Pacini Giuridica
L'autotutela tributaria. Dopo la riforma dello statuto del contribuente
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 168
La nuova IMU. Soggetti dell’imposta, aliquote, terreni, aree edificabili e fabbricati, pagamento dell'imposta, accertamento e sanzioni
Alessio Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 528
L'altra criminologia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 712
Il pubblico impiego contrattualizzato. Problemi attuali e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 184
La sottrazione di minore. I bambini derubati
Sabrina De Luigi, Giorgio Francesco Molinari, Alessia Pastori
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il contratto di appalto privato
Gian Vincenzo Tortorici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 144
Diritto privato sanitario. Fondamenti
Giovanna Capilli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 176
Le prove digitali nel processo civile. Profili giuridici e informatico-forensi
Alessandro D'Arminio Monforte, Matteo Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 304
I decreti correttivi della Riforma Cartabia. Le principali novità in materia di giustizia civile
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 240
Codice tributario
Maurizio Logozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 832
Il credito restitutorio del garante pubblico tra diritto delle obbligazioni e concorso
Luca Mandrioli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 496
Da tempo dottrina e giurisprudenza dibattono in ordine al corretto trattamento da riservare al credito restitutorio che si origina dalla escussione con successo della garanzia pubblica. Mentre l’orientamento prevalente tende a inquadrare la vicenda nel solco maggiormente tradizionale di una surroga e, in misura più sporadica, di un regresso, il contributo giunge invece a riconoscere l’esistenza di una pretesa creditoria autonoma di SACE e del Fondo di garanzia per le PMI, eliminando in radice il dubbio che la prelazione accordata dalla legge sia opponibile, in sede di concorso, alla restante parte del ceto creditorio.

