Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

O.G.E.

Che storie, Sugar

Che storie, Sugar

Giovanna Ceriotti

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2012

pagine: 108

Sugar è un coniglietto davvero speciale, e non solo per il colore carta da zucchero del suo pelo. Possiede un'intelligenza e una sensibilità paragonabili a quelle di un ragazzino. Abita nella stalla annessa alla fattoria di Mario e Rosina, in aperta campagna, insieme a Mamma Coniglia e ai suoi fratellini. È circondato da un gruppo di amici anch'essi straordinari: l'astuto e generoso GattoTom, il vecchio e saggio cane Rufus, il coraggioso Cavallo Renato, e alcuni altri. Con loro Sugar vive, in questi racconti scritti e illustrati da Giovanna Ceriotti, emozionanti avventure in cui si trova ad affrontare pericoli, a combattere ingiustizie, a sventare trame oscure che minacciano gli abitanti della fattoria. È, insomma, un piccolo paladino del Bene, sempre impegnato a far trionfare le ragioni dell'amore, dell'affetto, della solidarietà. Età di lettura: da 3 anni.
18,00

La folla continuità e attualità del dibattito italo-francese

La folla continuità e attualità del dibattito italo-francese

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2012

pagine: 208

Oggi come in passato, la folla, nelle sue molteplici forme, svolge una funzione sociale senza precedenti nel tentativo di ridurre la contraddizione insita nella relazione tra società e politica. È quando la politica abbandona come mezzo il diritto e conquista come suo unico fine l'economia dei consumi (e l'alta finanza) che la folla, irrazionale o razionale, patologica o normale, negativa o positiva, esplode con rinnovata forza; perché è allora che quella moltitudine si sentirà talmente tanto minacciata da aver paura di se stessa e delle proprie reazioni.
18,00

Heresiopolis

Heresiopolis

Cesare Romanò

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2011

pagine: 352

Roma, nel 410 d.C., sta per essere attaccata dai Visigoti di Alarico. Il popolo è atterrito. Molti cittadini benestanti fuggono in Sicilia o in Africa. Decide invece di restare il giovane, inquieto patrizio Marco Anicio. Due sentimenti contrastanti si contendono la sua anima: l'amore "impossibile" per la bella Demetriade, consacrata alla verginità, e l'attrazione per l'austera dottrina predicata dal monaco eretico Pelagio. Alarico riesce a irrompere in città grazie a un folle gesto di Anicio che dopo il saccheggio, fattosi ormai pelagiano col nome di Cenere, intraprende lunghe peregrinazioni sulle coste del Mediterraneo: da Cartagine ad Alessandria, da Efeso a Nicea, da Costantinopoli ad Aquileia, fino al ritiro in Armenia. Incontri o scontri con esponenti dell'ortodossia e di altre sette ereticali (donatisti, montanisti, nestoriani), singolari esperienze spirituali alternate ad avventure guerresche e a vicende amorose scandiranno la sua tormentata ricerca di un Dio sempre sfuggente.
18,00

Il fascino del bene

Il fascino del bene

Luigi D'Urso

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2011

pagine: 256

Romanzo a tinte fosche sul destino dell'umanità, un ribollire di emozioni e raccapriccio, in realtà un percorso di speranza e redenzione che si snoda attraverso una serie di situazioni scabrose e trasformazioni sorprendenti. La vicenda, che si sviluppa sullo sfondo di avvenimenti storici documentati quali l'affondamento del "Titanic" nel suo viaggio inaugurale e lo scatenamento delle guerre mondiali, è costituita dai vari passaggi dell'educazione di Marte Brün, affidata dal padre a un vecchio tutore e, a sua insaputa, alle potenze del male, con le quali si trova a dover fare i conti lo stesso scrittore, protagonista di un racconto nel racconto, che deve difendere la sua opera dalla loro invadenza. La creatività di Luigi D'Urso e i diversi registri esorcizzano ogni piattezza espressiva, dal feroce e corrosivo sarcasmo verso una società borghese decaduta e sgangherata alla citazione di testi evangelici e dell'Apocalisse. Accettato o vilipeso, il libro susciterà comunque spunti di riflessione sul presente e sul futuro.
18,00

La mia Maria

La mia Maria

Angelo Lacchini

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2010

pagine: 128

Cinquantadue poesie che liberamente s'ispirano alle litanie della Vergine secondo il canone di Loreto. Questo è il vertiginoso progetto concretizzato da Angelo Lacchini, poeta, critico e saggista: un'impresa notevole che coniuga la preghiera lauretana dalle reiterate invocazioni con la freschezza e l'iridescenza dell'invenzione lirica. La genesi di questo tour de force si pone in rapporto con il prossimo cinquecentenario (1511-2011) dell'apparizione mariana di Castelleone (Cremona), dove sorge il celebre santuario dedicato alla Beata Vergine della Misericordia e dove risiede lo stesso Lacchini.
15,00

Nunc et semper

Nunc et semper

Pietro M. Boselli

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2010

pagine: 64

Questa snella raccolta poetica, la quarta pubblicata da un biologo-dietologo di estrazione umanistica, privilegia le luci, le ombre e soprattutto le penombre della vita in famiglia. Si propone quindi di rinvigorire una tradizione novecentesca (Pascoli, Ungaretti, Saba, Bertolucci...) più che mai bisognosa di un aggiornamento concettuale e stilistico in linea con i nostri tempi. In sintesi, "Nunc et semper" ci sprona a leggere il passato e il presente della dimensione familiare proiettandoli verso il futuro sulle ali della speranza cristiana.
10,00

Dafni e Cloe in Magna Grecia

Dafni e Cloe in Magna Grecia

Elena Ceccotti

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2010

pagine: 168

Cloe è una ragazzina dal carattere solare, dotata di uno spiccato talento letterario. Dafni è un adolescente irrequieto, dall'enigmatica bellezza lunare e dal temperamento artistico-musicale. Entrambi sedicenni, i due sono gemelli ma non si somigliano affatto. Nati e cresciuti nel Paradiso delle Ninfe, un luogo favoloso svincolato da limiti di tempo e spazio, vengono catapultati nel caotico ventunesimo secolo, in una città frenetica e trafficata, distante dallo splendore dell'antica Grecia, il cui riflesso aveva illuminato la loro infanzia. Ora, infatti, i due giovani sono chiamati a crescere e trovare il proprio posto nel mondo, a partire da un grigio liceo classico, tra professori fin troppo severi, compagne di classe fragili o invidiose, nuovi amici, cuori infranti e tanti sogni... Sogni che si riassumono in un desiderio di amore e libertà espresso da disegni, cartoons, racconti istruttivi tratti dalla mitologia greca. Le avventure di Dafni e Cloe si traducono così nella ricerca dei sentimenti profondi alla base di ogni forma d'arte e di ogni autentica esistenza, dall'antichità ellenica alla contemporaneità, dalla "Magna" Grecia alla "Manga" Grecia. Età di lettura: da 12 anni.
15,00

Incontri alla Scala-Quel cerchio di luce

Incontri alla Scala-Quel cerchio di luce

Giuseppe Bianchetti

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2009

pagine: 224

Incontri alla scala: Nel succedersi delle stagioni liriche, la cerchia dei melomani riuniti intorno al protagonista narrante e a sua moglie si arricchisce di nuovi habitués. Le loro vite, psicologie, esperienze ­ raccontate con una calibrata miscela di empatia e humour ­ s'intrecciano attraverso incontri e conversazioni che dal tempio della musica sconfinano in cene confidenziali, sino a culminare in un'intrigante love story tra un manager e una splendida diciottenne. Quel cerchio di luce: In una piccola città arroccata su una rupe viene a occupare una cattedra delle medie un giovane insegnante dotato di un eccezionale talento pittorico. Con strabiliante rapidità, usando gessetti colorati, Giovanni Artieri traccia sulla lavagna meravigliose illustrazioni relative a episodi dei capolavori letterari studiati dai suoi alunni. Terminato l'anno scolastico, quelle spettacolari performances si spostano nel "cerchio di luce" che un faro proietta sul lastricato di una piazzetta. D'improvviso, un evento drammatico pone fine alla serie di "teatrini" estivi.
15,00

Il diario di un prevosto tra guerra e resistenza

Il diario di un prevosto tra guerra e resistenza

Giorgio Villani

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il libro scritto da Giorgio Villani è stato costruito attraverso un particolare intreccio che ha consentito di srotolare gli eventi miscelando i più importanti momenti storici nazionali, internazionali e i fatti prettamente locali con una sottile ma continua e particolare linea rossa: il diario quotidiano di Don Giuseppe Colombo. Un parroco che, dopo essere giunto a Rosate perfettamente allineato al regime fascista, con il trascorrere del tempo, visse un travaglio interno che lo portò a compiere azioni perentorie e molto pericolose come quelle che lo videro protagonista tra la notte del 24 e la giornata del 26 aprile 1945. Non solo, ma va anche precisato che la ricerca storica effettuata non si è limitata a percorrere i drammatici giorni che dall'otto settembre 1943 si sono succeduti sino al venticinque aprile del 1945, ma è andata oltre acquisendo atti tra gli impolverati documenti di fine ottocento scavando tra le abitudini contadine di inizio novecento e registrando con scrupolo l'avvento di Mussolini negli anni venti, le prime leggi restrittive, l'instaurazione della dittatura e le iniziali forme di mobilitazione contro il regime.
10,00

Oltre lo specchio. Una finestra su Milano fra XX e XXI secolo

Oltre lo specchio. Una finestra su Milano fra XX e XXI secolo

Giorgio Guaiti

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2008

pagine: 248

Le pagine di un giornale, si dice, sono lo specchio della vita che raccontano. Ma non sempre è così. Ci sono momenti e temi che non trovano spazio nei resoconti di cronaca: situazioni, sensibilità, manie, paure e passioni di chi vive in una grande città che possono essere illustrate soltanto andando oltre quello specchio. È ciò che, dal 1987, Giorgio Guaiti fa puntualmente sulle colonne del quotidiano milanese "Il Giorno". Questo volume raccoglie un centinaio di quei testi, disponendoli in dieci sezioni tematiche: In casa, In strada, Al lavoro, A scuola, ecc. Ne scaturisce un affettuoso, ironico, pungente spaccato di vita degli ultimi vent'anni, con una particolare sottolineatura dei cambiamenti che, a cavallo fra i due secoli, hanno segnato non solo Milano ma anche, più in generale, l'intera società italiana.
18,00

Comprare un santo

Comprare un santo

Ettore Masina

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2008

pagine: 192

Autunno 1729. Da un paese affacciato sul lago d'Iseo scendono a Roma un maturo, astuto segretario comunale e un giovane, ingenuo monaco benedettino. Hanno ricevuto l'incarico di "acquistare" e trasportare in patria lo scheletro di qualche santo martire: una reliquia destinata a nobilitare la loro comunità. Nella sensuale, tumultuosa città del papa-re i due delegati sono attesi da imprevedibili vicende sospese fra sacro e profano, fra tragedia e commedia, fra spiritualità e carnalità. Celebre giornalista, ex parlamentare, romanziere di successo (Il volo del passero, Il Vincere), Ettore Masina dipinge uno strepitoso affresco di vita nell'Italia del Settecento, in cui può ancora rispecchiarsi e riconoscersi l'Italia del XXI secolo.
15,00

Dimenticare Berlino?

Dimenticare Berlino?

Romano F. Tagliati

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2008

pagine: 208

Una gelida sera di dicembre in una città della Mitteleuropa. Un teatro lambito da un fiume. Un giornalista italiano, Guido Valli, in attesa di fronte all'uscita degli artisti, con un mazzo di rose. Ed ecco apparire una giovane donna con il viso nascosto dal bavero del cappotto. Si chiama Nora Berger, è un'attrice tedesca. Il giornalista si è innamorato della sua bellezza, della sua intelligenza, del suo talento. L'attrice non rimane insensibile a quel suadente corteggiamento latino. Sembrano esserci tutte le premesse per una felice love story. In realtà, Guido e Nora incontreranno difficoltà allucinanti sul cammino della progettata unione. Perché quella città è Berlino Est alla fine degli Anni Sessanta, violentata dal funebre Muro. Guido non risparmierà né strategie né energie, in lotta contro la burocrazia e la polizia della DDR, per strappare Nora a una reclusione quasi carceraria e condurla al sicuro in Occidente. Riusciranno infine, i due amanti, a dimenticare Berlino?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.