Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persiani

Come sopravvivere alla sofferenza. Riflessioni sulla vita, le relazioni e la mente umana

Come sopravvivere alla sofferenza. Riflessioni sulla vita, le relazioni e la mente umana

Donata Ghiraldini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il saggio prende in esame le principali cause della sofferenza psicologica e dell'infelicità mostrando come l'intelligenza sia da una parte estremamente utile per controllare e modificare ciò che crea disagio interiore, ma al contempo porti l'esigenza di interrogarsi, comprendere e verificare aumentando così lo stato di incertezza che a sua volta è una delle principali fonti di sofferenza. Le numerose esperienze dolorose vissute in prima persona dall'Autrice e la variegata tipologia di soggetti con cui ha avuto a che fare, sia nel privato sia per ragioni lavorative, sono alla base delle riflessioni e delle tesi sostenute nell'opera, senza conferirle tuttavia un carattere autobiografico. L'intento non è quello di fornire un rimedio universalmente valido a ciò che ci affligge e ci turba, ma offrire degli spunti di riflessione indicando gli strumenti e le modalità con cui ciascuno potrà riuscire a trovare una soluzione o almeno recuperare un certo equilibrio interiore. Vengono talora riportate citazioni famose per avvalorare quanto scritto e il lettore incontrerà nei vari capitoli riferimenti a teorie scientifiche, concezioni filosofiche e religiose. L'esposizione dei vari argomenti non mira a suscitare l'ilarità, affrontandoli invece con estrema serietà, ma lascia tuttavia trapelare spesso un'amara ironia che accompagna l'intera trattazione.
16,90

L'estraneo conosciuto. L'incontro con l'estraneità in psicoterapia

L'estraneo conosciuto. L'incontro con l'estraneità in psicoterapia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 170

Sebbene la si possa descrivere in modi diversi, di fatto, la psicoterapia è una attività fondata sul confronto con l'estraneo. Un "estraneo" che assume le forme più disparate, basti pensare ai sintomi che spingono le persone a rivolgersi a un terapeuta e che spesso sono vissuti come ingombranti "estranei" di cui ci si vuole liberare. Ma anche lo psicoterapeuta è un estraneo per il paziente così come sono estranee le modalità con cui in terapia si parla e si riflette sui problemi. D'altronde, anche il paziente è un estraneo per il terapeuta e "deve" esserlo. Se lo si vivesse come qualcosa di noto, di familiare, si perderebbe infatti ciò che di nuovo porta con sé quella particolare estraneità di cui è espressione il paziente. In questo scenario, il volume propone una serie di contributi sul tema dell'estraneità in psicoterapia. Una estraneità che deve sempre essere colta e accolta non solo nel paziente ma anche nel terapeuta e nella relazione terapeutica se si vuole realmente promuovere un processo di cambiamento. Con il supporto di riferimenti letterari, cinematografici ma anche e specialmente con una serie di casi clinici, gli autori si soffermano sulle difficoltà ma anche sulle grandi opportunità che l'incontro con l'estraneo offre in ambito clinico.
15,90

Il furto del violino

Il furto del violino

Roberto Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 128

Sono qui raccolti in forma di antologia venti racconti composti dallo scrittore Roberto Fiorini nel corso degli ultimi vent'anni. L'intento è presentare al lettore una tipologia narrativa di breve e medio respiro secondo le modalità tipiche del racconto, dove l'intreccio si condensa entro poche sequenze e i personaggi sono spesso nel numero di due o tre. La varietà del narrare risiede soprattutto nell'intento di rievocare uno spazio di luogo e di tempo, in cui si mettono in luce aspetti legati al ricordo. Il fantastico non tende a prevalere, ma è, in particolare, il movimento delle situazioni a collocarsi spesso dentro momenti storici riconoscibili e in spazi altrettanto citati. A volte però l'attesa della conclusione prevista e messa in conto incontra un ostacolo, che costringe a una revisione del proprio schema immaginario. In alcuni racconti la collocazione storica si manifesta fin da subito. È ad esempio il caso del Medioevo, che fa da cornice ai racconti L'anello di Matilde e Dialogo tra il Barbarossa e il suo cavallo Alcifrano. La cornice storica di un'epoca più vicina, e cioè il 1855, è evidenziata in Nella furia del colera, mentre il 1907 è l'anno di Le filandiere in sciopero. Un'attenzione di particolare e stimolante valore è data al periodo del Secondo conflitto mondiale in terra emiliana; questo per offrire spunti di riflessione su quanto vissuto e subito da molti, come ad esempio dalla partigiana Gabriella Degli Esposti di Castelfranco Emilia, uccisa nel 1944 a San Cesario, nei pressi del fiume Panaro. È il racconto Il furto del violino, che dà il titolo all'intera raccolta, a ricordare Gabriella. Presenti infine anche racconti che affrontano tematiche legate all'attualità quali il femminicidio e il bullismo.
14,00

Strenna storica bolognese 2024

Strenna storica bolognese 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 508

La Strenna Storica Bolognese è la pubblicazione per eccellenza curata dal Comitato per Bologna Storica ed Artistica. Il primo numero risale al 1928; ad esso segue l'anno 1929 ed il 1930. Poi, dopo una lunga interruzione, riprende le pubblicazioni nel 1954, ed ininterrottamente giunge sino ad oggi. I suoi autori presentano ogni anno temi di varia natura: dall'arte alla letteratura, dalla scienza alla storia, dall'archeologia alla numismatica, dalla storia dell'architettura all'urbanistica, al mondo culturale bolognese d'ogni epoca. Nel 2005 e nel 2007 la rivista è stata insignita dal Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo) dell'annuale riconoscimento di "Pubblicazione periodica di elevato valore culturale".
39,00

Raccontarsi. Ediz. multilingue

Raccontarsi. Ediz. multilingue

Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 64

Si nasce, si vive, si studia, si lavora, si parla, si ascolta, si gioca, si guarda, si gioisce, si ama, si soffre, si partecipa o semplicemente si assiste. Poi ognuno memorizza, elabora e racconta esperienze reali o immaginarie a modo suo. Fingiamo sempre, molto o poco, quando parliamo di noi. Soprattutto i poeti, come confessa Fernando Pessoa: «Il poeta è un fingitore. / Finge così completamente / che arriva a fingere che è dolore / il dolore che davvero sente. / E quanti leggono ciò che scrive, / nel dolore letto sentono proprio / non i due che egli ha provato, / ma solo quello che essi non hanno. / E così sui binari in tondo / gira, illudendo la ragione, / questo trenino a molla / che si chiama cuore». Ognuno fa della sua vita un'opera d'immaginazione e talvolta, se si impegna, un'opera letteraria.
13,90

Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 27

Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 352

La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori. Presentiamo i saggi del numero 27 (a cura di Ilaria Agostini, Silvio Alovisio, Stella Dagna, Alessandro Faccioli) dal titolo: Revisualizing international silentscapes. Paesaggi e location del cinema muto cent'anni dopo - Paesaggi perduti, paesaggi ritrovati: per una nuova ricerca su luoghi e territori del cinema muto (Ilaria Agostini, Silvio Alovisio, Stella Dagna, Alessandro Faccioli) - Dreamwork of Empire: Landscape in Early Westerns.
15,90

Bambini autobiografi. Approcci didattici innovativi per la scuola dell'infanzia e primaria

Bambini autobiografi. Approcci didattici innovativi per la scuola dell'infanzia e primaria

Astrid Valeck

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 228

Bambini autobiografi è un libro innovativo e indispensabile per chiunque desideri esplorare il potere formativo della scrittura autobiografica nella scuola dell'infanzia e primaria. Con uno stile coinvolgente l'autrice ci guida attraverso la sua esperienza pedagogica, dimostrando come la narrazione di sé possa essere uno strumento stimolante per la crescita e la riflessione nei bambini superando la comune convinzione che l'autobiografia appartenga solo al mondo adulto. Si delinea una riflessione profonda sulle metodologie di apprendimento che integrano l'autobiografia con approcci interdisciplinari come il debate, l'outdoor education, la philosophy for children e l'arte. Quest'opera è una risorsa preziosa non solo per insegnanti e formatori, ma anche per genitori e professionisti dell'educazione. Il volume è molto più di un manuale pratico: è una lettura che invita a riflettere e rinnova l'approccio alla didattica attraverso la narrazione personale. Per chi opera nella scuola o chiunque voglia approfondire il valore formativo della scrittura di sé, questo testo incoraggia l'educatore a "mettersi in gioco" come persona, esplorando un metodo educativo che punta allo sviluppo completo di ogni bambino. Astrid Valeck ci ricorda che educare significa mettersi in gioco, intrecciando una rete di relazioni e dettagli che arricchiscono l'esperienza di tutti i protagonisti della scuola. L'opera, pagina dopo pagina, offre un viaggio riflessivo che apre nuove prospettive per una scuola centrata sulle persone e sui valori della narrazione personale.
20,00

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 2

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 2

Riccardo Gramantieri, Marco Niccolai, Klaus von Lorenz

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 120

“Il Minotauro” è una rivista semestrale di Psicologia del Profondo, fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. L’autorevole voce rappresentata dalla rivista è attestata, oltre che dalla quarantennale pubblicazione, dall’aver ospitato nelle sue pagine studiosi di fama mondiale quali Carl Alfred Meier, Murray Stein, Hans Dieckmann e molti altri.
15,90

Paolo Manaresi

Paolo Manaresi

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 159

Dal titolo "Paolo Manaresi (1908-1991). La passione del colore" viene pubblicato il relativo Catalogo: un volume in formato A4, rilegato con copertina rigida e sovraccoperta, di 160 pagine, con tavole a colori e testi di Dante Mazza, Isabella Stancari, Elettra Schiavo, Francesca Passerini, Francesca Girotti e Gianarturo Borsari. L'opera si propone di aggiornare e indagare la produzione dell'artista Paolo Manaresi (noto soprattutto come incisore e acquafortista) attraverso un importante nucleo di dipinti caratterizzante la sua attività pittorica, nonché attraverso l'approfondimento offerto dai testi critici. Indice del volume: Il ricordo di un Maestro; Paolo Manaresi pittore (1908-1991); Paolo Manaresi attraverso i suoi pastelli: visioni complementari della stessa realtà; Paolo Manaresi incisore. La ricerca dell'impalpabile essenza delle cose; Un restauro: Hotel Brun di Paolo Manaresi; Catalogo delle opere; Schede delle opere a olio; Cronologia; Bibliografia; Mostre dell'Associazione.
40,00

Il moderno e il passato per nutrire il futuro

Il moderno e il passato per nutrire il futuro

Maria Beatrice Bettazzi, Paolo Lipparini, Alessandro Marata

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 199

Architetto, storico, docente, pittore, Giuliano Gresleri ha lasciato un segno indelebile nell'anima di chi l'ha conosciuto e soprattutto di chi ci tiene a ricordarlo. In questo volume sono raccolti saggi e contributi di studiosi e amici di un uomo e un intellettuale il cui impatto ha segnato profondamente le vite di molti; da queste testimonianze emerge come i profondi e significativi rapporti personali creati siano stati il "motore" dei progetti comuni e dei successi raggiunti. Il libro si muove tra contributi più personali, dai quali emergono spunti inediti sulla personalità di Gresleri, seria e spiritosa allo stesso tempo (ma mai banale), ad altri più "accademici" grazie ai quali il lettore potrà avere testimonianza della passione e del rigore dei suoi lavori e progetti. Ad arricchire la pubblicazione un prezioso apparato iconografico (fotografie, illustrazioni, dipinti) che ci accompagna alla scoperta di uno dei protagonisti della cultura bolognese e italiana del secondo Novecento.
19,90

Timotèo cerca casa

Timotèo cerca casa

Emanuela Susmel, Claudia Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2025

pagine: 91

Una favola pensata per i bambini e per gli adulti che desiderano rivivere la magia della fantasia ormai perduta. Timotèo, un piccione cittadino assiduo frequentatore di piazza Maggiore a Bologna, decide di andarsene dalla città nel momento in cui le sue certezze vengono meno. Volando senza una meta si ferma a Castello d'Argile a causa di un incidente di caccia di cui rimane vittima, venendo soccorso e amorevolmente curato dalla piccola Ornella e dalla sua famiglia. Una volta ripreso a volare prova una grande nostalgia per i suoi compagni cittadini che non ha più visto e decide di tornare a Bologna per ricongiungersi con loro: qui le sue aspettative vengono però deluse dal mancato ritrovamento della propria dimensione e di Gemma, la vecchietta che un tempo si prendeva cura di lui. Più solo di prima, comprende di voler fare ritorno a Castello d'Argile, dove era riuscito a trovare l'amore di una famiglia. L'invito delle autrici, tramite un saluto personalizzato del protagonista, è infatti quello di godersi ogni momento della vita, di saper cogliere l'affetto che viene donato dalle persone vicine e di riconoscere che la propria casa è unicamente il luogo in cui ci si sente davvero se stessi. Età di lettura: da 8 anni.
14,90

Riflessioni sulla guerra

Riflessioni sulla guerra

Andrea Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2024

pagine: 81

Questo lavoro nasce dal contributo di cinque analisti e studiosi del pensiero di Jung, i quali affrontano un tema complesso e altrettanto delicato, ovvero quello della guerra. Si tratta ovviamente di un evento esterno, sociale e costantemente attuale; tuttavia, dal punto di vista psichico, rappresenta anche un fenomeno del nostro mondo soggettivo, un vessillo con il quale esterniamo i nostri conflitti interni.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.