Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Scintilla

Chiese del Novecento e loro Pastori nella diocesi clodiense

Chiese del Novecento e loro Pastori nella diocesi clodiense

Giuliano Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2016

pagine: 170

L'autore, dopo aver dato alle stampe una trilogia che presenta tutte le chiese storiche della diocesi clodiense, rispettivamente del centro storico, del litorale e dell'entroterra, in questa pubblicazione intende recuperare e presentare, sia sotto il profilo architettonico che sotto l'aspetto storico-artistico, tutte le altre chiese di più recente costruzione per completare così il quadro degli edifici ecclesiastici presenti nel territorio diocesano; il tutto corredato da adeguata documentazione fotografica. A questa parte l'autore, che è presidente del Capitolo della diocesi e direttore del Polo culturale diocesano, affianca anche la presentazione dei pastori che hanno guidato le rispettive comunità, occupandosi inoltre alla fine, in una sorta di preziosa appendice, di elencare e presentare sinteticamente con essenziali dati biografici, e con relativa foto, tutti i sacerdoti della diocesi ordinati entro il secolo impegnati direttamente nella cura d'anime o in altri uffici diocesani
10,00

Sant'Andrea in Chioggia. La chiesa più antica della città, la torre più antica della laguna, l'orologio più antico del mondo. In occasione del restauro radical della chiesa (2011-2014)

Sant'Andrea in Chioggia. La chiesa più antica della città, la torre più antica della laguna, l'orologio più antico del mondo. In occasione del restauro radical della chiesa (2011-2014)

Vincenzo Tosello

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2015

pagine: 254

Il volume, piuttosto consistente ripercorre la storia della chiesa di Sant'Andrea che risulta la prima ad essere stata edificata intorno all'VIII secolo in Chioggia, appunto nella zona Vigo; si sofferma inoltre sull'edificio attuale risalente alla metà del 1700 e sugli interventi e abbellimenti successivi. Un capitolo specifico è dedicato alle numerose opere d'arte ivi conservate: affreschi, tele, statue, altari, organi a canne... Un capitolo originale, fondato su documenti archivistici, narra l'evoluzione della comunità attraverso i resoconti delle visite pastorali dal 1500 al 1600. Si parla poi della vita pastorale e della peculiare vocazione alla Madonna Addolorata. Si passa poi all'indagine sulla ultramillenaria Torre, ora anche Museo verticale (Museo, che conserva tra altri numerosi cimeli, l'orologio da torre più antico del mondo ancora funzionante (ante 1386). Un ultimo capitolo è riservato ai personaggi illustri che hanno onorato la zona sia nell'ambito religioso che in quello civile, nonché ai numerosi antichi e pregevoli palazzi che insistono nel territorio. Il volume consta anche di 5 appendici documentarie ed è arricchito da numerosissime fotografie originali.
15,00

Chiostri e cori monastici di Chioggia

Chiostri e cori monastici di Chioggia

Giuliano Marangon

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2015

pagine: 156

Vengono rintracciati con cura, elencati e descritti con precisione tutti i chiostri, completi o parziali, antichi o recenti, presenti nella città di Chioggia, nonché i vari cori degli antichi monasteri e di altre case religiose della città lagunare, descrivendone l'origine, l'evoluzione, la destinazione, l'utilizzo le caratteristiche architettoniche e artistiche; il tutto corredato da un ottimo apparato fotografico.
10,00

Alla scoperta della Bibbia

Alla scoperta della Bibbia

Gastone Boscolo

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2015

pagine: 180

Il volume, che raccoglie le puntate dell'omonima rubrica pubblicata dal noto biblista chioggiotto sul settimanale diocesano "Nuova Scintilla", offre sintetiche, essenziali e puntuali presentazioni di tutti i 73 libri della Bibbia e costituisce un prezioso vademecum per chiunque voglia conoscere la natura, la struttura, le caratteristiche e le finalità di ciascun libro dell'Antico e del Nuovo Testamento, tanto da essere adottato come libro di testo in alcune scuole di teologia. Il volume è anche corredato da varie immagini che riproducono pagine di manoscritti di testi antichi ebraici o greci relative a qualcuno dei libri trattati.
15,00

Il seminario vescovile di Chioggia. Annotazioni

Il seminario vescovile di Chioggia. Annotazioni

Giuliano Marangon

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2014

Viene illustrata la storia del Seminario della diocesi di Chioggia che, dopo alcune prime esperienze incerte dalla fine del sec XVI, iniziò a concretizzarsi provvisoriamente con un lascito del vescovo Antonio Grassi e con l'opera dei successori nell'isola di S. Domenico a cavallo tra il XVII e XIX secolo. Ma fu all'inizio del 1800 col vescovo Peruzzi che trovò stabile sede, dove si trova attualmente, nel convento dismesso delle Cappuccine, che si affaccia in riva S. Domenico sud e venne progressivamente adattato e ampliato. L'autore percorre la storia dei due secoli di attività segnata da fasi alterne, arrivando a tempi più recenti da lui stesso vissuti. Avvalendosi di documenti di prima mano analizza anche la storia della scuola interna, soffermandosi su alcune figure eminenti di docenti, nonché sulla dotazione libraria e museale dell'Istituto. Il volume, uscito nel 2014, descrive la situazione aggiornata fino a quell'anno.
10,00

Un genio dell'arte Aristide Naccari 1848-1914

Un genio dell'arte Aristide Naccari 1848-1914

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2014

pagine: 254

Una serie di studi sulla vita, sulle poliedriche competenze e sulle opere del disegnatore e architetto chioggiotto Aristide Naccari. Il volume è stato edito in occasione del centenario della morte: oltre alla biografia e alla sua attività di docente, vengono passate in rassegna, illustrate e commentate le sue realizzazioni sia a Venezia che a Chioggia e in altre parti d'Italia, a livello di restauri e di progetti (tra questi il maestoso altare della basilica di S. Giacomo in Chioggia e l'urna in argento delle reliquie dei santi martiri patroni Felice e Fortunato); inoltre vengono pubblicati e descritti i suoi numerosi disegni, tra i quali la riproduzione delle storiche chiese chioggiotte trecentesche, rielaborate in base alla documentazione da lui reperita e analizzata (la cattedrale, S. Giacomo, S. Andrea), paesaggi, angoli caratteristici di Chioggia, ritratti di personaggi tipici: vasto materiale conservato nell'archivio diocesano e in parte anche presso la biblioteca del convento dei Filippini.
10,00

La confraternita della SS. Trinità nel contesto della «venezianità» di Loreo

La confraternita della SS. Trinità nel contesto della «venezianità» di Loreo

Enrico Bonafè

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2014

pagine: 124

L'autore, conoscitore della storia della città e della comunità loredana presenta vari e notevoli aspetti che l'hanno legata e la legano alla tradizione veneziana, dedicando però, in questo contesto, la gran parte dell'opera alla storia della Confraternita della SS. Trinità che vi è presente e attiva dal 1600, descrivendone le origini, le consuetudini, le norme e le pratiche, anche le più riservate.
15,00

Le scintille della fede. La stampa cattolica a Chioggia dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni

Le scintille della fede. La stampa cattolica a Chioggia dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni

Vincenzo Tosello

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2013

pagine: 80

In occasione del centenario della fondazione del periodico locale "La Scintilla" e nel 70° dell'erede "Nuova Scintilla", il volumetto illustra l'evoluzione della stampa cattolica nella città lagunare, nel contesto di altre testate presenti fin dalla metà dell'800, concentrandosi poi sulle testate di ispirazione cristiana, in particolare su "La Fede" (fine 1800) e poi appunto su "La Scintilla" (inizi 1900), quindi su "Il Foglietto della Domenica" (anni '30-'40 del Novecento) e l'attuale settimanale diocesano "Nuova Scintilla" (1945-), dedicando infine uno spazio specifico allo sbarco in Internet da parte di quest'ultimo attraverso il proprio sito (2008), il profilo Twitter (2011) e la pagina Facebook (2012)
5,00

Chiese storiche dell'entroterra clodiense

Chiese storiche dell'entroterra clodiense

Giuliano Marangon

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2013

pagine: 210

Rassegna storico-artistica di tutte le chiese storiche dell'entroterra veneziano e rodigino della diocesi di Chioggia. L'autore ripercorre le vicende della costruzione e dei restauri delle varie chiese e ne descrive le opere artistiche che ne costituiscono l'attuale patrimonio, senza trascurare quelle eventualmente possedute in passato: altari, statue, tele, organi a canne, ecc. Il tutto arricchito da un ottimo apparato fotografico distribuito nelle rispettive pagine della trattazione. Si tratta del secondo volume della trilogia in cui il medesimo autore illustra tutte le chiese storiche della diocesi di Chioggia (il primo è "Chiese storiche di Chioggia", relativo al centro storico della città; il terzo "Chiese del Litorale", relativo alle chiese storiche del litorale di Pellestrina, senza escludere l'antica sede vescovile di Malamocco, da cui ebbe origine la diocesi clodiense)
10,00

Chiese storiche del litorale

Chiese storiche del litorale

Giuliano Marangon

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2012

pagine: 122

Rassegna storico-artistica di tutte le cinque chiese storiche del litorale di Pellestrina, in diocesi di Chioggia, senza escludere la più antica sede vescovile di Malamocco, posta nel tratto litoraneo lagunare veneziano poco più a nord, da cui ebbe origine appunto la sede vescovile clodiense. L'autore ripercorre le vicende della costruzione e dei restauri delle varie chiese e ne descrive le opere artistiche che ne costituiscono l'attuale patrimonio, senza trascurare quelle eventualmente possedute: altari, statue, tele, organi a canne ecc. Il tutto arricchito da un ottimo apparato fotografico distribuito nelle rispettive pagine della trattazione. Si tratta del terzo volume della trilogia in cui il medesimo autore illustra tutte le chiese storiche della diocesi di Chioggia (il primo è "Chiese storiche di Chioggia", relativo al centro storico della città; il secondo "Chiese storiche dell'entroterra clodiense", relativo a tutte le altre zone veneziane e polesane dell'entroterra diocesano)
10,00

Il pane della Parola. Riflessioni sulle letture bibliche delle domeniche e feste degli anni A, B, C

Il pane della Parola. Riflessioni sulle letture bibliche delle domeniche e feste degli anni A, B, C

Gastone Boscolo

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2012

pagine: 582

L'autore, affermato biblista e professore ordinario alla Facoltà teologica del Triveneto, presenta le sue riflessioni su tutte le letture bibliche di tutto il lezionario festivo, già pubblicate a puntate nei tre anni precedenti sul settimanale diocesano di Chioggia "Nuova Scintilla", con particolare attenzione al brano evangelico, su cui maggiormente si diffonde, ma senza trascurare sintetici cenni alle altre due letture bibliche. In uno stile molto scorrevole, in testi di media lunghezza, offre essenziali indicazioni esegetici, documentate interpretazioni biblico-teologiche e concrete applicazioni pastorali.
30,00

Tramonto. Canzoniere «ciosòto»

Tramonto. Canzoniere «ciosòto»

Angelo Padoan

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2012

pagine: 142

In questo suo terzo libro di poesie (secondo per le edizioni di"Nuova Scintilla") l'artista, conoscitore della sua città come pure dell'animo umano, sembra voler lasciare quale eredità le sue osservazioni e riflessioni. Nel titolo ("Tramonto") pare come congedarsi dalla scena del mondo presentendo, anche perché afflitto da una salute ormai malferma, non molto lontana la fine (morirà dopo 10 anni) e col sottotitolo ("Canzoniere 'ciosòto'") vuole ispirarsi in qualche modo all'arte e agli stati d'animo del grande poeta Leopardi. Il volume, tutto in dialetto, ha varie sezioni: "Strambessi in nerofumo..." (78 poesie struggenti e insieme speranzose); "Fantasie..."(18 composizioni che descrivono e interpretano panorami e paesaggi locali); "Ciosa mia cara..." (42 testi poetici che ritraggono in modo puntuale e appassionato luoghi, personaggi e sensazioni della sua città); "Epigrami" (29 brevissime composizioni, quasi tutte di 4 versi, che spaziano da eventi locali a ricordi personali e riflessioni melanconiche ). Il libro, arricchito da alcune belle foto caratteristiche, si giova anche di un "glossarietto" per rendere più comprensibili i testi, nonché di una bibliografia di pubblicazioni in dialetto chioggiotto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.