Piccola Casa Editrice
Gesù è qui! La prima comunione. I miracoli eucaristici
Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina rigida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 60
Papa Francesco introduce questo libro tenendo un dialogo serrato con i bambini. Con domande incalzanti ci conduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "Corpo di Gesù che viene nel nostro cuore". Paola Bergamini racconta gli eventi miracolosi legati all'Eucaristia, accaduti in ogni tempo e in ogni parte del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di un'isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Poznan, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito a un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna a Canosio; le Ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli. "Trovare il centro della vita". A questo serve la Comunione che riceviamo durante la Messa, secondo Benedetto XVI, che risponde con semplicità alle domande limpide che gli rivolgono i bambini della Prima Comunione. Età di lettura: da 6 anni.
Gesù è qui! La prima comunione. I miracoli eucaristici
Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 60
Papa Francesco introduce questo libro tenendo un dialogo serrato con i bambini. Con domande incalzanti ci conduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "Corpo di Gesù che viene nel nostro cuore". Paola Bergamini racconta gli eventi miracolosi legati all'Eucaristia, accaduti in ogni tempo e in ogni parte del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di un'isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Poznan, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito a un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna a Canosio; le Ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli. "Trovare il centro della vita". A questo serve la Comunione che riceviamo durante la Messa, secondo Benedetto XVI, che risponde con semplicità alle domande limpide che gli rivolgono i bambini della Prima Comunione. Età di lettura: da 6 anni.
Sulla strada di Betlemme
Giampiero Pizzol
Libro
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 18
Tutti si preparano alla notte di Natale e anche in cielo gli Angeli sono molto impegnati: devono annunciare a tutti gli uomini che nasce Gesù Bambino, il Salvatore del mondo! Età di lettura: da 6 anni.
Sant' Agostino. Si conosce solo ciò che si ama
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il percorso della conoscenza di Sant'Agostino attraverso una raccolta ragionata e commentata dei suoi testi. Il Vescovo di Ippona è ancora oggi l'autore cristiano più letto perché, prima di tutto, egli è stato uomo fino in fondo, cioè sempre leale con i desideri del suo cuore, sempre fedele alla sua inquietudine.
Gesù è qui! Prima comunione: le risposte del papa ai bambini. I miracoli
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Paola Bergamini
Libro: Copertina rigida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 60
«Cor ad cor loquitur». La certezza di Newman, coscienza e realtà
Libro: Copertina morbida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 112
Questo libro racconta la storia e la vita di J.H. Newman, dai primi anni fino alla conversione al cattolicesimo. Il punto di partenza del volume è la provocazione lanciata da Benedetto XVI durante il suo viaggio in Gran Bretagna nel 2010, quando ha invitato a guardare a Newman come esempio di cristiano che ha vissuto tutto il problema della modernità e a imparare dalle sue tre conversioni, che sono di fatto tre conversioni alla realtà. Gli autori di questo profilo della vita di Newman hanno giustamente posto l'accento sul tema del "reale" e dell'"irreale" come chiave per comprendere Newman. "Possano le parole di questo volume permettere al beato J.H. Newman di parlare a voi, oggi: e ancor di più permettere alla sua conoscenza e al suo amore per Dio di raggiungere, attraverso di lui, i vostri cuori." (Dall'introduzione di Richard Duffield)
150 anni di sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo
Libro: Copertina morbida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il racconto dei 150 anni di sussidiarietà contenuto in questo libro è la storia fatta dall'iniziativa di tanti "io" che, dal basso e liberamente, si sono messi insieme e hanno collaborato a costruire il nostro paese. Gli ideali che muovono i protagonisti di questa storia li spingono a collaborare e creativamente a generare opere sociali, economiche, educative, in risposta ai bisogni personali e di tutti. Innumerevoli sono i sacrifici, le sofferenze, le fatiche, i cambiamenti richiesti: ma ogni cambiamento è un'opportunità di nuova costruzione e conoscenza per chi è educato a vivere fino in fondo il proprio desiderio. Questo è il filo rosso dell'"anomalia sussidiaria" italiana che può, se viene recuperata, dare la forza e l'intelligenza per affrontare il difficile cambiamento che l'attuale situazione del nostro paese impone.
La grande occasione. Don Giorgio Pontiggia e i ragazzi di Portofranco
Libro: Copertina morbida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 72
"Avevo in mente una cosa, o meglio ancora avevo una reazione e una specie di arrabbiatura perché mi sembrava e mi sembra che i giovani di oggi non siano presi sul serio. Tutto quello che infatti si fa per i giovani di oggi, spendendo miliardi, è aiutarli nel loro tempo libero, nei loro passatempi." Così don Giorgio Pontiggia descriveva l'idea originaria di Portofranco; un punto di approdo per gli studenti, aperto a tutti e gratuito. L'intuizione si è rivelata esatta; nel primo decennio di attività, quasi 7.000 ragazzi si sono rivolti a Portofranco per essere aiutati a studiare, accompagnati dalla presenza di più di 2.300 volontari. Questo libro vuole raccontare le loro storie.
Siamo tutti scienziati. Grandi e piccoli a caccia di conoscenza
Paola Platania
Libro
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 72
Nell'introduzione Marco Bersanelli scrive: "I bambini e gli scienziati hanno in comune una cosa molto importante: sono curiosi. Vogliono sapere il perché di tutte le cose che hanno intorno, e infatti continuano a fare domande. Insomma, non si accontentano mai di quello che sanno già". Siamo tutti scienziati è un libro che ci porta alla scoperta delle basi sulle quali si fondano le grandi certezze scientifiche. Preparati a entrare in un grande laboratorio per vivere un incredibile viaggio attraverso esperimenti da realizzare, problemi da risolvere, "indagini al microscopio" e tante interessanti scoperte che ci farà divertire imparando tante cose nuove su come funziona il mondo intorno a noi. Età di lettura: da 6 anni.
Le avventure di pesce Felice. La casetta nel bosco
Maria Serra
Libro
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 24
Il pesce Felice e tutti i suoi compagni sono alle prese con una nuova avventura! Mentre esplorano un bosco misterioso arriva un forte temporale. Riusciranno i nostri amici a costruire in tempo un riparo che li protegga dalla pioggia? Incontreranno qualcuno disposto ad aiutarli nell'impresa? Età di lettura: da 4 anni.
Con gli occhi degli apostoli. Una presenza che travolge la vita
Libro: Copertina morbida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 96
Realizzato in occasione della mostra "Con gli occhi degli Apostoli. Una presenza che travolge la vita", presentata durante l'edizione 2011 del Meeting per l'amicizia tra i popoli, questo libro si divide in quattro sezioni. La prima, centrata su Cafarnao, evidenzia il tipo di vita sociale e religiosa all'epoca di Gesù. Lo sguardo si concentra sui discepoli e sulla loro esperienza di un'umanità più vera nell'incontro con Cristo. Nella seconda parte viene descritto cosa è accaduto quando Gesù ha cominciato a predicare e a operare miracoli a Cafarnao. La terza sezione è interamente dedicata alla casa di Pietro, divenuta per qualche anno la dimora del Signore. La parte conclusiva si concentra sulla risurrezione di Gesù e sul culto cristiano che la casa di Pietro avrebbe ospitato: come è noto, alcune apparizioni del Risorto si sono verificate proprio nella regione di Cafarnao. Mossi da questo fatto inimmaginabile, i discepoli sarebbero andati in tutto il modo per far conoscere Cristo a tutti gli uomini.