Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polimnia Digital Editions

Psicanalisi senza cura. Atto psicanalitico e atto terapeutico

Psicanalisi senza cura. Atto psicanalitico e atto terapeutico

Moreno Manghi

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

Perché è così intollerabile ammettere che la psicanalisi è senza cura? Perché una simile, invincibile resistenza? Eppure, quando questa resistenza cade, non troviamo più un analista-medico e un paziente, e nemmeno un analista e un analizzante, ma due analizzanti. Allora, la questione che si pone ad entrambi è: «come dare testimonianza di ciò su cui è impossibile testimoniare?». Che è poi la stessa questione, Frage, degli scampati dai campi. E forse alcuni saranno sorpresi di vedervi una sola e medesima questione. Ma il più piccolo «progresso spirituale» può forse essere ottenuto senza continuare a cercare, quantomeno, di por(se)la? Il Novecento, “secolo della scienza” che ha prodotto in fisica la nozione di campo, è anche il “secolo dei campi”, come pure il “secolo della psicanalisi”, con l'avvento di quel che Lacan ha circoscritto e definito “il campo freudiano”. Quali sono le relazioni tra questi campi strettamente, quanto forse insospettabilmente, interdipendenti? Come darne testimonianza? Di colpo, all'autore, questo libro, riletto tre anni dopo la sua prima edizione (2021) in occasione della pubblicazione di questa seconda edizione riveduta e aumentata, è apparso al tempo stesso come un congedo dalla Laienanalyse e come una tabula rasa senza di cui non avrebbe potuto veder affiorare la nuova Frage che lo interroga. Il libro include il Parere pro veritate sull'applicazione della legge 56 del 1989, di Francesco Galgano, e la traduzione inedita di "Date lilia" di Jean Carbonnier, due grandi nomi del diritto che, insieme ai recenti contributi di Roberto Cheloni e Riccardo Mazzariol, possono aiutare gli psicanalisti laici in questi tempi letteralmente "proibitivi" per la psicanalisi. Prefazione di Vania Ori.
15,90

Lettere sulla psicanalisi

Lettere sulla psicanalisi

Giovanni Sias

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

Ultimo libro di Giovanni Sias, le "Lettere sulla psicanalisi", che coprono un lasso di quasi vent'anni – la prima del 2000, l'ultima dell'agosto 2019 –, la maggior parte delle quali difficilmente reperibili se non introvabili, sono state tutte precedentemente pubblicate in libri, riviste, siti, blog, ma solo riunite nell'insieme acquistano la loro forza dirompente. Le lettere attraversano praticamente tutte le questioni “roventi” della psicanalisi di questi ultimi terribili trent'anni: la legge 56/89 (legge “Ossicini”) che ha regolamentato le psicoterapie; la differenza irriducibile tra la psicanalisi e la psicoterapia; i presunti vantaggi di una Realpolitik che ha condotto gli analisti a sacrificare l'inconscio in cambio della rispettabilità professionale e di un posto in società; l'opposizione alla medicalizzazione della psicanalisi e la necessità di emendarla dal suo «peccato di gioventù»: il gergo psichiatrico che la parassita; l'opportunità di rinunciare alla pretesa di «curare presunte psicopatologie» e di «continuare a giocare al dottore» (la psicanalisi non è una cura); le possibili prospettive attuali di una formazione analitica estranea alle scuole di psicoterapia; la critica dell'“epigonismo” e infine il congedo dalla Laienanalyse e la necessità di pro-gettare una psicanalisi «al di là del Novecento». Questa seconda edizione, interamente rivista in occasione della pubblicazione cartacea, è preceduta da un altro importante testo di Sias, "La psicanalisi oltre il Novecento" – tradotto in francese e in spagnolo –, pubblicato nel 2018, che potrebbe essere la prefazione ideale alle Lettere.
14,90

Il cavallo di Troia

Il cavallo di Troia

Jacques Nassif

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dopo aver constatato che i suoi più stretti discepoli, tutti passati al concetto medico di cura, erano scesi a patti con le pretese di efficacia diffuse dall’ideologia medica (arrivando a bandire dai loro istituti di formazione – come avviene oggi – gli psicanalisti laici, Freud tentò, al termine della sua vita, di assegnare esplicitamente all’atto dello psicanalista un fine diverso da quello terapeutico, parlando di “progresso nella vita spirituale”. Causa persa all’epoca, questo fine è divenuto oggi la posta in gioco di una lotta politica condotta in prima fila dalla coppia analista-analizzante. Per combatterla, Jacques Nassif convoca tre alleati del discorso psicanalitico: l’“esperienza interiore” di Bataille (alla ricerca di quell’impossibile che ci rende pienamente umani e non semplici entità da computare per estrarne profitto); il discorso degli adolescenti (che rimette in questione il familismo dell’Edipo); e il discorso delle donne (di un femminile non ridotto al materno, da prendere, per entrambi i sessi, come l’Altro di ciascun sesso). Questi tre alleati possono sollecitare la coppia analizzante-analista a rischiare di passare dalla servitù alla sovranità.
14,99

Al limite. Pensieri sulla fine e sull'inizio

Al limite. Pensieri sulla fine e sull'inizio

Ettore Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

Il limite è una linea di confine, della quale non si può fare esperienza, perché separa, ma non vi si può vivere. Eppure è necessario pensare che cos'è, visto che un limite è anche la nostra nascita o la nostra morte, insomma il nostro venire ad essere ed il nostro svanire irrevocabile. Finora la filosofia e la scienza hanno semplicemente negato che il limite ci sia: la prima parlando dell'immortalità dell'anima, alla quale, oggi, nessuno crede più; e la seconda quando pensa, come fanno le neuroscienze, di poter dedurre l'anima dal corpo. Peccato che, negando che il limite ci sia, in realtà la scienza nullifica l'intero universo, e anche sé stessa e la sua verità. La nostra morte, in effetti, non è solo l'annullamento della nostra vita, ma anche dell'intero universo, come dimostra il fatto che, prima di nascere, facevamo parte del mondo, e tuttavia non ne sapevamo nulla. Quindi nemmeno il mondo sapeva nulla di sé stesso. In questo libro, scritto in prosa e in versi – che pretende d'essere ultimo, come un testamento –, si propone un altro mito – fenomenologico, stavolta – del superamento del limite: l'immortalità del corpo. L'eternità, come capì Sant'Agostino, non è un tempo che duri eternamente, ma è l'istante del sovratemporale: che è l'istante stesso in cui, finché viviamo, noi decidiamo della nostra vita, e quindi anche del destino dell'intero universo.
24,49

Il «Decalogo» di Kieslowski. Tra scandalo e falsa testimonianza

Il «Decalogo» di Kieslowski. Tra scandalo e falsa testimonianza

Sandra Puiatti, Moreno Manghi

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 140

Qualcosa disturba la nostra immedesimazione nei grandi temi etici a cui ci convoca il "Decalogo" di Kieslowski: incongruità, intrusioni inesplicabili, oggetti che si ribellano alla loro funzione, creano, nei personaggi del film e negli spettatori, irritazione e malessere. Nonostante Kieslowski affermi che questi “ospiti” importuni facciano parte di «una realtà che non si può capire e non si può sistemare in un ordine logico», noi li consideriamo come i messaggeri di un’“altra scena” che contesta e sovverte quella manifesta. Dietro un Decalogo “cristiano”, riproposto come conflitto morale tra l’obbedienza ai Comandamenti e le passioni umane che «li violano ogni giorno», sembra affermarsi un elemento ebraico irriducibile, complesso e contradditorio, spesso beffardo, che mette in tensione la coerenza della narrazione, caricandola di una dimensione opaca, ostile e minacciosa. La petizione etica su cui insistono le sceneggiature rischia così di occultare o di mitigare lo scandalo radicale al centro dei dieci film, che può essere percepito solo soffermandosi sulle discordanze tra le une e gli altri.
11,99

Giornale di bordo. Forme dell’atto: etica, politica, psicanalisi. Volume Vol. 2

Giornale di bordo. Forme dell’atto: etica, politica, psicanalisi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

Sono qui raccolti gli interventi dell'incontro di presentazione del libro di Ettore Perrella, Sovranità, libertà e partecipazione. Per un'etica politica globale (Polimnia Digital Editions, Sacile 2022), svoltosi via Zoom il 16 settembre 2022. Nella seconda parte del numero pubblichiamo una recensione di Perrella a “Limes” (10,22),Tutto un altro mondo, e al libro di Lucio Caracciolo, La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa (Feltrinelli, Milano 1922). Fra la presentazione e la recensione, si è svolto a Padova, il 22 e il 23 ottobre 2022, il convegno su La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto, formazione, del quale pubblicheremo al più presto gli atti.
9,99

La negazione-Die Verneinung (1925)

La negazione-Die Verneinung (1925)

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 120

Questa edizione a stampa – che esce contemporaneamente all’edizione digitale – col testo originale a fronte è arricchita di un apparato di Note del Traduttore, di una Nota editoriale, di una silloge dei passi riferiti al concetto di negazione estratti dall’intero corpus freudiano, di un Indice dei nomi, di un’accuratissima Bibliografia dei testi originali e delle traduzioni nelle varie lingue, ed è impreziosita da alcune immagini fotografiche non comuni.
9,90

Il cinema di Éric Rohmer. Un approccio spirituale

Il cinema di Éric Rohmer. Un approccio spirituale

Davide Bersan

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 198

L’approccio spirituale che Davide Bersan ha scelto di sviluppare in questo volume non si discosta da quello dei due precedenti, dedicati a Ozu e Bergman: assumere la “postura interiore” di chi va in cerca delle tracce del Trascendente, e – con un’espressione che richiama il desiderio e la necessità di qualcuno che ci risulta imprescindibile – delle tracce dell’Assente, tracce di cui il cinema di Rohmer è ricco. Il libro esamina gran parte della filmografia, a partire da "Il segno del leone" (1959) fino poi ai tre grandi cicli narrativi: "I sei racconti morali", "Commedie e proverbi" e i "Racconti delle quattro stagioni". Viene inoltre delineato lo sviluppo dei temi e dei contesti sociali che accompagnano il passaggio da un ciclo all’altro nel corso dei decenni di attività artistica del regista.
11,90

Dietro il divano. Lettera-manuale per giovani analisti (se ce ne sono ancora)

Dietro il divano. Lettera-manuale per giovani analisti (se ce ne sono ancora)

Ettore Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 296

Alla fine della sua vita, Lacan ha osato chiedersi se la psicanalisi non sia una escroquerie (una truffa, un imbroglio). Questo sospetto, che in fondo riguarda tutte le pratiche psico-, cioè fondate sul transfert, può essere fugato dalla garanzia di una regolamentazione giuridica, basata sul riconoscimento di un titolo professionale, che “tutela l’utenza”? O lo può essere solo da un atto che tutti gli operatori di questi campi contigui, anche se molto diversi, non possono non compiere, almeno se non vogliono essere degl’imbroglioni? Questo non significa che non ci siano differenze fra la psicanalisi e tutte le altre pratiche psico- fondate sul transfert. Tuttavia, queste differenze riguardano molte cose, ma non un nucleo comune a tutte le relazioni d’aiuto (quindi a tutte le pratiche intersoggettive generaliter). E questo breve libro – giunto alla seconda edizione, interamente rivista e arricchita di una nuova Prefazione e un Indice analitico ipertestuale – verte proprio su questo nucleo comune, anche se lo considera solo dal punto di vista dello psicanalista principiante.
16,00

Il compito della psicanalisi. La formazione come problema politico

Il compito della psicanalisi. La formazione come problema politico

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 250

L’odierna disfatta culturale della psicanalisi ha assunto proporzioni tali da dissolvere – dopo oltre sessant’anni di accese discussioni – la contrapposizione fra psicanalisi laica (Laienanalyse) e psicanalisi medicalizzata (rinominata “psicoterapia a indirizzo psicanalitico”), riformulandola come una contrapposizione fra chi pratica la psicanalisi nella legalità e chi lo fa nell’illegalità, tra chi può esibire i titoli della competenza professionale e chi è imputato del reato di ciarlataneria. Questa estrema semplificazione, imposta col pretesto di “tutelare l’utenza” e trasformare la psicanalisi in professione sanitaria ha soffocato ogni suo impulso sovversivo della psicanalisi, che è stata trasformata in una sorta di terapia sociale per una sana soluzione dei conflitti dell’Io, dove è eliminato tutto ciò su cui un benpensante non si rompe la testa, ed è ammesso solo ciò che incoraggia all’adattamento sociale e rende più idonei a “giocare per vincere” al gioco della società.
15,00

Una leggera indifferenza, un certo disinganno, un lieve disincanto. Le modalità di essere nella mancanza

Una leggera indifferenza, un certo disinganno, un lieve disincanto. Le modalità di essere nella mancanza

Sergio Contardi

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 260

Nonostante Sergio Contardi dichiarasse: «Non ho fiori», a buon diritto si può considerare quest'opera un florilegio degli interventi parlati di un autore che in vita non ha mai voluto pubblicare un libro. Per fortuna era tuttavia aduso preparare o riassumere su fogli dattiloscritti o manoscritti i testi di seminari, conferenze, convegni, a cui si aggiungono le “sbobinature”, grazie a cui i curatori hanno potuto operare una cernita da un vasto materiale che copre oltre un ventennio. L'intento non è per nulla commemorativo: a cominciare dal rifiuto dell'ordine cronologico, si è voluto proporre dei saggi attuali, usufruibili, curiosi, fecondi, piacevoli da leggere e aperti alla “trouvaille”, incentrati sui fili conduttori della laicità della psicanalisi, transfuga da ogni professionismo che ne mortifica l'eros; della radicale differenza della sua cura – formativa, etica, civilizzatrice – dalla psicoterapia che la adatta alle esigenze politiche della medicalizzazione e la immola alla teologia della competenza; e infine della strana, difficile passione dell'analista per il neutro, «un concetto tanto essenziale quanto non ritenuto degno di elaborazione teorica». Così l'autore riassume l'esito della formazione analitica: una leggera indifferenza, un certo disinganno, un lieve disincanto, che per lui costituiscono «le tre modalità di essere nella mancanza». Alle opere di bene di tanta letteratura psicanalitica attuale, continuiamo a preferire questi fiori che ci ha lasciato.
14,99

Il pensiero autisticamente indisciplinato in medicina e il suo superamento

Il pensiero autisticamente indisciplinato in medicina e il suo superamento

Eugen Bleuler

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

pagine: 334

Questo pamphlet del grande psichiatra di Zurigo, che in Italia non ha avuto tuttora ricezione, merita attenta considerazione. Bleuler è noto per aver elaborato il concetto di schizofrenia, una forma di malattia mentale caratterizzata da due segni meno: mancanza di unità intellettuale, o dissociazione, e mancanza di partecipazione affettiva all’ambiente, o autismo. La provocazione di questo libro è che la medicina stessa può essere gravata da una di queste mancanze, se non da entrambe. Il pensiero autisticamente indisciplinato in medicina è il pensiero non scientifico che parassita il pensiero medico. Bleuler dà numerosi esempi di “superstizione medica”. Il suo intento è ripulire la medicina dagli assunti indimostrati e tramandati per tradizione nella pratica medica, ma senza validazione scientifica. Diventerà scienza la medicina dopo la ripulitura bleuleriana?
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.