Nuova Cultura
Scrivere l'arabo
Wasim Dahmash
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 331
Appunti di geometria differenziale. Parte III. Volume 3
Stefano Marchiafava
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 110
La Sacramata
Fabrizio Tripoti
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 50
Creazioni del lavoratore dipendente e codice di priorità industriale
Fabiola Massa
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 10
La spiritualità di san Silvestro alle origini del Medioevo
Marco Ciampani
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 80
Metodi e strategie dell'apprendimento linguistico
Susanne Lippert
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 115
Il vizio assurdo
Diego Fabbri, Davide Lajolo
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2004
pagine: 150
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume 29
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 1992
pagine: 336
La moda si fa storia. Borghesi, rivoluzionari, ruoli e identità nazionali
Giovanna Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 1900
pagine: 392
Ogni tempo scrive il suo segno in molti modi mostrando gli elementi costitutivi del modello che meglio ne rappresenta l’ideologia, nella politica, nell’economia, nelle dinamiche internazionali. Così la Moda, vista nella sua sequenza cronologica, attesta idee, valori, simboli attraverso i quali afferma la centralità dell’abbigliamento che nel divenire della storia diventa un vero e proprio linguaggio, un segno aggiuntivo del potere, testimonianza del rango, della consistenza economica, del livello culturale. Dalla nobiltà di antica origine alle molte borghesie emergenti, agli abiti dei rivoluzionari e dei lavoratori, il vestito diventa uno dei tanti modi di rappresentare le tipologie umane, di esprimerle attraverso segni evidenti o metafore che disegnano prototipi fisici e sociali. Il percorso delineato nel volume proposto all’attenzione degli studiosi è un cammino straordinario fra documenti d’archivio, dipinti d’epoca, Case di moda, maîtres e stilisti, che tesse una storia ricca e affascinante, un altro modo di raccontare le molte storie d’Europa.
Canti popolari palestinesi. Fonti e tipologie
Paola Vardaro
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 30
«Il canto popolare palestinese è un fenomeno relativamente poco studiato. Soprattutto in ambito occidentale la quantità di studi dedicati all'argomento è sorprendentemente inferiore alla sua portata. Questo aspetto del patrimonio popolare, infatti, nonostante le complicate vicende storiche vissute dai Palestinesi, ha mantenuto una posizione considerevole nella cultura e nella vita delle genti che lo hanno generato. Si direbbe che negli studiosi arabi l'interesse verso le forme della propria cultura popolare, ed in particolare verso il canto, sia stato piuttosto limitato o che questo interesse raramente si sia tradotto in studi sistematici di ampio respiro e reale valore scientifico. Ancora più limitato, come si diceva, si presenta il quadro degli studi in materia da parte dagli autori occidentali, forse scoraggiati dall'esiguità del materiale esistente e dalle difficoltà per reperirlo, o forse perché essi hanno preferito dedicare maggiore attenzione allo studio di altri aspetti culturali ritenuti più degni di tale denominazione, data la scarsa considerazione in qualche caso riservata agli studi demologici. Un altro elemento che caratterizza il materiale sul canto popolare palestinese è la quasi totale assenza di raccolte di testi, di antologie di canti, come avviene in questo filone di studi in altre parti del mondo. Ne consegue che il materiale reperibile è costituito da monografie sul canto nelle quali i testi sono inseriti in una cornice d'insieme che li divide in base ad alcune caratteristiche, per lo più di tipo strutturale, ovvero da opere di carattere più generale riguardanti le tradizioni e le arti popolari in Palestina, dove ai canti si dedica una sezione determinata, limitandosi di solito ad indicazioni abbastanza generiche. Temi più specifici sono invece affrontati da articoli che hanno preso in considerazione singoli aspetti del canto. In questo contributo si presenteranno dunque le fonti esistenti, divise in fonti arabe e fonti occidentali e, ove possibile, distinguendo gli studi dalle raccolte di canti in forma antologica...» (l'autrice)
Modelli emergenti di consumer behavior. Un'analisi empirica delle smart interactions
Paolo Piciocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 174
Periodico di mineralogia. Volume 87\1
Ballirano Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 94
Giovanna Rizzo, Salvatore Laurita, Uwe Altenberger - The Timpa delle Murge ophiolitic gabbros, southern Apennines: insights from petrology and geochemistry and consequences to the geodynamic setting - Mahboobeh Jamshidibadr, Alan S. Collins, Gabriel N. Salomao, Mozaniel Costa - U-Pb zircon ages, geochemistry and tectonic setting of felsic and mafic intrusive rocks of Almogholagh complex, NW Iran - Dario Di Giuseppe, Jordi Ibáñez, Massimiliano Melchiorre, Massimo Coltorti - On the potential effect of micronized zeolites on seed germination: a prospective study - Ali I.M. Ismail, Doris Sadek Ghabrial, Wael Abdel Wahab, Mahmoud Eissa, Alberto Cazzaniga, Chiara Zanelli, Michele Dondi - Exploring Syenites from Ring Complexes in the Eastern Desert (Egypt) as Ceramic Raw Materials - Daniela Mauro, Cristian Biagioni, Marco Pasero - Crystal-chemistry of sulfates from Apuan Alps (Tuscany, Italy). I. Crystal structure and hydrogen bond system of melanterite, Fe(H2O)6(SO4)·H2O.

