scuola

Guida selvaggia per iniziare la scuola

Laura Bunting

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

Ehi! Stai forse per iniziare la scuola? Allora è il momento di prepararti per l’avventura più selvaggia di sempre! Segui questa semplice guida e impara tutto quello che c'è da sapere: dai consigli più pratici alla ricerca di nuovi amici, non manca nulla per far sì che anche la creaturina più selvaggia si ambienti perfettamente a scuola, in modo facile e veloce. Philip e Laura Bunting ti portano ad esplorare il mondo della scuola con gli occhi di chi la scopre per la prima volta. Dal momento del risveglio fino all’ora di coricarsi: cosa aspettarsi e come comportarsi prima, durante e dopo la giornata scolastica? Un gruppo di divertenti e coloratissimi animali fornisce i suggerimenti migliori per colazione, abbigliamento, materiali e ambienti, rapporti con compagni e insegnanti, e sì, anche per le varie emozioni che possono avvicendarsi durante il giorno. Un vero e proprio manuale a misura di bambino, per prepararsi con spensieratezza a una delle avventure più importanti dell’infanzia. Età di lettura: da 4 anni.
16,90

Diamanti rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi

Diamanti rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi

Silvia Malaguzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 296

Da Artemisia Gentileschi a Goya, da Botticelli a Tiziano passando per Giotto e molti altri: il volume presenta l'indagine di Silvia Malaguzzi su quasi cento opere (di cui alcune molto famose e assai studiate) comprese fra il XIV e il XIX secolo, di ambiti storici e geografici molto diversi fra loro, custodite alle Gallerie degli Uffizi: l’ornamento raffigurato in pittura diventa un accessorio parlante capace di raccontare i segreti che il gioiello isolato non può rivelare, e contribuire così alla lettura stessa dell’immagine. Di questa convinzione l’autrice ha fatto un metodo di ricerca per costruire una vera e propria guida alla lettura dei gioielli dipinti. Il libro è diviso in sei capitoli tematici, entro i quali le opere sono inserite secondo un andamento cronologico, e in un capitolo finale costituito da quindici schede ciascuna dedicata ad un unico dipinto. Nei dipinti scelti il gioiello gioca un ruolo importante nell’iconografia, o semplicemente arricchisce la descrizione morale del personaggio. Altre volte, invece, il gioiello, mostrando un’esecuzione riconducibile ad un luogo e ad un ambiente preciso, permette di far comprendere le propensioni culturali di un personaggio o di collocarlo geograficamente… Così l’autrice guida il lettore alla scoperta del linguaggio dei gioielli grazie a una ricchissima messe di immagini (circa 250) e alla bellezza delle riproduzioni dettagliate di molte fra le più famose opere della storia dell’arte.
79,00

Topo e Talpa

Topo e Talpa

Joyce Dunbar

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

Cosa organizzeranno Topo e Talpa per domani? Hanno un programma preciso: un picnic con panini al formaggio e cetrioli se è una bella giornata, oppure caldarroste e focaccine tostate davanti a un fuoco di legna di melo se il tempo è ventoso e invernale. Ma cosa faranno se sarà una giornata così così? Forse dovranno fare una cosa così così… riordinare! In questa raccolta di brevi racconti, lo sguardo sulla vita tipico dell'infanzia, la gioia delle piccole cose, la cura e l'amicizia sono il motore di una narrazione delicata che non tralascia piccoli imprevisti, situazioni buffe e occasioni di confronto, regalando sorrisi e coinvolgimento a lettori di ogni età. Età di lettura: da 3 anni.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.