Pacini Giuridica
Reddito liquido-mv. Volume Vol. 1
Marco Versiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il condominio consumatore
Luciano Olivero
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 160
La disciplina generale del rapporto obbligatorio. Attualità e prospettive. Atti del convegno annuale dell’Associazione Civilisti Italiani. Ferrara, 1-2 dicembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno annuale dell’Associazione Civilisti Italiani svoltosi a Ferrara nel dicembre 2023, nel corso del quale sono state affrontate delicatissime questioni in merito al significato e all’utilità della figura generale dell’obbligazione, proponendosi di offrire risposte e soluzioni coerenti con l’attuale stato di evoluzione del diritto privato ma nel contempo idonee ad assicurarne l’organicità e a salvaguardare la tenuta del sistema.
Lineamenti di diritto pubblico, amministrativo e sportivo
Piera Maria Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume, dopo una breve esposizione delle più rilevanti nozioni del diritto pubblico in generale, tratta, in maniera sintetica, alcuni concetti in materia di organizzazione, attività e giustizia amministrative, aggiornati in base alle ultime modifiche normative e giurisprudenziali. La trattazione viene effettuata soprattutto con riferimento allo sport e alle scienze motorie, quali oggetti dell’ordinamento della Repubblica italiana, anche in relazione al diritto internazionale e a quello dell’Unione europea. L’ordinamento dello sport – quantunque non affrontato in modo esaustivo, dato che non si tratta di un manuale di diritto sportivo – viene definito e posto in raffronto con l’ordinamento nazionale. Numerosi sono i riferimenti allo sport e alle attività motorie, che rendono l’opera non solo adatta allo studente di diritto amministrativo o diritto pubblico a Scienze motorie, ma anche utile e accattivante per lo studente di diritto pubblico in generale che intenda ripassare la materia, nei suoi punti più rilevanti e con un opportuno approfondimento dei principali istituti del diritto amministrativo.
Le operazioni accessorie nel sistema dell’Iva
Adriana Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 304
La disciplina dei beni culturali
Matteo Timo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 272
Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 672
L’incessante ritmo con cui il legislatore è intervenuto negli ultimi anni sulla disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche e il successo della prima edizione sono i due fattori che hanno portato all’idea di questa seconda pubblicazione. Se, da un lato, in attesa di una modifica più organica, si è assistito a numerosissime novelle al testo del D.Lgs. 231/2001, d’altro canto gli operatori del diritto – dal consulente incaricato di redigere o aggiornare i Modelli 231 all’accademico, dall’avvocato al magistrato che devono confrontarsi nel procedimento instaurato a carico dell’ente, ma anche i membri degli Organismi di Vigilanza, i responsabili compliance e i vertici societari – hanno trovato e troveranno nel Commentario uno strumento pratico e operativo, utile da sfogliare ogniqualvolta ci si debba approcciare alla materia. Ogni articolo del D.Lgs. 231/2001 viene affrontato in maniera esaustiva da prestigiosi Autori (provenienti dal mondo delle professioni, della magistratura e delle università) che quotidianamente si cimentano nella materia e che accompagnano il lettore con le più importanti sentenze di riferimento, in modo da poter velocemente ricostruire un quadro esaustivo del tema ricercato. Prefazione di Ombretta Di Giovine.
Senza interessi. Finanza etica e sostenibilità
Paolo Biancone
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Senza interessi" offre una panoramica approfondita della finanza islamica, analizzando come i principi etici e religiosi dell’Islam influenzino le pratiche finanziarie. Il libro è strutturato in tre parti: la prima esplora il contesto storico e culturale dell’Islam e il suo rapporto con il denaro; la seconda approfondisce la contrattualistica islamica, illustrando le soluzioni adottate attraverso casi pratici; la terza esamina l’impatto della finanza islamica sulla vita economica, toccando temi come turismo, food, cosmesi e moda. Con una prospettiva unica e avvincente, Il testo offre uno strumento prezioso per comprendere le dinamiche di una finanza che segue principi di equità e giustizia, promuovendo un dialogo interculturale basato sulla conoscenza e il rispetto reciproco. Un’opera indispensabile per chiunque voglia scoprire come i principi islamici modellino le pratiche finanziarie e contrattuali nel mondo contemporaneo.
La riforma fiscale. I diritti e i procedimenti. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 336
L’opera è composta di tre volumi dedicati ai decreti legislativi sulla recente riforma fiscale, con una prefazione del suo curatore sulle storture dell’attuale sistema, sugli auspicabili interventi e sulla legge delega n. 111 del 2023. Il primo volume ha ad oggetto la disciplina sulla global minimum tax, sulla cooperative compliance e sul diritto internazionale. Il secondo le novità sui diritti dei contribuenti e sul procedimento, il processo tributario e gli adempimenti. Il terzo volume l’accertamento, le sanzioni amministrative, quelle penali e i rapporti fra processo penale e processo tributario.
Class action. Commento sistematico alla legge 12 aprile 2019, n. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 368
Torna in seconda, ampliata edizione il Commento sistematico alla legge n. 31 del 12 aprile 2019 (“Disposizioni in materia di azione di classe”) uscito nel 2019. All’inquadramento sistematico della legge si aggiungono così il resoconto dell’esperienza degli anni trascorsi (con particolare attenzione alla vicenda giudiziaria del c.d. Dieselgate), e l’illustrazione della Direttiva (UE) 1828/2020 (“Azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori in abrogazione della direttiva 2009/22/CE”) la cui attuazione ha prodotto il d. lgs. n. 28/2023 con il suo riflusso al codice del consumo (“Azioni rappresentative”: nuovo Titolo II.1, artt. da 140-ter a 140-quaterdecies). Il volume tiene infine conto della abrogazione del rito sommario di cognizione, originariamente esteso alle azioni collettive dal comma 3 dell’art. 840-ter c.p.c., e della sua intervenuta sostituzione con il rito c.d. “semplificato”. Testi di Davide Amedei, Fabio Cossignani, Angelo Danilo De Santis, Beatrice De Santis, Romolo Donzelli, Riccardo Fratini, Andrea Giussani, Giulia Mazzaferro, Chiara Petrillo.
L'amministrazione di sostegno. Itinerario di una esperienza di studio
Gaspare Lisella
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume «dà conto, in un numero contenuto di pagine, di tutti i profili fondamentali» dell'amministrazione di sostegno. In esso si parte da lontano, dal lungo itinerario che si è concretizzato con l'introduzione della legge n. 6 del 2004, e si mette in risalto la ratio dell'istituto, quindi gli interessi che il legislatore ha voluto soddisfare. A tal fine, tra l'altro, si «considera ragionevole ammettere un'amministrazione di sostegno con effetti non incapacitanti, che potrebbe riguardare qualunque tipologia di soggetti infermi, quando la loro "incapacitazione" non sia di alcuna utilità», e si prospetta «l'irrilevanza delle reti di solidarietà ai fini della decisione di nominare o no l'amministratore di sostegno», al quale possono «essere conferiti anche poteri relativi ad atti esistenziali, purché suscettibili di valutazione con criteri oggettivi, mentre [è] esclusa dalle sue funzioni la realizzazione degli atti di mera libertà» (dalla prefazione di F. Rossi)

