Pgreco
Kamo, l'uomo di Lenin
Jacques Baynac
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 284
La Rivoluzione d’Ottobre non è stata solo una vittoria di Lenin. È stata una vittoria anche dei suoi uomini. Tra questi c’è Kamo, il più notevole e originale, tanto da diventare, già in vita, un bizzarro eroe popolare in tutto il Caucaso. Cospi¬ratore, terrorista, svaligiatore di banche, capo guerrigliero, guardaspalle di Lenin, deportato, evasore, finto pazzo, ban¬dito di strada, naufrago, direttore delle dogane sovietiche: non c’è esperienza eterodossa che Kamo non abbia fatto nella sua vita, tanto piena da apparire inverosimile e conclu¬sasi accidentalmente nel 1922. Ma Kamo non è un avven¬turiero, la sua è una morale dura e semplice, senza compia¬cimenti o narcisismi. Il libro di Jacques Baynac, avventuroso come un romanzo ma rigorosamente storico e denso come un saggio di teoria rivoluzionaria, va letto per ricordarsi che “la rivoluzione non è mai un merletto o un pranzo di gala”. Prefazione di Danilo Ruggieri.
Karl Marx. Un'interpretazione marxista
Karl Korsch
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 420
Il Karl Marx di Karl Korsch è l’esito di varie riscritture e riformulazioni. Esso nasce dall’urgenza di riaffermare la centralità politica dell’opera di Marx nel momento trionfante dei fascismi e dell’egemonia teorica e pratica dello stalinismo all’interno del movimento operaio. Korsch inscrive la teoria marxiana all’interno della storia della sociologia, affermando la sua capacità di funzionare come critica e supera-mento del suo discorso complessivo. Il concetto dinamico e polemico di società che ne risulta viene quindi utilizzato contro ogni pretesa di individuare una spie¬gazione universale e oggettiva dell’evoluzione umana e naturale. Korsch applica al materialismo storico la radicale storicizzazione con la quale Marx aveva affrontato e criticato la società borghese, rileggendo così in maniera originale il rapporto tra base e sovrastruttura per indagare la funzione costitutiva dell’ideologia all’interno della società capitalistica.
Mio caro padrone domani ti sparo. La ballata del lavoratore (in)subordinato
Andrea Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 100
“Con l’assoluto intento di deridere l’azienda e le persone presenti in quel momento, firmava le lettere di contestazione con un nome falso: Ernesto Che Guevara... non avendo invece alcuna facoltà di sovvertire l’organizzazione aziendale ispirandosi a principi e personaggi rivoluzionari.” Basta solamente lo sfregio di un po’ di salutare sarcasmo per tornare a parlare di sovversione e rivoluzione? Per le aziende, ormai completamente assuefatte al lavoratore suddito, evidentemente sì. “Qua c’è la dittatura!” tuonò il malcapitato che, con troppa leggerezza, mostrò come il re fosse nudo e che mai avrebbe immaginato di essere la musa ispiratrice di un riottoso scribacchino. Le pagine di questo libro, a metà strada tra un peana e un lascito testamentario, vogliono raccontare come e perché si finisca, in maniera matta e disperatissima, a scioperare da soli. I padroni del vapore, i sinceri democratici e gli utili idioti - che con troppa foga e ossessiva impazienza hanno cercato per decenni di intonare il de profundis di un lutto che ancora non si riesce ad elaborare dell'“ei fu” classe operaia e delle sue lotte - con immensa letizia confinerebbero nelle riserve anche l’ultimo dei mohicani. A questi becchini della storia varrebbe però la pena domandare che cosa vi sia di più eterno del desiderio di giustizia inappagato, ma, risparmiandogli galantemente la fatica, questo romanzo spartachista a loro viene dedicato.
Fascismo e antifascismo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 348
Il fascismo ha sempre mancato di coscienza storica: ha combattuto la storia, negando tutto il mondo moderno, dalla Rivoluzione francese in poi, e il Risorgimento – sì che a ragione è stato chiamato l’Antirisorgimento. Senza contare che, per il fascismo, la storia era necessariamente apologia. Se si prendono in esame gli scritti dei più decisi antifascisti non si può non restare colpiti dal fatto opposto: tutti mostrano il desiderio profondo di capire quanto è accaduto, le ragioni stesse dell’affermazione fascista. La coscienza storica è una loro caratteristica inconfondibile. Presentiamo in questo libro lezioni e testimonianze sul fascismo e sulla Resistenza per rinsaldare questa coscienza storica e per ricucire il rapporto fra le diverse generazioni. A questo servono gli scritti qui raccolti: permettere di ricollocare gli uomini nel loro tempo trascorso, di risentire vivo il passato, di ristabilire una continuità effettiva e immediata. Ma soprattutto, capire cosa è stato il fascismo e come si è originato, per meglio interpretare l’antifascismo e la Resistenza, termini di riferimento indispensabili nel cammino compiuto dalle forze che hanno costruito la nostra Repubblica.
Fascismo e antifascismo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 348
Il fascismo ha sempre mancato di coscienza storica: ha combattuto la storia, negando tutto il mondo moderno, dalla Rivoluzione francese in poi, e il Risorgimento – sì che a ragione è stato chiamato l’Antirisorgimento. Senza contare che, per il fascismo, la storia era necessariamente apologia. Se si prendono in esame gli scritti dei più decisi antifascisti non si può non restare colpiti dal fatto opposto: tutti mostrano il desiderio profondo di capire quanto è accaduto, le ragioni stesse dell’affermazione fascista. La coscienza storica è una loro caratteristica inconfondibile. Presentiamo in questo libro lezioni e testimonianze sul fascismo e sulla Resistenza per rinsaldare questa coscienza storica e per ricucire il rapporto fra le diverse generazioni. A questo servono gli scritti qui raccolti: permettere di ricollocare gli uomini nel loro tempo trascorso, di risentire vivo il passato, di ristabilire una continuità effettiva e immediata. Ma soprattutto, capire cosa è stato il fascismo e come si è originato, per meglio interpretare l’antifascismo e la Resistenza, termini di riferimento indispensabili nel cammino compiuto dalle forze che hanno costruito la nostra Repubblica.
I centri dirigenti del PCI nella Resistenza
Luigi Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 520
La pubblicazione di questo “carteggio” intercorso nel periodo della Resistenza tra il centro dirigente comunista del Nord e quello del Sud (cioè tra il centro di Milano e quello di Roma, separati per ragioni operative nel settembre ’43) mira a un preciso obiettivo: quello di portare a conoscenza dell’opinione pubblica e degli studiosi la storia del PCI, le sue vicissitudini, compresi il dibattito politico e la lotta svoltisi al suo interno, nel corso della sua vita. Il libro di Luigi Longo, che è stato coadiuvato nella raccolta del materiale da Pietro Secchia, altro grande protagonista della Resistenza, si può definire un contributo essenziale e insostituibile alla storia della “formazione” e qualificazione del gruppo dirigente del PCI nel periodo cruciale che va dal 1943 al 1945.
Ascesa e caduta di Nikita Chruscev
Roj A. Medvedev
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 356
L’uomo che osò demolire il mito e il “culto” di Stalin, che simboleggiò l’inizio di una stagione di “disgelo” nella vita sovietica e di distensione nell’arena internazionale, dopo gli anni della guerra fredda: tutto questo fu Nikita Chrušcëv. Figlio di un’epoca che vide il tentativo di dare “l’assalto al cielo”, Chrušcëv ne visse le impennate più tragiche e grandiose, seguì il tirocinio avventuroso e drammatico di molti dirigenti bolscevichi, raggiunse la sommità del potere e, deposto, finì i suoi giorni in una malinconica solitudine, come un pensionato qualsiasi. Ripercorrerne la parabola personale e politica, come fa Roy Medvedev, equivale a riaprire l’investigazione critica su interi capitoli di storia, dalla “costruzione del socialismo in un solo paese” all’emergere dell’URSS come potenza mondiale dopo la vittoria sul nazifascismo.
Le lotte di classe in URSS. Volume Vol. 2
Charles Bettelheim
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 486
Il secondo volume di Le lotte di classe in URSS analizza gli anni compresi tra la morte di Lenin e l’ascesa dello stalinismo. La lucidità con cui i bolscevichi analizzano i fallimenti del comunismo di guerra portarono alla NEP, funzionale al rafforzamento dell’alleanza tra operai e contadini. Nel partito si fanno progressivamente strada gli interessi dei dirigenti d’impresa sovietici favorevoli a una rapida industrializzazione del paese, di cui deve pagare il conto la campagna. Le politiche della NEP, sostenute fino alla sua morte da Lenin, vengono progressivamente indebolite e superate dagli indirizzi della lotta di classe in URSS che si riflettono anche nei cambiamenti all’interno dell’ideologia dei bolscevichi, sempre più favorevoli allo sviluppo industriale accelerato del paese. Queste trasformazioni confluiranno nella grande svolta del 1929, ovvero la rivoluzione dall’alto dello stalinismo che aprirà le porte all’affermazione definitiva del capitalismo di stato sovietico.
Le lotte di classe in URSS. Volume Vol. 1
Charles Bettelheim
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 452
Il primo volume di Le lotte di classe in URSS di Charles Bettelheim è l’inizio di un lavoro molto articolato, suddiviso in quattro tomi, di cui due inediti in italiano, in cui l’economista francese tenta di ricostruire, con un approccio marxista, la transizione al socialismo in Unione Sovietica. Bettelheim analizza gli anni compresi tra il 1917 e il 1923 concentrandosi sulle trasformazioni avvenute nelle campagne, nelle fabbriche e nello Stato e facendo emergere la capacità analitica del marxismo rivoluzionario di Lenin in ogni battaglia condotta in seno al partito per definire una linea politica correttamente rivoluzionaria. Solo in questo modo è possibile condurre un’analisi oggettiva dei rapporti di produzione vigenti e contribuire alla loro trasformazione. Tuttavia, solo dentro un partito che permette ad una posizione di minoranza di diventare maggioritaria è possibile portare a termine questo compito. Gli anni compresi tra la rivoluzione del 1917 e gli errori del comunismo di guerra sono la dimostrazione dell’importanza di tutti questi elementi che verranno progressivamente soppressi a causa delle trasformazioni nell’ideologia dei bolscevichi e dell’indirizzo della lotta di classe nel paese.
Patria e cultura in rivoluzione. Due secoli di resistenza cubana all'assedio imperiale degli Stati Uniti
Ernesto Limia Diaz
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 200
"Patria e cultura in Rivoluzione" analizza il modo in cui si è formata la nazionalità cubana, con la cultura come asse portante a contrasto della dominazione coloniale spagnola e della minaccia rappresentata dalla perenne intenzione degli Stati Uniti di impadronirsi di Cuba fin dal XIX secolo. Nelle sue pagine si analizza la forma della guerra progettata per decenni nei laboratori ideologici dell’impero più potente che la storia abbia mai conosciuto. Se ne valutano le basi concettuali e il corredo di strumenti, per offrire chiavi di lettura ed evitare le trappole che potrebbero essere tese all’isola nel presente e nel futuro. Il saggio offre una panoramica ben documentata delle operazioni di destabilizzazione volte al “cambio di regime”, dell’origine e della crescita di entità come l’U.S. Agency for International Development e la National Endowment for Democracy, nonché molteplici fondazioni statunitensi coinvolte nel lavoro sul campo, spesso come copertura della CIA. Inoltre spiega come i think tank al servizio dell’egemonia statunitense abbiano rinnovato e perfezionato le loro formule, dalla strategia di eversione ideologica, diretta contro l’URSS e i Paesi socialisti europei, fino alle cosiddette “rivoluzioni colorate”. Nella parte finale smaschera il piano per creare una “opposizione interna” apparentemente più presentabile di quella tradizionale, terrorista e sanguinaria, composta preferibilmente di “artisti”, con l’uso di mercenari e opportunisti in cerca di visibilità mediatica. Questo progetto ha l’aspirazione di causare una “esplosione sociale” che porti all’opportunità di promuovere un intervento militare diretto da parte degli Stati Uniti.
Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento
Donald Meltzer, Martha Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 122
Questo libro, che rappresenta una sintesi della ricerca psicoanalitica kleiniana sullo sviluppo infantile in una particolare combinazione con le teorie dei gruppi di W. Bion, costituisce un punto di riferimento teorico fondamentale per tutti coloro che studiano i problemi dell’infanzia e dell’adolescenza dal punto di vista della famiglia.
L'emancipazione della donna
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 122
“La situazione della donna è tuttora quella di una schiava; la donna è schiacciata dal lavoro domestico e può trovare la sua liberazione soltanto nel socialismo”. Il pensiero di Lenin sulla “questione femminile” si è andato precisando nel corso della sua attività teorica e pratica di rivoluzionario a partire dai primi scritti della fine dell’Ottocento fino ai colloqui con Clara Zetkin poco prima della morte. La raccolta di scritti confluiti in L’emancipazione della donna e introdotti dal saggio di Valeria Finocchiaro copre periodi diversi, prima e dopo la rivoluzione, ma mostra anche un’evidente continuità di concezione. Lenin vi affronta tutti i temi centrali della “questione”, dal lavoro domestico al divorzio, dalla prostituzione alla parità di diritti alla libertà dell’amore, cogliendo però sempre il legame costante che intercorre fra emancipazione della donna e battaglia per il socialismo.