Pinto Vincenzo
Kadima! Saggi sull'identità ebraica contemporanea (1998-2012)
Vincenzo Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: Pinto Vincenzo
anno edizione: 2013
pagine: 642
"Kadima!" raccoglie i principali lavori di Vincenzo Pinto, uno dei massimi storici italiani del sionismo. Al centro di questa raccolta vi è la storia di persone alla ricerca del proprio spazio significante nel mondo. Religione e nazione, individualità e comunità, diaspora e Stato di Israele: questi e altri binomi definiscono i dilemmi dell'ebreo contemporaneo.
Le storie del signor Wendriner
Kurt Tucholsky
Libro: Copertina rigida
editore: Pinto Vincenzo
anno edizione: 2013
pagine: 96
Simpatico cialtrone nella Berlino tra gli anni '20 e '30, Wendriner commercia, traffica, specula e si gode la vita. C'è però un piccolo problema, o perlomeno così allora poteva apparire: è un ebreo. Ma che vuol dire essere ebrei? Lo scoprirà a sue spese, facendoci però anche divertire con la sua comica e universale volgarità.
Nomadi. Saggio sull'animo ebraico
Isaac Kadmi-Cohen
Libro: Copertina morbida
editore: Pinto Vincenzo
anno edizione: 2013
pagine: 245
I nomadi delle lande desolate arabiche sono gli stessi del mondo civilizzato del XX secolo? A questa domanda Kadmi-Cohen, intellettuale ebreo naturalizzato francese, risponde positivamente. In questo saggio poetico e politico, l'autore ci spinge nei meandri dell'animo ebraico, tentando di comprendere le innate contraddizioni del "semitismo" e ingaggiando un corpo a corpo con l'antisemitismo e i suoi sostenitori.
Rembrandt come educatore
August J. Langbehn
Libro: Copertina morbida
editore: Pinto Vincenzo
anno edizione: 2013
pagine: 407
Rembrandt come educatore è stato uno dei best-seller editoriali della Germania fine Ottocento. Strutturato secondo linee analogiche e non logiche, questo saggio di critica della cultura ha fornito una diagnosi precisa della crisi di valori del popolo tedesco: la mancanza di punti di riferimento, la povertà culturale e la corsa spasmodica verso il successo materiale.
Un Cristo ebreo. Alberto Lecco e la tragedia ebraica novecentesca
Vincenzo Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: Pinto Vincenzo
anno edizione: 2013
pagine: 137
Dostoevskij come rappresentante insuperabile della condizione ebraica contemporanea? Una rilettura originale del grande romanziere russo ottocentesco consente ad Alberto Lecco (1921-2004) di scrutare le profondità dell'animo ebraico contemporaneo, traendone una sola, grande lezione: avere il coraggio di essere se stessi.